Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Forlì, no al cibo sintetico. Zattini sottoscrive la petizione di Coldiretti

Campagna Amica No al cibo sintetico

Nei giorni scorsi il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, ha firmato la petizione lanciata da Coldiretti per proporre una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia. “La petizione di Coldiretti è assolutamente condivisibile. Questa Amministrazione non ha dubbi – dichiara Zattini – faremo tutto ciò che è Forlì, no al cibo sintetico. Zattini sottoscrive la petizione di Coldiretti

Casa Artusi protagonista al Laboratorio Aperto Parma

Casa Artusi

Parma chiama, Casa Artusi risponde. Il centro di cultura gastronomica vocato all’eredità del grande Pellegrino ha stretto un rapporto di collaborazione con Laboratorio Aperto Parma, nuovissima struttura inserita nel complesso di San Paolo e dedicata alla cultura dell’eccellenza agroalimentare. Da questa collaborazione è nato il progetto ‘Artusi un modello per la gastronomia’, che nelle scorse Casa Artusi protagonista al Laboratorio Aperto Parma

La conferenza “Paesaggi agrari tra passato, presente e futuro”

convegno Musei San Domenico

Stefano Piastra dell’Università di Bologna terrà una conferenza dal titolo “Paesaggi agrari tra passato, presente e futuro” nell’ambito del progetto “Educare ai Paesaggi. Percorsi di conoscenza del territorio”, a cura di Italia Nostra Sezione di Forlì e di Istituto Comprensivo n. 8 di Forlì. L’evento, a ingresso libero, si terrà venerdì 18 novembre 2022 all’Aula La conferenza “Paesaggi agrari tra passato, presente e futuro”

Una storia da tre calici: al via la rassegna letteraria in cantina

libri libro

L’Azienda agricola Fiorentini, in via Sadurano 6, ospiterà venerdì 18 novembre 2022 alle 18,30 il primo incontro con l’autore della rassegna letteraria itinerante “Una storia da tre calici“, nata dalla nuova collaborazione fra la Biblioteca comunale e alcuni produttori del Sangiovese Sottozona di Castrocaro Terme e Terra del Sole. La manifestazione Una storia da tre Una storia da tre calici: al via la rassegna letteraria in cantina

Mediaset svela il cantiere del nuovo Auditorium Conad Città di Forlì

Auditorium Conad

Il progetto di riqualificazione dell’ex Gil e la partnership ventennale siglata tra il Comune di Forlì e CIA-Conad per realizzare la più grande e moderna casa della musica della Romagna sono finiti sotto i riflettori di Mediaset. Il futuro Auditorium sarà caratterizzato da 420 posti a sedere e dotato di moderne strumentazioni domotiche, indici di Mediaset svela il cantiere del nuovo Auditorium Conad Città di Forlì

Vincenzo Salemme in “Napoletano? E famme ‘na pizza” al Fabbri

Vincenzo Salemme

La stagione di prosa del Teatro Diego Fabbri di Forlì prosegue, venerdì 18 e sabato 19 novembre 2022, alle ore 21,00, e domenica 20 novembre, alle ore 16,00, con la comicità partenopea di Vincenzo Salemme, autore, protagonista e regista di “Napoletano? E famme ‘na pizza“. Sul palcoscenico l’esuberante attore Vincenzo Salemme sarà affiancato da Vincenzo Vincenzo Salemme in “Napoletano? E famme ‘na pizza” al Fabbri

Serata culturale all’Auser “Da San Martino a Natale”

convegno

Giovedì 17 novembre, alle ore 20,45 a Forlimpopoli, nella sede dell’Auser in Via Ho Chi Min 28 (adiacente al Supermercato Conad Giardino), una serata sulle usanze e tradizioni di Romagna. “Da San Martino a Natale“, con foto proiezione commentata, lettura brani, poesie e zirudelle sul periodo. Si parlerà di San Martino (11 novembre), Santa Caterina Serata culturale all’Auser “Da San Martino a Natale”

