Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

La mostra “La valigia della Benilde”

Luminarie a Bertinoro

“La valigia della Benilde” è il titolo della mostra che sarà inaugurata giovedì 18 settembre, alle ore 20,00 nel Palazzo Comunale di Bertinoro. In esposizione fotografie ‘vernacolari’ d’epoca relative al territorio bertinorese. Per fotografia vernacolare si intende la produzione di immagini scattate da amatori e non professionisti per uso personale, in situazioni della vita domestica, La mostra “La valigia della Benilde”

Tempo di funghi. L’esperto micologo: «Fate attenzione, noi vi possiamo aiutare»

funghi porcini

Inizia il periodo di crescita dei funghi e dal 22 settembre gli Sportelli Micologici dell’Ausl Romagna accrescono la loro attività: un’opportunità importante per evitare intossicazioni da funghi che possono essere anche molto gravi. “Solo una corretta determinazione delle specie fungine effettuata da personale esperto micologo – ricorda Silvio Cantori che ha il coordinamento del processo Tempo di funghi. L’esperto micologo: «Fate attenzione, noi vi possiamo aiutare»

Giacomo Sintini ospite del Panathlon Club Forlì

Giacomo Sintini

Il Panathlon Club Forlì vivrà, giovedì 18 settembre, alle ore 20,30, al Circolo Aurora in Corso Garibaldi 80 a Forlì, una serata davvero speciale, perché si parlerà sì di sport ma soprattutto del valore umano. L’ospite d’onore è, infatti, Giacomo Sintini, che molti ricorderanno per la sontuosa carriera pallavolistica, terminata nel 2015, dopo aver militato Giacomo Sintini ospite del Panathlon Club Forlì

L’artista Paolo Graziani inaugura la mostra “Battiti”

Musei San Domenico a Forlì

Giovedì 18 settembre, alle ore 18,30, ai Musei San Domenico, in piazza Guido da Montefeltro 12 a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Battiti” di Paolo Graziani. Nell’ambito della XVI edizione del Festival del Buon Vivere, a tema quest’anno “Intelligenza sentimentale“, l’artista forlivese sarà presente con un progetto quanto mai attuale per le tematiche affrontate. L’artista Paolo Graziani inaugura la mostra “Battiti”

“Occhi di Ragazza”, mostra fotografica che prende spunto dalla canzone di Morandi

Musei San Domenico

RinnoviAmo Forlì e Foto Cine Club Forlì insieme per il Festival del Buon Vivere che in questa edizione si presenta al territorio con un tema affascinante: “Intelligenza sentimentale”. Le due associazioni forlivesi propongono un allestimento fotografico di grande effetto accompagnato da una famosa canzone che Gianni Morandi cantò all’Eurovision nel 1970: “Occhi di Ragazza“. L’idea “Occhi di Ragazza”, mostra fotografica che prende spunto dalla canzone di Morandi

Pompignoli e Versari: «Il costo della sosta in centro a Forlì è tra i più bassi della Regione»

parcheggio Piazza Del Carmine blu sosta

L’Amministrazione comunale di Forlì ha avviato in questi mesi un percorso di confronto e approfondimento con le associazioni di categoria per l’adozione del nuovo piano sosta. Il testo, al vaglio degli stakeholder, si pone come obiettivo quello di rispondere alle nuove esigenze di mobilità e fruizione del centro storico da parte delle famiglie, dei commercianti Pompignoli e Versari: «Il costo della sosta in centro a Forlì è tra i più bassi della Regione»

Parcheggio di Via dei Gerolimini. Forza Italia: “Incredibili strafalcioni della sinistra”

Via dei Gerolimini

“Le polemiche scoppiate a Forlì attorno al tema della sosta in centro storico e, in particolare, sul parcheggio di via dei Gerolimini sono del tutto pretestuose e, nel caso della accuse mosse dalla sinistra all’attuale Amministrazione, sono a nostro parere un raro esempio di contraddittorietà politica al limite dell’autolesionismo, visto che l’azione relativa al parcheggio Parcheggio di Via dei Gerolimini. Forza Italia: “Incredibili strafalcioni della sinistra”

Europa Verde: “Sì alle rinnovabili ma il Comune faccia la sua parte”

Alessandro Ronchi e Cristina Mengozzi Europa Verde

«Come Europa Verde, siamo contenti che l’energia rinnovabile, dopo anni di ritardi e rallentamenti finalizzati al mantenimento del gas, sia finalmente in ascesa come installazioni e utilizzo. L’unico modo per contrastare il cambiamento climatico è quello di dismettere le fonti fossili di energia ed elettrificare tutti i consumi. In città si stanno autorizzando in questi Europa Verde: “Sì alle rinnovabili ma il Comune faccia la sua parte”

