Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Teatro Scuola 2023 al Teatro Il Piccolo: spettacoli per gli studenti

Teatro Il Piccolo fronte

Accademia Perduta/Romagna Teatri e il Teatro Il Piccolo di Forlì sono pronti ad aprire il sipario sulla nuova edizione della rassegna Teatro Scuola 2023 dedicata alle scuole della città. Sei spettacoli per ben 15 repliche, con molte aggiunte rispetto a quelle precedentemente annunciate in considerazione delle numerose richieste di partecipazione ricevute, che andranno in scena Teatro Scuola 2023 al Teatro Il Piccolo: spettacoli per gli studenti

Il Forlì subisce la Larhribintite e crolla col Corticella

Forlì-disperazione foto di Gian Marco Boscherini

Corticella – Forlì: 2-1 Corticella: Bruzzi, Tcheuna, Cudini, Chmangui, Ferraresi, Campagna (61’ Farinelli), Marchetti, Sadek, Oubakent (75’ Amaya), Leonardi (85’ Trombetta), Lahrib (58’ Biondelli, 70’ Arnofoli). A disp.: Cinelli, Bonfiglioli, Bonetti, Casazza. All.: Ciaccia. Forlì: De Gori, Fornari (46’ Morri), Maini, Ronchi, Rrapaj, Pari (46’ Varriale), Scalini (87’ Piva), A. Ballardini, Eleonori (56’ Nardella), Caprioni, Il Forlì subisce la Larhribintite e crolla col Corticella

All’Unieuro Arena arriva Ferrara. Martino: «Da non ripetere gli errori dell’andata»

Basket Radonjic Ferrara-Unieuro Forli

Domani arriva Ferrara, all’Unieuro Arena (palla a due ore 18,00): Antimo Martino e Vee Sanford hanno presentato la partita. Attacca come al solito coach Antimo Martino. “Ci stiamo allenando per preparare la partita al meglio, con l’obiettivo di giocare 40 minuti in maniera regolare e concentrati, contro una squadra che ha nel roster tanti giocatori All’Unieuro Arena arriva Ferrara. Martino: «Da non ripetere gli errori dell’andata»

Il primo intervento 2023 per la manutenzione delle alberature

potature e abbattimenti in via Dante Castroc

È iniziato ormai da qualche giorno il primo intervento del 2023 per la manutenzione delle alberature urbane nel Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Il programma in corso d’opera prevede potature e abbattimenti delle piante ammalorate sia lungo le strade, sia in alcuni giardini pubblici. Numerose le zone interessate a Castrocaro, fra le Il primo intervento 2023 per la manutenzione delle alberature

Torna “Rocca in maschera”

Rocca in Maschera

Torna a Meldola per festeggiare il Carnevale, dopo il grande successo della prima edizione, domenica 5 febbraio 2023, l’evento “Rocca in Maschera” organizzato dall’associazione CreAttiva in collaborazione con il Comune di Meldola. Durante questa giornata infatti la Rocca medievale aprirà di nuovo le sue porte al pubblico, a partire dalle ore 12,00 all’interno dei locali Torna “Rocca in maschera”

A Castrocaro focus sul comportamento giovanile dopo la pandemia

Municipio Castrocaro

L’Istituto Comprensivo Valle del Montone, con il sostegno del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, realizza un focus sul tema del cambiamento delle condizioni di vita e di apprendimento dei minori in età scolastica in graduale uscita dalla pandemia, proseguendo l’iniziativa di diffusione della ricerca sul comportamento dei ragazzi delle scuole superiori di A Castrocaro focus sul comportamento giovanile dopo la pandemia

Mercato di Campagna Amica: l’appuntamento del respiro giusto

Campagna Amica Coldiretti

Venerdì 3 febbraio 2023 Coldiretti Forlì-Cesena e il Mercato di Campagna Amica di viale Bologna 75 a Forlì, salutano con entusiasmo il primo appuntamento riservato al controllo del respiro, in collaborazione con l’Associazione Ammp: i volontari saranno a disposizione dalle 10,00 alle 12,00 di tutti i primi venerdì del mese, al mercato di campagna amica, per Mercato di Campagna Amica: l’appuntamento del respiro giusto

Presentazione del libro “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954”

libri libro

L’Anpi forlivese presenterà il libro di Federico Tenca Montini, “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954″ venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 17,00 al Velvet Cat Corso Armando Diaz 92 a Forlì ne parlerà con l’autore Vico Zanetti, Anpi Forlì. Quali sono stati gli obiettivi della diplomazia jugoslava nella gestione della questione di Trieste, Presentazione del libro “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954”

