Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

L’incontro “Cittadinanza attiva nella transizione energetica”

convegno

A che punto siamo con la Transizione Energetica? Se ne parlerà giovedì 30 marzo 2023 dalle ore 18,30 al Centro Per la Pace Forlì in via Publio Fausto Andrelini 59 a Forlì, nell’ambito dell’incontro pubblico “Cittadinanza Attiva nella Transizione Energetica”. L’iniziativa ha come principale obiettivo sensibilizzare la comunità riguardo alla transizione energetica, aprendo un dibattito L’incontro “Cittadinanza attiva nella transizione energetica”

Consumo di suolo. Ronchi: «Si impari dagli errori e si cambi rotta»

Alessandro Ronchi Europa Verde

«Mentre anche il PD ammette i propri errori nella pianificazione del commercio dei suoi anni di amministrazione, e la destra in giunta oggi finge di non avere responsabilità, serve ricordare qualche passaggio chiave a chi non c’era o chi fa finta di dimenticare, affinché non si ripetano più gli stessi errori del passato. Basta rileggere Consumo di suolo. Ronchi: «Si impari dagli errori e si cambi rotta»

Cerimonia di rendicontazione di Well Fare della Fondazione Zoli

beneficenza a favore Well Fare rete per le donne

Si è tenuta questa mattina 27 marzo 2023 all’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì la cerimonia di rendicontazione dell’evento “Well Fare” di raccolta fondi che si è tenuto in dicembre scorso nella cornice della Fondazione Dino Zoli, a favore del progetto dell’Ausl della Romagna Well Fare “rete per le Donne” per sostenere la realizzazione di spazi di Cerimonia di rendicontazione di Well Fare della Fondazione Zoli

Il Rotary dona un sollevapersone all’Anffas

Consegna sollevapersone Anffas

Un sollevapersone per aiutare nella mobilità chi ha bisogno è stato donato all’Anffas di Forlì. La consegna del sollevapersone è avvenuta nelle scorse settimane nei rinnovati locali della sede Anffas, in via Ridolfi, dove si è svolta la cerimonia di conferimento dell’ausilio donato dal Rotary Club Forlì all’Associazione che supporta le persone con disabilità intellettive Il Rotary dona un sollevapersone all’Anffas

Raccolti fondi per il Libano con un pranzo di beneficenza

pranzo di beneficenza per il L

Ieri 26 marzo 2023 sei studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale Guglielmo Marconi hanno partecipato come volontari all’organizzazione del pranzo di beneficenza per raccogliere fondi per il Libano alla parrocchia di San Grisignano. All’evento erano presenti il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, principale promotore dell’iniziativa, il vescovo di Forlì Livio Corazza, la sindaca di Forlimpopoli Raccolti fondi per il Libano con un pranzo di beneficenza

Presentazione del libro “Il segreto della politica” di Luigi Mariucci

libri libro

Martedì 28 marzo 2023, alle ore 17,00, alla Camera del Lavoro Cgil, in via Pelacano 7 a Forlì, verrà presentato il libro “Il segreto della politica” di Luigi Mariucci. In apertura verrà consegnata alla famiglia Mariucci una targa ricordo per l’impegno profuso da Luigi Mariucci in qualità di componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Luciano Lama. Presentazione del libro “Il segreto della politica” di Luigi Mariucci

Billi e Zoli aggiornano sul cantiere della palestra comunale

Esterno nuova palestra Castrocaro

Un percorso lungo e accidentato quello della palestra comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole, iniziato nell’estate 2017 con l’inagibilità del vecchio immobile e proseguito tre anni e mezzo dopo con l’apertura del cantiere per una nuova struttura che, nel frattempo, è lievitata nei costi di 600 mila euro stimati. Di fronte all’attesa di Billi e Zoli aggiornano sul cantiere della palestra comunale

La presentazione del progetto a sostegno dei libri per l’infanzia

bambini in biblioteca

Lunedì 27 marzo 2023, alle ore 16,30, nella Biblioteca Comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole in viale Marconi 115, verrà presentato il progetto a sostegno dell’utilizzo dei libri per l’infanzia in ambito educativo. Nell’ottica di promuovere una sempre maggior integrazione tra i servizi dedicati alla prima infanzia e a fronte dell’esigenza espressa da La presentazione del progetto a sostegno dei libri per l’infanzia

Cottarelli incontra gli studenti per iniziativa del Lions Club Forlì Giovanni de’ Medici

lega petroni cottarelli casara

Oggi nell’Aula Magna del Liceo Classico G.B. Morgagni di Forlì, il professore Carlo Cottarelli deputato del PD ed economista, ha incontrato oltre 200 studenti del medesimo Liceo e dell’Istituto Tecnico Matteucci di Forlì. L’evento è stato organizzato dal Lions Club Forlì Giovanni de’ Medici, all’interno del proprio programma di service. “Abbiamo ritenuto – afferma Elisa Cottarelli incontra gli studenti per iniziativa del Lions Club Forlì Giovanni de’ Medici

Cala il sipario su Picta

Picta Italy

Va in archivio tra gli applausi di pubblico e critica la prima edizione di Picta, Rassegna europea di arte contemporanea. Una manifestazione che per 34 giorni ha calamitato l’attenzione di quasi 2.000 persone, accorse nel Palazzo pretorio di Terra del Sole per ammirare la collettiva promossa da Cava Forever Group. A determinare il successo della Cala il sipario su Picta

Arriva per la prima volta a Forlì “Irlanda in Festa”

piazza saffi sera

Forlì entra quest’anno nella selezionata lista delle città dove si svolge Irlanda in Festa, la più importante manifestazione di cultura irlandese organizzata in Europa, fuori dalla terra del trifoglio, in occasione del St’Patrick’s Day. E per fare le cose in grande, ad accompagnarla, in Piazza Saffi, ci sarà anche il Finger Food Festival, il principale Arriva per la prima volta a Forlì “Irlanda in Festa”

