Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Tornano i premi Panathlon

premiazione Panathlon 2019

Il Panathlon Club Forlì guidato da Marilena Rosetti, dopo la sosta forzata causata lo scorso anno dal Covid19 (nella foto l’ultima premiazione del 2019), consegnerà giovedì 18 novembre, alle ore 20,30, nei locali dell’Associazione Aurora (ex circolo della Scranna) i riconoscimenti agli atleti forlivesi che si sono maggiormente distinti nel corso degli ultimi mesi. L’elenco Tornano i premi Panathlon

Presentazione del libro “L’Italia di Piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana”

libri libro

Venerdì 19 novembre, alle ore 20,45, alla Sala Don Bosco, in via Ridolfi 31 a Forlì, in occasione dell’approssimarsi dell’anniversario della strage di Piazza Fontana, madre di tutte le stragi, lo storico Davide Conti presenterà il suo ultimo volume “L’Italia di Piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana”, edito da Einaudi. Insieme all’autore interverrà Gabriele Presentazione del libro “L’Italia di Piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana”

Laboratorio di psicologia per gli studenti di Medicina

Laboratorio psicologia

Partite le attività dei nuovi laboratori didattici del Padiglione Valsalva dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì con Katia Mattarozzi, docente di psicologia generale del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna, assieme alla sua collaboratrice Arianna Bagnis. “Si tratta di un’esperienza unica quella che stiamo realizzando al Corso di laurea di Medicina di Forlì Laboratorio di psicologia per gli studenti di Medicina

La mostra “Ripartiamo dai fiumi”

convegno Musei San Domenico

Giovedì 18 novembre 2021 alle ore 12,00 nella Galleria del Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena, in piazza Morgagni a Forlì, inaugurazione della prima mostra ambientalista a cura di ANIOC (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche) dal titolo “Ripartiamo dai fiumi” progetto nazionale dell’associazione culturale Artigianal Culture. Mostra visitabile fino al 3 dicembre. Orari: dal lunedì al La mostra “Ripartiamo dai fiumi”

Alla trasmissione Geo il carteggio artusiano online di Casa Artusi

casa artusi

La digitalizzazione e trascrizione del carteggio artusiano, dal 12 novembre disponibile on line su #casartusi.it/carteggio e la mostra “Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro” approdano su Rai 3. Nella puntata in onda martedì 16 novembre 2021, la trasmissione Geo, condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, si dedicherà un approfondimento a queste iniziative e, più Alla trasmissione Geo il carteggio artusiano online di Casa Artusi

L’Oleodinamica perde di misura col Real Casalgrande

Oleodinamica Forlivese calcio a 5

Real Casalgrande – Oleodinamica Forlivese Forlì: 2-1 Real Casalgrande: Garrapa, Raiola, Rapacchietta, Mariani, Marzano, Antonietti, Pinea, Giordano, Tale, Bivinelli, De Risi, Cellurale. All. Grossi. Oleodinamica Forlivese Forlì: Cassano, Benhya, Cangini Greggi, Vittozzi, Di Maio, Simone, Ragazzini, La Corte, Putz, Betancort, Horikawa, Salvatore. All. Vespignani. Arbitri: Giliberti di Forlì, Staffelli di Reggio Emilia. Note – Ammoniti: L’Oleodinamica perde di misura col Real Casalgrande

La 47° Cavalcata dei colli bertinoresi

cavalcata dei colli bertinoresi foto di Giorgio Pruni

Domenica 14 novembre è la data della 47° edizione della “Cavalcata dei colli bertinoresi” Memorial Enrico Giunchi, organizzata da Uisp Azzurra Forlimpopoli col patrocinio del Comune di Forlimpopoli. Il ritrovo è previsto dalle ore 7,30 in Piazza Garibaldi a Forlimpopoli. Le iscrizioni saranno possibili fino a 10 minuti prima della partenza (2,50 €) che sarà La 47° Cavalcata dei colli bertinoresi

