Marco Viroli

Marco Viroli, scrittore, copywriter e giornalista pubblicista, è nato a Forlì nel 1961. Laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione eventi. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di relazioni esterne per una fondazione di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” e con “Forlì nel Cuore”. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” su «Diogene», di cui, dal 2013, è direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa rispettivamente le campagne elettorali degli attuali sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Dal 2013 collabora con l’agenzia di comunicazione integrata PubliOne, inoltre tra il 2014 e il 2016 è stato addetto stampa della squadra di volley femminile forlivese, che milita nei campionati nazionali di serie A. Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004) e Nessun motivo per essere felice (2007). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015). Nel 2014, insieme agli storici Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila.

Terra del Sole: la proposta perché diventi patrimonio Unesco

Drone Terra del Sole

«In qualità di autori di una guida dedicata a Terra del Sole, pubblicata nel 2014 da Diogene Books in occasione del 450° anniversario della fondazione, sosteniamo la proposta affinché la città medicea diventi sito Unesco patrimonio dell’umanità e chiediamo a tutte le istituzioni pubbliche di operare affinché possa essere raggiunto questo importante obiettivo. Nel corso Terra del Sole: la proposta perché diventi patrimonio Unesco

Il 2 agosto 1919 i forlivesi Tullo Morgagni e Luigi Ridolfi morirono in un incidente aereo

incidente aereo ridolfi e morgagni

Quest’anno il Giro d’Italia ha festeggiato la centesima edizione e per onorare il suo principale ideatore, il giornalista Tullo Morgagni, nato a Forlì nel 1881, ha fatto tappa in Romagna. Non tutti sanno che Morgagni perse la vita, il 2 agosto 1919, in un tragico incidente aereo. Il disastro, uno dei primissimi dell’allora nascente aeronautica Il 2 agosto 1919 i forlivesi Tullo Morgagni e Luigi Ridolfi morirono in un incidente aereo

1° maggio 1282: la Battaglia di Forlì e il “sanguinoso mucchio” di francesi

La_battaglia_di_Calendimaggio sanguinoso mucchio

Il 30 aprile e il 1° maggio sono da secoli due date molto significative nella storia di Forlì: il 30 aprile si celebrava San Mercuriale e il 1° maggio, nell’anniversario della morte (1345), si festeggia tuttora San Pellegrino Laziosi, due dei compatroni della città insieme a San Valeriano e alla Madonna del Fuoco. Durante il 1° maggio 1282: la Battaglia di Forlì e il “sanguinoso mucchio” di francesi

4 febbraio 1797: Napoleone Bonaparte entra a Forlì

Napoleone Bonaparte entra a Forlì

L’avanguardia dell’esercito francese, guidata dal generale Charles Pierre François Augereau, fece il suo primo ingresso a Forlì il 24 giugno 1796, attraverso Porta Schiavonia. La città venne saccheggiata e depredata, spezzando uno status quo che perdurava da circa tre secoli, ovvero da quando aveva avuto inizio il dominio diretto della Chiesa. Il comando francese si 4 febbraio 1797: Napoleone Bonaparte entra a Forlì

410 anni fa moriva Girolamo Mercuriali, precursore del wellness

San Mercuriale foto di Renzo Zilio

L’abside della navata destra dell’Abbazia di San Mercuriale di Forlì è occupato dalla cappella della famiglia Mercuriali, voluta da Girolamo per dare sepoltura al figlio Giovanni, morto prematuramente. La volta fu ornata da un anonimo pittore con scene dalla vita di San Mercuriale. La cappella contiene inoltre tre pale: San Mercuriale che doma il drago 410 anni fa moriva Girolamo Mercuriali, precursore del wellness

5 ottobre, l’anniversario dell’uccisione di Annalena Tonelli

Annalena Tonelli

Annalena Tonelli nacque a Forlì il 2 aprile 1943. Cattolica fervente, la sua vocazione umanitaria la portò a lavorare per oltre trenta anni a favore dei profughi africani, prima in Kenya, poi in Somalia. Dal 1996 visse e operò in Somaliland, un ex protettorato britannico che, nel maggio del 1991, aveva dichiarato l’indipendenza dalla Somalia, 5 ottobre, l’anniversario dell’uccisione di Annalena Tonelli

Ottant’anni fa inaugurava l’aeroporto Luigi Ridolfi

esterno dell'aeroporto di Forlì

Le pratiche per l’apertura del “campo d’aviazione” di Forlì furono avviate nel 1933. Per la sua costruzione il Municipio offrì l’area a est della città, tra i quartieri Ronco, Bussecchio e la frazione di Carpena. Per realizzare l’aeroporto militare, il più grande del genere per quei tempi in Italia, furono colmati fossi, appianate asperità del Ottant’anni fa inaugurava l’aeroporto Luigi Ridolfi

La storia della partigiana Iris Versari

lapide partigiani

Il prossimo 18 agosto 2016 ricorre l’anniversario della morte della partigiana Iris Versari (Poggio di San Benedetto in Alpe, 12 dicembre 1922 – Cornio di Tredozio, 18 agosto 1944), Medaglia d’oro della Resistenza. Oggi in Italia due Istituti scolastici sono a lei intitolati: a Cesano Maderno (MB) l’Istituto Superiore Statale (Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze La storia della partigiana Iris Versari

