Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Monti: «Concederemo spazi pubblici e ripenseremo alla questione fiumi e balneazione»

Portico di Romagna

“Il 18 maggio si sta avvicinando e l’Amministrazione ha già iniziato da lungo tempo a riflettere su alcune possibili iniziative da mettere in atto per la ripartenza. Già un mese fa, prima ancora che la Confesercenti ce lo chiedesse, avevamo preso contatti con i gestori delle attività locali, dando la nostra totale disponibilità a concedere Monti: «Concederemo spazi pubblici e ripenseremo alla questione fiumi e balneazione»

“Torneremo a danzare” il video dei medici e degli infermieri dell’ospedale di Forlì

Torneremo a danzare

Un inno e un video musicale per beneficenza, composti e prodotti da alcuni operatori sanitari dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, uniti dalla passione per la musica e dal lavoro quotidiano nei reparti. L’idea nasce e si concretizza dalla collaborazione di Aldo Troiano, coordinatore infermieristico e autore del brano musicale, e Fabio Tarantino, cardiologo interventista e musicista per “Torneremo a danzare” il video dei medici e degli infermieri dell’ospedale di Forlì

Concorso Rotaract-Rotary per scuole medie “Un filo rosso… per continuare il viaggio di Martino”

Rotary Club Forlì

Martino per noi non era solo un membro del Rotaract Club Forlì, ma molto di più: era un amico ed una persona meravigliosa, un sognatore, un ragazzo intelligentissimo, un appassionato di equitazione e, soprattutto, un grande amante della cultura e dell’arte. Martino, anche nei momenti più bui della sua malattia, era sempre attivo e pronto Concorso Rotaract-Rotary per scuole medie “Un filo rosso… per continuare il viaggio di Martino”

Monti: «Approvato il progetto della Bretella di San Leonardo»

Bretella Forlimpopoli San Leonardo

“Ieri sera – annuncia il presidente del Consiglio Comunale di Forlimpopoli Enrico Monti – il Consiglio Comunale ha approvato l’adozione della variante urbanistica della “Strada di collegamento veloce tra Forlì e Cesena”, in particolare il tratto di competenza del Comune di Forlimpopoli detta anche Bretella di San Leonardo“. “Si tratta – continua Monti – di Monti: «Approvato il progetto della Bretella di San Leonardo»

Parte da Forlimpopoli la protesta di 1000 estetiste e parrucchieri d’Italia: “Fateci aprire”

Salone di bellezza parruchieri

Parte proprio dalla città artusiana la protesta di 1000 estetiste e parrucchieri d’Italia. “Fateci aprire: un altro mese di chiusura obbligherebbe molti di noi ad abbassare le serrande per sempre. La chiusura inoltrata alimenta solo gli abusivi, che operano senza i dispositivi di sicurezza necessari”. Parte da Forlimpopoli la protesta di oltre 1000 tra estetiste Parte da Forlimpopoli la protesta di 1000 estetiste e parrucchieri d’Italia: “Fateci aprire”

Missione Tata: un corso di formazione per aspiranti baby sitter

festa bambini bimbi

A Santa Sofia è in partenza Missione Tata un corso per aspiranti baby sitter, organizzato dall’ASP San Vincenzo de’ Paoli in collaborazione con il Polo Unico del Centro Per le Famiglie di Santa Sofia e Galeata. “Dopo l’emergenza sanitaria legata al Covid-19, che ha portato alla chiusura delle scuole, prendiamo atto delle emergenti esigenze delle Missione Tata: un corso di formazione per aspiranti baby sitter

25 aprile: Forlì celebra il 75° anniversario della Liberazione

Liberazione di Forlì

“Il 25 aprile è la Festa della Liberazione, 75° anniversario istituzionale nel quale riconosciamo i valori fondanti della Costituzione della Repubblica Italiana: giustizia, uguaglianza, responsabilità”. Con queste parole il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini presenta il programma di iniziative promosse dal Comune insieme all’Ufficio Scolastico Provinciale, alle scuole primarie e secondarie della città, all’Istituto 25 aprile: Forlì celebra il 75° anniversario della Liberazione

èViva, PD, Iv, Art1, M5S: «Vergognoso post del consigliere leghista»

