Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

“Non solo sangue”: per l’assemblea annuale Avis Forlì presenta dati sempre in crescita

Inaugurazione casa del donatore avis

Grandi traguardi raggiunti e obiettivi ancor più ambiziosi per il futuro: con questo sguardo di fiducia l’assemblea dei soci 2023 dell’Avis Comunale di Forlì ha aperto i lavori sabato 25 febbraio 2023 in un Teatro Il Piccolo gremito ed esaurito in ogni ordine di posto per l’occasione. “Il 2022 che abbiamo chiuso da poco – “Non solo sangue”: per l’assemblea annuale Avis Forlì presenta dati sempre in crescita

Un fiore per il mondo: mostra fotografica di Evelyn Poggiali

La mostra Un fiore per il mondo

“Un fiore per il mondo” è un progetto sociale che nasce dall’idea della fotografa forlivese Evelyn Poggiali, in arte Evelyn photovision, sul tema della pace e dell’inclusione sociale. La fotografa vuole lasciare un messaggio alla comunità attraverso lo sguardo dei bambini. Riconosciuto da Save The children Italia e presentato al San Domenico di Forlì in Un fiore per il mondo: mostra fotografica di Evelyn Poggiali

Pistoiese inarrestabile al Morgagni centra la quarta vittoria consecutiva

Calcio Forlì-Crema

Forlì – Pistoiese: 2-3 Forlì: De Gori; Fornari (78′ Negrin), Maini, Ronchi, Rrapaj; Pari (62′ Biancheri); Nardella (62′ Farneti), Piva, Scalini, Varriale (85′ Fusco); Caprioni. A disp.: Ravaioli, Eleonori, Guerra, Ballardini Elia, Morri. All.: Graffiedi. Pistoiese: Valentini; Vassallo, Davì, Viscomi, Arcuri; Caponi, Mehic; Sighinolfi (83′ Florentine), Andreoli, Di Biase (83′ Martin Gomez); Barzotti (75′ Biagioni). Pistoiese inarrestabile al Morgagni centra la quarta vittoria consecutiva

Conferenza dell’antropologo Giorgio Gruppioni al Museo Mambrini

chiostro di Pianetto

L’Amministrazione comunale di Galeata organizza al Museo Mambrini di Pianetto, la conferenza dal titolo “Ossa famose e ossa ignote raccontano storie, vite e misteri del passato” a cura dell’antropologo, già professore ordinario all’Università di Bologna, Giorgio Gruppioni. L’evento, che avrà luogo domenica 26 febbraio, alle ore 16,00, è volto ad illustrare ai partecipanti l’importanza delle Conferenza dell’antropologo Giorgio Gruppioni al Museo Mambrini

Lo sceneggiatore Alessandro Fabbri in un incontro al Diagonal

Diagonal Loft Club Forlì

Secondo appuntamento dedicato alle forme del racconto al Diagonal Loft Club, un ciclo organizzato in collaborazione con l’agenzia Archimedia. Dopo Matteo Caccia e il focus sui podcast e la radio, sabato 25 febbraio 2023 alle ore 19,00 si farà un tuffo nel mondo della scrittura per il cinema e le serie insieme ad Alessandro Fabbri, Lo sceneggiatore Alessandro Fabbri in un incontro al Diagonal

Incontro con Franco Lorenzoni al Liceo Classico

Palazzo studi liceo classico

Il centro studi “Giancarlo Cerini A.P.S“ in collaborazione con il Liceo Classico Morgagni e l’U.S.R. Emilia-Romagna di Forlì Ufficio VII Ambito territoriale di Forlì-Cesena, ha organizzato un incontro previsto per mercoledì 22 febbraio 2023 con Franco Lorenzoni, scrittore, pedagogista e soprattutto maestro per vocazione. Due gli appuntamenti previsti: Franco Lorenzoni incontrerà le classi quarte e Incontro con Franco Lorenzoni al Liceo Classico

