Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

L’evento “Corriamo insieme per la cura del pancreas”

associazione pancrea

Forlì Trail organizza insieme all’Associazione Pancrea un evento sportivo podistico domenica 23 novembre. Si terrà, infatti, una corsa/camminata non competitiva che partirà dal Parco Urbano Franco Agosto di Forlì con l’intento di sensibilizzare sulle problematiche legate ai tumori che colpiscono il pancreas e tutto il tratto digerente, condividere prassi, promuovere sani stili di vita. La L’evento “Corriamo insieme per la cura del pancreas”

Lo sconforto dei forlivesi per il ponte crollato sul Montone

ponte sul guado distrutto

«Il silenzio delle istituzioni sulle sorti del ponte crollato che collegava il fiume Montone con le vie Anzani e Forlanini, insieme alla degradante situazione di abbandono del cantiere, non fanno sperare in una soluzione a breve termine. A seguito di un raro intervento sullo sviluppo dell’opera che si appresta al terzo anno dopo il crollo Lo sconforto dei forlivesi per il ponte crollato sul Montone

Experience in Rocca

Rocca di Ravaldino 2025

Da domenica 23 novembre la Rocca di Ravaldino si apre alla cittadinanza pronta ad offrire una “atmosfera storica e immersiva”. Atmosfera enfatizzata dalla splendida cornice della rocca cittadina. Sono in programma cinque giornate, “Experience in Rocca“, eventi nei quali convivono cultura, intrattenimento esperienziale, rievocazione storica, valorizzazione dell’enogastronomia e del cibo locale espressione di identità culturale. Experience in Rocca

Lo spettacolo “Happy birth+day è nata una stella… ed è morta”

teatro di predappio

Domenica 23 novembre alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Predappio in Via Marconi 13 andrà in scena lo spettacolo “Happy birth+day è nata una stella… ed è morta” con Manuela Massimi, Anna Zago, Lia Zinno, regia di Nicoletta Robello, drammaturgia di Anna Zago. Tre donne. Tre destini intrecciati. Tre icone di una femminilità sospesa Lo spettacolo “Happy birth+day è nata una stella… ed è morta”

A Castrocaro logo istituzioni europee usato impropriamente dal Pd. Presentata interrogazione in UE

Stefano Cavedagna FdI

“A Castrocaro Terme si sarebbe tenuta un’iniziativa dentro la sede del partito democratico utilizzando il logo del fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Gravissimo, presentiamo un’interrogazione alla Commissione Europea: vogliamo sapere come sono stati impiegati eventuali fondi pubblici e per quale motivo sia stato utilizzato un simbolo riconducibile all’UE in un’iniziativa di parte. Lo A Castrocaro logo istituzioni europee usato impropriamente dal Pd. Presentata interrogazione in UE

In Consiglio comunale una mozione della sinistra per dire no alle auto in piazza Saffi

Piazza Saffi con le auto

«Da oltre 10 giorni a Forlì si discute della proposta, sostenuta in primo luogo dalla Lega, di aprire piazza Saffi alla circolazione e al parcheggio delle automobili. Tale ipotesi ha suscitato ampie e diffuse proteste in città e prese di posizione critiche di numerose associazioni, che ne hanno sottolineato il carattere anacronistico, anche rispetto alle In Consiglio comunale una mozione della sinistra per dire no alle auto in piazza Saffi

La giornata nazionale degli alberi 2025 a Forlì

Giornata Nazionale degli Alberi 2025

I bambini della Bersani protagonisti della cura del bene comune. Un grande successo per l’iniziativa svoltasi oggi venerdì 21 novembre in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi. La mattinata, promossa dal Mause Multicentro per la Sostenibilità e l’Educazione ambientale e dall’Unità di Manutenzione Verde del Comune di Forlì, ha visto una straordinaria partecipazione delle nuove La giornata nazionale degli alberi 2025 a Forlì

Quaranta insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole

insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole

Sono 40 gli insegnanti delle scuole forlivesi che hanno accolto l’invito dell’Unità Musei del Servizio Cultura Turismo del Comune di Forlì, per la presentazione dell’ampio pacchetto di attività didattiche museali realizzate in collaborazione con l’Atelier Comunale “Come Ti di Luna” e “Immaginante”. L’incontro, svoltosi alla Biblioteca Saffi di Palazzo Romagnoli, è stato presieduto dal vicesindaco Quaranta insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole

L’associazione Aned dona 12 minibike ai centri di dialisi della Provincia FC

Donazione Aned

L’Associazione Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto) ha donato all’Ausl Romagna, in questi giorni, 12 minibike accessori per letti bilancia, che verranno distribuite in tutti i Centri dialisi della Provincia di Forlì-Cesena: Dialisi di Forlì, Dialisi di Cesena e Centri Dialisi ad Assistenza Limitata di Cesenatico, Savignano sul Rubicone, Mercato Saraceno e Santa Sofia. L’associazione Aned dona 12 minibike ai centri di dialisi della Provincia FC

“Il Barbiere a fumetti”: “Il Barbiere di Siviglia” per musica e manga

Salone Comunale di Forlì

L’Orchestra del Baraccano ritorna con un progetto originale dal titolo “Il Barbiere a fumetti”, la storia de “Il Barbiere di Siviglia” raccontata attraverso musica e disegni manga. Lo spettacolo sarà in scena a Forlì sabato 22 novembre alle ore 11,00 nel salone comunale, ingresso da piazza Saffi 8, ed è parte della programmazione di “Atti “Il Barbiere a fumetti”: “Il Barbiere di Siviglia” per musica e manga