Corona d’alloro in ricordo dei Caduti dell’attentato di Nassirya

Deposizione corona d'alloro alla rotonda Caduti di Nassirya

La Sezione di Forlì dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani, unitamente ai colleghi dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Forlì, hanno deposto stamani una corona d’alloro per ricordare i colleghi Caduti a seguito del vile attentato alla Base Maestrale di Nassirya il 12 novembre 2003. Quest’anno per la prima volta, a seguito dell’intitolazione della rotonda di viale Roma, Corona d’alloro in ricordo dei Caduti dell’attentato di Nassirya

Forlimpopoli premia il “Cresco Award 2021”

Cresco Award

Forlimpopoli si è aggiudicata con Oliveri, Terre Roveresche, Pesaro e Milano il Cresco Award 2021, il riconoscimento di Fondazione Sodalitas, promosso in collaborazione con ANCI, che ha l’obiettivo di far emergere l’impegno delle municipalità nel far crescere i territori dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Le iniziative per la cura individuale e collettiva Forlimpopoli premia il “Cresco Award 2021”

Le coop FC nel 2022 prevedono di assumere più di 400 persone

Legacoop Romagna

Nel 2022 le cooperative di Legacoop Romagna prevedono di assumere 2.800 persone, di cui 425 nell’area di Forlì-Cesena (circa il 15%). In questa provincia la parte del leone la fa il settore costruzioni e infrastrutture (20% dei nuovi contratti previsti), seguito da agroalimentare (15%), industria (12%), commercio e turismo (11%), servizi e informatica (circa il Le coop FC nel 2022 prevedono di assumere più di 400 persone

Confartigianato: “Il mancato ammodernamento della SS67 è l’ennesima delusione”

Strada Statale 67 ciclismo

Confartigianato di Forlì, apprendendo dai media quanto dichiarato dal sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Davide Baruffi secondo cui “sulla base delle valutazioni di traffico generato dal Prit 2025, non sono stati giudicati prioritari gli interventi sulle strade di valico delle varie strade statali, soprattutto nel tratto della SS67 Rocca San Casciano-Portico di Romagna“, interviene Confartigianato: “Il mancato ammodernamento della SS67 è l’ennesima delusione”

Il carteggio artusiano sul Geoportale della cultura alimentare

casa artusi

Casa Artusi ospita la nuova tappa del percorso tracciato dal Geoportale della Cultura Alimentare, prendendo parte al progetto di valorizzazione di territori, pratiche tradizionali, tecniche di lavorazione e usanze popolari che afferiscono al vasto Patrimonio Immateriale Alimentare italiano. Venerdì 12 novembre 2021 il Geoportale, progetto promosso dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (Ministero della Cultura), Il carteggio artusiano sul Geoportale della cultura alimentare

Al San Giacomo una cena “A testa alta” contro i tumori

A testa alta IOR

Giovedì 11 novembre 2021, a partire dalle ore 20,30, l’ex Chiesa di San Giacomo di Forlì aprirà le porte alla solidarietà con il “Charity Dinner” “A testa alta” dell’Istituto Oncologico Romagnolo. L’evento, organizzato in collaborazione con Comune di Forlì, Fondazione Dino Zoli e Ristorante Don Abbondio, è oramai una tradizione consolidata per il territorio nonostante Al San Giacomo una cena “A testa alta” contro i tumori

L’incontro con l’apneista Pelizzari e l’alpinista Barmasse

Teatro Diego Fabbri

Sono più di 400 le adesioni all’incontro con l’apneista Umberto Pelizzari e l’alpinista Hervè Barmasse di giovedì 11 novembre alle ore 20,30 al teatro “Diego Fabbri” di Forlì, moderati dal giornalista Gaetano Foggetti. È il secondo appuntamento promosso dall’Associazione di promozione sociale “Officina delle idee”. “A tutto c’è un limite?” è il tema scelto che, L’incontro con l’apneista Pelizzari e l’alpinista Barmasse

