Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

A ridar e fa bēn: serata in musica e allegria a Barisano

Trio Iftode e Gabriele Zelli 2025

Domenica 21 settembre, alle ore 20,45, nell’ex Scuola elementare di Barisano, in via Trentola 104 a Forlì, sarà presentato lo spettacolo “A ridar e fa bēn“. Teddi Iftode, violino, e Vlad Iftode, tastiere, eseguiranno brani della tradizione popolare romagnola e internazionale. In particolare, ricorrendo il 110° anniversario della morte del violista e compositore Carlo Brighi A ridar e fa bēn: serata in musica e allegria a Barisano

I Verdi dell’Emilia-Romagna rilanciano le proposte per un sistema più sostenibile

Europe Verde Forlì Verdi

A conclusione della Settimana europea della mobilità 2025, i Verdi dell’Emilia-Romagna rilanciano il tema della mobilità sostenibile. «In Emilia-Romagna abbiamo otre 660 vetture ogni 1.000 abitanti – dichiara Enrico Ottolini dei Verdi Emilia-Romagna – decisamente troppe per una regione che dice di puntare al trasporto pubblico e che registra tuttora gravi problemi di inquinamento dell’aria. I Verdi dell’Emilia-Romagna rilanciano le proposte per un sistema più sostenibile

Giro di Ro(ma)gna e disagi

segnalazioni dei lettori

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione. «Domenica 21 settembre si tiene una manifestazione ciclistica con arrivo a Castrocaro, per permettere il regolare svolgimento della stessa viene istituito un divieto di transito in un tratto della SS67 dalle ore 12,00 alle ore 17,00 bloccando di fatto la possibilità di uscire dalla Vallata del Montone per recarsi Giro di Ro(ma)gna e disagi

Viabilità nel caos: per l’ennesima volta i forlivesi pagano l’incapacità della Giunta

Partito Democratico Forlì

«Durante l’ultimo Consiglio comunale di Forlì abbiamo interrogato l’Amministrazione, attraverso un question time presentato dal consigliere Morgagni, sui lavori del cantiere per l’estensione della rete di teleriscaldamento, il cui avvio, a partire dalla scorsa settimana, ha provocato fortissimi disagi alla viabilità non solo nelle strade interessate, le vie Colombo e Vespucci, ma in tutta la Viabilità nel caos: per l’ennesima volta i forlivesi pagano l’incapacità della Giunta

A Forlì la prima linea di Start Romagna servita da bus elettrici in centro storico

Start-Romagna-a-Forlì

Dal 15 settembre, nella rete urbana di Forlì, è operativa la prima linea di Start Romagna interamente servita da veicoli elettrici. Si tratta della linea 6, articolata su 16 fermate e sviluppata per 3,5 km lungo il percorso Stazione FS–Salinatore–Stazione FS. I veicoli, cento per cento elettrici, da 6 mt ciascuno e con una capienza A Forlì la prima linea di Start Romagna servita da bus elettrici in centro storico

Nel primo semestre le esportazioni in provincia FC aumentate dell’1,1%

esportazione dell'export container

In aumento l’export nei primi sei mesi del 2025 in provincia di Forlì-Cesena, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, diversamente dal calo regionale e inferiore alla crescita nazionale. In aumento le esportazioni dei prodotti agricoli e alimentari; in flessione moda e prodotti della meccanica. Riguardo ai principali Paesi, crescono le esportazioni verso i due maggiori Nel primo semestre le esportazioni in provincia FC aumentate dell’1,1%

Petetta: «Con 14 stazioni di bike sharing e 145 Km di bicipolitana Forlì si muove verso un futuro sempre più green»

biciclette con seggiolino nelle postazioni del bike sharing

È un cambio di passo che proietta la Forlì di oggi nella città del futuro quello che, attraverso un numero sempre più consistente di progetti, investimenti e opere pubbliche, l’Amministrazione Comunale sta attuando anche nell’ambito della viabilità e mobilità urbana. Una pianificazione strutturale che si inserisce all’interno del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile dandogli progressiva Petetta: «Con 14 stazioni di bike sharing e 145 Km di bicipolitana Forlì si muove verso un futuro sempre più green»