Ora della Terra 2023

terra spazio

Earth Hour, l’Ora della Terra, è la grande mobilitazione globale che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al Pianeta un futuro più sicuro, giusto e sostenibile e per evidenziare l’urgenza e la necessità di contrastare il cambiamento climatico, velocizzato da Ora della Terra 2023

Fiera del vintage XXXIII edizione

Fiera di Forlì

Una ricca mostra dedicata agli articoli che hanno caratterizzato le epoche passate diventando icone di stile senza tempo, ma anche tre giorni di spettacoli, musica, esibizioni dal vivo e una passerella su tutto ciò che dal modernariato al design, dal collezionismo al remake sino alla moda, racconta il mutamento del Costume dagli anni ‘20 agli Fiera del vintage XXXIII edizione

Incontro per Pier Claudio Pantieri

Pier Claudio Pantieri

Il Circolo Aurora, in collaborazione con il Centro Culturale L’Ortica, promuove per sabato 25 marzo 2023 alle ore 17,30, nel Salone di Palazzo Albicini in Corso Garibaldi 80 l’evento “Incontro per Pier Claudio Pantieri” (1927-2022), un pomeriggio dedicato al ricordo del grande pittore, scomparso un anno fa, molto apprezzato anche dai critici stranieri. Per averne Incontro per Pier Claudio Pantieri

Presentazione del libro “Alla trattoria della via Lunga con Tolstoj, Dostoevskij e don Arturo”

Giancarlo-Biserna

Venerdì 24 marzo 2023 alle ore 20,45 nella Sala don Bosco di Forlì in via Ridolfi 29 si svolgerà la presentazione ufficiale del libro di Giancarlo Biserna “Alla trattoria della via Lunga con Tolstoj, Dostoevskij e don Arturo” (edizioni Grafikamente). All’evento interverranno insieme all’autore, Gigi Mattarelli, editore del volume, Paolo Petrocelli (insegnante e scrittore), oltre Presentazione del libro “Alla trattoria della via Lunga con Tolstoj, Dostoevskij e don Arturo”

Gianluca Tapparini è il nuovo direttore generale di Alea Ambiente

Gianluca Tapparini è il nuovo direttore generale di Alea Ambiente

È stato presentato oggi 21 marzo 2023 al Coordinamento soci il nuovo direttore generale di Alea Ambiente: si tratta di Gianluca Tapparini, 51enne di origine toscana, manager specializzato nel settore ambientale, e dallo scorso mese di novembre già direttore tecnico della società inhouse providing di gestione dei rifiuti di 13 comuni della Romagna forlivese. “Sono Gianluca Tapparini è il nuovo direttore generale di Alea Ambiente

I bambini piantano l’albicocco nella giornata nazionale delle foreste

Festa dell'albero 2023

In occasione della giornata internazionale delle foreste che Coldiretti celebra in tutta Italia Donna Impresa Forlì-Cesena Rimini rappresentata dalla Responsabile Lisa Paganelli e il “tutor del verde” Marco Rivalta della Fattoria Didattica Rivalta annunciano la primavera donando un albero di albicocco alla Scuola dell’Infanzia Paritaria Suore Francescane di Forlì, per annunciare la primavera. All’importante momento I bambini piantano l’albicocco nella giornata nazionale delle foreste

RT6 e Club 41: incontro con l’inviata di guerra Gabriella Simoni

RT6 e Club 41 Forlì Gabriella Simoni

Tanti racconti di un’umanità sofferente per l’assurdità della guerra; il consiglio di diffidare di narrazioni dei fatti superficiali, ingessate da stereotipi predefiniti, anche perché Gabriella Simoni, giornalista Mediaset inviata di guerra da oltre trent’anni, ci ha tenuto a definire il ruolo del giornalista: “Deve andare dove voi non volete o non potete andare”. Dopo i RT6 e Club 41: incontro con l’inviata di guerra Gabriella Simoni

“Perché ci vuole orecchio” al Salone Comunale

Salone Comunale di Forli

Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 20,30, nel Salone Comunale in piazza Saffi 8 a Forlì si svolgerà un incontro dal titolo “Perché ci vuole orecchio”, organizzato dall’Associazione di Volontariato Progetto Ruffilli. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio e la partecipazione dell’Assessorato al Welfare del Comune di Forlì, il patrocinio dell’Ausl Romagna, dell’Ordine Tsrm e delle “Perché ci vuole orecchio” al Salone Comunale

Conclusa con un bagno di folla l’edizione della Segavecchia 2023

Segavecchia 2023

Gran finale nel weekend appena passato a Forlimpopoli per la Segavecchia 2023. L’edizione del ritorno alla normalità post Covid è stata caratterizzata dal tutto esaurito, nonostante nell’ultimo weekend le condizioni meteorologiche non siano state del tutto favorevoli. Tra sabato 18 e domenica 19 marzo sono state circa 20.000 le presenze nella città romagnola. Adulti, ragazzi Conclusa con un bagno di folla l’edizione della Segavecchia 2023

Bilancio positivo per l’Officina Trasfusionale Ausl Romagna

sacche sangue officina trasfusionale

Bilancio 2022 in positivo per la raccolta di sangue intero in Romagna. È quanto emerge dai dati di attività della rete trasfusionale della Romagna che fa capo all’Officina Trasfusionale dell’Ausl, polo della lavorazione delle unità di sangue intero e degli emocomponenti raccolti su tutto il territorio romagnolo. Entrando nel dettaglio dei numeri, dal confronto col Bilancio positivo per l’Officina Trasfusionale Ausl Romagna