Ponte sul Bevano: iniziati i lavori

Il ponte sul Bevano

In questi giorni sono iniziati i lavori di adeguamento idraulico del ponte sul Torrente Bevano in località Casemurate, in Comune di Forlì, lungo la S.P. n. 2 “di Cervia”. L’intervento prevede la demolizione integrale del ponte sul torrente Bevano e contestualmente la ricostruzione in una nuova struttura mista in acciaio e cemento armato, sopraelevata rispetto Ponte sul Bevano: iniziati i lavori

Conad dà 6.000 € per la sezione del Nido di Santa Maria Nuova

Spazio Conad

Entra in funzione in questi giorni di fine gennaio 2023 la nuova sezione nido “Viole” alla scuola d’infanzia cattolica paritaria G.Nadiani di Santa Maria Nuova di Bertinoro. La cooperativa CIA-Conad e i gestori del Conad City di Santa Maria Nuova — Antonietta Sabato e la sua famiglia — hanno sostenuto l’apertura con una donazione complessiva Conad dà 6.000 € per la sezione del Nido di Santa Maria Nuova

Giuseppe Cederna in “Zio Vanja” al Teatro Dragoni

Platea Teatro Dragoni

Giovedì 2 febbraio 2023 alle ore 21,00 al Teatro Dragoni di Meldola, è di scena “Zio Vanja” di Anton Cechov nell’adattamento drammaturgico e registico di Roberto Valerio. Protagonista della pièce è Giuseppe Cederna, affiancato da Pietro Bontempo, Mimosa Campironi, Massimo Grigò, Alberto Mancioppi, Caterina Misasi (che sostituisce la precedentemente annunciata Euridice Axen) ed Elisabetta Piccolomini. Giuseppe Cederna in “Zio Vanja” al Teatro Dragoni

“Pensavo peggio”: la danza racconta il tumore al seno

Teatro Testori Forlì

Trasformare il personale percorso di cura oncologico in uno spettacolo di danza contemporanea e hip hop, carico di musica ed ironia: Cristina Drei, paziente faentina di 43 anni, ha scelto la strada dell’arte per fronteggiare i demoni di 13 anni di lotta contro il cancro, ma soprattutto «per affrontare argomenti e problematiche di cui, secondo “Pensavo peggio”: la danza racconta il tumore al seno

Pallanuoto. Rari Nantes Romagna batte in volata Ravenna

Pallanuoto Rari Nantes Romagna seric C

Significativa vittoria della Rari Nantes Romagna, squadra di pallanuoto forlivese, contro Ravenna Pallanuoto, di 7 reti a 6: un derby tutto romagnolo combattuto fino agli ultimi secondi di gioco. Questo match, della seconda giornata di campionato di serie C (girone 3) si è disputato sabato scorso, 28 gennaio, nella piscina olimpionica Carmen Longo di Bologna. Pallanuoto. Rari Nantes Romagna batte in volata Ravenna

De Gori para un rigore al 93′ e il Forlì scaccia la paura con lo Scandicci

Mario Merlonghi Forli Calcio

Forlì – Scandicci: 2-1 Forlì: De Gori, Maini, Scalini, Ronchi, Caprioni, Pari, Ballardini A., Rrapaj, Fornari, Eleonori, Biancheri. A disposizione: Ravaioli, Fusco, Nardella, Piva, Varriale, Marzocchi, Guerra, Ballardini E., Morri. Allenatore: Graffiedi. Scandicci: Dainelli, Ficini, Paparusso, Sinisgallo, Edu Mengue, Santeramo, Cecconi, Bartolozzi, Brega, Vitali, Discepoli. A disposizione: Timperanza, Ghinassi, Gianassi, Alfani, Grillo, Di Blasio, Gozzerini, De Gori para un rigore al 93′ e il Forlì scaccia la paura con lo Scandicci

Alessandro Albertin in “Perlasca. Il coraggio di dire no”

Teatro Il Piccolo sala dal palco

In occasione degli eventi che celebrano il Giorno della Memoria, martedì 31 gennaio 2023 alle ore 21,00 al Teatro Il Piccolo di Forlì è di scena “Perlasca. Il coraggio di dire no“, spettacolo scritto e interpretato da Alessandro Albertin e diretto da Michela Ottolini. Prodotto da Teatro de Gli Incamminati, lo spettacolo è il racconto Alessandro Albertin in “Perlasca. Il coraggio di dire no”

Nardò attesa all’Unieuro Arena. Martino: «Hanno qualità per crearci problemi»

