Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Legacoop Romagna prevede 3.300 assunzioni nei prossimi sei mesi

Legacoop Romagna

Le cooperative associate a Legacoop Romagna nel prossimo semestre avranno bisogno di manodopera pari a 3.300 persone. La rilevazione del centro studi di Legacoop e Federcoop Romagna evidenzia un lieve calo rispetto alla precedente rilevazione di maggio, ma con un balzo in avanti di oltre il 15% delle assunzioni attese rispetto all’ottobre del 2022. L’analisi Legacoop Romagna prevede 3.300 assunzioni nei prossimi sei mesi

Confagricoltura: “Ottimo l’aiuto della Camera di Commercio alle imprese agricole danneggiate”

Carlo Carli

“Un segnale che l’agricoltura aspettava e che può essere, in attesa dei ristori promessi dal governo, un aiuto per tante imprese agricole colpite dall’alluvione di maggio che ancora non hanno visto un euro”. Così Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini commenta la decisione della Camera di Commercio della Romagna di mettere a disposizione un contributo a fondo Confagricoltura: “Ottimo l’aiuto della Camera di Commercio alle imprese agricole danneggiate”

“Di chi è questo mio corpo?” al Monte di Pietà di Forlì

Monte di Pietà

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì torna a valorizzare gli spazi espositivi di Arte al Monte, al piano terra del Palazzo del Monte di Pietà, in corso Garibaldi 45 a Forlì, proseguendo il percorso di sviluppo del legame con il mondo dell’arte contemporanea attraverso la mostra “Di chi è questo mio corpo?”, una collettiva “Di chi è questo mio corpo?” al Monte di Pietà di Forlì

“Antropocene: quale futuro per il nostro pianeta?” al Festival del Buon Vivere

musei san domenico forli

Dopo la pausa estiva, la Sala San Luigi riparte con la programmazione della nuova stagione 2023-2024 con un evento nell’ambito del Festival del Buon Vivere 2023 dal titolo “Antropocene: quale futuro per il nostro pianeta?” dedicato al tema del cambiamento climatico e dell’impatto che le attività dell’uomo hanno sull’equilibrio ecologico. In collaborazione con la Cooperativa “Antropocene: quale futuro per il nostro pianeta?” al Festival del Buon Vivere

Maltempo. Coldiretti: “Anno nero per l’agricoltura, oltre un miliardo di danni in Emilia-Romagna”

facciani alluvione maggio 2023 Coldiretti

Con l’ultima ondata di maltempo salgono a oltre 6 miliardi i danni nei campi, tra coltivazioni e infrastrutture, con il 2023 che diventa l’anno nero dell’agricoltura italiana. È quanto emerge dal bilancio Coldiretti sul primo ciclone di autunno tra nubifragi, grandinate e trombe d’aria che hanno colpito a macchia di leopardo nelle città e nelle Maltempo. Coldiretti: “Anno nero per l’agricoltura, oltre un miliardo di danni in Emilia-Romagna”

Morrone: «Prima di battere cassa Bonaccini deve ristrutturare la sanità regionale»

Jacopo Morrone in Regione

“È certo che non possiamo appoggiare la proposta di legge alle Camere della Giunta Bonaccini che serve solo a battere cassa pretendendo dal governo più risorse senza che si prospetti a monte una riorganizzazione strutturale del sistema sanitario regionale per bloccare gli sprechi e risolvere i gravi problemi gestionali e amministrativi che emergono in modo Morrone: «Prima di battere cassa Bonaccini deve ristrutturare la sanità regionale»

“Raccolta Futura” a Forlì una camminata con raccolta dei rifiuti

Raccolta rifiuti quartiere Romiti

“Raccolta Futura” è il nome di una manifestazione che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 30 settembre. Si tratta di una attività totalmente gratuita con camminata e raccolta differenziata dei rifiuti per le strade, in un percorso che parte dai Giardini dei Musei San Domenico alle ore 16,00 e arriva alla Fabbrica delle Candele entro “Raccolta Futura” a Forlì una camminata con raccolta dei rifiuti

Alea Ambiente presenta un progetto dedicato alle scuole del territorio

Simona Buda presidente Alea Ambiente

Il rispetto per l’ambiente comincia a scuola: è con questo proposito che da 4 anni Alea Ambiente organizza negli istituti scolastici del territorio progetti di educazione ambientale e laboratori interattivi per avvicinare i più piccoli e i giovani alle tematiche della sostenibilità e dell’economia circolare dei rifiuti. Temi cari anche al Festival del Buon Vivere, Alea Ambiente presenta un progetto dedicato alle scuole del territorio

