RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Le parole che non sapevo

Biblioteca libri libro

Titolo: Le parole che non sapevo. Autore: Andrea Vianello. Genere: autobiografico. Trama – Il libro Le parole che non sapevo parla di come la vita di ogni persona possa cambiare da un momento all’altro. Infatti l’esempio dell’autore lo testimonia. Aveva tutto ciò che nella vita si può desiderare; soldi, fama, salute, e un lavoro ricco Le parole che non sapevo

Il treno dei bambini

Biblioteca libri libro

Titolo: Il treno dei bambini. Autrice: Viola Ardone. Genere: romanzo. Trama – Il libro racconta la storia di alcuni bambini del sud Italia che nel 1946, per sfuggire alla guerra e alla miseria, vengono portati – con il consenso dei genitori – nel così chiamato treno dei bambini verso il nord, per essere ospitati per Il treno dei bambini

Perchè nessuno parla di abilismo?

ragazza disabile al mare

L’opinione pubblica non fa altro che parlare di terrorismo, razzismo, sessismo e specismo, classismo ma non si occupa quasi mai di abilismo. Questo termine deriva dall’inglese “ableism o disableim” e racchiude tutti gli episodi di discriminazione verso le persone con disabilità: pratiche ed atteggiamenti che limitano e sottovalutano il loro potenziale. L’utilizzo di questo termine Perchè nessuno parla di abilismo?

Frida Kahlo

Frida Kahlo

Negli ultimi anni parlando di femminismo ci si è sempre più focalizzati sulla pittrice messicana Frida Kahlo, un’icona degli inizi del Novecento molto famosa nel mondo artistico, sia di una volta che contemporaneo. In ben pochi però sanno che Frida ha anche una disabilità fisica: è nata con la spina bifida (una malformazione del sistema Frida Kahlo

Animali, specchio dell’anima

Biblioteca libri libro

Titolo: Animali, specchio dell’anima. Autore: Ruediger Dahlke, Irmgard Baumgartner. Nel libro Animali, specchio dell’anima vi sono tanti racconti di animali e loro proprietari, e del rapporto profondo che li lega. Ancora una volta in questo libro si evidenzia come avere un animale sia importante in quanto facilita le relazioni tra le persone e le aiuta Animali, specchio dell’anima

L’uomo dei sogni

Biblioteca libri libro

Titolo libro: L’uomo dei sogni. Autore: Jim Harrison. Genere: romanzo. Trama – Questo libro parla di una storia d’amore vissuta da due persone in modo diverso. Il protagonista maschile farà grazie all’amore una scelta che cambierà per sempre la sua vita, nonostante sia un uomo di mezza età. È un romanzo in cui il tema L’uomo dei sogni

1917

1917 Prima Guerra Mondiale

1917. Regista: Sam Mendes. Genere: drammatico. Trama – Durante la prima guerra mondiale due giovani soldati inglesi, Shafield e Blake vengono incaricati dal loro comandante di una missione quasi impossibile; fermare un attacco inglese contro i tedeschi. Prima di partire per questa missione ricevono vitto, armi e un ordine scritto del comandante da portare all’ufficiale 1917

Torneo nazionale di calcio balilla

calcio balilla

Meldola ospiterà un torneo nazionale di calcio balilla in collaborazione con la lega nazionale (LCIB) al palazzetto sportivo. La manifestazione si svolgerà a partire da oggi fino a domenica 23 compresa. Oggi il programma inizia coinvolgendo i bambini delle scuole elementari e medie di Meldola e Bertinoro con l’intento primario di diffondere la passione per questa Torneo nazionale di calcio balilla

Tolo Tolo

sala del cinema

Titolo: Tolo Tolo. Regista: Checco Zalone. Genere: commedia. Qualche sera fa ci siamo trovate, causa forza maggiore, ad assistere alla proiezione dell’ultimo film di Checco Zalone: Tolo Tolo. Vista l’esagerata pubblicità che ne è stata fatta dai media, avevamo molte aspettative, invece per noi due è stato un vero fallimento, dal momento che doveva trattare Tolo Tolo

