Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

“Mille anni o giù di lì” al Teatro Il Piccolo

Teatro Il Piccolo di lato

Sabato 15 aprile 2023 alle ore 21,00 al Teatro Il Piccolo di Forlì, nell’ambito della rassegna dedicata alla drammaturgia contemporanea, il Teatro delle Albe presenta “Mille anni o giù di lì“, uno spettacolo nato dall’incontro dell’attore Luigi Dadina con Davide Reviati, fumettista, e Francesco Giampaoli, musicista. Tutti e tre legati, per storia familiare, al petrolchimico “Mille anni o giù di lì” al Teatro Il Piccolo

Lions de’ Medici e Nonno Banter donano giochi alla Pediatria

consegna giochi

Si è concluso oggi 12 aprile 2023 il service del Lions Club Forlì Giovanni De’ Medici al reparto di pediatria dell’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì. Il Service, nato dalla sinergia e dalla collaborazione del Lions Club con Nonno Banter 57 di Meldola, si è sostanziato con la produzione di giochi tradizionali in legno progettati e Lions de’ Medici e Nonno Banter donano giochi alla Pediatria

Palazzo Romagnoli: oltre 7500 presenze nel 2022

Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli a Forlì si lascia alle spalle gli anni più difficili della pandemia e chiude il 2022 con un bilancio in netta crescita, trainato soprattutto dalla presenza importante di turisti stranieri giunti nella nostra città. “Nell’anno 2022, abbiamo registrato 6.185 ingressi, su un totale di 295 giorni di apertura di Palazzo Romagnoli”. L’assessore alla Palazzo Romagnoli: oltre 7500 presenze nel 2022

Le coop agroalimentari chiedono di intervenire sul Pnrr

agricoltura campo siccità

Siccità e cambiamento climatico: le cooperative agroalimentari chiedono investimenti e in sul Pnrr per fare fronte all’emergenza. Questo uno dei temi che è emerso questa mattina nella sede di Apofruit dal coordinamento indetto da Legacoop per fare il punto sulle questioni più calde del comparto, in vista della stagione delle assemblee di bilancio. Legacoop Romagna Le coop agroalimentari chiedono di intervenire sul Pnrr

L’incontro “Il sonno e le malattie neurogedenerative cerebrali”

platea in ascolto allo Zangheri

In occasione della XXXI Giornata Mondiale del Parkinson 2023, l’Associazione La Rete Magica amici per il Parkinson e l’Alzheimer e l’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì organizzano per giovedì 13 aprile 2023 alle ore 15,45, al teatro della Casa di Riposo Pietro Zangheri in via Andrelini 5 a Forlì, un incontro aperto alla cittadinanza L’incontro “Il sonno e le malattie neurogedenerative cerebrali”

Eleonora Mazzoni presenta il suo libro “Il cuore è un guazzabuglio”

libri libro

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 17,30 nella biblioteca del liceo Morgagni (ingresso da viale Roma 3) di Forlì Eleonora Mazzoni ci racconterà il suo nuovo libro “Il cuore è un guazzabuglio“, conversandone con la professoressa Susanna Vespignani. A margine dell’incontro sarà possibile acquistarne una copia, grazie alla collaborazione con la libreria Mondadori di corso Eleonora Mazzoni presenta il suo libro “Il cuore è un guazzabuglio”

L’incontro “Insieme per il pancreas”

convegno sala randi

L’incontro “Insieme per il pancreas” proporrà di agire concretamente per la salute della comunità locale, diffondendo una cultura della prevenzione e supportare pazienti, ex pazienti e familiari alle prese con percorsi di diagnosi e cura. Queste le principali finalità con cui è sorta PanCrea, Associazione forlivese di volontariato impegnata sul fronte delle patologie epato-bilio-pancreatiche e L’incontro “Insieme per il pancreas”

Giornata del merito all’Itaer Francesco Baracca

Itaer Baracca

“Una giornata speciale per la nostra scuola”. Con queste parole Maura Bernabei, dirigente dell’Itaer Francesco Baracca ha iniziato la giornata del merito, svoltasi il 5 aprile all’interno dell’Istituto. “La consegna degli attestati di merito rappresenta un momento simbolico frutto della passione di ognuno di voi – ha continuato la preside -. Dopo il lockdown si Giornata del merito all’Itaer Francesco Baracca

Pari del Forlì Softball a Parma

ilaria cacciamani alla battuta softball

Old Parma – Forlì Softball Gara1: 1-5; Gara2: 7-5 Un interessante e imprevedibile sabato di Pasqua è andato in onda per la seconda giornata del campionato di serie A1 softball. Quattro pareggi e una solo sweep hanno contraddistinto gli incontri con una classifica che si è così compattata dove nessuna squadra è finita a punteggio Pari del Forlì Softball a Parma

Export e investimenti per il vino cooperativo romagnolo

cevico vinitaly

Innovazione, qualità e sostenibilità trainano l’export del vino cooperativo romagnolo. Dalla partecipazione al Vinitaly della filiera associata a Legacoop Romagna, con la capofila Terre Cevico in evidenza, emerge la conferma di un posizionamento forte sui mercati internazionali e interni. In generale l’andamento della kermesse è stato molto positivo, con un copioso afflusso di acquirenti dall’estero Export e investimenti per il vino cooperativo romagnolo

