Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

“Brucia anche l’umanità, racconti da Gaza” al Festival del Buon Vivere

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Mercoledì 24 settembre, alle ore 21,00, l’Auditorium dell’ex Chiesa di San Giacomo a Forlì ospiterà un evento di grande rilevanza civile e culturale: “Brucia anche l’umanità, racconti da Gaza”. L’iniziativa, inserita nel programma del Festival del Buon Vivere, è curata dal Comitato per la lotta contro la fame nel mondo in collaborazione con l’associazione di “Brucia anche l’umanità, racconti da Gaza” al Festival del Buon Vivere

Zattini: «Forlì come perno di una futura Aviation Valley»

Airways Aviation

“Forlì come perno di una futura Aviation Valley, un distretto di respiro nazionale che riunisce le eccellenze educative, scientifiche e tecnologiche del settore aerospaziale e che aspira a rafforzare l’intera filiera facendo leva sulla formazione professionale, l’innovazione, l’internazionalizzazione dei processi industriali e la creazione di nuove alleanze”. Sono state queste le parole del sindaco di Zattini: «Forlì come perno di una futura Aviation Valley»

L’importanza delle abilità strategiche nella vita quotidiana e nel lavoro a Forlì

Forlì Piazza Saffi dall'alto

In ogni ambito della vita avere una propensione strategica è fondamentale per apparire sempre preparati a qualsiasi evenienza. Un’abilità, questa, che non è affatto da sottovalutare e che oggigiorno risulta essere essenziale. Specie in contesti cittadini come Forlì, ad esempio, dove tra vita quotidiana e lavoro l’organizzazione è cruciale. Un ambiente tranquillo che tuttavia può L’importanza delle abilità strategiche nella vita quotidiana e nel lavoro a Forlì

PD: “Al Parco Ragazzi del ’99 avanzano degrado e abbandono”

Partito Democratico Forlì

«In occasione dell’ultimo Consiglio siamo tornati a sollecitare chiarimenti alla Giunta sulla situazione del Parco Ragazzi del ’99, nel quartiere San Benedetto. Fortemente danneggiato nel maggio 2023 dall’alluvione, dopo due anni e mezzo il parco non ha subito alcun intervento di sistemazione e rimane in uno stato di degrado, il cui simbolo più evidente sono PD: “Al Parco Ragazzi del ’99 avanzano degrado e abbandono”

Italia Viva: “L’adeguamento della Via Ravegnana è un bel passo in avanti”

sottopasso via Ravegnana

«Italia Viva Forlì accoglie con vivo interesse l’intesa raggiunta tra il sindaco di Forlì e quello di Ravenna per l’adeguamento della SS67 Ravegnana, un’infrastruttura strategica che necessita di interventi ormai non più rinviabili per rispondere alle esigenze crescenti del traffico e alle nuove prospettive di collegamento tra le due città. Si tratta di un passo Italia Viva: “L’adeguamento della Via Ravegnana è un bel passo in avanti”

L’Irst ottiene la qualifica europea di Centro di Eccellenza in Teranositica

IRST frontale

Un nuovo importante riconoscimento all’eccellenza della ricerca e della cura del sistema sanitario regionale. La Struttura Complessa di Medicina Nucleare dell’Irst ‘Dino Amadori’ di Meldola ha, infatti, recentemente ottenuto la prestigiosa qualifica di Theranostics Center of Excellence (Centro di Eccellenza in Teranostica) da parte dell’Associazione Europea di Medicina Nucleare (EANM), la principale organizzazione scientifica e L’Irst ottiene la qualifica europea di Centro di Eccellenza in Teranositica

Colpi di Scena Sguardo nel Contemporaneo

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

“Colpi di Scena Sguardo nel Contemporaneo“, entra nel vivo nella sua seconda giornata martedì 23 settembre, presentando in a Forlì gli spettacoli di 369gradi, Gruppo della Creta, Les Moustaches e Agnese Fallongo e Tiziano Caputo. Il sipario si alzerà alle ore 14,00 all’ExAtr con l’anteprima di Several Love’s Requests della compagnia 369gradi, uno spettacolo di Colpi di Scena Sguardo nel Contemporaneo