I risultati dalla 1° prova regionale del Circolo Schermistico Forlivese

scherma spada

Nel weekend del 6 e 7 novembre, Bologna ha ospitato le gare valide per la 1° Prova Regionale Gpg di spada e fioretto. Nella spada maschile Maschietti, primo posto per Lorenzo Balelli (Circolo Schermistico Forlivese), secondo Pietro Agostini (Circolo Ravennate della Spada), terzi Pietro Cidioli (Circolo della Spada Cervia Milano Marittima), e Lorenzo Longobardi (Circolo I risultati dalla 1° prova regionale del Circolo Schermistico Forlivese

L’Unieuro con Pazienza e un super Hayes espugna San Severo

Basket San Severo-Unieuro

Allianz Pazienza San Severo – Unieuro Forlì: 58-71 Allianz Pazienza San Severo: Sabin 23 (5/11, 3/6), Tortu 13 (3/6, 1/4), Deshields 9 (3/7, 1/3), Moretti 9 (3/9), Serpilli 4 (2/3, 0/4), Petrushevski (0/1 da tre), Piccoli (0/1 da tre), Sabatino (0/1, 0/1), De Gregori, Berra, Bertini, Chiapparini n.e. All.: Bechi. Tiri da due: 16/37 (43%). L’Unieuro con Pazienza e un super Hayes espugna San Severo

Solo nel finale il Forlì con l’effetto B&B affossa la Bagnolese

esultanza Forli Calcio

Forlì-Bagnolese: 2-0 Forlì: De Gori; Fabbri, Boccardi, Capitanio; Gkertsos, Ballardini, Buonocunto, Borrelli, Rrapaj; Verde (52’ Pera e dal 75’ Longobardi), Amaducci (82’ Schirone). A disp.: Stella, Pezzi, Dominici, Ronchi, Nisi, Giacobbi. All.: Gadda. Bagnolese: Corradi; Capiluppi, Bertozzini, Dembacaj; Cortesi, Rustichelli, Riccelli (67’ Marani), Buffagni, Mhadhbi; Micheal (63’ Bocchialini), Leonardi (79’ Tzvetkov). A disp.: Cavallini, Operato, Solo nel finale il Forlì con l’effetto B&B affossa la Bagnolese

Gli ebrei a Forlì: identità della città. Nuova Sezione del Museo di Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli

Martedì 9 novembre alle ore 15,00 a Palazzo Romagnoli verrà presentata al pubblico una nuova Sezione del Museo di Palazzo Romagnoli dal titolo “Forlì Ebraica. Gli ebrei a Forlì: identità della città”. Il nuovo percorso espositivo, voluto dall’Amministrazione Comunale di Forlì e dalla Comunità Ebraica guidata dal Rabbino Capo di Ferrara e delle Romagne ha Gli ebrei a Forlì: identità della città. Nuova Sezione del Museo di Palazzo Romagnoli

Coop pronte ad assumere: Federcoop presenta una ricerca sul lavoro post pandemia

Paolo Lucchi Federcoop

Quali saranno le figure professionali più richieste dalle imprese dopo la pandemia? Quali i posti più ambiti e le posizioni più difficili da trovare sul mercato del lavoro? Quali le difficoltà nel reperire non solo profili specializzati, ma anche il personale necessario alla vita quotidiana delle aziende? Sono alcune delle domande a cui darà risposta Coop pronte ad assumere: Federcoop presenta una ricerca sul lavoro post pandemia

“Una pianta per il clima”: piantato un acero nel cortile della scuola media Marinelli

piantato acero scuola media alberi

Un anno fa l’allora classe 5° A della Scuola Primaria “De Amicis” di Forlimpopoli partecipò al concorso indetto dall’Associazione per la salvaguardia e la tutela del territorio di Forlimpopoli dal titolo “Salvaguardiamo l’ambiente”. La classe vinse il terzo premio con un elaborato grafico/pittorico nato da un precedente lavoro di analisi e sensibilizzazione sui temi dello “Una pianta per il clima”: piantato un acero nel cortile della scuola media Marinelli