Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Alla Fondazione Zoli esporrà Virgilio Villoresi

Fondazione Dino Zoli foto di Vincenzo Bruno

Lunedì 28 agosto, alle ore 19,00, inaugurerà a Forlì negli spazi della Fondazione Dino Zoli la mostra “Animagia. Dispositivi, visioni, film“, prima personale di Virgilio Villoresi in città. L’esposizione farà da prologo di Ibrida Festival delle Arti Intermediali 2023 (in programma dall’8 al 10 settembre). Tra i maggiori animatori italiani, l’artista toscano Virgilio Villoresi (Fiesole, Alla Fondazione Zoli esporrà Virgilio Villoresi

L’Unieuro apre la stagione delle amichevoli con il Blacks Faenza

amichevole con il Blacks Faenza

Unieuro Forlì – Blacks Faenza 89-93 Unieuro Forlì: Valentini 10, Cinciarini 18, Pollone 11, Pascolo 8, Zilli 2, Zampini 10, Tassone 9, Radonjic 4, Munari 7, Borciu 2, Zilio, Pinza 8, Galarza. All.: Martino. Blacks Faenza: Galassi 13, Papa 18, Siberna 8, Vico 9, Naccari, Poggi 10, Ballarin, Petrucci 5, Aromando 21, Tomasini 9, Pastore L’Unieuro apre la stagione delle amichevoli con il Blacks Faenza

Alluvione, 540 mila euro per soci e dipendenti delle cooperative Legacoop

Legacoop Romagna

Ammonta a 540 mila euro il fondo di solidarietà per i soci e dipendenti delle cooperative associate a Legacoop che sono stati colpiti dall’alluvione. L’iniziativa lanciata da Legacoop Romagna e Legacoop nazionale ha mobilitato migliaia di lavoratrici e lavoratori che hanno devoluto ore dalle proprie buste paga. Legacoop nazionale ha quindi raddoppiato la cifra raccolta Alluvione, 540 mila euro per soci e dipendenti delle cooperative Legacoop

Verso la Festa dell’Ospitalità: Luis Gomez De Teran farà un murale dedicato a Pambianco

Arnaldo Pambianco

Si scaldano i motori per la Festa dell’Ospitalità, che animerà il colle di Bertinoro dal 31 agosto al 3 settembre. Lunedì 28 agosto l’urban artist Luis Gomez De Teran inizierà a lavorare su una parete di parete di via Oberdan per realizzare il grande murale dedicato ad Arnaldo Pambianco che verrà inaugurato venerdì 1 settembre Verso la Festa dell’Ospitalità: Luis Gomez De Teran farà un murale dedicato a Pambianco

La terza edizione del festival nazionale di monologhi teatrali

Terza edizione del Festival Nazionale di Monologhi teatrali

Sabato 26 e domenica 27 agosto 2023, il palco estivo della Fabbrica delle Candele di Forlì ospiterà la terza edizione del Festival di monologhi “Essenza di Prodigi-Città di Forlì”, organizzato da “Fo Emozioni” in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. I cinque i monologhi scelti per la fase finale tra quelli La terza edizione del festival nazionale di monologhi teatrali

“Roccambolesca” IV edizione

Castello di Meldola

Roccambolesca mostra d’arte alla Rocca di Meldola, organizzata dall’Amministrazione comunale in occasione della festività della Madonna del Popolo giunge alla sua quarta edizione. Quest’anno, il consueto appuntamento con l’arte, ideato dal curatore Cristian Cimatti, è attesissimo grazie alla partecipazione eccezionale all’evento di: ‘Premio Nobel Dario Fo Special Event’, che vede, in esposizione, esclusivamente nella serata “Roccambolesca” IV edizione

“Impossibile! L’impresa di un uomo che aveva paura” all’Arena San Domenico

Festival Caterina Arena San Domenico

InArte, in collaborazione con Qaos, presenta lo spettacolo di teatro musica intitolato “Impossibile! L’impresa di un uomo che aveva paura“. L’evento si terrà sabato 26 agosto 2023 alle ore 21,00 all’incantevole Arena San Domenico di Forlì e rappresenterà un’occasione unica per immergersi in una storia straordinaria e coinvolgente. Ispirato dal libro omonimo scritto da Ilaria “Impossibile! L’impresa di un uomo che aveva paura” all’Arena San Domenico

Presentata l’Unieuro Basket Forlì 2023/24

presentazione Unieuro Basket Forli

All’Unieuro Arena è stata presentata la stagione 2023/24 che vede la Pallacanestro Forlì 2.015 Unieuro impegnata nel campionato di Serie A2. Alla presenza della squadra, quasi al completo, atteso a breve l’arrivo di Kadeem Allen, hanno preso parola i vertici societari ed il tecnico Antimo Martino. Ha ovviamente iniziato il presidente Giancarlo Nicosanti: “Non è Presentata l’Unieuro Basket Forlì 2023/24

Nuova vasca per il travaglio delle partorienti all’Ostetricia di Forlì

Nuova vasca per il travaglio delle partorienti all'Ostetricia di Forli

L’Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia di Forlì, diretta dal dottor Luca Savelli, ha acquisito in questi giorni una nuova vasca per il travaglio, che verrà messa a disposizione di tutte le partorienti che lo richiederanno. “La nuovissima vasca – spiega Giuseppina Greco la coordinatrice infermieristica del reparto – può essere utilizzata in tutte le varie fasi Nuova vasca per il travaglio delle partorienti all’Ostetricia di Forlì

