Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

I vincitori della XX edizione di Sedicicorto Forlì International Film Festival

Sedicicorto Film Festival

Si è conclusa la 20° edizione del Sedicicorto Forlì International Film Festival. Sabato scorso si è svolta, nella sala del Cinema San Luigi, la cerimonia di premiazione. I 4 Luminòr – ovvero i premi principali – sono stati assegnati come segue: il vincitore della sezione Movie è risultato il film I promise you Paradise del I vincitori della XX edizione di Sedicicorto Forlì International Film Festival

Incontro con l’inviato di guerra Giammarco Sicuro alla Fabbrica delle Candele

giammarco sicuro

Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Forlì, per il ciclo “Autori in Fabbrica”, presenta alla Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, in piazzetta Corbizzi a Forlì, Giammarco Sicuro giornalista e inviato di guerra della Rai. Giovedì 19 ottobre, alle ore 18,00, “Grano. Storie e persone da una guerra vicina”, il nuovo libro di Giammarco Incontro con l’inviato di guerra Giammarco Sicuro alla Fabbrica delle Candele

L’evento “Siamo tutti italiani, solo noi romagnoli”

Trio Iftode e Gabriele Zelli

Giovedì 19 ottobre 2023, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13 a Vecchiazzano di Forlì, il Trio Iftode e Gabriele Zelli metteranno in scena lo spettacolo “Siamo tutti italiani, solo noi romagnoli“, dove la musica romagnola e gli aneddoti divertenti sulla Romagna saranno gli ingredienti per far divertire il pubblico. Il L’evento “Siamo tutti italiani, solo noi romagnoli”

Interventi per migliorare l’efficienza energetica del Teatro Diego Fabbri

Teatro Diego Fabbri

Non solo scuole, impianti sportivi e uffici. Nel vasto piano di efficientamento energetico del patrimonio pubblico, portato avanti dal Comune di Forlì, c’è anche il Teatro “Diego Fabbri”, punto di riferimento dello spettacolo dal vivo in centro storico. L’ammontare complessivo dei lavori è di € 580.000 di cui € 480.000 coperti da fondi Pnrr e Interventi per migliorare l’efficienza energetica del Teatro Diego Fabbri

La Mattoncinoteca raddoppia e va all’Hospice

Mattoncinoteca

Uno sdoppiamento piccolo, ma significativo per Mattoncinoteca4All. Venerdì scorso i volontari della Mattoncinoteca di Forlimpopoli, capitanati dal “tecnico” Emanuele (anni 12), hanno approntato un nuovo punto di gioco coi mattoncini da costruzione più famosi del mondo. Il luogo è insolito, ma veramente significativo: il salotto dell’Hospice alla Casa della Salute di Forlimpopoli. Obiettivo: permettere ai La Mattoncinoteca raddoppia e va all’Hospice

La BCC dona ulteriori 700 mila euro al territorio

Presidente BCC

La BCC ravennate, forlivese e imolese ha destinato 700 mila euro della raccolta di Gruppo Uniti per l’Emilia-Romagna – alluvione 2023 a favore delle Caritas Diocesane, di alcuni enti pubblici e associazioni di volontariato del territorio che si sono prodigati fin da subito nel sostegno delle popolazioni colpite dalle alluvioni dello scorso maggio. “Questa ulteriore La BCC dona ulteriori 700 mila euro al territorio

Giornata mondiale del pane

pane

In occasione della giornata mondiale del pane del 16 ottobre 2023, Confartigianato celebra il cuore e l’arte antica dell’alimento simbolo della dieta mediterranea. Spiega Gianluigi Bandini, responsabile sindacale di Confartigianato Forlì, “le Confartigianato della regione e il progetto Assapora la Romagna hanno ideato la campagna di promozione “I romagnoli si guadagnano la pagnotta e tengono Giornata mondiale del pane

