Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Santa Sofia: approvato il bilancio di previsione 2020-2022

Santa Sofia

Il bilancio di previsione 2020-22 è stato approvato all’unanimità nella seduta del Consiglio Comunale di ieri. Dal punto di vista finanziario i dati sono confortanti. “Il Comune di Santa Sofia gode di buona salute dal punto di vista finanziario – commenta il sindaco Daniele Valbonesi – e, pur non nascondendo le difficoltà ancora presenti per l’assetto Santa Sofia: approvato il bilancio di previsione 2020-2022

Oltre il coronavirus: le Scuole La Nave accompagnano gli alunni con la didattica digitale

scuole la nave

Nella speranza che si possa sconfiggere il coronavirus e riprendere al più presto il normale svolgimento delle lezioni, alle Scuole La Nave di Forlì, si stanno utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per poter limitare i danni che un’interruzione senza precedenti inevitabilmente arreca agli alunni. I professori della secondaria di primo grado sono intenti da Oltre il coronavirus: le Scuole La Nave accompagnano gli alunni con la didattica digitale

Inaugurazione del parco di via Tavollo

giochi nei parchi e aree verdi di Forlì

Si svolgerà sabato 22 febbraio alle ore 11,00 la presentazione ufficiale di un’area attrezzata con giochi per bambini, nel quartiere Cava di Forlì in via Tavollo. L’area è stata allestita dall’associazione Poldo and Friends, costituita l’anno scorso da un gruppo di amici per ricordare Alessio Mosconi, per tutti Poldo, scomparso prematuramente il 29 gennaio 2019. L’associazione Inaugurazione del parco di via Tavollo

Una delegazione brasiliana all’Ospedale di Comunità di Modigliana

Ospedale di Comunità di Modigliana

Venerdì 21 febbraio 2020 una delegazione proveniente dal Brasile farà visita all’Ospedale di Comunità di Modigliana, individuato dalla Regione Emilia-Romagna come un modello tra “le esperienze locali da approfondire”. Le cure intermedie saranno, infatti, oggetto del nono workshop internazionale del laboratorio italo-brasiliano, dal titolo “Territori in dialogo. Le politiche di salute come trame di apprendimento”, Una delegazione brasiliana all’Ospedale di Comunità di Modigliana

La decide il capitano e il Forlì festeggia la vittoria col Fiorenzuola

Forlì Calcio 2019 2020

Forlì – Fiorenzuola: 1-0 Forlì: De Gori, Zamagni, Baldinini, Sedioli, Bonandi (80’ Ballardini), Gkertsos, Gomez, Corigliano, Beduschi, Calabrese (73’ Souare), Buonocunto. All. Paci. A disp.: Semprini, Polini, Marzocchi, Pastorelli, Zabre, Vesi, Pacchioni. Fiorenzuola: Battaiola, Olivera (83’ Pozzebon), Carrara, Zaccariello, Guglieri, Facchini, Tognoni, Tunesi (68’ Arrondini), Piraccini, Guerrini (59’ Amore), Boilini. All.: Tabbiani. A disposizione: D’Apolito, La decide il capitano e il Forlì festeggia la vittoria col Fiorenzuola

Attivo a Forlì il distributore automatico di sacchetti Alea Ambiente

Alea Ambiente

È attivo a Forlì, in via Golfarelli 123, nelle adiacenze degli uffici Alea Ambiente, il distributore automatico che fornisce gratuitamente i sacchetti per l’umido e per il secco da utilizzare per la raccolta differenziata dei rifiuti ai titolari delle utenze domestiche a Forlì o in uno dei 13 Comuni serviti dalla società. Per usufruire del Attivo a Forlì il distributore automatico di sacchetti Alea Ambiente

“Il ballo: una passione dei romagnoli”

ballo

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 20,45, nella sede dell’Auser, in via Ho Chi Min 28 (adiacente al Supermercato Conad Giardino) a Forlimpopoli, organizzata dalla locale Proloco, in collaborazione con l’Auser centro operativo di Forlimpopoli e con l’Associazione “Istituto Friedrich Schürr”, si svolgerà una serata dal titolo “Il ballo: una passione dei romagnoli“, con la partecipazione “Il ballo: una passione dei romagnoli”

La mostra “Enzo Bellini. Le favole di La Fontaine”

Galleria Stoppioni Santa Sofia

Domenica 2 febbraio, alle ore 16,00, alla Galleria “Vero Stoppioni” di Santa Sofia, verrà inaugurata la mostra “Enzo Bellini. Le favole di La Fontaine“. In esposizione una cinquantina di opere grafiche acquerellate del pittore santasofiese, scomparso nel 2015. Tali opere sono il frutto del lavoro che l’Artista ha realizzato sul testo del grande poeta e favolista La mostra “Enzo Bellini. Le favole di La Fontaine”