Basket Nardo-Unieuro

Domani 29 gennaio 2023 l’Unieuro Forlì sfida Nardò, palla a due alle ore 20,00, all’Unieuro Arena. Coach Antimo Martino e il play Lorenzo Penna hanno presentato la partita (nella foto lo scatto del match dello scorso anno). Antimo Martino: “Affrontiamo una squadra che, già all’andata, ha dimostrato di avere le qualità per crearci dei problemi, Nardò attesa all’Unieuro Arena. Martino: «Hanno qualità per crearci problemi»

Le celebrazioni per il “giorno della memoria 2023” a Santa Sofia

Giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, dedicato al “ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati politici e militari nei campi nazisti”. Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 11,30, i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale insieme ad Anpi Santa Sofia, alle Associazioni Reduci e Combattenti, agli Alpini sezione Dino Bertini Le celebrazioni per il “giorno della memoria 2023” a Santa Sofia

“Se devi dire una bugia, dilla grossa” al Teatro Diego Fabbri

sala Teatro Fabbri dal palco

“Se devi dire una bugia dilla grossa“, cavallo di battaglia della Ditta Garinei e Giovannini e dopo oltre 30 anni dalla rappresentazione del 1986 con Dorelli, Quattrini, Guida, torna sui palcoscenici italiani e andrà in scena venerdì 27 e sabato 28 gennaio 2023 alle ore 21,00 e domenica 29 gennaio alle ore 16,00 al Teatro “Se devi dire una bugia, dilla grossa” al Teatro Diego Fabbri

Alla Galleria Wundergrafik le ultime opere di Filippo Mattarozzi

Galleria Wundergrafik

Sabato 28 gennaio 2023 Sofia Orioli e Stefano Amedeo Moriani ospiteranno alla Wundergrafik, via Leone Cobelli 34 a Forlì, la presentazione delle ultime opere di Filippo Mattarozzi, a cura di Davide Boschini. L’aperitivo si terrà unicamente dalle ore 12,00 alle ore 14,30 in Galleria. In particolare durante l’incontro saranno sorteggiate gratuitamente per gli invitati alcune Alla Galleria Wundergrafik le ultime opere di Filippo Mattarozzi

“La sumara ad Tugnara” a San Martino in Villafranca

compagnia dla zercia

Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 21,00, alla Sala Parrocchiale Stefano Garavini, in via Lughese 135 a San Martino in Villafranca di Forlì, per la sesta rassegna di teatro dialettale “Quatar sbacarêdi cun e’ nostar dialet”, la Cumpagnì dla Zercia metterà in scena “La sumara ad Tugnara“, che sarà interpretata da Giuseppe Brunelli (Sisaia), Loretta “La sumara ad Tugnara” a San Martino in Villafranca

Altro pareggio a reti bianche per il Forlì col Lentigione

Forli Calcio

Lentigione – Forlì: 0-0 Lentigione: Burigana, Iodice, Agnello, Egharevba (75′ Bertolotti), Sala, Formato, La Vigna (86′ Lattorulo), Gozzi, Cortesi N., Rossini, Rossi. All. Beretti. Forlì: De Gori, Fornari (91′ Morri), Ronchi, Maini, Fusco, Ballardini A., Piva (61′ Ballardini), Rrapaj (61′ Pari), Eleonori, Caprioni, Varriale (66′ Bianchieri). A disp: Ravaioli, Guerra, Marzocchi, Conficoni, Nardella. All.: Graffiedi. Altro pareggio a reti bianche per il Forlì col Lentigione

Consegnato il primo premio, una Fiat Panda, della Lotteria IOR

Consegnato il primo premio della Lotteria IOR di Forlì-Cesena

Nel pomeriggio di ieri 24 gennaio 2023 sono state ufficialmente consegnate al suo legittimo proprietario le chiavi della Fiat Panda messa in palio come primo premio della Lotteria IOR di Forlì-Cesena “A Natale vinci per aiutare”, tradizionale iniziativa di raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica. Ad aggiudicarsi la Fiat Panda Carlo Carnaccini, settantenne di Consegnato il primo premio, una Fiat Panda, della Lotteria IOR

L’incontro con Davide Conti “Sull’uso pubblico della storia”

Davide Conti storico

Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 21,00, ci sarà l’evento alla Sala don Bosco, in via Ridolfi 29 a Forlì, nel corso del quale lo storico Davide Conti, nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Forlì in occasione del Giorno della Memoria, interverrà sul tema “Sull’uso pubblico della storia”. La serata è organizzata dalla Sala L’incontro con Davide Conti “Sull’uso pubblico della storia”