Imolese e Forlì si dividono la posta nel derby

Mario Merlonghi Forli Calcio

Imolese – Forlì: 1-1 Imolese: Nannetti, Ciucci, Dall’Osso, Ale (76′ Elefante), Diawara (dal 46′ Daffe), Gulinatti, Sadek, Konate (dal 85′ Garavini), Capozzi (dal 71′ Vlahovic), Rizzi (dal 73′ Mattiolo), Spatari. A disp.: Adorni, Dalmonte, Ballanti, Reinero, Elefante, Daffe, Garavini, Vlahovic, Mattiolo. All.: D’Amore. Forlì: Pezzolato, Masini, Maggioli, Tafa, Rossi, Pecci (dal 46′ Casadio), Gaiola, Greselin, Imolese e Forlì si dividono la posta nel derby

L’Unieuro Forlì sfida l’Agribertocchi Orzinuovi in campo neutro

Basket Fortitudo-Unieuro Forli Johnson

In attesa di tornare a disputare le proprie partite casalinghe alla Unieuro Arena, appuntamento a domenica 22 ottobre 2023 in occasione del derby con Rimini, la Pallacanestro 2.015 Forlì sconta l’ultima giornata di squalifica sul neutro di Ferrara ospitando la Agribertocchi Orzinuovi, nell’incontro valido per la 4° giornata del Girone Rosso. Palla a due domenica L’Unieuro Forlì sfida l’Agribertocchi Orzinuovi in campo neutro

Confagricoltura: “Vogliamo coltivare la terra, non i ristori”

Alberto Mazzoni Confagricoltura

“Manca un mese all’attivazione della piattaforma Sfinge per richiedere i ristori dei danni dell’alluvione e, fiduciosi che le risorse possano arrivare in fretta, le aziende agricole sanno bene che non si tornerà allo stato pre-alluvione: sia perché i danni subiti sono pesanti, sia perché il territorio è stato profondamente mutato. Il suo assetto non tornerà Confagricoltura: “Vogliamo coltivare la terra, non i ristori”

I 100 anni di attività per l’Arrotino Compostella

100 anni di attività per l'Arrotino Compostella

Oggi l’Arrotino Compostella snc ha tagliato il traguardo delle 100 candeline e nell’occasione i soci hanno brindato assieme al sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, al presidente di Unioncamere Emilia Romagna Alberto Zambianchi e al presidente di Confartigianato di Forlì Luca Morigi, alla storia dell’attività che, dal 1923, ha assistito all’evoluzione della città. Nell’occasione, l’amministrazione I 100 anni di attività per l’Arrotino Compostella

“Io non rischio” buone pratiche di Protezione Civile

Piazza-Saffi-foto-di-Renzo-Zilio

Domenica 15 ottobre 2023 anche Forlì partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. Per scoprire come ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi, l’appuntamento è in Piazza Saffi dalle ore 10,00 alle ore 18,00. La due-giorni, che “Io non rischio” buone pratiche di Protezione Civile

La stagione 2023/’24 del Teatro Dragoni

Platea Teatro Dragoni

La virtuosa e pluriennale “alleanza” tra l’Amministrazione Comunale di Meldola e il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri consegna alla città una nuova e ricca stagione al Teatro Dragoni, che conferma la vivacità artistica e progettuale dell’unico teatro storico del comprensorio forlivese, qualificandolo come prezioso polo di riferimento culturale per l’intero territorio. Con la consueta La stagione 2023/’24 del Teatro Dragoni

Confcommercio: “Aumentano i residenti in centro per il vicesindaco? La realtà dice il contrario”

Forlì dall'alto

Il vicesindaco Daniele Mezzacapo sostiene che “la richiesta abitativa in centro storico è in aumento” (leggi qui), anche grazie ad una serie di interventi di riqualificazione dell’amministrazione comunale. Le cose, per il direttore di Ascom-Confcommercio Alberto Zattini, non stiamo proprio così. “L’intervento del vice sindaco è quantomeno discutibile. Rimane irrisolto il tema del centro storico, Confcommercio: “Aumentano i residenti in centro per il vicesindaco? La realtà dice il contrario”

L’artista Francesco Giuliari dona delle sue opere ai musei civici

Foto donazione

Le collezioni comunali di Forlì continuano ad arricchirsi grazie alla generosità di tutti coloro che, per nascita o per adozione, si sentono particolarmente vicini alla città di Forlì, alla sua gente e alla sua storia. Tra questi personaggi si può annoverare l’artista Francesco Giuliari e sua moglie, Laura Coppi, che a 13 anni di distanza L’artista Francesco Giuliari dona delle sue opere ai musei civici