Consiglio Comunale

«Purtroppo non stupisce più che in prossimità delle celebrazioni per il 25 aprile singoli o, peggio, forze politiche si lancino in infondate quanto ormai scontate elucubrazioni denigratorie della Resistenza ed apologetiche del fascismo. Non stupisce che chi non ha altri argomenti che quello di cercare nemici cerchi uno straccio di effimera notorietà con argomenti che èViva, PD, Iv, Art1, M5S: «Vergognoso post del consigliere leghista»

Prorogata al 3 maggio l’ordinanza che vieta l’accesso a parchi, cimiteri, aree verdi, orti

Parco Urbano foto di Anna Maria D'Ambrosio

“Non è il momento di cedere alla tentazione e abbassare la guardia. Per continuare a garantire la tutela della salute pubblica, questa Amministrazione ha deciso di prorogare – fino al prossimo 3 maggio – la validità dell’ordinanza sindacale n°5 adottata lo scorso 3 aprile e inerente l’urgenza di tutelare, con misure più restrittive, lo stato Prorogata al 3 maggio l’ordinanza che vieta l’accesso a parchi, cimiteri, aree verdi, orti

La pasticceria Flamigni dona 800 colombe all’ospedale e Ellepi 200 mascherine

uova e colombe Flamigni per Ail

La storica pasticceria Flamigni di Forlì ha donato oggi ben ottocento delle sue rinomate colombe pasquali a tutti gli operatori sanitari forlivesi impegnati nella lotta al Coronavirus. “Per noi si tratta di un dono graditissimo – spiega Elena Vetri responsabile della direzione sanitaria del presidio ospedaliero di Forlì (in foto) -. Tutte le colombe verranno La pasticceria Flamigni dona 800 colombe all’ospedale e Ellepi 200 mascherine

Presidente Nicosanti: «L’amalgama è tra le cose belle»

Basket foto massimo nazzaro

A trentasei giorni esatti dall’ultima partita giocata (quella casalinga contro Roseto) e con ancora tante incognite su quello che sarà il futuro, abbiamo fatto una chiacchierata con il presidente Giancarlo Nicosanti, per analizzare il momento e per fare un bilancio della stagione prima che venisse interrotta dall’emergenza sanitaria. Presidente Nicosanti, partiamo dall’attualità: come sta vivendo Presidente Nicosanti: «L’amalgama è tra le cose belle»

Le Cirque WTP lancia raccolta fondi

Alis 2019 a Forlì

L’Italia sta affrontando un periodo difficilissimo, la lotta al coronavirus è aperta su tutti i fronti e in prima linea c’è tutto il personale medico, donne e uomini straordinari che rappresentano il sistema sanitario italiano, impegnati ogni giorno e che lavorano senza sosta. Le Cirque World’s Top Performers ha deciso di portare il proprio contributo per Le Cirque WTP lancia raccolta fondi

La famiglia Silvestrini dona 10 cellulari alle Malattie Infettive in ricordo di Andrea Ragazzini

donazione cellulari Malattie Infettive

La famiglia Silvestrini di Forlì, in memoria dell’amico e collaboratore Andrea Ragazzini, recentemente scomparso a causa del Coronavirus, ha donato oggi dieci cellulari al reparto di Malattie Infettive di Forlì da utilizzarsi per i pazienti in isolamento. “Abbiamo voluto raccogliere le richieste della dottoressa Maria Teresa Rinieri, della coordinatrice infermieristica Simonetta Bonacchi e di tutto il La famiglia Silvestrini dona 10 cellulari alle Malattie Infettive in ricordo di Andrea Ragazzini

A Predappio un fondo per costruire il post coronavirus

118 coronavirus

Un segno di vicinanza a tutti i cittadini ma anche di speranza per il futuro. Questo è quanto traspare dalle parole del vicesindaco di Predappio Luca Lambruschi che con una nota invita tutti i predappiesi ad aderire al progetto “FuturoComunePredappio”. “Dobbiamo guardare avanti e farlo con ottimismo – spiega Lambruschi – non dobbiamo perdere di A Predappio un fondo per costruire il post coronavirus