Marghe AllStar: donati ad Admo 2.000 euro per la 24 ore di basket

marge allstar dono ad admo

Oggi al Raketown di Forlì l’associazione Marghe AllStar, nata nel 2009 in memoria di Matteo Margheritini giocatore di basket forlivese prematuramente scomparso a causa di una leucemia, ha donato la somma di 2.000 euro, corrispondenti al ricavato della 24 ore di basket dei 21 e 22 giugno. Alla simbolica consegna dell’assegno intestato all’associazione benefica ha Marghe AllStar: donati ad Admo 2.000 euro per la 24 ore di basket

Moretti: «Grati per la disponibilità di Forlì nel condividere il proprio Segretario Comunale con Bertinoro»

lista civica Voltare Pagina

«Il Gruppo consiliare “Voltare Pagina” esprime sincera gratitudine al Comune di Forlì per la straordinaria disponibilità dimostrata nel condividere il proprio Segretario Comunale con Bertinoro, nonostante Luca Uguccioni sia già impegnato in molteplici incarichi. Un gesto di collaborazione istituzionale che merita il nostro più sentito ringraziamento e che testimonia la serietà dell’amministrazione forlivese. Esprimiamo invece Moretti: «Grati per la disponibilità di Forlì nel condividere il proprio Segretario Comunale con Bertinoro»

“Nuovi Nati Nuovi Genitori”: la cerimonia rivolta a 156 nati a Forlì tra maggio e luglio

nuovi nati

Si svolgerà sabato 20 settembre alle ore 10,00 nel Salone Comunale, la cerimonia di benvenuto ai piccoli, nuovi cittadini forlivesi che l’Amministrazione comunale, in collaborazione con le società controllate da Livia Tellus Romagna Holding Forlifarma, Forlì Multiservizi Integrati, Alea Ambiente, il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese, Fondazione “Angelo Masini” e Biblioteca Comunale “Aurelio “Nuovi Nati Nuovi Genitori”: la cerimonia rivolta a 156 nati a Forlì tra maggio e luglio

Il Premio “Nella Versari” XIX edizione

Il Premio Nella Versari XIX edizione

Si è svolta a Meldola la presentazione della diciannovesima edizione del Premio “Nella Versari”, nato nel 1998 per volontà dell’Accademia degli Imperfetti e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Meldola per dare riconoscimento ad artisti che hanno lasciato o sono destinati a lasciare tracce importanti nel panorama culturale contemporaneo. Sono intervenuti, per presentare il programma Il Premio “Nella Versari” XIX edizione

L’economista Stefano Zamagni a Forlì

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Sarà il famoso economista Stefano Zamagni a guidare la tavola rotonda dal titolo: “Luoghi comuni, valore espanso. Uno sguardo nuovo sull’economia civile” che avrà luogo, sabato 20 settembre, alle ore 17,00 a ingresso gratuito, negli spazi Auditorium della Chiesa di San Giacomo a Forlì. L’appuntamento si inserisce nel programma del Festival del Buon Vivere ed L’economista Stefano Zamagni a Forlì

A Carpinello il progetto Radici

platano di Carpinello

Il programma del progetto “Radici”, ideato dal Quartiere 5, si svolgerà in due giornate con numerose iniziative, a partire dal pomeriggio di sabato 20 settembre con la passeggiata culturale condotta da Marino Mambelli e Gabriele Zelli e proseguirà domenica 21 settembre con un concerto all’alba ai piedi del monumentale platano che da circa due secoli A Carpinello il progetto Radici

Predappio “città amica delle persone con demenza”

Casa di riposo anziani

Il 21 settembre di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per accendere i riflettori sulla malattia e sostenere le persone che ne sono affette. Anche Predappio raccoglie l’invito a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema con un evento dedicato, in programma sabato 20 settembre: una camminata “per Predappio “città amica delle persone con demenza”

“Coltivare montagna”: una giornata dedicata alle comunità dell’Appennino romagnolo

Campigna Foreste Casentinesi

Tre Comuni dell’Appennino romagnolo, Premilcuore, Rocca San Casciano e Portico di Romagna, ospitano sabato 20 settembre “Coltivare montagna“, una giornata ricca di eventi dedicata a identità, cultura e futuro delle comunità locali. L’iniziativa è promossa con il contributo di Romagna Acque Società delle Fonti e con la collaborazione dei consulenti di Appenninol’Hub, Andrea Zanzini e “Coltivare montagna”: una giornata dedicata alle comunità dell’Appennino romagnolo