Il dibattito sull’ecologia delle relazioni

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Martedì 26 settembre 2023 alle ore 18,30, nell’ex Chiesa di San Giacomo, nell’ambito della 14° edizione del Festival del Buon Vivere, Anap Confartigianato Forlì in collaborazione con la Rete Magica – Amici per l’Alzheimer e il Parkinson organizza il dibattito tra il sociologo Mauro Magatti e l’imprenditore sociale e formatore Johnny Dotti, sull’importanza delle relazioni, soprattutto Il dibattito sull’ecologia delle relazioni

Incontro sull’alimentazione ingrediente di benessere e prevenzione

Casa Artusi

Buon Vivere significa benessere e, quindi, anche buone abitudini a tavola. Da questa considerazione nasce la collaborazione tra PanCrea, Associazione forlivese di volontariato impegnata nella prevenzione delle patologie epato-bilio-pancreatiche e del tratto gastro-intestinale e il Festival del Buon Vivere in programma in questi giorni nel nostro territorio. Saranno in particolare le abitudini relative alla prima Incontro sull’alimentazione ingrediente di benessere e prevenzione

Presentazione del libro “Si regalavano infamie. Antonina e Teodora le potenti di Bisanzio”

libri libro

Mercoledì 27 settembre, alle ore 18,30, nella Sala Randi, in via delle Torri 13 a Forlì, verrà presentato il libro “Si regalavano infamie. Antonina e Teodora le potenti di Bisanzio“, ultimo lavoro di Liliana Madeo, inviata speciale del quotidiano “La Stampa” con una lunga carriera di giornalista e di autrice di volumi di successo. Protagoniste Presentazione del libro “Si regalavano infamie. Antonina e Teodora le potenti di Bisanzio”

Forlì vince il derby a Rimini ed è a punteggio pieno

oleodinamica forlivese forlì

Calcio a Cinque Rimini – Oleodinamica Forlivese Forlì: 1-3 Calcio a Cinque Rimini: Ciappini, Muratori, Caputi, Celli S, Marino, Oddone, Vitali, Timpani, Bizzocchi, Cecchini, Fabbri D, Zanotti. All. Monesi. Oleodinamica Forlivese Forlì: Beltran, Panara, Salvatore, Benhya, Cangini Greggi, Di Maio, Albu, Simone, Simoncini, Liistro, La Corte, Meleleo. All. Vespignani. Arbitri: Staffelli di Reggio Emilia, Gjinaj Forlì vince il derby a Rimini ed è a punteggio pieno

Casadio col Certaldo regala il primo raggio di sole al Forlì

Forli Calcio Patrick Casadio esultanza

Forlì – Certaldo: 1-0 Forlì: Pezzolato; Masini, Checchi, Tafa, Rossi; Piva, Gaiola, Casadio (75’ Babbi); Calì (75’ Greselin), Merlonghi (86’ Persichini), Mosole (78’ Barbatosta). A disp.: Zamagni, Maggioli, Signore, Pecci, Prestianni. All.: Martini. Certaldo: Fontanelli; Kapidani (70’ Batoni), Borbiryo, Bassano, Razzanelli (68’ Nunziati); Innocenti (58’ Pagliai), Barducci, Gargiulo (83’ Chiti), Campagna; Beucci (68’ Bouhamed), Akammadu. Casadio col Certaldo regala il primo raggio di sole al Forlì

Al Festival del Buon Vivere “Non siamo mai stati sulla terra”

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Quali saranno in futuro e quali sono già le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) nella vita quotidiana delle persone? Quanto l’IA potrà cambiare il lavoro di medici e sanitari? Di queste e altre tematiche si parlerà lunedì 25 settembre 2023, dalle ore 20,45 all’ex Chiesa di San Giacomo a Forlì, nel corso dell’ormai tradizionale appuntamento organizzato Al Festival del Buon Vivere “Non siamo mai stati sulla terra”