Nuovo anno accademico per la libera università per adulti

chiesa del suffragio foto di Achille Arpinati

Giovedì 18 settembre, alle ore 16,00, nella Chiesa del Suffragio, in corso della Repubblica a Forlì, si terrà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-2026 della Libera Università per Adulti di Forlì. Dopo la presentazione delle attività del prossimo anno accademico da parte del rettore professore Ivano Natali seguirà un concerto del Due Canto e Incanto: Chiara Bartoletti Nuovo anno accademico per la libera università per adulti

Restaurato lo stendardo della Confraternita del SS. Sacramento

stendardo della Confraternita del SS. Sacramento

Questa sera martedì 16 settembre, alle ore 20,45, nella Chiesa di San Giovanni Battista di Coriano in via Pacchioni 44/A a Forlì, verrà presentato lo stendardo della Confraternita del Santissimo Sacramento nella versione restaurata. La serata celebrerà la conclusione di un meticoloso lavoro di restauro che ha restituito al drappo, originariamente conservato nella Chiesa Madre Restaurato lo stendardo della Confraternita del SS. Sacramento

Carriera Alias. Popolo della Famiglia: “Morgagni oggi impallidirebbe”

Liceo Classico Morgagni

«Un concetto sociologico e totalmente antiscientifico come il “genere” entra al Morgagni di Forlì, liceo intitolato ad un luminare della medicina, maestro dell’osservazione dell’anatomia del corpo umano, che oggi impallidirebbe di fronte a questa negazione della verità scientifica. Ideologia “versus” realtà, 1-0 : sembra una vittoria ma è solo la giustificazione di un’incompetenza, dal momento Carriera Alias. Popolo della Famiglia: “Morgagni oggi impallidirebbe”

Cercatore di funghi si perde nelle Foreste Casentinesi, trovato dopo 3 ore di ricerche

ritrovata persona scomparsa

Alle ore 21,00 di ieri sera domenica 14 settembre, è stata attivata un’operazione di ricerca per una persona dispersa all’interno delle Foreste Casentinesi. Le operazioni, coordinate da un posto comando, hanno visto il dispiegamento delle squadre dei distaccamenti di Bagno di Romagna e Civitella di Romagna, del nucleo SAF (Speleo-Alpino-Fluviale) di Forlì, di un’unità cinofila Cercatore di funghi si perde nelle Foreste Casentinesi, trovato dopo 3 ore di ricerche

Carriera alias. Pompignoli: «Decisione assunta in un clima di forte contestazione, contrari tutti i genitori»

Palazzo studi liceo classico

“L’aspetto più grave della decisione di riconoscere le carriere alias all’interno del Liceo Classico non è tanto la natura della scelta in sé per sé, sulla quale si possono registrare opinioni divergenti, quanto il metodo adottato dalla Presidenza con il Consiglio d’Istituto, con i rappresentanti dei genitori e una nutrita componente degli insegnanti. La decisione Carriera alias. Pompignoli: «Decisione assunta in un clima di forte contestazione, contrari tutti i genitori»

Letizia Battaglia al San Domenico con una mostra presentata per la prima volta in Italia

Musei San Domenico a Forlì

Un racconto composto da oltre 200 fotografie tra vita privata e impegno professionale e civile: dal 18 ottobre all’11 gennaio 2026 arriva al Museo Civico San Domenico di Forlì la grande fotografa siciliana Letizia Battaglia con una mostra presentata per la prima volta in Italia, ideata e prodotta da Camera (Centro Italiano per la fotografia), Letizia Battaglia al San Domenico con una mostra presentata per la prima volta in Italia

Inaugurato il restyling di Villa Gesuita gestita dalla cooperativa “L’Accoglienza”

Villa Gesuita

Smurfit Westrock Italia, la multinazionale del packaging a base carta, tramite l’omonima Fondazione ha aggiunto un nuovo progetto alle numerose iniziative sociali supportate in tutto il mondo. L’azienda ha finanziato i lavori di ristrutturazione di Villa Gesuita, dimora settecentesca parte della rete di strutture messe a disposizione dal Comune di Forlì e gestite dalla cooperativa Inaugurato il restyling di Villa Gesuita gestita dalla cooperativa “L’Accoglienza”

Inaugurata la nuova succursale del Liceo Canova di Forlì

inaugurazione scuola Ivo Oliveti

«È con grande soddisfazione che oggi, nel primo giorno di scuola, partecipiamo all’inaugurazione della nuova succursale del Liceo Canova di Forlì – dichiara la consigliera regionale Valentina Ancarani –. Si conclude così un percorso che ho visto nascere quando, da vicepresidente della Provincia con delega all’edilizia scolastica, abbiamo avviato il progetto di riqualificazione dell’area che Inaugurata la nuova succursale del Liceo Canova di Forlì

