Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Progettiamo in Comune: il voucher per l’inclusione dei disabili

Salone Comunale di Forli

Sono 100 i percorsi di benessere e inclusione sociale finanziati nel 2021 grazie all’iniziativa promossa dall’assessorato al welfare del Comune di Forlì e denominata “Progettiamo in Comune”. Le risorse di questo primo bando, pari a 100.000 €, sono state redistribuite tramite i voucher sul territorio per agevolare l’inclusione sociale delle persone con disabilità e incentivare Progettiamo in Comune: il voucher per l’inclusione dei disabili

Due giorni per inaugurare la stagione natalizia a Poderi dal Nespoli

poderi dal nespoli

Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021, nella Vela Eventi dell’agriturismo Borgo dei Guidi a Poderi dal Nespoli partirà a tutti gli effetti la stagione natalizia, con due eventi speciali. Si partirà sabato 20 alle ore 17,30 con la presentazione del libro “Il brodo di Natale in Emilia-Romagna”, a cura di Mattia Fiandaca e Irene Due giorni per inaugurare la stagione natalizia a Poderi dal Nespoli

Scuola di sicurezza a Forlì: una mattina di educazione stradale

a scuola di sicurezza

“Educare alla sicurezza e far comprendere l’importanza dei comportamenti corretti alla guida sono obiettivi prioritari dell’Amministrazione comunale e per questo continuiamo a dedicare molta attenzione ai progetti rivolti al mondo della scuola e coordinati dalla Polizia Locale”. Queste le parole con le quali il vicesindaco di Forlì Daniele Mezzacapo ha commentato il successo, in termini Scuola di sicurezza a Forlì: una mattina di educazione stradale

La giornata nazionale degli alberi

festa dell'albero

La Giornata nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013, è una manifestazione che si svolge su tutto il territorio nazionale. Anche quest’anno il Comune di Forlì aderisce alla Campagna di promozione 2021 avviata dalla Regione Emilia Romagna dal titolo: “Radici per il futuro”, attingendo La giornata nazionale degli alberi

Laboratorio di psicologia per gli studenti di Medicina

Laboratorio psicologia

Partite le attività dei nuovi laboratori didattici del Padiglione Valsalva dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì con Katia Mattarozzi, docente di psicologia generale del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna, assieme alla sua collaboratrice Arianna Bagnis. “Si tratta di un’esperienza unica quella che stiamo realizzando al Corso di laurea di Medicina di Forlì Laboratorio di psicologia per gli studenti di Medicina

Alla trasmissione Geo il carteggio artusiano online di Casa Artusi

casa artusi

La digitalizzazione e trascrizione del carteggio artusiano, dal 12 novembre disponibile on line su #casartusi.it/carteggio e la mostra “Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro” approdano su Rai 3. Nella puntata in onda martedì 16 novembre 2021, la trasmissione Geo, condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, si dedicherà un approfondimento a queste iniziative e, più Alla trasmissione Geo il carteggio artusiano online di Casa Artusi

L’Oleodinamica perde di misura col Real Casalgrande

Oleodinamica Forlivese calcio a 5

Real Casalgrande – Oleodinamica Forlivese Forlì: 2-1 Real Casalgrande: Garrapa, Raiola, Rapacchietta, Mariani, Marzano, Antonietti, Pinea, Giordano, Tale, Bivinelli, De Risi, Cellurale. All. Grossi. Oleodinamica Forlivese Forlì: Cassano, Benhya, Cangini Greggi, Vittozzi, Di Maio, Simone, Ragazzini, La Corte, Putz, Betancort, Horikawa, Salvatore. All. Vespignani. Arbitri: Giliberti di Forlì, Staffelli di Reggio Emilia. Note – Ammoniti: L’Oleodinamica perde di misura col Real Casalgrande

Forlimpopoli premia il “Cresco Award 2021”

Cresco Award

Forlimpopoli si è aggiudicata con Oliveri, Terre Roveresche, Pesaro e Milano il Cresco Award 2021, il riconoscimento di Fondazione Sodalitas, promosso in collaborazione con ANCI, che ha l’obiettivo di far emergere l’impegno delle municipalità nel far crescere i territori dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Le iniziative per la cura individuale e collettiva Forlimpopoli premia il “Cresco Award 2021”

Il carteggio artusiano sul Geoportale della cultura alimentare

casa artusi

Casa Artusi ospita la nuova tappa del percorso tracciato dal Geoportale della Cultura Alimentare, prendendo parte al progetto di valorizzazione di territori, pratiche tradizionali, tecniche di lavorazione e usanze popolari che afferiscono al vasto Patrimonio Immateriale Alimentare italiano. Venerdì 12 novembre 2021 il Geoportale, progetto promosso dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (Ministero della Cultura), Il carteggio artusiano sul Geoportale della cultura alimentare

Al San Giacomo una cena “A testa alta” contro i tumori

A testa alta IOR

Giovedì 11 novembre 2021, a partire dalle ore 20,30, l’ex Chiesa di San Giacomo di Forlì aprirà le porte alla solidarietà con il “Charity Dinner” “A testa alta” dell’Istituto Oncologico Romagnolo. L’evento, organizzato in collaborazione con Comune di Forlì, Fondazione Dino Zoli e Ristorante Don Abbondio, è oramai una tradizione consolidata per il territorio nonostante Al San Giacomo una cena “A testa alta” contro i tumori

L’incontro con l’apneista Pelizzari e l’alpinista Barmasse

Teatro Diego Fabbri

Sono più di 400 le adesioni all’incontro con l’apneista Umberto Pelizzari e l’alpinista Hervè Barmasse di giovedì 11 novembre alle ore 20,30 al teatro “Diego Fabbri” di Forlì, moderati dal giornalista Gaetano Foggetti. È il secondo appuntamento promosso dall’Associazione di promozione sociale “Officina delle idee”. “A tutto c’è un limite?” è il tema scelto che, L’incontro con l’apneista Pelizzari e l’alpinista Barmasse