Il concorso di traduzione dal latino “Tebaldo Fabbri”

Liceo Classico Morgagni

Giovedì 23 febbraio 2023, dalle ore 9,00 alle 13,00 al Liceo Classico G.B. Morgagni di Forlì si svolgerà la prova del Concorso di traduzione dal latino “Tebaldo Fabbri”, rivolto ai Licei della Romagna e intitolato all’illustre latinista che fu preside del Liceo forlivese e di cui, in questa occasione, si ricorda il trentennale della scomparsa. Giunto Il concorso di traduzione dal latino “Tebaldo Fabbri”

Daniele Tinti alla rassegna “San Luigi Comedy Night”

sala San Luigi

In collaborazione con l’artista Alessandro Ciacci, alla Sala San Luigi di Forlì, in via Luigi Nanni 14, prosegue la rassegna “San Luigi Comedy Night”: la più importante rassegna di Stand Up Comedy Show della città, new wave della comicità italiana, che parte dall’analisi della società e dell’attualità per fare ridere e riflettere allo stesso tempo. Daniele Tinti alla rassegna “San Luigi Comedy Night”

Fiammetta Borsellino sarà intervistata da Radio Palmezzano Today

Fiammetta Borsellino

Mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 15,30 in diretta sul canale YouTube di Radio Palmezzano Today, la web radio della Scuola media “Marco Palmezzano” di Forlì, interverrà Fiammetta Borsellino, che da anni incontra studentesse e studenti di tutte le scuole d’Italia sui temi della lotta alla mafia e della cultura della legalità. Fiammetta Borsellino è Fiammetta Borsellino sarà intervistata da Radio Palmezzano Today

A Gorgonzola pareggio incagliato tra Giana e Forlì

Forli Calcio Rrapaj

Giana Erminio – Forlì: 0-0 Giana Erminio: Pirola, Mandelli, Pinto, Perico, Perna, Ballabio (69′ Lamesta), Colombara, Fall, Messaggi, Minotti (84′ Piazza), Previtali (69′ Caferri). A disp.: D’Aniello, Gaye, Brioschi, Ghilardi, Gorghelli. All. Chiappella. Forlì: De Gori, Fornari (87′ Negrin), Ronchi, Maini, Fusco (66′ Scalini), Ballardini A., Pari (76′ Piva), Rrapaj, Nardella (75′ Eleonori), Caprioni, Varriale A Gorgonzola pareggio incagliato tra Giana e Forlì

Martino: «La trasferta a Cento importante anche per la seconda fase della stagione»

Antimo Martino Basket Unieuro Forli-Cividale

Domani sera 19 febbraio 2023 sfida al vertice per i biancorossi, che scendono in campo alla Milwaukee Arena di Cento (palla a due ore 20,00). Antimo Martino e Fabio Valentini hanno presentato la partita. Parte coach Martino con l’analisi della sfida. “La partita di domenica ha un grandissimo valore, sia in funzione della classifica del Martino: «La trasferta a Cento importante anche per la seconda fase della stagione»

Monica Guerritore in “La nascita di un film” al Diego Fabbri

Monica Guerritore

Lunedì 20 febbraio 2023, alle ore 21,00 al Teatro Diego Fabbri di Forlì, Monica Guerritore terrà la conferenza-performance a ingresso libero dal titolo La nascita di un film. Il film in questione è “Anna”, l’Opera Prima alla regia per il cinema di Guerritore, e la prima pellicola in assoluto sulla vita di Anna Magnani. È Monica Guerritore in “La nascita di un film” al Diego Fabbri

La mostra di Luciano Navacchia “Dall’antico all’attualità. Donne remote e presenti”

mostra Luciano Navacchia

Verrà inaugurata sabato 18 febbraio 2023 alle ore 16,30 nella Sala Mostre di Forlimpopoli la sezione pittorica della mostra del maestro Luciano Navacchia “Dall’antico all’attualità. Donne remote e presenti”, aperta due settimane or sono al Museo Archeologico (MAF). Dopo lo strepitoso successo ottenuto dall’apparato scultoreo magistralmente inserito all’interno del Museo a cura dello studioso d’arte Orlando La mostra di Luciano Navacchia “Dall’antico all’attualità. Donne remote e presenti”

