Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Rari Nantes Romagna ai campionati mondiali in Finlandia

Rari Nantes Romagna in Finlandia

Ancora un’ultima fatica gloriosa di quest’anno agonistico 2021-22 per gli atleti di Rari Nantes Romagna: dal 25 al 27 agosto, sette giovani più un atleta paralimpico della società hanno partecipato ai campionati mondiali CSTI-World Games in Finlandia a Oulu. Alla manifestazione erano presenti sette nazioni: Italia, Austria, Olanda, Belgio, Israele, Iran e Finlandia. Gli 8 Rari Nantes Romagna ai campionati mondiali in Finlandia

Torna Mosto, il succo delle storie, sesta edizione dedicata all’acqua

poderi dal nespoli

Giunge alla sesta edizione Mosto (il succo delle storie), Festival di narrazione diretto da Matteo Caccia e la collaborazione di Vania Vicino. In programma dal 2 al 4 settembre 2022, l’evento promosso dalla Cantina Poderi dal Nespoli accende i riflettori sul tema dell’acqua come metafora della realtà che viviamo: incerta, galleggiante e in continuo mutamento. Torna Mosto, il succo delle storie, sesta edizione dedicata all’acqua

Quartieri zona ovest: “Alberi in primo piano al Polisportivo Monti”

Polisportivo Monti

Per il Polisportivo Monti il Comitato Territoriale dei Quartieri della zona-ovest n.2 assieme al comitato di quartiere Cava-Villanova e al centro sociale il Delfino seguono gli sviluppi riguardanti il centro sportivo dove i lavori imminenti alle strutture per interventi previsti dal progetto di riqualificazione dell’area prevedono un abbattimento di una cinquantina di alberi. Già alcuni Quartieri zona ovest: “Alberi in primo piano al Polisportivo Monti”

“Diventare nomadi digitali” al Diagonal Loft Club

Diagonal Loft Club Forlì

Venerdì 2 settembre 2022 è in programma l’evento “Diventare nomadi digitali” al Diagonal Loft Club in viale Salinatore 101 a Forlì alle ore 18,00 con ingresso gratuito. Computer in spalla, passaporto, telefono e lavorano dove vogliono. Rinunciano alla routine del lavoro d’ufficio e alla schiavitù del cartellino. Non hanno orari fissi, anche se conoscere bene “Diventare nomadi digitali” al Diagonal Loft Club

Il presidente Nicosanti: «Lotteremo per i primi posti»

Basket Unieuro coach Antimo Martino

Si è presentata alla stampa, questa mattina, la Pallacanestro Forlì 2.015 che affronterà la stagione 2022/23: il tutto sul parquet dell’Unieuro Arena, con la squadra e lo staff presenti in quella che sarà la casa biancorossa ed accoglierà i tifosi durante la stagione. Ad aprire la conferenza, il presidente Giancarlo Nicosanti: “Siamo ripartiti in estate Il presidente Nicosanti: «Lotteremo per i primi posti»

La commemorazione del 78° della strage della Fornace

commemorazione del 78° anniversario della strage della fornace

Ieri mattina si è svolta a Meldola la commemorazione del 78° anniversario della strage della Fornace, nel quale i nazifascisti fucilarono, nel tardo pomeriggio del 21 agosto del 1944, diciotto persone catturate in un rastrellamento avvenuto a Pieve di Rivoschio. “Tale strage è senza dubbio la pagina più tragica nella storia della Resistenza e della La commemorazione del 78° della strage della Fornace

Vittoria dell’Unieuro nell’allenamento congiunto con Faenza

Basket Chieti-Unieuro Daniele Cinciarini

Unieuro Forlì – Black Faenza 84-60 Prima uscita convincente per l’Unieuro Forlì 2022, che vince l’allenamento congiunto con Faenza, strappa gli applausi degli oltre 350 tifosi presenti e comincia a mostrare un buono spirito di squadra, tanta intensità, dinamismo e belle giocate, dopo le prime due settimane di preparazione. Davanti ai tanti appassionati che hanno Vittoria dell’Unieuro nell’allenamento congiunto con Faenza

Inizia con una sconfitta in coppa Italia la stagione del Forlì

Forlì-disperazione foto di Gian Marco Boscherini

Correggese – Forlì: 1-0 Il Forlì scende in campo nella prima partita ufficiale dopo 3 mesi in Coppa Italia. Il primo appuntamento è con la Correggese appunto in Coppa Italia 2022. Partono bene i biancorossi. Gozzi stende Varriale, punizione dalla fascia sinistra interessante, ma sul calcio piazzato esce bene Mazzi e respinge. Al minuto 15 Inizia con una sconfitta in coppa Italia la stagione del Forlì

Modificata la viabilità in diverse strade meldolesi

Meldola Comune

L’Amministrazione comunale di Meldola ha disposto, a partire da mercoledì 31 agosto 2022, alcune modifiche alla viabilità consistenti nell’istituzione di sensi unici con realizzazione di diversi nuovi parcheggi in alcune strade del centro abitato di Meldola. Le variazioni alla circolazione interessano alcuni tratti di via Montanari, via Mastri, via Fornaci, via Trieste e via IV Modificata la viabilità in diverse strade meldolesi