I risultati dalla 1° prova regionale del Circolo Schermistico Forlivese

scherma spada

Nel weekend del 6 e 7 novembre, Bologna ha ospitato le gare valide per la 1° Prova Regionale Gpg di spada e fioretto. Nella spada maschile Maschietti, primo posto per Lorenzo Balelli (Circolo Schermistico Forlivese), secondo Pietro Agostini (Circolo Ravennate della Spada), terzi Pietro Cidioli (Circolo della Spada Cervia Milano Marittima), e Lorenzo Longobardi (Circolo I risultati dalla 1° prova regionale del Circolo Schermistico Forlivese

L’Unieuro con Pazienza e un super Hayes espugna San Severo

Basket San Severo-Unieuro

Allianz Pazienza San Severo – Unieuro Forlì: 58-71 Allianz Pazienza San Severo: Sabin 23 (5/11, 3/6), Tortu 13 (3/6, 1/4), Deshields 9 (3/7, 1/3), Moretti 9 (3/9), Serpilli 4 (2/3, 0/4), Petrushevski (0/1 da tre), Piccoli (0/1 da tre), Sabatino (0/1, 0/1), De Gregori, Berra, Bertini, Chiapparini n.e. All.: Bechi. Tiri da due: 16/37 (43%). L’Unieuro con Pazienza e un super Hayes espugna San Severo

Solo nel finale il Forlì con l’effetto B&B affossa la Bagnolese

esultanza Forli Calcio

Forlì-Bagnolese: 2-0 Forlì: De Gori; Fabbri, Boccardi, Capitanio; Gkertsos, Ballardini, Buonocunto, Borrelli, Rrapaj; Verde (52’ Pera e dal 75’ Longobardi), Amaducci (82’ Schirone). A disp.: Stella, Pezzi, Dominici, Ronchi, Nisi, Giacobbi. All.: Gadda. Bagnolese: Corradi; Capiluppi, Bertozzini, Dembacaj; Cortesi, Rustichelli, Riccelli (67’ Marani), Buffagni, Mhadhbi; Micheal (63’ Bocchialini), Leonardi (79’ Tzvetkov). A disp.: Cavallini, Operato, Solo nel finale il Forlì con l’effetto B&B affossa la Bagnolese

Gli ebrei a Forlì: identità della città. Nuova Sezione del Museo di Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli

Martedì 9 novembre alle ore 15,00 a Palazzo Romagnoli verrà presentata al pubblico una nuova Sezione del Museo di Palazzo Romagnoli dal titolo “Forlì Ebraica. Gli ebrei a Forlì: identità della città”. Il nuovo percorso espositivo, voluto dall’Amministrazione Comunale di Forlì e dalla Comunità Ebraica guidata dal Rabbino Capo di Ferrara e delle Romagne ha Gli ebrei a Forlì: identità della città. Nuova Sezione del Museo di Palazzo Romagnoli

Forlì celebra il 77° anniversario della Liberazione

Liberazione di Forlì

Per ricordare il 77° anniversario della Liberazione di Forlì dall’occupazione nazifascista, l’Amministrazione comunale in collaborazione con istituzioni, mondo scolastico, Forze armate e associazionismo ha coordinato un nutrito programma di iniziative. Si inizia con i trekking urbani proposti dall’Istituto provinciale per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea che si svolgeranno nel centro della città. Sabato Forlì celebra il 77° anniversario della Liberazione

Petizione per chiedere l’ammodernamento della Strada Statale 67

Strada Statale 67 ciclisti

La richiesta avanzata a Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, e alla sua Giunta è molto chiara: “Mettere tutta la Strada Statale 67 Ravenna-Livorno, compreso il tratto Forlì-Firenze tra cui la porzione di strada rimasta più arretrata da Dovadola al Passo del Muraglione, in una posizione di priorità nella programmazione regionale degli interventi di ammodernamento Petizione per chiedere l’ammodernamento della Strada Statale 67

“Caterina Sforza” al Teatro Comunale di Predappio

teatro di predappio

Sabato 6 novembre 2021, alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Predappio il Teatro delle Forchette The Theatre – Laboratorio di Arti Sceniche presenta “Caterina Sforza” di Sem Benelli con la regia di Massimiliano Bolcioni. Per evidenziare l’importanza storica e il mito legato alla persona e all’immagine di Caterina Sforza basterebbe ricordare che già all’epoca, “Caterina Sforza” al Teatro Comunale di Predappio

Incontro alla loggia della Beccheria per progettarne il futuro

Loggia della Beccheria Forlimpopoli

L’Amministrazione comunale alla loggia della Beccheria di Forlimpopoli intende proseguire il percorso di condivisione con i cittadini della riflessione su come valorizzare il centro storico stesso da un punto di vista socio-culturale e socio economico, approfondendo le potenzialità degli spazi pubblici. L’occasione è per l’appunto il nuovo bando rigenerazione Urbana 2021, attraverso il quale la Incontro alla loggia della Beccheria per progettarne il futuro

Riaperta la chiesa di San Cosimo

riaperta chiesa san cosimo

La riapertura della Chiesa di San Cosimo, avvenuta nel tardo pomeriggio di sabato 30 ottobre 2021, è un evento che rimarrà nella storia di Meldola. Dopo un lungo restauro, realizzato con sapienza e maestria, la bellissima Chiesa di San Cosimo, costruita sul finire del settecento, è stata riaperta ai suoi fedeli ed a tutta la Riaperta la chiesa di San Cosimo