“Naso d’Argento” al Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

Per la rassegna ‘Family’ del Teatro Diego Fabbri di Forlì, organizzata in collaborazione con il Centro per le Famiglie della Romagna forlivese e in occasione dei festeggiamenti del Carnevale 2023, domenica 19 febbraio 2023 alle ore 11,00 è di scena “Naso d’Argento“, spettacolo della giovane formazione Progetto g.g. prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri. Una pièce “Naso d’Argento” al Teatro Diego Fabbri

Pattavina e Bargilli in “Uno, nessuno e centomila” al Teatro Dragoni

Teatro Dragoni

Una ironica, moderna, divertente, umoristica, spiritosa, paradossale, leggera, istrionica versione teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello: il suo romanzo per antonomasia. Pubblicato nel ’25 a puntate, in versione definitiva l’anno dopo, ma iniziato nel decennio precedente, “Uno, nessuno e centomila“, l’ultimo romanzo di Luigi Pirandello, è la summa del suo pensiero, della sua sterminata riflessione Pattavina e Bargilli in “Uno, nessuno e centomila” al Teatro Dragoni

A “Carnevale insieme 2023” oltre 5.000 partecipanti

Carnevale Insieme

Un bilancio molto positivo quello della Festa di Carnevale Insieme 2023, che si è svolta ieri con un successo riconosciuto dai quartieri della zona Ovest di Forlì (Romiti, Cava, Villanova, Villagrappa, Castiglione, Petrignone, Ciola, San Varano, Rovere) non soltanto da un punto di vista quantitativo (oltre 5000 persone hanno partecipato all’evento), ma anche e soprattutto A “Carnevale insieme 2023” oltre 5.000 partecipanti

La giornata della cura del verde pubblico a Forlimpopoli

giornata della cura del verde pubblico

Sabato 11 febbraio 2023 appuntamento al Parco Urbano Luciano Lama con i volontari dell’associazione Funghi e Flora e il Gruppo Alpini di Forlimpopoli. Tornano le giornate di cura del verde pubblico a Forlimpopoli. Sabato mattina, 11 febbraio, i volontari dell’associazione Funghi e Flora e del Gruppo Alpini di Forlimpopoli si troveranno all’ingresso del Parco Urbano La giornata della cura del verde pubblico a Forlimpopoli

L’Unieuro in trasferta a Cividale. Cinciarini: «La sconfitta casalinga dell’andata ci fa ancora male»

Antimo Martino Basket Unieuro Forli-Cividale

Trasferta di sabato sera per la Pallacanestro Forlì 2.015 che domani sera 11 febbraio 2023 alle ore 20,00 affronterà Cividale quinta in classifica a quota 22. Antimo Martino e Daniele Cinciarini hanno presentato la partita. Coach Antimo Martino analizza la sfida: “Cividale sta disputando un campionato importante, ha mantenuto parte del gruppo che ha conquistato L’Unieuro in trasferta a Cividale. Cinciarini: «La sconfitta casalinga dell’andata ci fa ancora male»

La commedia “Masett un è incora mort” della Compagnia Cvi de Funtanò

Compagnia dialettale Cvi de Funtanò di Faenza

Venerdì 10 febbraio 2023, alle ore 21,00, nella Sala Parrocchiale Stefano Garavini, in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, per la sesta rassegna di teatro dialettale “Quatar sbacarêdi cun e’ nostar dialet”, la Compagnia Cvi de Funtanò di Faenza metterà in scena la commedia “Masett un è incora mort“, due atti La commedia “Masett un è incora mort” della Compagnia Cvi de Funtanò