“Colpi di scena” seconda edizione

sipario teatro

Dopo l’edizione zero dell’autunno 2021, il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri e Ater Fondazione confermano la volontà di sostenere la nuova drammaturgia, organizzando la seconda edizione di Colpi di scena, Sguardo nel Contemporaneo: una proposta culturale che si alterna, anno dopo anno, all’edizione dello storico Festival dedicato al Teatro Ragazzi, organizzata con la preziosa “Colpi di scena” seconda edizione

Mostra del concorso fotografico “Ca’ Ossi: facce e… facciate del quartiere”

Ca Ossi negli anni 40

A Ca’ Ossi ieri pomeriggio nella Biblioteca del Centro sociale “Primavera” di via Angeloni 56 a Forlì, è stata inaugurata la mostra fotografica “Ca’ Ossi: facce e… facciate del quartiere” con la contestuale premiazione dei vincitori del concorso fotografico omonimo indetto dal Comitato di quartiere e dall’Associazione “Primavera”. Alla presenza dell’onorevole Tassinari Rosaria insieme ai Mostra del concorso fotografico “Ca’ Ossi: facce e… facciate del quartiere”

Terremoto a Tredozio, danneggiate le dimore storiche di Villa La Collina e Palazzo Fantini

La facciata di Palazzo Fantini

Villa La Collina e Palazzo Fantini, dimore storiche di Tredozio, hanno subito ingenti danni in seguito al terremoto che ha colpito l’intera zona nei giorni scorsi. Da una prima ricognizione a Villa La Collina i danni più ingenti si concentrano nella Cappella della famiglia Vespignani, proprietaria dell’immobile, e in alcune case della tenuta, in particolare Terremoto a Tredozio, danneggiate le dimore storiche di Villa La Collina e Palazzo Fantini

Sostegno dalla Camera di Commercio alle imprese agricole dei territori alluvionati

Vigneto allagato alluvione

La Camera di commercio della Romagna ha attivato un intervento straordinario a sostegno delle imprese agricole con sede legale e operativa nei territori dei Comuni interessati dalle piogge alluvionali di maggio. La misura prevede contributi a fondo perduto per le imprese agricole in possesso dei requisiti e che abbiano stipulato un contratto di finanziamento garantito Sostegno dalla Camera di Commercio alle imprese agricole dei territori alluvionati

Torna a Forlì l’evento “Una piega per l’Hospice”

Piega IOR Forlì

Dopo il successo dell’iniziativa “Una piega per l’Hospice” svoltasi a Forlimpopoli lo scorso 19 marzo, l’evento torna anche a Forlì: l’appuntamento è per domenica 24 settembre 2023, dalle 9,00 alle 18,00, al Cnos Fap Aeca, in via Episcopio Vecchio 9. L’evento, promosso dall’associazione Amici dell’Hospice, si inserisce nel Festival del Buon Vivere e ha ottenuto Torna a Forlì l’evento “Una piega per l’Hospice”

Sportlì lo sport nel cuore di Forlì

sportli

La Piazza Saffi di Forlì diventerà per due giorni una palestra a cielo aperto. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, infatti, si svolgerà “Sportlì – Lo sport nel cuore di Forlì“, un evento che coinvolge associazioni ed enti sportivi di diverse discipline. La manifestazione ha lo scopo di promuovere l’attività sportiva attraverso varie dimostrazioni Sportlì lo sport nel cuore di Forlì

Al via lavori per 800.000 euro nelle strade provinciali forlivesi

lavori di asfaltatura a Santa Sofia

Proseguono i lavori di messa in sicurezza delle strade provinciali colpite dall’alluvione. Questa settimana la Provincia ha attivato ulteriori 800.000 euro di lavori di somma urgenza per mettere in sicurezza la strada provinciali del territorio forlivese. Dopo i lavori di somma urgenza realizzati durante l’estate per un importo complessivo di quasi 4,5 milioni di euro Al via lavori per 800.000 euro nelle strade provinciali forlivesi

“Che tempo farà domani?” Un confronto sulla recente alluvione

musei san domenico forli

“Che tempo farà domani?”. Gli eventi straordinari che hanno colpito la nostra regione negli ultimi mesi, dall’alluvione alle grandinate e i tornado, molto spesso vengono etichettati con la definizione di “maltempo”, ma quanto questi fenomeni sono circoscritti al singolo evento meteo, quanto appartengono ad un fenomeno più grande (in parte prevedibile) e quanto queste tendenze “Che tempo farà domani?” Un confronto sulla recente alluvione