Calcio a cinque Forlì, esordio vincente con lo Shqiponja

Forli Calcio a cinque 2025

Calcio a cinque Forlì – Futsal Shqiponja 4-2 Calcio a cinque Forlì: Di Bitonto, Martel Montoli, Castorri, Bonetti, Beccari, Valentini, Lebbaraa, Benhya, Rivani, Guardato, Bellezza, Ravaioli. All. Gottuso. Futsal Shqiponja: Cannammo, Cuppone, Arabia, Kabashi, Geraci, mingione, Sula, Verona, Avena, Fierro, Marigonda. All. Useini. Arbitri: Marchica di Bologna, Cerchiara di Rimini. Note – Ammoniti: Castorri, Geraci, Calcio a cinque Forlì, esordio vincente con lo Shqiponja

Al via “Colpi di Scena, sguardo nel contemporaneo”, III edizione

sala Teatro Fabbri dal palco

Parte lunedì 22 settembre “Colpi di Scena – Sguardo nel Contemporaneo“, terza edizione del festival organizzato da Accademia Perduta/Romagna Teatri e Ater Fondazione con la Direzione Artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni e la collaborazione di Comune di Forlì e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. La prima giornata del festival (che proseguirà fino Al via “Colpi di Scena, sguardo nel contemporaneo”, III edizione

La mostra “Storia del teatro comunale e dei suoi protagonisti”

visita guidata

In occasione del Festival del Buon Vivere è stata inaugurata con successo la mostra fotografica “Storia del teatro comunale di Forlì (1776-1944) e dei suoi protagonisti“, che si pone l’obiettivo di valorizzare una parte importantissima delle vicende culturali e storiche della nostra città. L’esposizione allestita nell’Oratorio di San Sebastiano sarà visitabile fino a domenica 28 La mostra “Storia del teatro comunale e dei suoi protagonisti”

Moda Mercuriale, VI edizione

sfilata di moda

Domenica 21 settembre torna a Forlì, nella suggestiva scenografia di Piazza Cavour, la sfilata di fine estate “Moda Mercuriale”, giunta alla sua sesta edizione. L’evento, promosso dall’associazione Sport Cultura e Futuro Asd con il patrocinio del Comune di Forlì unisce lo spirito del volontariato e la voglia di stare insieme alla solidarietà in favore della Lega Moda Mercuriale, VI edizione

Popolo della Famiglia: prima giornata nazionale degli Internati Militari Italiani

popolo della famiglia

Oggi sabato 20 settembre si celebra in tutta Italia la 1° giornata nazionale degli IMI “internati militari italiani”. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, circa 600.000 militari italiani furono internati nei lager nazisti anziché essere considerati prigionieri di guerra. Essi rifiutarono di collaborare con lo Stato nazionalsocialista e con la Repubblica Sociale Italiana, subendo la prigionia Popolo della Famiglia: prima giornata nazionale degli Internati Militari Italiani

Dopo 32 anni Forlimpopoli torna a vincere il torneo “Fabio Colli”

Calcio Forlimpopoli vince il Fabio Colli

Un’attesa durata 32 anni quella del Calcio Forlimpopoli 1928 che conquistava la 41° edizione del torneo Fabio Colli. Un urlo di gioia liberatorio quello per giocatori dirigenti e tifosi della società biancoblu che attendevano questo momento da troppo tempo. Gli esordienti under 13 guidati dai mister Andrea Berni ed Alessandro Fabbri sono riusciti a compiere Dopo 32 anni Forlimpopoli torna a vincere il torneo “Fabio Colli”

Casi di scabbia alla Casa Residenza Anziani “Drudi”

Casa di Riposo Drudi

Si è svolto ieri un incontro tecnico di aggiornamento tra il Comune di Meldola, l’istituzione Davide Drudi, l’Ausl, i medici della struttura e il gestore Àncora Servizi Soc. Coop. Sociale, per fare il punto sulla situazione relativa ai casi di scabbia riscontrati alla Casa Residenza Anziani “Drudi” di Meldola. Durante l’incontro è stato confermato che Casi di scabbia alla Casa Residenza Anziani “Drudi”