Alfonso Berardinelli parla di Simone Weil alla Fondazione Lewin

Biblioteca Gino Bianco

Sabato 20 settembre, alle ore 17,30 alla Biblioteca Gino Bianco Fondazione Alfred Lewin in via Duca Valentino 13/A a Forlì incontro con Alfonso Berardinelli su Simone Weil. “… Non è facile parlare del pensiero e della vita di Simone Weil (1909-1943), il caso più singolare nella filosofia occidentale del Novecento. Singolare perché fra pensiero e Alfonso Berardinelli parla di Simone Weil alla Fondazione Lewin

Scontro tra due auto in via Schumann

incidente in Via Schumann

Oggi pomeriggio giovedì 18 settembre, intorno alle ore 17,00, una squadra della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì è intervenuta in Via Schumann a seguito di un incidente stradale. L’incidente ha coinvolto due autovetture, una delle quali si è ribaltata. I Vigili del Fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli e Scontro tra due auto in via Schumann

Kadeem Allen: «Squadra con tanti giocatori esperti, dobbiamo trovare la chimica giusta»

Basket Allen al tiro Unieuro - Cividale

Oggi pomeriggio la Pallacanestro 2.015 Forlì ha presentato la guardia americana Kadeem Allen. Giancarlo Nicosanti presidente Pallacanestro 2.015 Forlì apre la conferenza di presentazione del ‘nuovo’ americano: “Kadeem Allen è veramente un piacere ritrovarlo qui con noi. Due anni fa abbiamo vissuto una stagione fantastica con lui. Purtroppo un incidente, colpa del destino, ci ha Kadeem Allen: «Squadra con tanti giocatori esperti, dobbiamo trovare la chimica giusta»

La Civica Forlì Cambia: “Incentivare l’uso del defibrillatore”

Massaggio cardiaco defibrillatore

Durante l’ultima seduta della terza commissione la Civica Forlì Cambia ha avanzato due proposte strategiche volte a rafforzare il ruolo del Comune di Forlì come protagonista nel promuovere il benessere, la sicurezza e la partecipazione attiva dei cittadini. La prima mira alla promozione della cultura del primo soccorso con particolare attenzione all’uso del defibrillatore (Blsd). La Civica Forlì Cambia: “Incentivare l’uso del defibrillatore”

Lavori nella SP4 del Bidente, un progetto da 1,4 milioni

Lavori nella SP4 del Bidente

Ieri mattina il sindaco di Meldola Roberto Cavallucci nonchè vicepresidente della Provincia, insieme ai tecnici dell’ente, ha incontrato le sindache di Galeata Francesca Pondini e di Santa Sofia Ilaria Marianini, oltre ai rappresentanti della ditta esecutrice del cantiere, per un aggiornamento sull’andamento dei lavori al viadotto al km 57+940 della SP4, all’ingresso del Comune di Lavori nella SP4 del Bidente, un progetto da 1,4 milioni

Donati all’Irst 6.000 euro raccolti da Chiara Pennuti

donazione all'irst per chiara pennuti

I genitori e la sorella di Chiara Pennuti, la giovane 27enne forlivese scomparsa a maggio scorso, a causa di un sarcoma sinoviale, hanno consegnato all’Irst Dino Amadori Irccs una donazione di 6.000 euro. La somma rappresenta quanto raccolto durante la prima campagna di crowdfunding che Chiara Pennuti aveva lanciato per realizzare il suo progetto di Donati all’Irst 6.000 euro raccolti da Chiara Pennuti

“Futura memoria”, III edizione

Futura memoria

È stata presentata oggi la terza edizione di “Futura memoria”, camminate storico-socio-culturali alla scoperta di luoghi più rappresentativi e segreti del centro storico di Forlì, a cura delle associazioni culturali Metropolis e Teatro delle Forchette. Hanno illustrato l’iniziativa Marco Colonna presidente di Metropolis, Antonio Sotgia presidente del Teatro delle Forchette, e Massimo Monti socio Metropolis. “Futura memoria”, III edizione