I disegni dei bimbi contro il virus: concorso solidale di AiCS Forlì Cesena

Contro il coronavirus

I disegni dei bImbi contro la paura da contagio: questa la base del concorso social lanciato dal comitato provinciale Forlì-Cesena dell’Associazione Italiana Cultura Sport e rivolto a tutti i bambini di Forlì e dintorni, per coinvolgere loro e le loro famiglie in un’attività culturale che sia in grado di superare le distanze di sicurezza imposte I disegni dei bimbi contro il virus: concorso solidale di AiCS Forlì Cesena

Coronavirus: 13° caso, l’ultimo è un residente di Rocca San Casciano

tampone faringeo coronavirus

Sono arrivati a 13 (fino a ieri tre di Forlì, quattro di Predappio, e cinque di Bertinoro) i casi positivi al coronavirus nel nostro territorio. Dopo il 77enne di ieri (il 12° caso) si è aggiunto in queste ultime ore un residente di Rocca San Casciano. “È arrivata la conferma da parte dell’Ausl Romagna – spiega Coronavirus: 13° caso, l’ultimo è un residente di Rocca San Casciano

Ausl Romagna: nuove limitazioni

Ausl via Colombo

Nuove limitazioni imposte da Ausl Romagna. In relazione al rapido evolvervi del quadro epidemiologico del nuovo Coronavirus, e al fine di poter rispettare le misure ministeriali previste per contenerne il diffondersi del virus, l’Ausl Romagna ha previsto le seguenti misure: da lunedì 9 marzo 2020, l’attività delle Commissioni medico legali operanti nell’intero territorio aziendale subirà Ausl Romagna: nuove limitazioni

Riprendono con i “Violini d’autore” le mostre di Arte al Monte

Palazzo del Monte di Pietà

Arte al Monte riprende la sua attività espositiva con la rassegna “Violini d’autore”, dopo una settimana di chiusura forzata, nel rispetto delle indicazioni del DPCM del primo marzo, ovvero garantendo “modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, e Riprendono con i “Violini d’autore” le mostre di Arte al Monte

Caso sospetto di coronavirus. Garavini: «Servizi aperti»

tampone faringeo coronavirus

Dopo le dichiarazione di ieri dei sindaci Fratto di Bertinoro e Garavini di Forlimpopoli si attendono le conferme ufficiali del primo caso sospetto di coronavirus nei nostri territori. La donna 60enne al momento è ricoverata al reparto di Malattie Infettive di Forlì e la dottoressa che l’ha visitata è precauzionalmente in quarantena in attesa di Caso sospetto di coronavirus. Garavini: «Servizi aperti»

Siulp: «Assurda la chiusura della Polstrada di Rocca e anche il Prefetto ci ha delusi»

polizia stradale camion

Il sindacato di Polizia Siulp Forlì Cesena torna sulla questione della chiusura della Stradale di Rocca San Casciano. Questa volta rispondendo direttamente al direttore centrale del Servizio Polizia Stradale, al quale una settimana prima (durante un breve incontro al CAPS di Cesena) aveva ribadito alle organizzazioni sindacali della provincia di Forlì Cesena, le ragioni di Siulp: «Assurda la chiusura della Polstrada di Rocca e anche il Prefetto ci ha delusi»

Vietina: «Apertura immediata del Ridolfi per sopperire a prossima chiusura del Marconi»

aeroporto luigi ridolfi forlì

“Dal 16 al 21 settembre prossimi la pista dell’aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa per attività di manutenzione periodica: in quei giorni, quindi, tutti i voli in partenza e in arrivo dallo scalo del capoluogo regionale saranno interdetti. Credo sia strettamente necessario che il comparto turistico ed economico della nostra regione, già drammaticamente provato dall’emergenza Vietina: «Apertura immediata del Ridolfi per sopperire a prossima chiusura del Marconi»

Piadina Romagnola batte Brexit 1-0

Piadina romagnola

Nuovo gol della Piadina Romagnola IGP che difende notorietà e prestigio del prodotto simbolo della Romagna e allo stesso tempo dell’agroalimentare italiano, anche in tempo di Brexit. L’insidia, proprio sul mercato inglese, reso scivoloso dal divorzio in atto con la Ue, arrivava dalla Spagna. Nell’agosto scorso infatti viene soffiata in Romagna la notizia che al registro Piadina Romagnola batte Brexit 1-0