Forlì celebra i 125 anni dalla nascita di Edgardo Zoli

Edgardo Zoli

In occasione del 125° anniversario della nascita di Edgardo Zoli, celebre fotografo forlivese, il Comune di Forlì organizza una conferenza celebrativa che si terrà sabato 22 novembre, dalle ore 10,00 alle 12,00, nella Sala Campostrino in Via Orsi Girolamo 1 a Forlì. L’evento sarà un’occasione per approfondire la figura e l’eredità culturale di Edgardo Zoli, Forlì celebra i 125 anni dalla nascita di Edgardo Zoli

La mostra “Non basta la pittura, ci vuole l’acqua” di Antonio Bertoni

Antonio Bertoni

Inaugurazione sabato 22 novembre alle ore 18,00 della mostra del giovane artista Antonio Bertoni “Non basta la pittura, ci vuole l’acqua”, curata da Alessandro Mescoli, riprende nel titolo una frase di Dino Campana, letterato caro all’artista, e trova motivazione anche nel soggetto principale delle opere esposte dedicate appunto a un elemento in continua mutazione ed La mostra “Non basta la pittura, ci vuole l’acqua” di Antonio Bertoni

Convegno e concerto per i polacchi che liberarono il territorio romagnolo

Salone Comunale di Forlì

Sabato 22 novembre, alle ore 16,00, all’Abbazia di San Mercuriale, in piazza Saffi a Forlì, si terrà una conferenza di carattere storico dal titolo “Seven rivers to Bologna. Le battaglie finali del 2° Corpo d’Armata Polacco in Italia”.  Interverranno Enzo Casadio, Gabriele Angelini e Maurizio Nowak. Coordinerà l’incontro Gabriele Zelli. Alle ore 18,00, nel salone Convegno e concerto per i polacchi che liberarono il territorio romagnolo

Il concerto “A suon di musica… diciamo no alla violenza sulle donne”

Centro Sociale Primavera

La violenza contro le donne è trasversale a tutte le classi sociali, etnie e religioni. A Ca’Ossi un concerto in opposizione all’indifferenza. Sabato 22 novembre alle ore 15,30 al Centro Sociale Primavera di via Angeloni 56 a Ca’Ossi di Forlì, ci sarà il concerto “A suon di musica… diciamo no alla violenza sulle donne”, in Il concerto “A suon di musica… diciamo no alla violenza sulle donne”

La mostra “Frammenti d’estate” di Maddalena Pallotta

Galleria Manoni

Inaugurazione della mostra “Frammenti d’estate” di Maddalena Pallotta sabato 22 novembre, alle ore 16,30, alla Galleria Manoni in corso Garibaldi 55\A a Forlì. Maddalena Pallotta (nata ad Altamura nel 1974) è una pittrice che ha sviluppato la sua profonda sensibilità visiva attraverso la formazione al Liceo Artistico Statale di Matera e poi la laurea in La mostra “Frammenti d’estate” di Maddalena Pallotta

Allerta gialla per vento fino a 74 Km/h e temporali

temporale

La Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha diramato un’allerta gialla per temporali nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento (foto di Renzo Zilio) nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di venerdì 21 novembre fino alle 00:00 di sabato 22 novembre. Per la giornata di venerdì Allerta gialla per vento fino a 74 Km/h e temporali

Sopralluogo del sindaco Cavallucci ai lavori sulla SP78 “San Matteo”

i lavori sulla SP78 San Matteo

Il sindaco di Meldola Roberto Cavallucci ha effettuato, nella giornata di ieri 19 novembre, un sopralluogo ai lavori di sistemazione delle frane nella SP78 “San Matteo”, strada provinciale, che attraversa il territorio comunale di Meldola e Civitella di Romagna, interessata da dissesti durante gli eventi alluvionali del maggio 2023. L’intervento avviato dalla Provincia di Forlì-Cesena Sopralluogo del sindaco Cavallucci ai lavori sulla SP78 “San Matteo”

Le tre Bcc romagnole donano 150.000 euro all’Ausl Romagna

donazione banche di credito cooperativo della Romagna

Le tre Banche di Credito Cooperativo presenti sul territorio romagnolo, Bcc romagnolo, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese e Riviera Banca, hanno unito le forze per sostenere l’Azienda Usl della Romagna con una donazione complessiva di 150.000 euro. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta oggi a Cesena, erano presenti tra gli altri, Le tre Bcc romagnole donano 150.000 euro all’Ausl Romagna

Avvio dei lavori per l’impianto d’illuminazione del campo sportivo Panighina

nuovo impianto d'illuminazione del campo sportivo Panighina

La scorsa settimana hanno preso avvio i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illumina-zione del campo sportivo di Panighina. L’intervento permetterà l’illuminazione completa del campo da calcio, garantendo così la possibilità di svolgere allenamenti anche nelle ore serali e migliorando la fruibilità dell’impianto da parte delle associazioni sportive del territorio. Il progetto, interamente Avvio dei lavori per l’impianto d’illuminazione del campo sportivo Panighina

Urban Health, nuovo strumento regionale che porta benessere, clima e vivibilità

Francesca Lucchi PD ufficio

Con l’approvazione del documento Urban Health, la Regione Emilia-Romagna compie un passo decisivo nell’evoluzione delle politiche urbane, introducendo un modello che integra salute, pianificazione territoriale, ambiente e qualità dello spazio pubblico. Una scelta che dà attuazione alle linee del Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione e che colloca la Regione tra le realtà più avanzate Urban Health, nuovo strumento regionale che porta benessere, clima e vivibilità