RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Cos’è la danceability?

Fondazione Opera Don Pippo

La Danceability è una tecnica di danza che rende accessibile il linguaggio del corpo a tutti, senza preclusione di età, esperienza o condizione psicofisica. Questa disciplina si basa sulla fiducia reciproca dei danzatori, sull’improvvisazione e sulla consapevolezza di sé in relazione agli altri e al proprio corpo nello spazio. In questo modo dà opportunità di Cos’è la danceability?

Evento di autofinanziamento del gruppo Scout Forlì 14

Scout di Forlì

“Gli scout sono laboriosi ed economi” è ciò che disse Baden Powell, fondatore dello scoutismo, nell’articolo 9 della legge Scout. Per laboriosi si intende essere utili agli altri e a sé stessi; per economi si intende invece una proposta educativa attenta all’ecologia, al riuso e al riciclo. Proprio in questa ottica, la comunità capi del gruppo Scout Evento di autofinanziamento del gruppo Scout Forlì 14

Un Paese civile fa lavorare tutti, anche i disabili

disabili e carrozzina

Nell’Italia in cui ogni giorno i disabili insieme alle famiglie e alle associazioni che si occupano di disabilità lottano e lavorano per avere riconosciuti i propri diritti, accade che il Governo partorisce il decreto Milleproroghe, inserendo una disposizione che rinvia al 2018 l’entrata in vigore delle nuove norme per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Un Paese civile fa lavorare tutti, anche i disabili

Nel progetto educativo individualizzato bisogna mettere la persona al centro

Paola Negosanti

Che cosa vi viene in mente se vi dico la sigla PEI? Provate ad indovinare anche se non si vincono milioni di euro e io non sono nemmeno Gerry Scotti! Vi do comunque un aiutino “da casa”… è un acronimo che significa Progetto Educativo Individualizzato! Forse nemmeno questo vi sarà di molto aiuto quindi faccio qualche passo Nel progetto educativo individualizzato bisogna mettere la persona al centro

Barriere architettoniche? “Non voglio mica la luna”

Paola Negosanti

Questa volta andiamo del cuore della nostra città precisamente in Piazza Saffi, ci aspetta un piacevole pomeriggio all’insegna del divertimento. Tra un caffè al bar e un po’ di shopping e qualche commissione in posta e in farmacia. Vi preannuncio che non sarà del tutto una ‘passeggiata’ perché anche qui le nostre “amiche” barriere architettoniche Barriere architettoniche? “Non voglio mica la luna”

Speriamo di gridare al più presto “Habemus Nomenclatore”

Paola Negosanti

Si parla tanto di diritti, e di violazioni dei diritti, delle persone con disabilità. Soffermiamoci su quanto sia importante conoscere e rivendicare i nostri diritti. Chiediamoci piuttosto se li conosciamo veramente. Spero vivamente che solo poche persone rispondano negativamente a questa considerazione. Ogni persona ha il diritto di vivere al meglio la propria vita! Allora Speriamo di gridare al più presto “Habemus Nomenclatore”

Quanti gesti fai per cambiare in meglio il mondo?

Paola Negosanti

Parliamo ancora di barriere architettoniche e precisamente di quelle che possiamo trovare nei mezzi pubblici. A volte è più facile trovare un mezzo accessibile e attrezzato per un percorso lungo, piuttosto che uno per spostarmi per poche decine di chilometri. Vi faccio un esempio concreto così mi è più facile rendere l’idea: posso prendere un Quanti gesti fai per cambiare in meglio il mondo?

Disabilità e falso buonismo

Paola Negosanti

Purtroppo disabilità e falso buonismo sono due termini che vanno ancora a braccetto. Io invece provo a farli litigare. Questo è un argomento di cui non si parla quasi per niente, invece secondo me bisognerebbe discuterne molto di più. Vi faccio qualche esempio concreto: sono in giro per strada mi fermo un attimo, magari a Disabilità e falso buonismo

Un pomeriggio all’Opera Don Pippo per essere belli dentro e fuori

Fondazione Opera Don Pippo

Sabato 22 settembre, in via Cerchia 101 a Forlì, dalle 15,00 alle 19,00, la Fondazione Opera Don Pippo in collaborazione con L’Outlet della Bellezza organizza un pomeriggio per essere belli fuori e dentro.  Con un’offerta di soli € 10 si potranno avere dei trattamenti per la persona e degustare tisane depurative. Sarà un’occasione per trascorrere un Un pomeriggio all’Opera Don Pippo per essere belli dentro e fuori