Ottimi risultati del Rari Nantes Romagna a Genova

Rari Nantes Romagna Samori sx DiFabio dx Lijoi

Dal 4 al 6 novembre i ragazzi di Rari Nantes Romagna hanno partecipato a Genova al prestigioso meeting internazionale di nuoto “Trofeo Nico Sapio” (riservato alle categorie Esordienti A, Ragazzi, Juniores, Assoluti), giunto quest’anno alla sua 48° edizione. L’esperienza, per i giovani nuotatori forlivesi, si è conclusa nel migliore dei modi. Ottimi infatti sono stati Ottimi risultati del Rari Nantes Romagna a Genova

Lavori sulla rete dell’acquedotto a Cusercoli e a Cà Baccagli

Cantiere Acqua di Hera

Giovedì 17 novembre 2022 dalle ore 8,30 alle 16,00 saranno effettuati lavori sulla rete acqua del comune di Civitella, nelle località di Cusercoli paese e zona artigianale, Gualdo, Ricò, San Colombano e in zona Rimbocca (Cà Baccagli) in comune di Meldola. Hera informa che, in seguito ai lavori di manutenzione straordinaria del serbatoio idrico, nella Lavori sulla rete dell’acquedotto a Cusercoli e a Cà Baccagli

Ex Eridania: voto unanime in consiglio alla delibera per l’acquisto

Ex Eridania foto di Veris Villi

“Un’operazione di grande coraggio, all’insegna della sostenibilità ambientale e del verde pubblico, volta a riqualificare un’area abbandonata situata a pochi passi dal nostro centro storico”. Il gruppo consigliare della Lega definisce così la doppia operazione votata oggi in consiglio che permetterà al Comune di Forlì di partecipare il prossimo 29 novembre 2022 all’asta pubblica per Ex Eridania: voto unanime in consiglio alla delibera per l’acquisto

“Forlimpopoli SiCura”: ciclo di incontri per promuovere la sicurezza

Forlimpopoli

Per rendere la città più sicura, bisogna prendersene cura. E non solo con strumenti di controllo, ma soprattutto promuovendo la cittadinanza attiva. Prende le mosse da questa convinzione “Forlimpopoli SiCura” organizzata da Comune di Forlimpopoli in collaborazione con l’Associazione Barcobaleno e Coordinamento provinciale Libera Forlì-Cesena: si tratta di una serie di incontri che tracciano un “Forlimpopoli SiCura”: ciclo di incontri per promuovere la sicurezza

Il Rotary incontra le forze armate e i corpi armati del forlivese

Interclub Rotary con don Carraro 4live

“Il Rotary Club Forlì incontra le Forze Armate e i Corpi Armati operanti nel territorio forlivese” è il titolo della conviviale riservata ai soci del sodalizio che si svolgerà martedì 15 novembre 2022 alle ore 20,00 al Circolo Aurora in corso Garibaldi 80 a Forlì. Introdotti dal presidente del Rotary Club Forlì, Filippo Cicognani, interverranno Il Rotary incontra le forze armate e i corpi armati del forlivese

L’Oleodinamica Forlivese supera il Villafontana

Oleodinamica Forlivese Forli calcio a 5

Villafontana – Oleodinamica Forlivese: 4-7 Villafontana: Zagatti, Malafronte, Sgubbi, Barillaro, Bergami, Zanoni, Perrotta, Lesce, Bianchini, Rivalta, Ortolani, Fuzio. All. Caleffi. Oleodinamica Forlivese Forlì: Cassano, Fabbri, Benhya, Cangini Greggi, Di Maio, Panara, Artoum, Simone, La Corte, Ishitsuka, Blasioli, Salvatore. All. Vespignani. Arbitri: Marchica di Bologna, Alberti di Imola. Note – Ammoniti: Lesce, Zanoni; Cangini Greggi; Benhya. L’Oleodinamica Forlivese supera il Villafontana

Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia

Liceo Classico Morgagni

“Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo” è il titolo della mostra allestita nella Sala delle Costellazioni del Liceo Classico G. B. Morgagni di Forlì, a partire da oggi, 14 novembre 2022, fino al prossimo 3 dicembre. La mostra, già realizzata dal Ministero degli Affari Esteri italiano nel contesto della presidenza italiana Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia

Presentazione del libro “La dichiarazione sovversiva: Olympe de Gouges e noi”

libri libro

Martedì 15 novembre 2022, nella mattinata, una delegazione del Tavolo Permanente delle Associazioni contro la violenza alle donne incontrerà gli studenti delle scuole superiori che hanno aderito all’iniziativa lanciata dal Tavolo Permanente di presentazione del libro “La dichiarazione sovversiva: Olympe de Gouges e noi”, a cura di Thomas Casadei e Vittorina Maestroni, con una graphic Presentazione del libro “La dichiarazione sovversiva: Olympe de Gouges e noi”

Sugli autobus sintetizzatori vocali per ciechi e ipovedenti

Start Romagna autobus

Si è svolto ieri mattina alla presenza dell’assessore alla mobilità Giuseppe Petetta, del presidente e del vicepresidente della Sezione Territoriale di Forlì-Cesena dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Fabio Strada e Marco Lijoi un incontro da remoto con il presidente di Start Romagna, Roberto Sacchetti, per fare il punto sul tema della mobilità accessibile sugli autobus Sugli autobus sintetizzatori vocali per ciechi e ipovedenti

Giornata Mondiale del Diabete 2022. Le iniziative nel Forlivese

Giuseppina Chierici diabete romagna

Anche quest’anno, il 14 novembre 2022, si celebrerà la Giornata mondiale del Diabete. È passato un secolo dalla intuizione di Grant Banting, ricercatore canadese nato proprio il 14 novembre, che per primo ipotizzò di utilizzare estratti pancreatici per la cura del diabete di tipo 1. Da allora milioni di persone sono state salvate grazie a Giornata Mondiale del Diabete 2022. Le iniziative nel Forlivese

Casa Artusi e Forlimpopoli su Rai 2 a “Bellissima Italia”

casa artusi

Dopo le tappe in Basilicata, Campania e Lazio, il format televisivo “Bellissima Italia” firmato dalla factory forlivese EGE Produzioni si sposta in Emilia-Romagna e si prepara a presentare ai propri telespettatori una puntata speciale e dal “gusto” unico. Il viaggio culinario, attraverso le tradizioni del Bel Paese, continua a Casa Artusi e Forlimpopoli: la patria Casa Artusi e Forlimpopoli su Rai 2 a “Bellissima Italia”

Presentazione del libro “Le cento chiese di Forlì” a Pievequinta

Le cento chiese di Forlì. Quante storie e che storia

Domenica 13 novembre 2022, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armelino 33 a Pievequinta, la ricercatrice Simona Dall’Ara presenterà il catalogo della mostra fotografica “Le cento chiese di Forlì“, curato da Gianfranco Argnani, Mauro Mariani e Gabriele Zelli. Coordinerà l’incontro Serena Savoia, presidente dell’Associazione Culturale e Ricreativa Amici della Pieve”. Partecipazione libera. Per Presentazione del libro “Le cento chiese di Forlì” a Pievequinta

I 60 anni di Elettromeccanica Angelini

elettromeccanica angelini

Con un evento previsto sabato 12 novembre 2022 Elettromeccanica Angelini, impresa con sede a Forlimpopoli, che si occupa di impiantistica elettrica e termoidraulica, celebra il 60esimo di attività. Un traguardo che ha visto più generazioni della stessa famiglia protagonisti di un’avventura imprenditoriale entusiasmante, cominciata da Ulisse Angelini nel 1962, quando aprì una piccola bottega nel I 60 anni di Elettromeccanica Angelini

Rosaria Tassinari alla commissione della Camera dedicata al lavoro

Rosaria Tassinari parlamentare Forza Italia

L’onorevole Rosaria Tassinari entra a far parte dell’XI Commissione lavoro alla Camera del Deputati della XIX Legislatura, che collabora col ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, guidato dalla ministra Marina Calderone, sarda e consulente del lavoro, affiancata dalla vice ministra Maria Teresa Bellucci alle Politiche sociali e dal sottosegretario Claudio Durigon. Appresa la notizia Rosaria Tassinari alla commissione della Camera dedicata al lavoro