A Santa Sofia Festa de l’Unità e tour dell’alluvionato

Santa Sofia

Mercoledì 23 agosto 2023 alle ore 21,00 al Parco della Resistenza, Sophia in Libris propone “Schegge di vita santasofiese”, la proiezione docufilm realizzati da Carlo Bresciani e dedicati alle filande, al fiume Bidente e la leggenda del crocifisso, ai sapori dell’autunno, all’inaugurazione di piazza Matteotti del 2018. Ingresso libero. Giovedì 24 agosto dalle ore 15,00 A Santa Sofia Festa de l’Unità e tour dell’alluvionato

Al via il Festival di Musica Popolare

Forlimpopoli

Il 25 e il 26 agosto Forlimpopoli, all’interno di Entroterre Festival, il festival ideato e organizzato da Fondazione Entroterre con la direzione artistica di Luca Damiani, ospita il Forlimpopoli Festival di Musica Popolare, festival di musica popolare organizzato dalla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli con la direzione artistica di Marco Bartolini; un viaggio nel Al via il Festival di Musica Popolare

Incontro al quartiere Cava sul tema dell’alluvione

Alluvione fango

Si svolgerà martedì 22 agosto alle ore 20,00 nell’Anfiteatro del Parco Leopoldo Bertozzi della Cava in via Sillaro a Forlì, un incontro del Comitato di Quartiere aperto a tutti i cittadini nel quale condividere domande, problemi aperti e temi ancora irrisolti circa i fatti dell’alluvione. “L’incontro si rende utile e necessario – sottolinea Eleonora Visani Incontro al quartiere Cava sul tema dell’alluvione

Comunità Cristiana Cattolica e Comune insieme per la Festa della Madonna del Popolo

Festa della Madonna del Popolo 2023

Iniziano questa settimana le manifestazioni programmate dalla Comunità Cristiana Cattolica Meldolese e dall’Amministrazione Comunale per l’importante ricorrenza della Festa della Madonna del Popolo. Il calendario prevede mercoledì 23 agosto “Amarcord”. Il Rione Rocca. Alle ore 17,00 in Galleria Michelacci, ex Chiesina dell’Ospedale, inaugura la mostra fotografica a cura di Aurora Bombacci. La mostra sarà visitabile Comunità Cristiana Cattolica e Comune insieme per la Festa della Madonna del Popolo

Mario Biserni dona alla Biblioteca Comunale di Rocca una copia dei sette libri che ha scritto

Mario Biserni dona alla Biblioteca Comunale di Rocca una copia dei sette libri

Mario Biserni, forlivese del Quartiere Romiti d’adozione e fondatore assieme al compianto fratello Emilio dell’impresa Bipres, al suo paese natale, Rocca San Casciano, è sempre rimasto molto legato. È per questo che ha deciso di donare alla Biblioteca Comunale del paese, una copia dei suoi sette libri, scritti nel corso degli ultimi anni, una volta Mario Biserni dona alla Biblioteca Comunale di Rocca una copia dei sette libri che ha scritto

Negli ultimi 5 anni aumentate le dimissioni nei rapporti di lavoro

Cambiare lavoro

Aumentano le dimissioni nei rapporti di lavoro negli ultimi 5 anni nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio della Camera di commercio della Romagna su dati INPS. La metà delle dimissioni riguarda la tipologia di lavoro a tempo indeterminato, seguite da quelle relative ai contratti a termine. Nel 1° trimestre di quest’anno, Negli ultimi 5 anni aumentate le dimissioni nei rapporti di lavoro

Shakespeare in dialet alla Rocca

Castello di Meldola

Domenica 20 agosto 2023 alle ore 21,15, alla Rocca di Meldola, la rassegna “Castelli di carta” presenta lo spettacolo “Shakespeare in dialet – A trebbo con Shakespeare”, con Denis Campitelli e il Duo Baguette, formato da Andrea Branchetti e Nicole Fabbri. Denis Campitelli porta in scena un monologo in dialetto romagnolo, recuperando una vecchia tradizione Shakespeare in dialet alla Rocca

Letture delle biografie di Morgagni a “La Merenda d’Artista”

Piazza GianBattista Morgagni statua

Domenica 20 agosto 2023, alle ore 17,30, nuovo appuntamento con la “Merenda d’Artista” al CEAS Giardino “La Cócla” a Forlì in via Andrelini 59. Il Giardino dedicato alla divulgazione della biodiversità in ambito urbano è gestito dall’Ente Parchi Romagna e operativamente dalla Guardie Ecologiche di Forlì. Questa è la quinta edizione della rassegna “Merenda d’artista” Letture delle biografie di Morgagni a “La Merenda d’Artista”

Il cortometraggio “Tre ragazzi” al Festival Not film Fest

ciak si gira casting

Onda Film annuncia che il cortometraggio “Tre ragazzi”, diretto da Gianfranco Boattini, sarà in concorso al festival cinematografico Not Film Fest. L’evento avrà luogo a Sant’Arcangelo di Romagna dal 22 al 27 agosto, e la prima visione è programmata per le ore 11,00 del 26 agosto. “Tre ragazzi”, in concorso al festival, racconta una storia Il cortometraggio “Tre ragazzi” al Festival Not film Fest

Il ricordo dei martiri di piazza Saffi nel 79° anniversario

ricordo dei martiri di piazza saffi nel 79° anniversario

Il Comune di Forlì, insieme ai familiari, ad Anpi e Fiap, ricorda l’estremo sacrificio dei partigiani Adriano Casadei, Silvio Corbari, Arturo e Tonino Spazzoli, Iris Versari, catturati da nazisti e fascisti a Ca’ Cornio, nelle colline di Modigliana e uccisi il 18 agosto 1944. I loro corpi senza vita furono appesi ai lampioni di piazza Il ricordo dei martiri di piazza Saffi nel 79° anniversario