“ForLibano” finisce l’accoglienza dei ragazzi libanesi

ForLibano

Volge al termine il periodo di accoglienza dei giovani Libanesi nell’ambito del progetto ForLibano 2022. Sono stati giorni intensi di visite, incontri; tante le iniziative e le persone conosciute. I ragazzi del coro dell’associazione “Martire tenente colonnello shabby Akuri” insieme a Lea Akuri e alle direttrici dello Smart college di Tiro Jasmine Ghaddar e del “ForLibano” finisce l’accoglienza dei ragazzi libanesi

Una iena di 40.000 anni fa studiata al Morgagni-Pierantoni

reperto di iena di 40.000 anni fa

Forlì 26 agosto 2022. Al reparto di Radiologia del Morgagni-Pierantoni, diretto da Emanuela Giampalma, si è svolta una “speciale” seduta di studio e ricerca sul cranio di una iena di quarantamila anni fa. Erano presenti Enrico Petrella, radiologo, e Mirko Traversari, antropologo fisico, da tempo punti di riferimento per studi paleoradiologici. A richiedere l’intervento degli Una iena di 40.000 anni fa studiata al Morgagni-Pierantoni

Il Festival dei Mulini Storici “Macinare Cultura”

mulino Biondi, a Castel dell'Alpe ( Premilcuore )

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Premilcuore ha dato la propria adesione al Festival dei Mulini Storici “Macinare Cultura”, promosso da ATER Fondazione con la Regione Emilia-Romagna e AIAMS – Associazione Italiana Amici Mulini Storici. L’evento di domenica 28 agosto 2022, al Mulino Biondi di Castel dell’Alpe, è il primo appuntamento ospitato dal Comune dell’alta valle Il Festival dei Mulini Storici “Macinare Cultura”

Polisportivo Monti: i giovani cercano nuovi spazi per giocare

Polisportivo Monti

“Il comitato Territoriale dei quartieri n.2 della zona-ovest, il comitato di quartiere Cava-Villanova e il centro sociale il Delfino seguono con attenzione gli sviluppi legati al cantiere in corso per i lavori di interventi previsti al Polisportivo Monti. Lavori determinati dagli accordi fra il Comune e alcune società, Around Sport, Uisp e Soggetel, per una Polisportivo Monti: i giovani cercano nuovi spazi per giocare

Medicina nucleare: Federica Matteucci alla guida del coordinamento tra Ausl Romagna e Irst

federica matteucci

La Medicina Nucleare dell’intero ambito territoriale della Romagna ha una guida unitaria. Dal 1 luglio 2022, infatti, Federica Matteucci, già direttrice della Medicina Nucleare della Ausl della Romagna da luglio 2021, ha assunto il medesimo ruolo anche nell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irccs. Per Federica Matteucci si tratta di un ritorno Medicina nucleare: Federica Matteucci alla guida del coordinamento tra Ausl Romagna e Irst

Poderi dal Nespoli riparte dopo la sconfitta in finale

Poderi Dal Nespoli

La Poderi dal Nespoli non ce l’ha fatta. La squadra forlivese non è riuscita a difendere la Coppa Campioni conquistata lo scorso anno: dimostrandosi squadra di razza, è comunque stata capace di tornare in finale, ma non di superare l’ostacolo più grosso, quell’Olympia Haarlem che, di fatto, era costituito in larga parte dalle giocatrici della Poderi dal Nespoli riparte dopo la sconfitta in finale

Benessere ed enogastronomia nella Notte Celeste a Fratta Terme

Fratta Terme

Un ricco cartellone all’insegna del benessere, del divertimento e dell’enogastronomia: così Fratta Terme celebra la Notte Celeste, la grande festa del benessere termale promossa dalla Regione Emilia – Romagna per l’ultimo week end di agosto. La Notte Celeste rappresenta un’occasione da non perdere per andare alla scoperta del centro termale di Fratta, delle sette tipologie Benessere ed enogastronomia nella Notte Celeste a Fratta Terme

Concerto “Forlì con il Libano” all’Arena San Domenico

Arena chiostro San Domenico

Lunedì 22 agosto 2022 alle ore 21,00 all’Arena San Domenico di Forlì si terrà il concerto “Forlì con il Libano” promosso da Forlì Suona, ideato ed organizzato da Accademia InArte, con la partecipazione dell’orchestra giovanile di Accademia InArte diretta da Ilaria Mazzotti e dal coro di ragazzi “Martire Tenente Colonnello Sobhi Akoury” proveniente dal Libano. Concerto “Forlì con il Libano” all’Arena San Domenico

Visita guidata in occasione della mostra di Ignacio Llamas “Quel che la luce nasconde”

chiostro di Pianetto

Domenica 21 agosto 2022, alle ore 17,30, al Museo Civico Mambrini di Pianetto nel Comune di Galeata è prevista una visita guidata in occasione del finissage della mostra dell’artista spagnolo Ignacio Llamas dal titolo “Quel che la luce nasconde”. Condurrà la visita Marta Michelacci, storica dell’arte e curatrice dell’esposizione, allestita presso il Museo Mambrini e Visita guidata in occasione della mostra di Ignacio Llamas “Quel che la luce nasconde”

La mostra “Et in Arcadia Ego” e l’evento “Dal bosco al desco”

Santa Sofia

Sabato 20 e domenica 21 agosto 2022 dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 alla Galleria Stoppioni sarà possibile visitare la mostra “Et in Arcadia Ego” di Andrea Mario Bert: installazioni e dipinti dei caratteristici cieli realizzati dall’artista forlivese. La mostra “Et in Arcadia Ego” sarà visibile per una settimana. Domenica 21 La mostra “Et in Arcadia Ego” e l’evento “Dal bosco al desco”