Il progetto ‘Design Yourself Talenti (in)compresi’

Cambiare lavoro

Le previsioni occupazionali: per l’ultimo trimestre del 2023 le imprese hanno programmato complessivamente 16.820 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 6.970 nel solo mese di settembre. A ottobre ulteriori opportunità per i giovani con i progetti ‘Design Yourself Talenti (in)compresi’ e ‘Hub & Fo Spazi e servizi per l’aggregazione e l’intrapresa’. Il progetto ‘Design Yourself Talenti (in)compresi’

Forlì tra i Comuni più digital e innovativi dell’Emilia-Romagna

Salomoni e Catalano

C’è anche Forlì tra i 30 Comuni e le 4 Unioni di Comuni dell’Emilia-Romagna che quest’anno hanno ricevuto il Premio Agenda Digitale 2023, istituito dalla Regione per valorizzare la digitalizzazione dei territori, misurata secondo i parametri dell’indice regionale Desier (Digital economy and society index Emilia-Romagna). Uno strumento messo a disposizione degli amministratori locali per monitorare Forlì tra i Comuni più digital e innovativi dell’Emilia-Romagna

Ryanair lancia il piano invernale 2023/’24

Ryanair Forlì Inverno 2023

Ryanair ha annunciato oggi il suo operativo dall’aeroporto di Forlì. Dopo un’ottima stagione estiva che ha visto numeri record, con oltre due milioni di passeggeri trasportati ad oggi, Ryanair lancia la propria stagione invernale con due interessanti rotte: • Katowice – i passeggeri possono godere della comodità delle 4 frequenze settimanali verso Katowice, che danno accesso Ryanair lancia il piano invernale 2023/’24

Presentazione del libro “Teodorano e il suo castello”

libri libro

Sabato 14 ottobre, alle ore 15,30, nel chiostro dell’ex Monastero di Scardavilla di Sotto, in via Gennarina Para a Meldola, verrà presentato il libro “Teodorano e il suo castello” di Valeriano Viroli. Insieme all’autore interverranno: Roberto Cavallucci, sindaco di Meldola, Michele Drudi, assessore alla cultura del Comune di Meldola, Gian Luca Zattini, sindaco di Forlì, Presentazione del libro “Teodorano e il suo castello”

Mattia Molinari al Circolo InZir

Mattia Molinari viaggiatore videomaker

Riparte la nuova stagione di InZir Viaggiatori in Circolo con un doppio appuntamento: racconti di viaggio e mostra fotografica. Ospite della serata di venerdì 13 ottobre, alle ore 21,00, sarà Mattia Molinari, viaggiatore, fotografo e videomaker, che è stato protagonista di un viaggio a piedi da Forlì per raggiungere Tarifa. La cittadina si trova nell’estremo Mattia Molinari al Circolo InZir

Ascoltare il battito della terra

Il-Salone-Comunale-di-Forli

Da sabato 14 ottobre al 4 novembre, l’Associazione Culturale “San Mercuriale” proporrà il ciclo in cinque conversazioni “Ascoltare il battito della Terra”. Due le sezioni che compongono il percorso: “Custodire il pianeta” e “Salvare il Futuro”. I primi due incontri: “Fermare il cambiamento climatico” con lo scienziato Vittorio Marletto (14 ottobre, ore 16,30 Salone Comunale) Ascoltare il battito della terra

Alla scoperta del quartiere Musicisti Grandi Italiani

visita guidata

Il Comitato di Quartiere Musicisti – Grandi Italiani, in collaborazione con Anffas Forlì, organizzerà tre camminate per scoprire i luoghi e gli edifici più importanti della zona di Forlì che si estende all’incirca da piazzale della Vittoria fino alla tangenziale e da viale Roma fino alla Ferrovia. Il primo appuntamento sarà in programma per sabato Alla scoperta del quartiere Musicisti Grandi Italiani