Nel biennio 2023-2024 la Camera di commercio della Romagna ha erogato 1.900.000 euro in contributi alle imprese

Carlo Battistini presidente Camera di Commercio Romagna

Negli 2023 e 2024, la Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ha erogato circa 1,9 milioni di euro in contributi a fondo perduto per supportare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese delle due province. Questi fondi, erogati tramite i Consorzi fidi, hanno attivato finanziamenti per oltre 40 milioni di Nel biennio 2023-2024 la Camera di commercio della Romagna ha erogato 1.900.000 euro in contributi alle imprese

AVS e Fondamenta: “La propaganda di FdI non nasconde gli obiettivi di questo governo sulle aree interne”

Fondamenta e AVS

«La riforma attesa da 30 anni sbandierata nei giorni scorsi dalla deputata di FdI Buonguerrieri è un’operazione di marketing, volta a nascondere le vere intenzioni del suo partito rispetto alle aree interne, ossia accompagnarle allo spopolamento e ampliare le aree di caccia. Col Ddl “Montagna” che diventa legge, si adornano con un nome nuovo risorse AVS e Fondamenta: “La propaganda di FdI non nasconde gli obiettivi di questo governo sulle aree interne”

L’ospedale di Forlì batte quello di Cesena negli accessi e nei parcheggi

Ospedale Bufalini di Cesena

«All’ospedale Bufalini di Cesena gli accessi ai parcheggi sono incredibili. Non trovi un buco, arzigogoli come un matto e poi sei costretto a mettere l’auto in divieto. Un gran giro di montagnole e labirinti, vaghi tra padiglioni, tunnel, scale, vuoti immensi e cartelli fitti fitti di segnalazioni. Addirittura gran parte o tutti i parcheggi, inarrivabili, L’ospedale di Forlì batte quello di Cesena negli accessi e nei parcheggi

Lavori per la sistemazione dei marciapiedi nel quartiere San Benedetto

lavori stradali

Inizieranno lunedì 15 settembre a Forlì i lavori nel quartiere San Benedetto per la manutenzione dei marciapiedi in via Val Lagarina, via Valdastico e via Val Posina, danneggiati dall’alluvione di marzo 2023. Per permettere l’attività del cantiere alcuni tratti di marciapiede saranno interdetti ai pedoni, la carreggiata stradale sarà ristretta e saranno temporaneamente soppressi parcheggi Lavori per la sistemazione dei marciapiedi nel quartiere San Benedetto

Occhio alle truffe: al via 4 incontri per imparare a difendersi dai malintenzionati

truffe agli anziani polizia di stato

“Occhio alle truffe”. Quattro incontri informativi in altrettanti quartieri del territorio, per aiutare le persone più fragili a riconoscere e denunciare i tentativi di truffa più diffusi. Il Comune di Forlì, in collaborazione con Prefettura, Polizia Locale, Questura e Carabinieri, ha infatti promosso e calendarizzato per i prossimi mesi un ciclo di assemblee aperte alla Occhio alle truffe: al via 4 incontri per imparare a difendersi dai malintenzionati

Morrone: «Tutelare l’area montana e favorire l’economia e il ripopolamento»

Jacopo Morrone Lega

Prolungata visita del deputato Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, venerdì 12 settembre a Premilcuore, dove ha incontrato il sindaco Sauro Baruffi, il vicesindaco Diletta Marlazzi, l’assessore Debora Fabbrica e il consigliere Aristide Bruchi, con i quali si è intrattenuto per un articolato incontro incentrato sulle esigenze di un piccolo comune di montagna con forte Morrone: «Tutelare l’area montana e favorire l’economia e il ripopolamento»

Focus sugli universitari. Billi: «La facoltà di Medicina opportunità anche per Castrocaro»

Focus sugli studentati sindaco Billi

Proprietari di immobili e alberghi, imprenditori, tecnici e associazioni di categoria. Sono state più di due ore intense e partecipate quelle trascorse in una gremita Sala del Consiglio per confrontarsi sul tema della ricettività per studenti universitari come prospettiva di sviluppo economico e sociale per Castrocaro Terme e Terra del Sole. In apertura una breve Focus sugli universitari. Billi: «La facoltà di Medicina opportunità anche per Castrocaro»

Buonguerrieri: «Il disegno di legge sulla montagna è un traguardo storico atteso da 30 anni»

Alice Buonguerrieri Fratelli d'Italia

«Grazie al governo Meloni diventa finalmente legge una riforma strutturale, concreta, che riconosce il valore strategico delle aree montane e risponde con serietà ai bisogni delle comunità che vi abitano”. Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Alice Buonguerrieri, commentando il via libera del Senato al provvedimento, già approvato nei mesi scorsi alla Camera. “È Buonguerrieri: «Il disegno di legge sulla montagna è un traguardo storico atteso da 30 anni»