Leggere… ad Arte! Letture animate per bambini a Palazzo Romagnoli

bambini in biblioteca

Domenica 2 febbraio alle ore 16,00 a Palazzo Romagnoli, in via Albicini 12 a Forlì, ospita il primo appuntamento di Leggere… ad Arte, letture animate gratuite per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura dei volontari del progetto “Nati per Leggere”. In occasione dell’iniziativa “Domenicalmuseo”, che prevede l’ingresso gratuito alle Collezioni Civiche nella prima Leggere… ad Arte! Letture animate per bambini a Palazzo Romagnoli

Terra del Sole, arrivano 2 milioni per il restauro delle mura medicee

Drone Terra del Sole

Arrivano 2 milioni di euro per il restauro della mura medicee cinquecentesche di Terra del Sole. Lo stanziamento è stato assegnato al Comune di Castrocaro grazie all’iniziativa presa dalla ministra Elena Bonetti (che proprio nei giorni scorsi è stata in Romagna) e sostenuta dal parlamentare romagnolo di Italia Viva, Marco Di Maio, e dalla sindaca Terra del Sole, arrivano 2 milioni per il restauro delle mura medicee

Orti per anziani: varato il nuovo regolamento

orti urbani per anziani

“Le 710 arre ortive del nostro Comune, di cui 597 già assegnate, non hanno scopo di lucro, concorrono alla promozione di sani stili di vita, facilitano occasioni d’incontro per iniziative ricreative, culturali e sociali, permettono di tramandare saperi e tradizioni locali e garantiscono il recupero e la riqualificazione di terreni pubblici incolti”.  A introdurre i Orti per anziani: varato il nuovo regolamento

Il progetto “Big Fun No Trip”

Big Fun no Trip

Primo appuntamento nelle scuole per il progetto educativo “Big Fun No Trip“, iniziativa lanciata dalla quattordicenne Matilde Montanari per promuovere rispetto gli studenti delle scuole forlivesi suoi coetanei iniziative ed eventi di educazione alla salute e di promozione del sano divertimento. La battaglia vede uniti nel medesimo impegno di prevenzione contro alcol e sostanze stupefacenti Il progetto “Big Fun No Trip”

“Bartali. Il campione e l’eroe” al Teatro di Galeata

Teatro di Galeata

Venerdì 31 gennaio, alle ore 21,15, al Teatro Comunale Carlo Zampighi di Galeata, Ubaldo Pantani metterà in scena lo spettacolo “Bartali. Il campione e l’eroe“. Uno spettacolo che rende omaggio alla storia del grande campione di ciclismo e che approfondisce, attraverso la sua vicenda umana e sportiva, la storia del nostro Paese durante la Seconda guerra “Bartali. Il campione e l’eroe” al Teatro di Galeata

Italia Nostra: «Contrari allo spostamento dell’Ebe del Canova»

Ebe di Antonio Canova

Italia Nostra si oppone con fermezza all’ipotesi di spostamento della scultura di Antonio Canova, segnatamente nel refettorio del San Domenico, un progetto che potrebbe porre a repentaglio l’opera, privandola delle condizioni di conservazione ottimali di cui oggi gode. La spettacolarizzazione del nostro patrimonio artistico nulla ha a che fare con il concetto di valorizzazione, non Italia Nostra: «Contrari allo spostamento dell’Ebe del Canova»

“Caterina, i volti della signora di Forlì” al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

Giovedì 30 gennaio, alle ore 21,00, al Teatro Diego Fabbri, in corso Diaz 47 a Forlì il gruppo teatrale “Orto del Brogliaccio” metterà in scena lo spettacolo “Caterina, i volti della signora di Forlì“, regia e drammaturgia a cura di Federico Bellini. Seguendo l’impostazione degli ultimi anni, anche questa 22° edizione del CNA Day di “Caterina, i volti della signora di Forlì” al Teatro Diego Fabbri

Aperitivo per La Fiasca con i ragazzi di CavaRei protagonisti

Cavarei

Lunedì 27 gennaio, a La Fiasca di via Oberdan a Forlì andrà in onda un’edizione speciale dell’ora dell’aperitivo. I ragazzi disabili di CavaRei saranno i protagonisti accogliendo gli avventori insieme allo staff di sala e al bar. La Fiasca e CavaRei, due realtà apparentemente diverse, hanno in comune la loro nascita da progetti di rigenerazione urbana Aperitivo per La Fiasca con i ragazzi di CavaRei protagonisti

Davide Rondoni presenta la traduzione del libro Platero y Yo

teatro diego fabbri

Giovedì 9 gennaio 2020 alle ore 18,00 al Ridotto del Teatro Diego Fabbri di Forlì, nell’ambito della rassegna “Incontri”, il poeta forlivese Davide Rondoni presenterà la traduzione integrale del libro Platero y Yo di Premio Nobel Juan Ramòn Jiménez Mantecòn nell’edizione di Lamberto Fabbri – I quaderni del Circolo degli Artisti. All’Incontro sarà presente anche Davide Rondoni presenta la traduzione del libro Platero y Yo