Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Hockey. WarPigs, buona la prima

Libertas Hockey Forlì

Esordio casalingo vincente nel campionato di serie B di Hockey. Roma sconfitta per 5-2. Che i Mammuth Roma non fossero una squadra da sottovalutare, nonostante i risultati dello scorso anno, lo si sapeva, e infatti tutto si può dire tranne che quella di sabato scorso al PalaRibolle sia stata una gara facile. I Mammuth hanno Hockey. WarPigs, buona la prima

Approvati i lavori di ripristino del Polisportivo Giulianini

Assessore Rosaria Tassinari e consiglio comunale

Con l’approvazione del progetto esecutivo, possono prendere il via i lavori di ripristino del Polisportivo Giulianini, la palestra di proprietà comunale resa inagibile dopo l’alluvione di maggio e destinataria di un contributo straordinario di 250.000 euro derivante dalla raccolta fondi da Cinecittà per la ricostruzione in Romagna. “L’approvazione della delibera di Giunta contenente il progetto Approvati i lavori di ripristino del Polisportivo Giulianini

Le tante iniziative per ricordare la Liberazione di Predappio

Anpi a Predappio

«Anpi Forlì-Cesena presenta le tradizionali iniziative per ricordare la Liberazione di Predappio, avvenuta non a caso, il 28 ottobre, anniversario della nefasta marcia su Roma e del vile attacco alla Grecia. Un atto che fu riportato dai più importanti giornali mondiali, cosa non comune per un paese di poche migliaia di abitanti, perchè la Liberazione Le tante iniziative per ricordare la Liberazione di Predappio

Apertura straordinaria all’Archivio di Stato con inaugurazione di una mostra

archivio di stato di Forlì

Nell’ambito del piano di valorizzazione promosso dal Ministero della Cultura, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone un’apertura straordinaria della sede di Forlì nella mattina di sabato 28 ottobre 2023 con orario 9,00-13,00. Nel corso della mattinata sarà possibile la consultazione in sala di studio su prenotazione per consentire a coloro che non possono accedere durante Apertura straordinaria all’Archivio di Stato con inaugurazione di una mostra

A Roncadello torna “Fuori Fabbrica”

Fabbrica delle Candele Estate

Venerdì 27 ottobre 2023, la Fabbrica delle Candele va in trasferta al Polisportivo comunale V. Cimatti del quartiere Roncadello-Branzolino-S. Tomè-Barisano. Sono stati oltre 1.000 i forlivesi di tutte le età che hanno partecipato ai primi tre incontri del ciclo “Fuori Fabbrica“, che si sono tenuti a settembre nelle scuole dei quartieri alluvionati Romiti, San Benedetto-Foro A Roncadello torna “Fuori Fabbrica”

Terremoto e alluvione. Fratelli d’Italia incontra il Comune e il comitato di Rocca

incontro rocca buonguerrieri cambia vita

Un incontro costruttivo durante il quale si è fatto il punto della situazione sulle due emergenze che hanno colpito la collina forlivese: prima l’alluvione e le conseguenti frane, poi il terremoto. Nei giorni scorsi Alice Buonguerrieri, deputato di Fratelli d’Italia e coordinatore provinciale del partito, assieme a Vincenzo Bongiorno, coordinatore comunale di Forlì di FdI, Terremoto e alluvione. Fratelli d’Italia incontra il Comune e il comitato di Rocca

Alluvione. In liquidazione oltre 2 milioni di somma urgenza

Via della Croce alluvione

Di 4.242.979,72 euro di lavori di somma urgenza approvati il mese scorso dalla giunta Zattini e validati dal Consiglio comunale di Forlì, 2.787.665,72 euro sono già in fase di liquidazione. “In questi giorni stiamo pagando le ditte intervenute subito dopo la catastrofe del 16 maggio”. L’annuncio è dell’assessore al bilancio Vittorio Cicognani. “Voglio ringraziare tutti Alluvione. In liquidazione oltre 2 milioni di somma urgenza

Alluvione. Dal Comune 300.000 euro di contributi alle famiglie

Gian Luca Zattini sindaco di Forlì

Ammontano a circa 300.000 euro le risorse messe in campo fino ad oggi dal Comune di Forlì a favore delle famiglie alluvionate. A questi fondi, si aggiungono i 127.500 euro derivanti dalla raccolta fondi effettuata da Elfi e suddivisa in quattro parti uguali tra le città maggiormente colpite dall’emergenza. “In questi mesi abbiamo agito su Alluvione. Dal Comune 300.000 euro di contributi alle famiglie

Conclusi gli Stati Generali sull’alluvione a Forlì

Rosaria Tassinari

“Gli Stati Generali sull’alluvione sono un momento prevalentemente tecnico, di riflessione e di condivisione di elementi utili che devono fare scaturire considerazioni da parte di Comune, Regione e Governo, con l’obiettivo principale di creare le migliori condizioni possibili di relazione tra i livelli istituzionali, per riuscire a mettere in campo misure efficaci per la ripartenza Conclusi gli Stati Generali sull’alluvione a Forlì

Il prefetto Argentieri ha incontrato Legacoop Romagna

Legacoop lucchi prefetto argentieri benedetti

Il nuovo Prefetto di Forlì-Cesena Rinaldo Argentieri (nella foto al centro) ha incontrato una delegazione di cooperatori di Legacoop Romagna. Ne facevano parte il presidente Paolo Lucchi e la coordinatrice del territorio di Forlì-Cesena Simona Benedetti. Il fulcro della riunione ha riguardato le sfide che il territorio sta affrontando in seguito alle ripercussioni economiche causate Il prefetto Argentieri ha incontrato Legacoop Romagna