L’anniversario dell’attentato all’Italicus e il sacrificio di Silver Sirotti

Silver Sirotti (tratto da “Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento” Vol. 2 di Marco Viroli e Gabriele Zelli). A Forlì, all’angolo tra via Cristoforo Colombo e viale della Libertà, la via che da sotto l’arco ex Inail attraversa l’area ex Mangelli è intitolata a Silver Sirotti. Nato a Forlì nel 1949, Sirotti L’anniversario dell’attentato all’Italicus e il sacrificio di Silver Sirotti

Itinerario nella Forlì dantesca

Dante incontra Monsieur de La Palice

Forlì può essere definita a tutti gli effetti una città dantesca. Le indicazioni dello storico Sergio Spada e gli approfondenti di Marco Viroli e di Gabriele Zelli, effettuati nel 2012 in occasione della pubblicazione del volume “Forlì. Guida alla città”, consentono di proporre un itinerario dantesco all’interno della città molto importante sia per la valenza Itinerario nella Forlì dantesca

Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Otello Buscherini

otello-buscherini-farneti-augusto

Domenica 29 maggio, dalle ore 10,00 alle 16,00, si svolgerà l’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Otello Buscherini in via Caprera 1 a Forlì. Interverrà Carlo Costa e saranno presenti campioni e personalità del mondo motociclistico. L’Associazione Otello Buscherini è nata per iniziativa di Luciano Sansovini (Righetto), con la partecipazione di Arnaldo e Solidea Buscherini, con l’intento di Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Otello Buscherini

Omaggio a Otello Buscherini nel 40° anniversario della scomparsa

Statua Otello Buscherini

Domenica 15 maggio 2016, alle ore 10,00, nel quarantesimo anniversario dalla scomparsa, ritrovo davanti al cimitero monumentale di Forlì per deporre una corona d’alloro sulla tomba di Otello Buscherini. La grande passione per la motocicletta che coinvolge inevitabilmente tutti coloro che nascono in Romagna aveva contagiato anche Otello e gli aveva fatto guardare con occhi stupiti Omaggio a Otello Buscherini nel 40° anniversario della scomparsa

La passione per il ballo dei romagnoli

ballo

Scrisse il professor Guglielmo Ferrero (1871-1943), docente di psichiatria all’Università di Torino, uno dei principali maestri del pensiero positivista, in un saggio del 1893 che fece molto scalpore: «La Romagna è in Europa uno degli ultimi esemplari di società a tipo di violenza… poiché la violenza è il primo periodo di una civiltà è naturale La passione per il ballo dei romagnoli

Anniversario della morte di Raniero Paulucci di Calboli

Forlì dall'alto

Mecenate e ambasciatore, il marchese Raniero Paulucci Di Calboli, figlio di Annibale e dell’inglese Mary Ann Simpkinson de Wesselow, nacque a Roma il 15 marzo 1861, due giorni prima che Vittorio Emanuele II proclamasse ufficialmente la nascita del Regno d’Italia, assumendone il titolo di re per sé e per i suoi successori. Protagonista della storia Anniversario della morte di Raniero Paulucci di Calboli

Tina Gori figura di rilievo dell’antifascismo forlivese

Tina Gori

«Ovunque è morto un partigiano per riscattare la libertà e la dignità lì è nata la democrazia, lì è nata la Costituzione italiana». Con queste poche ed efficaci parole Piero Calamandrei, componente dell’Assemblea Costituente, ha voluto rappresentare un momento cruciale della storia del nostro Paese. A oltre settant’anni dagli avvenimenti che caratterizzarono questo complesso periodo, Tina Gori figura di rilievo dell’antifascismo forlivese

L’anniversario della morte di Giovanni Battista Morgagni

Piazza GianBattista Morgagni statua

Com’è possibile che una città come Forlì, culla di due personaggi straordinari e fondamentali per la storia e lo sviluppo della moderna Medicina quali Girolamo Mercuriali e Giovanni Battista Morgagni, quasi mai si fermi a rendere omaggio ai suoi illustri figli, celebri in tutto il mondo? Anche se recentemente qualcosa si è fatto, il caso di L’anniversario della morte di Giovanni Battista Morgagni

Don Pippo è nel cuore dei forlivesi

Potevo farmi santo film don Pippo

Nella vita di don Pippo, divenne cruciale il mese di novembre. L’8 novembre, infatti, insieme a quello del Duomo e alla Torre Civica, il Campanile di San Mercuriale venne minato dai tedeschi che stavano frettolosamente ritirandosi da Forlì. I racconti popolari narrano che l’antica guglia si salvò grazie all’intervento di don Giuseppe Prati, anche se Don Pippo è nel cuore dei forlivesi

Caterina Sforza, un mito dal fascino inossidabile

Caterina Sforza

Le effigi di Caterina Sforza riportate sulle monete bronzee conservate nei musei di Londra e Firenze, unitamente a un’immagine coeva, disegnata dal religioso e letterato Giacomo Filippo Foresti, sono le sole testimonianze attendibili di come apparisse realmente il volto della Signora di Forlì e Imola. Tutti gli altri ritratti derivano da descrizioni e interpretazioni oppure Caterina Sforza, un mito dal fascino inossidabile

La doppia tomba di Luffo Numai

Piazza Morgagni

In piazza Morgagni a Forlì (nella foto) si trova la Chiesa di Santa Maria dei Servi, in Campostrino, più popolarmente conosciuta come Chiesa di San Pellegrino Laziosi. In seguito a saltuari contatti con la città, che alcuni documenti attestano sin dal 1271, l’Ordine dei Servi di Maria decise di stabilire anche a Forlì una sua La doppia tomba di Luffo Numai