Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Coldiretti: aiuti per 115.000 imprese, 15% agricole

facciani alluvione maggio 2023 Coldiretti

“Le misure varate dal governo con il decreto maltempo riguardano nella Romagna alluvionata ben 115.000 imprese delle quali circa il 15% sono agricole con oltre 30.000 occupati che moltiplicano lungo la filiera grazie ad un indotto da primato nazionale nella trasformazione e distribuzione alimentare“. È quanto emerge dallo studio della Coldiretti sull’impatto delle misure per Coldiretti: aiuti per 115.000 imprese, 15% agricole

Coldiretti: devastata produzione agricola da 1,5 miliardi

Coldiretti ettore prandini

L’alluvione del maggio 2023 ha devastato oltre 5.000 aziende agricole e allevamenti in una delle aree più agricole del Paese con una produzione lorda vendibile della Romagna pari a circa 1,5 miliardi di euro all’anno che si moltiplica lungo la filiera grazie a un indotto di avanguardia, privato e cooperativo, nella trasformazione e distribuzione alimentare Coldiretti: devastata produzione agricola da 1,5 miliardi

Vigili del Fuoco: “Nel nostro territorio 127 frane”

frane e vigili del fuoco alluvione

A seguito dell’evento alluvionale e del maltempo che ha interessato l’intera provincia di Forlì-Cesena e le province limitrofe ieri 20 maggio 2023, il Comando Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena, dopo aver terminato le operazioni di soccorso alla popolazione rimasta bloccata e isolata a causa dell’esondazione dei fiumi, prosegue le attività di prosciugamento e svuotamento di Vigili del Fuoco: “Nel nostro territorio 127 frane”

Il Comune di Forlì: ecco le informazioni sui rifiuti alluvionati

rifiuti alluvione

Queste le disposizioni impartite dal Comune di Forlì. Il cittadino può conferire i rifiuti alluvionati sui marciapiedi, sul bordo della strada o in aree pubbliche. In questo caso, Alea Ambiente provvederà autonomamente e ripetutamente al loro ritiro. A tal fine, è opportuno liberare il più possibile la sede stradale da veicoli di ogni tipo. Oppure, Il Comune di Forlì: ecco le informazioni sui rifiuti alluvionati

Dardi: «Danni gravissimi al territorio di Modigliana»

Modigliana devastata

«Tutta la viabilità del Comune è stata interessata da frane e cedimenti, Modigliana è collegata da Faenza solo nell’accesso sulla provinciale che in località Pappona, è in una situazione precaria e l’accesso è consentito solo per i mezzi di soccorso e autorizzati. Nei giorni scorsi alla situazione drammatica della viabilità e delle infrastrutture si è Dardi: «Danni gravissimi al territorio di Modigliana»

I volontari AiCS ripuliscono l’archivio comunale

Volontari AiCS alluvione

I volontari AiCS, da tutta Italia, a Forlì per aiutare sfollati e alluvionati: prima tappa, nella giornata di sabato 20 maggio, all’archivio comunale della città, alla Cava, per iniziare a ripulirlo dal fango che ha travolto e divorato la storia della comunità cittadina. Tredici, da stamane, i volontari impegnati e raccolti sul territorio dall’Associazione italiana I volontari AiCS ripuliscono l’archivio comunale

Alluvione. Coldiretti: “Sott’acqua 5.000 aziende agricole”

cesena alluvione 16 maggio

Sono finite sott’acqua oltre 5.000 aziende agricole con serre, vivai e stalle dove si contano animali affogati e decine di migliaia di ettari allagati di vigne, kiwi, susine, pere, mele, ortaggi e cereali e strutture di lavorazione dei prodotti agricoli. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’alluvione in Romagna dove si registrano Alluvione. Coldiretti: “Sott’acqua 5.000 aziende agricole”

Alluvione. Confagricoltura: “Campi sommersi, raccolti a rischio”

allagamenti fiume Montone

I tecnici di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini in queste ore sono a stretto contatto con gli agricoltori associati per verificare le ripercussioni dell’ondata di maltempo che si sta abbattendo sul territorio e sui loro campi. L’esondazione di fiumi e torrenti, unita a nuovi smottamenti, sta impattando anche sull’agricoltura. “Tanti campi sono finiti sott’acqua e la Alluvione. Confagricoltura: “Campi sommersi, raccolti a rischio”

Coldiretti: salgono a 300 milioni i danni agricoli in Romagna

facciani alluvione maggio 2023 Coldiretti

«Salgono a 300 milioni di euro i danni subiti dalle attività agricole e dalle infrastrutture in Emilia Romagna dove sono finiti sott’acqua migliaia di ettari di terreno coltivato a kiwi, susine, pere e mele ma anche cereali, vivai, ortaggi, allevamenti, macchinari di lavorazione ed infrastrutture». È quanto scrive il presidente della Coldiretti Ettore Prandini al Coldiretti: salgono a 300 milioni i danni agricoli in Romagna

Staffetta da sogno per la Libertas Forlì ai nazionali di Modena

staffetta 4x400 libertas atletica forli

Staffetta da sogno per la Libertas Forlì ai nazionali di Modena. Sabato e domenica scorsi si sono svolti a Modena i Campionati di Società (C.d.S.) 2023. In occasione di quella competizione l’atletica leggera smette di essere un insieme di discipline individuali, per vestire i panni di un vero e proprio sport di squadra. Il regolamento Staffetta da sogno per la Libertas Forlì ai nazionali di Modena

“Avis? Si è, si ha… Si va”: al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