Si incendia un’auto a Forlimpopoli, intervento dei vigili del fuoco

auto a benzina a fuoco

Questa mattina sabato 20 settembre, intorno alle ore 11,10, una squadra della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì è intervenuta a Forlimpopoli, in Via Berlinguer, per l’incendio di un’autovettura alimentata a benzina. La squadra dei pompieri ha spento le fiamme del veicolo e ha provveduto alla messa in sicurezza dell’auto. Nessun ferito.

Avis Comunale Forlì al Festival del Buon Vivere

Assemblea annuale soci Avis Forli

Domenica 21 settembre alle ore 19,00 all’Auditorium dell’ex Chiesa di San Giacomo a Forlì, una serata di confronto con Stefano Mancuso e i vertici Avis per promuovere consapevolezza e cultura del dono. In un tempo in cui l’intelligenza artificiale sembra dominare il dibattito pubblico, il Festival del Buon Vivere sceglie di porre al centro l’Intelligenza Avis Comunale Forlì al Festival del Buon Vivere

Gran Premio Nuvolari

auto storiche gran premio Nuvolari

Domenica 21 settembre, dalle ore 8,00 alle 10,30, Meldola ospiterà in Piazza Felice Orsini il passaggio del “Gran Premio Nuvolari”. Questa manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche, che richiama concorrenti da tutte le parti del mondo, è organizzata dalla Scuderia Mantova Corse in ricordo del più grande pilota di tutti i tempi, Tazio Nuvolari, Gran Premio Nuvolari

“Merenda d’artista”, ultimo appuntamento

Merenda da Tamer

Domenica 21 settembre “Int la ca’ ad Tamer” in Via Arbano 1/5 a Rotta di Forlì, in un’atmosfera bucolica tra orti e campi, ultimo appuntamento del 2025 con la “Merenda d’artista“, sesta edizione. Nel pomeriggio con inizio alle ore 17,00, si svolgerà l’evento intitolato “Oltre i confini”, perché saranno letti racconti ambientati in città all’estero: “Merenda d’artista”, ultimo appuntamento

Mostrophosi Live, il concerto sensoriale

Mostra Ulisse visitatori in ingresso Musei San Domenico

Il progetto immersivo Mostrophosi Live, ideato da Laura Fuzzi (illustrazioni), Valerio Baggio (musica), Nicola Gualandris (foley art) e Alberto Pellai (suggestioni testuali), approda finalmente in Romagna, ospite del prestigioso Festival del Buon Vivere – edizione 2025 intitolata “Intelligenza Sentimentale” (18-28 settembre). L’evento Mostrophosi Live si terrà domenica 21 settembre, nella Sala Refettorio dei Musei San Mostrophosi Live, il concerto sensoriale

A Polenta la XVII giornata Dantesca con il professor Massimo Castoldi

La Pieve di San Donato Polenta Bertinoro

Il Sommo Poeta e la Divina Commedia ancora una volta protagonisti a Polenta di Bertinoro, in occasione della XVII Giornata Dantesca, che si terrà domenica 21 settembre a partire dalle ore 16,30, sul sagrato della Pieve di San Donato. Ospite di questa edizione è il filologo e critico letterario Massimo Castoldi, docente dell’Università di Pavia, A Polenta la XVII giornata Dantesca con il professor Massimo Castoldi

A ridar e fa bēn: serata in musica e allegria a Barisano

Trio Iftode e Gabriele Zelli 2025

Domenica 21 settembre, alle ore 20,45, nell’ex Scuola elementare di Barisano, in via Trentola 104 a Forlì, sarà presentato lo spettacolo “A ridar e fa bēn“. Teddi Iftode, violino, e Vlad Iftode, tastiere, eseguiranno brani della tradizione popolare romagnola e internazionale. In particolare, ricorrendo il 110° anniversario della morte del violista e compositore Carlo Brighi A ridar e fa bēn: serata in musica e allegria a Barisano