Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Concluse le celebrazioni della “Giornata Dantesca all’Acquacheta”

Giornata Dantesca all'Acquacheta

Martedì 14 settembre, mentre Firenze e Ravenna celebravano a livello nazionale la ricorrenza dei 700 anni della morte di Dante Alighieri, i Comuni di San Godenzo, Portico e San Benedetto e Marradi, il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi e l’Accademia degli Incamminati di Modigliana concludevano le celebrazioni della “Giornata Dantesca all’Acquacheta” aperte il 12 giugno Concluse le celebrazioni della “Giornata Dantesca all’Acquacheta”

Polemiche sui vaccini. Pompignoli: «Chi utilizza argomenti per mettere zizzania si squalifica da solo»

vaccino anticovid AstraZeneca

“Un conto è rispettare la normativa vigente e gli obblighi derivanti dall’applicazione delle misure anti-covid, fermo restando la legittima, purché pacifica, possibilità di manifestare pubblicamente le proprie opinioni, un altro è mettersi ad esercitare una forma di potere poliziesco andando ad indagare, a prescindere, nella vita privata e nella libertà di espressione di ogni individuo. Polemiche sui vaccini. Pompignoli: «Chi utilizza argomenti per mettere zizzania si squalifica da solo»

Forlì Airport: “I primi voli della stagione invernale 2021/22”

F.A. aeroporto Ridolfi

Forlì Airport ha ricevuto in queste ore il comunicato stampa di Ego Airways, che conferma le linee guida che le due società stanno portando avanti da mesi per rendere sempre più strategico lo scalo di Forlì. La nota di Ego Airways: “Abbiamo il piacere di comunicare che in sostanziale continuità, proseguirà con le operazioni dall’aeroporto Forlì Airport: “I primi voli della stagione invernale 2021/22”

Pre-post scuola e centro educativo a Forlimpopoli

scuola

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Forlimpopoli assicurerà, insieme alla coop. Arcobaleno, a tutte le famiglie che lo desiderano il servizio educativo di pre e post scuola nelle scuole primarie Don Milani e De Amicis e nella scuola Media M. Marinelli dando così la possibilità a ragazzi e ragazze di sperimentare attività di laboratorio volte a Pre-post scuola e centro educativo a Forlimpopoli

Allegni e Corsini: «Subito la rotonda della Panighina»

gessica allegni e assessore corsini

Gessica Allegni candidata sindaca per la lista Insieme per Bertinoro e l’assessore regionale Andrea Corsini: “Subito la rotonda di Panighina. Dalla regione impegno concreto per finanziamenti e tempi di realizzazione, anche della rotatoria all’ingresso della Via Nuova“. Grande partecipazione agli incontri di Insieme per Bertinoro a Panighina e Fratta Terme con l’assessore regionale a Turismo, Allegni e Corsini: «Subito la rotonda della Panighina»

Goleada del Forlì nell’amichevole con la Virtus Acquaviva

Forli Calcio 2021-2022

Forlì – Virtus Acquaviva: 7-1 Forlì F.C.: De Gori, Pezzi (46′ Borrelli), Dominici (57′ Manara), Gkertsos (46′ Carlucci), Ronchi (60′ Bandini), Capitanio (46′ Giacobbi), Pera, (57′ Ndiaye) Schirone (46’Piva), Verde (Rrapaj), Petrucci (57′ Longobardi), Ballardini (46′ Buonocunto). A disp.: Stella, Amaducci, Giorgi, Togni. All. Cornacchini. Virtus Acquaviva: Passaniti, Battistini M., Gori, Baiardi, Nodari, Giacomoni, Apetzeguia, Goleada del Forlì nell’amichevole con la Virtus Acquaviva