“Avis? Si è, si ha… Si va!”. È il tema del concorso dell’Avis Comunale di Forlì per promuovere negli Istituti Comprensivi forlivesi l’espressione creativa degli alunni intorno agli argomenti cardine della mission dell’associazione. Parallelamente agli incontri divulgativi rivolti alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado di Forlì – che quest’anno hanno permesso ad “Avis? Si è, si ha… Si va”: al Teatro Diego Fabbri

CavaRei inaugura un nuovo gruppo appartamento per disabili

Taglio del nastro T-Station Cavarei

Sabato 13 maggio 2023 CavaRei apre le porte della casa in via Maceri Malta 22 per inaugurare un nuovo gruppo appartamento che ospita sei persone con disabilità e disagio mentale. L’unità si aggiunge ad altre due già esistenti all’interno della casa. I nuovi spazi sono stati realizzati grazie al progetto Home In&Out, sostenuto da Unicredit CavaRei inaugura un nuovo gruppo appartamento per disabili

Il Comune lancia il crowdfunding, strumento di crescita culturale

Assessore alla Cultura Valerio Melandri

Per la prima volta, il Comune di Forlì ha deciso di aprire un bando di crowdfunding civico al fine di promuovere il crowdfunding come strumento di raccolta fondi a supporto di attività culturali dedicate alla città di Forlì. La Giunta ha infatti approvato questo innovativo progetto che ha l’obiettivo di dare supporto – economico e Il Comune lancia il crowdfunding, strumento di crescita culturale

L’azione precede il pensiero: laboratorio gratuito per gli under35

Fabbrica delle candele

Sabato 13 maggio 2023, dalle 15,00 alle 18,30, negli spazi della Fabbrica delle Candele, in piazzetta Conserva Corbizzi a Forlì, si terrà il quinto e ultimo appuntamento del ciclo di laboratori gratuiti dedicati ai giovani under35 a cura di Masque Teatro con il sostegno e il contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Forlì. L’azione precede il pensiero: laboratorio gratuito per gli under35

Bertinoro Estate 2023, Finardi, Rave, Marcorè e altri grandi nomi

Allegni Londrillo Borgianni Bertinoro Estate

Anche per l’edizione 2023 di Bertinoro Estate, nome scelto nel corso del 2022 per i numerosissimi e diversi appuntamenti che si susseguono sul colle nei mesi estivi, il Comune di Bertinoro mette in campo un programma di eventi e iniziative di alto livello, con nomi eccellenti della scena musicale italiana e non solo. E come Bertinoro Estate 2023, Finardi, Rave, Marcorè e altri grandi nomi

La Notte Europea dei Musei

musei san domenico forli

Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte Europea dei Musei. La rassegna, organizzata dal Ministero della Cultura Francese in collaborazione con il Ministero della Cultura Italiano, beneficia del patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM. Nata dalla volontà di incentivare la frequentazione dei luoghi della cultura, la Notte Europea dei Musei propone di aprire le La Notte Europea dei Musei

La presentazione del libro “Il buon Pastore offre la sua vita”

libri libro

Sabato 13 maggio 2023, alle ore 17,30, al Circolo Aurora, in corso Garibaldi 80 a Forlì, verrà presentato il libro “Il buon Pastore offre la sua vita” di Emanuela Penni, edizioni il Ponte Vecchio Cesena. Interverrà l’autrice. Il libro racconta l’ordinazione episcopale del Catino absidale della Basilica di Sant’Apollinare in Classe di Ravenna. Attraverso la La presentazione del libro “Il buon Pastore offre la sua vita”

Sulle orme di Enea. Luigi Maria Ugolini e la scoperta di Butrinto

Vince Vallicelli

Venerdì 12 maggio 2023, alle ore 17,30 al Circolo Aurora in corso Garibaldi 80 a Forlì “Sulle orme di Enea. Luigi Maria Ugolini e la scoperta di Butrinto“. Il professore Enrico Giorgi dell’Università di Bologna, con la partecipazione del cantautore e musicista Vince Vallicelli, condurrà il pubblico in un viaggio per immagini, musica e parole Sulle orme di Enea. Luigi Maria Ugolini e la scoperta di Butrinto

Maltempo. Il Comune attiva il Centro Operativo Comunale

salone comunale riunione COC

Alla luce delle previsioni metereologiche di questo maggio 2023 e dello stato di allerta per criticità idraulica dichiarato per la giornata di oggi 10 maggio anche per il territorio forlivese dalla Protezione Civile dell’Emilia Romagna, si è insediato nel Municipio di Forlì il Centro Operativo Comunale, così come previsto dal Piano Comunale di Protezione civile. Maltempo. Il Comune attiva il Centro Operativo Comunale

Ripartono gli incontri coi quartieri per il bilancio partecipativo

Forlì dall'alto

Riprende il ciclo di incontri tra Giunta comunale e Comitati Territoriali dei Quartieri (CTQ) per il bilancio partecipativo. Nell’ambito dell’attività di preparazione dei documenti previsionali per il bilancio comunale e per gli investimenti pluriennali dell’ente, l’Assessorato ai Quartieri ha calendarizzato nuovi momenti di informazione e confronto con gli 8 organismi territoriali ai quali interverranno il Ripartono gli incontri coi quartieri per il bilancio partecipativo

Alberto Manzi con “Storia di un maestro” al Teatro Testori

Teatro Testori

Giovedì 11 maggio 2023 alle ore 20,30 al Teatro Testori di Forlì sale sul palco la storia di Manzi, il maestro degli italiani, con la produzione di TIB Teatro Alberto Manzi. “Storia di un maestro“, interpretato da Marco Continanza e Massimiliano Di Corato, scritto e diretto da Daniela Nicosia, con immagini video curate da Mirto Alberto Manzi con “Storia di un maestro” al Teatro Testori