Grazie a Dio

sala del cinema

Titolo: Grazie a Dio. Titolo originale: Grâce à dieu con Melvil Poupaud, Denis Ménochet, Swann Arlaud, Éric Caravaca, Francois Marthouret. Regista: Francois Ozon. Genere drammatico, Francia, 2019, durata 137 minuti. Trama: il film Grazie a Dio è ambientato in Francia, a Lione, e racconta del bisogno di giustizia da parte di alcuni adulti, per dei Grazie a Dio

L’inventore dei sogni

Biblioteca libri libro

Titolo: L’inventore dei sogni. Autore: Ian McEwan. Genere: romanzo. Trama – È la storia di Peter, un ragazzino che attraversa una vita piena di difficoltà nella sua famiglia. Per sopportarle si rifugia in un mondo fantastico, sognando di non farne parte così da evadere da una realtà dura da reggere e sperando di realizzare in L’inventore dei sogni

Il nostro incontro con Dacia del rifugio “La Casa Selvatica”

Dacia Manto rifugio La Casa Selvatica

Da luglio di quest’anno abbiamo dato inizio ad un progetto chiamato “Anima-lì; storie di incontri felici tra quattrozampe e bipedi”, avente come obiettivo la sensibilizzazione pubblica verso i rifugi per animali abbandonati della nostra regione e il sostegno alla campagna pro-adozione. Il primo rifugio scelto è stato “La Casa Selvatica“, nata dalla generosità di Dacia Manto Il nostro incontro con Dacia del rifugio “La Casa Selvatica”

Parlami di te

parlami di te

Titolo: Parlami di te. Titolo originale: Un homme pressé. Regia: Hervé Mimran con Fabrice Luchini, Leïla Bekhti, Rebecca Marder, Igor Gotesman, Clémence Massart-Weit. Genere commedia drammatica, Francia, 2018, durata 100 minuti. Trama – È la storia di un importante manager di un’azienda automobilistica che ha messo il lavoro, e l’accumulare beni materiali, al primo posto Parlami di te

The rocketman

Elton John Rocketman film

Titolo: The rocketman con Taron Egerton, Jamie Bell, Richard Madden, Bryce Dallas Howard, Gemma Jones. Regista: Dexter Fletcher. Genere: musicale/autobiografico. Usa, durata 121 minuti. Trama – Il film racconta la storia della vita, come uomo e come leggenda, di Elton John. Parla della sua vita familiare, dei problemi d’incomprensione e di natura economica. Tra una The rocketman

Parole atipiche

libri libro

Usa gli incontri che fai per colorare la tua vita. Usa la bellezza dei lavori che fai… metti la bellezza nella tue azioni, nelle tue parole. Divertimento! È cura! Porta allegria! Col divertimento cosa ci fai? Dipingo i quadri vuoti… della vita con la leggerezza di una farfalla. Con i colori delle parole tiro fuori Parole atipiche

Serata al Parco Dragoni e inaugurazione di un’area cani a Cala FoMa

Cala FoMa foto Renzo Zilio

Sabato 29 giugno dalle ore 15,30, nel parco di via Dragoni a Forlì, ci saranno diversi stands, tra questi uno di Amnesty International in cui vi sarà materiale illustrativo riguardo l’associazione internazionale che da anni lavora a favore dei diritti umani nei paesi in cui ancora questi ultimi sono limitati o inesistenti. “Vi aspettiamo numerosi Serata al Parco Dragoni e inaugurazione di un’area cani a Cala FoMa

Greta Thunberg

Fondazione Opera Don Pippo

Ultimamente si parla sempre più spesso di Greta Thunberg, ma in pochi sanno che è una ragazza con la sindrome di Asperger, un disturbo dello sviluppo che non comporta né ritardi né l’acquisizione nelle capacità linguistiche, né disabilità intellettive, ma fa parte del disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. Greta Tintin Eleonora Erman Thunberg Greta Thunberg

Copperman

Copperman

Titolo: Copperman. Cast: Luca Argentero, Antonia Truppo, Galatea Ranzi, Gianluca Gobbi, Tommaso Ragno. Regista: Eros Puglielli. Genere: drammatico. Italia 2019. Durata 95 minuti. Trama. È la storia di Anselmo, un ragazzo problematico ossessionato dai supereroi, dai colori, dalle forme circolari e che anche da adulto vede il mondo con gli occhi innocenti di un bambino. Copperman