La 2° Moda Mercuriale città di Forlì

sfilata di moda

Si svolgerà domenica 12 settembre alle ore 21,00 in Piazza Saffi la “2° Moda Mercuriale città di Forlì”, la sfilata di moda promossa da “Sport Cultura e Futuro” con il patrocinio del Comune di Forlì, che unisce i valori dell’associazionismo e della solidarietà a beneficio dell’ospedale cittadino Morgagni-Pierantoni. In passerella sfileranno numerosi negozi del centro La 2° Moda Mercuriale città di Forlì

Al Mulino Biondi di Castel dell’Alpe “Macinare Cultura”

mulino Biondi, a Castel dell'Alpe ( Premilcuore )

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Premilcuore ha dato la propria adesione al Festival “Macinare Cultura”, promosso da ATER Fondazione con la Regione Emilia-Romagna e AIAMS – Associazione Italiana Amici Mulini Storici. L’evento di domenica 12 settembre 2021, al Mulino Biondi di Castel dell’Alpe, è il secondo appuntamento ospitato dal Comune dell’alta valle del Rabbi. Durante Al Mulino Biondi di Castel dell’Alpe “Macinare Cultura”

Il nido Il Pulcino selezionato per il progetto regionale “Sentire l’inglese”

asilo

Il nido comunale “Il Pulcino” di Meldola è stato selezionato nell’ambito del progetto pilota della Regione Emilia-Romagna “Sentire l’inglese“. Il progetto, che coinvolgerà due strutture nel distretto di Forlì, prevede la sperimentazione, già a partire da questo anno educativo, dell’approccio alla lingua inglese da parte dei bimbi a partire dai primi mesi di vita. Si Il nido Il Pulcino selezionato per il progetto regionale “Sentire l’inglese”

Presentazione del film “Quel che conta è il pensiero”

Quel che conta e il pensiero film

Inizia il percorso di distribuzione nelle sale del film d’esordio intitolato “Quel che conta è il pensiero”, che partirà dalla Sala San Luigi di Forlì il prossimo venerdì 10 settembre. Realizzato con una troupe di sole tre persone, pochissimi mezzi e un piccolo budget, “Quel che conta è il pensiero” è un film d’esordio indipendente Presentazione del film “Quel che conta è il pensiero”

Presentata la nuova edizione delle feste dell’800 di Modigliana

Feste dell'800 a Modigliana

Questa mattina al Museo Carlo Zauli di Faenza, è stata presentata l’edizione speciale delle feste dell’800 che si terranno a Modigliana sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 ma si inizia già da sabato 11 settembre con l’inaugurazione, alle ore 11,00, di tre mostre d’arte promosse in collaborazione con la Accademia degli Incamminati, la Associazione Presentata la nuova edizione delle feste dell’800 di Modigliana

L’Unieuro Forlì priva di Hayes, Giachetti e Flan vince al Palacarrara

Basket Forli-Pistoia Giulio Gazzotti al tiro

Gtg Pistoia Basket – Unieuro Forlì: 73-78 Gtg Pistoia: Saccaggi 9, Del Chiaro 8, Magro 8, Johnson 17, Wheatle 9, Riismaa 8, Caglio, Della Rosa 5, Divac 9, Allinei. All. Brienza. Unieuro Forlì: Giachetti n.e, Natali 8, Palumbo 7, Bolpin 7, Hayes n.e, Bandini, Babacar, Benvenuti 9, Flan n.e, Carroll 21, Bruttini 9, Pullazi 17. L’Unieuro Forlì priva di Hayes, Giachetti e Flan vince al Palacarrara

In amichevole il Forlì si fa Tre Penne con Pera

Forlì Calcio Manuel Pera

Tre Penne – Forlì: 0-1 Tre Penne: Zambetti (59′ Lanzoni), Cesarini (46′ Cauterucci), Vandi, Genestretti (46′ Casadei), Lombardi, Sartori (46′ Cibelli), Battistini, Gai (46′ Semprini M.), Righini ( 67′ Zafferani), Pieri (34′ Semprini P.), Badalassi (59′ Grillo). A disp.: Lanzoni, Cauterucci, Grillo, Semprini M., Semprini P., Casadei, Zafferani, Cibelli. All. Cicci. Forlì F.C.: De Gori In amichevole il Forlì si fa Tre Penne con Pera