Presentazione del libro “San Mercuriale il vagabondo di Dio”

libri libro

Venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 18,30, all’Abbazia di San Mercuriale a Forlì, la presentazione del volume “San Mercuriale. Il vagabondo di Dio: ecco il suo volto 1.800 anni dopo”. Un gruppo di ricercatori restituisce il sorprendente profilo biologico dell’evangelizzatore armeno primo vescovo di Forlì. Interverranno il curatore del libro, Salvatore Giannella, giornalista e scrittore, Mirko Presentazione del libro “San Mercuriale il vagabondo di Dio”

Confindustria incontra il comandante dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena

Confindustria incontra comandante vigili del fuoco

La delegazione di Forlì-Cesena di Confindustria Romagna ha incontrato il comandante dei Vigili del Fuoco di Forlì Cesena Gianfranco Tripi, che ha illustrato agli oltre 50 imprenditori presenti le novità del Codice Prevenzione Incendi, tema che interessa trasversalmente le aziende di ogni settore e dimensione. “La cultura della prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro Confindustria incontra il comandante dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena

Nuova prospettiva per la cura del tumore prostatico con rischio recidiva

dottore Ugo De Giorgi Irst

I pazienti colpiti da recidiva di tumore della prostata possono sempre più giovarsi dei benefici del farmaco anti-androgeno enzalutamide. Questa nuova terapia si dimostra, infatti, più efficace, non deteriora la qualità di vita del paziente e, soprattutto, non compromette le funzioni sessuali evitando il ricorso alla castrazione farmacologica che rappresenta uno dei trattamenti standard attualmente Nuova prospettiva per la cura del tumore prostatico con rischio recidiva

La presentazione del libro “Il soldato canadese e la bambina di 5 giorni”

libri libro

La Sezione di Forlì dell’Unione Nazionale dei Sottufficiali d’Italia (UNSI), in collaborazione con la sezione provinciale dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, organizza giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 16,00 nella sede dell’AISM in via Palareti 1 a Forlì la presentazione del libro dell’autrice Mirna Milandri “Il soldato canadese e la bambina di 5 giorni”. Il racconto “Il La presentazione del libro “Il soldato canadese e la bambina di 5 giorni”

Forlimpopoli celebra il 79° anniversario della Liberazione

rocca di forlimpopoli

Mercoledì 25 ottobre 2023 Forlimpopoli celebra il 79° anniversario della sua Liberazione con un momento di ricordo e di riflessione sul drammatico periodo che precedette la cacciata dei nazifascisti. Alle ore 21,00 nella Sala del Palazzo Torre dell’Orologio (piazza Garibaldi) si terrà un incontro con Maurizio Casali, autore del volume “Mo i tira a te Forlimpopoli celebra il 79° anniversario della Liberazione

Autunno 1944: i giorni della Liberazione della valle del Rabbi

Attraversamento fiume Ronco nella Seconda Guerra Mondiale a Rovere

Mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 20,45, nella sede dell’Associazione Articolo 3 in via Provinciale 25 a Fiumana di Predappio, lo storico Mario Proli terrà una conferenza dal titolo “Autunno 1944: i giorni della Liberazione della valle del Rabbi“. Di seguito verrà presentato il libro “Il Sindaco – Giuseppe Ferlini (1910-1944). Interverranno: Ludmilla Ferlini e Autunno 1944: i giorni della Liberazione della valle del Rabbi

Forlì ancora sconfitta, al PalaMarabini vince la Rossoblu Imolese

oleodinamica forlivese forlì

Oleodinamica Forlivese Forlì – Rossoblu Imolese: 4-6 Oleodinamica Forlivese Forlì: Berli, Panara, Salvatore, Benhya, Cangini Greggi, Di maio, Albu, Simone, Simoncini, Castorri, Meleleo, Vittozzi. All. Vespignani. Rossoblu Imolese: Martignani, Greco, Salieri, Visani, Nuccio, Palliconi, Gaggiolesi, Scala, Albanese, Contoli, Costa, Sgubbi. All. Stranci. Arbitri: Cottafavi di Modena, Giannini Sanguettoli di Bologna. Note – Ammoniti: Meleleo, Greco, Forlì ancora sconfitta, al PalaMarabini vince la Rossoblu Imolese

Ecosistema Urbano 2023: Forlì si conferma all’ottavo posto

Ecosistema Urbano 2022

La trentesima edizione di Ecosistema urbano, il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo d’Italia, conferma il grande impegno del Comune di Forlì in termini di vivibilità e sostenibilità ambientale, tenendo conto di 18 indicatori, distribuiti in sei aree tematiche: aria, Ecosistema Urbano 2023: Forlì si conferma all’ottavo posto

Sostegno alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica dalla RT6 Forlì

Round Table 6 Forli e fibrosi cistica

La Round Table 6 Forlì, anche quest’anno, non ha fatto mancare il suo sostegno all’opera della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. È di 910 euro la cifra realizzata dai soci del club service, sorto in città nel 1966, con l’aiuto anche di alcuni ex soci. La raccolta benefica è avvenuta sabato 21 ottobre 2023 grazie al Sostegno alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica dalla RT6 Forlì

900fest al via con un focus su donne, scuola e islam

conferenza 900Fest 2023

Inizia mercoledì 25 ottobre con un doppio appuntamento dal respiro internazionale la decima edizione del 900fest – Festival di Storia del Novecento, a cura della Fondazione Alfred Lewin-Ets, in programma a Forlì fino a sabato 28 ottobre. Titolo-tema dell’edizione 2023 è “A cosa serve la scuola?” La prima giornata si aprirà alle ore 16,00 al Salone 900fest al via con un focus su donne, scuola e islam