Martino: «Treviglio è in forma e ancora imbattuta tra le mura amiche»

Basket Forli-Pistoia Giulio Gazzotti al tiro

Seconda gara del “Girone Giallo” per l’Unieuro, che domani sera 8 aprile 2023 affronterà la Blu Basket Treviglio. Antimo Martino e Giulio Gazzotti hanno presentato la partita. Inizia coach Antimo Martino. “Giochiamo contro una squadra che è in un ottimo momento, che sta confermando il proprio valore e che, dopo il cambio dell’allenatore, non ha Martino: «Treviglio è in forma e ancora imbattuta tra le mura amiche»

Il Rotary: «L’11 aprile festeggeremo il 74° anniversario»

Filippo Cicognani presidente Rotary Club Forli

Il Rotary Club Forlì festeggia il suo 74° anniversario dell’ammissione al Rotary International, avvenuta con atto certificato l’11 aprile del 1949 dopo la nascita del Club l’8 febbraio di quell’anno. Per ricordare tale ricorrenza, proprio martedì 11 aprile è stato organizzato un Interclub con la partecipazione del sodalizio di Forlì e di quelli la cui Il Rotary: «L’11 aprile festeggeremo il 74° anniversario»

Emato-Irst on the road

Naima

Al via Emato-Irst on the road. I pazienti e le loro famiglie conoscono davvero le malattie del sangue? Sanno quali sono i percorsi di cura, celano domande che non hanno mai avuto il coraggio di fare? Di fronte a timori e dubbi su argomenti spesso affidati al sentito comune senza veri confronti scientifici, l’Ematologia dell’Irst Emato-Irst on the road

Il Lions Club Forlì Host sostiene con 3.000 € il progetto “Allena la mente” dell’Aism FC

Lions Club Forlì Host sostiene con 3.000 € il progetto "Allena la mente" dell'Aism FC

La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria e neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale e può manifestarsi a tutte le età, più frequentemente fra i 20 e i 50 anni. È una malattia complessa e imprevedibile, ma non è contagiosa né mortale. È caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano Il Lions Club Forlì Host sostiene con 3.000 € il progetto “Allena la mente” dell’Aism FC

Coldiretti Forlì-Cesena incontra il prefetto Antonio Corona

Coldiretti e Prefetto

Il prefetto Antonio Corona, incaricato da fine 2018 alla guida dell’ufficio territoriale del governo a Forlì-Cesena ha accolto il 5 aprile 2023 i rappresentanti di Coldiretti per un saluto e un resoconto sull’andamento economico e sociale del comparto agricolo della nostra provincia. Massimiliano Bernabini presidente della Federazione Coldiretti di Forlì-Cesena e Alessandro Corsini direttore, hanno Coldiretti Forlì-Cesena incontra il prefetto Antonio Corona

La giornata mondiale dell’attività fisica

ginnastica benessere Margherita Piastrelloni

La giornata mondiale dell’attività fisica che si celebra il 6 aprile è l’occasione per ribadire come la promozione della salute e del benessere rivesta un ruolo fondamentale nell’ambito della programmazione delle attività del piano regionale della prevenzione 2022-25, in particolare modo dopo anni in cui la pandemia Covid-19 è stata protagonista. Lo slogan dell’edizione del La giornata mondiale dell’attività fisica

Due opere del pittore Fernando Boschi donate ai Musei Civici

Assessore Melandri donazione

In occasione della mostra antologica che l’Associazione “Pittore Fernando Boschi” ha allestito all’Oratorio di San Sebastiano, i figli dell’artista forlivese, Maria Pia e Piero Boschi hanno donato due dipinti ai Musei Civici di Forlì. Fino a martedì 11 aprile l’Oratorio di San Sebastiano ospita la mostra antologica Fernando Boschi (1916-1975), che ripercorre la storia pittorica Due opere del pittore Fernando Boschi donate ai Musei Civici

La partita a bocce antifascista compie un secolo: le rievocazioni

bocce rosse fiumana mussolini

Il 15 aprile del 1923 l’amministrazione comunale di maggioranza repubblicana del Comune di Fiumana, guidata dal sindaco Giuseppe Valpiani, preferì chiudere il Comune e andare a giocare a bocce, per non dover stringere la mano al Presidente del Consiglio Benito Mussolini, in visita ai suoi luoghi natali. Il gesto — motivato anche da antipatie personali La partita a bocce antifascista compie un secolo: le rievocazioni

Incontro sulla comunità energetica a Meldola

Comunità energetica a Meldola

A Meldola si è svolta una serata dedicata alle comunità energetiche, alle attività per il risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili. A propiziare l’incontro, svoltosi il 31 marzo 2023 nella Sala del Consiglio Comunale, il fatto che cogliendo l’occasione di un bando regionale, lo scorso febbraio, il Comune di Meldola insieme alle Parrocchie di Incontro sulla comunità energetica a Meldola