Jovanotti, Arbore e altri vip celebrano il talento di Secondo Casadei

Cara Forlì 2023

Inizia la prima grande edizione di Cara Forlì con la Grande Festa del Liscio per raccontare la lunga storia d’amore tra Secondo Casadei, Forlì e la Romagna, tra musica, libri, scuole di ballo. “Viva Secondo Casadei e tutta la sua famiglia, sua figlia Riccarda, i suoi nipoti e tutta la sua stirpe della quale facciamo Jovanotti, Arbore e altri vip celebrano il talento di Secondo Casadei

Concerto Nyckelharpa Resonance “Ricordando Dante”

Pianetto

Domenica 5 settembre 2021, alle ore 21,00, al chiostro di Pianetto di Galeata, è in programma un concerto di musica medievale del XIII e XIV secolo all’interno del progetto musicale Nyckelharpa Resonance, organizzato dal Comune di Galeata in collaborazione con il Comitato parrocchiale di Pianetto in occasione dell’Anniversario della morte di Dante Alighieri. Il progetto Concerto Nyckelharpa Resonance “Ricordando Dante”

I vincitori del 26° concorso di poesia dialettale “Antica Pieve”

L'Associazione Amici della Pieve a favore dell'Emporio della Solidarietà

La 26° edizione del concorso di poesia in lingua dialettale romagnola Antica Pieve, organizzato dal Comitato Culturale di Pieveacquedotto con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Comune di Forlì e Università degli studi di Bologna, ha visto la partecipazione di numerosi poeti, provenienti da varie località della Romagna; una conferma di attenzione verso una manifestazione I vincitori del 26° concorso di poesia dialettale “Antica Pieve”

Arriva Cara Forlì, la Grande Festa del Liscio

Cara Forlì celebra i Giganti del Liscio. Sul palco Riccarda e Mirko Casadei

Cara Forlì arriverà nella ricorrenza del 50° anniversario della scomparsa del Maestro Secondo Casadei e nell’anno della scomparsa del nipote Raoul, l’Amministrazione Comunale di Forlì ha promosso, in collaborazione con la famiglia del maestro, organizzato da Materiali Musicali, organizzatori tra gli altri del Meeting delle Etichette Indipendenti e della Festa della Musica dei Giovani nella Arriva Cara Forlì, la Grande Festa del Liscio

Riapre la Sala San Luigi

sala San Luigi

La Sala San Luigi riapre i battenti. Dopo quasi un anno dalla chiusura delle sale cinematografiche e teatri, lo storico cinema e teatro del centro storico di Forlì riapre al pubblico pronto ad arricchire il panorama culturale della città. Per la stagione 2021–2022 ritorneranno in sala i film del week-end con proiezioni il venerdì (novità Riapre la Sala San Luigi

Una ricerca forlivese individua un antico caso di tumore su una mummia

Traversari Petrella

È da poche ore disponibile online, uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Virchows Archiv-European Journal of Pathology” che porta la firma dell’antropologo fisico forlivese Mirko Traversari. Il gruppo di studio, coordinato da Traversari, comprende Enrico Petrella e Sara Piciucchi di Radiologia e Medicina Nucleare dell’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì; Donata Luiselli e Elisabetta Cilli Una ricerca forlivese individua un antico caso di tumore su una mummia

Annibali Giulianini e la valorizzazione del territorio

Alessandro e Tito Annibali in Tenuta

Alessandro Annibali Giulianini, noto per la gamma di prodotti a marchio Mister Nut, tra cui le pregiate Noci di Romagna presenti in gran parte della Distribuzione Moderna Italiana e coltivate proprio a San Martino di Forlì, grazie alla sua passione per l’arte della vinificazione ha dato vita al progetto enologico di Tenuta Villa Rovere. Un’idea Annibali Giulianini e la valorizzazione del territorio