Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Inaugurazione di nuovi spazi della scuola dell’Infanzia “I Girasoli”

Asilo I girasoli Dovadola

Saranno inaugurati i nuovi spazi della scuola dell’Infanzia statale I Girasoli di Dovadola sabato 23 ottobre alle ore 16,00 con una piccola merenda per i bambini e le bambine in presenza del sindaco Francesco Tassinari e della dirigente scolastica Electra Stamboulis.  Si tratta di un intervento disposto direttamente dalla scuola, utilizzando i fondi straordinari giunti Inaugurazione di nuovi spazi della scuola dell’Infanzia “I Girasoli”

In arrivo 16,6 milioni di euro di interventi per le case popolari

case popolari

Il Comune di Forlì e l’Azienda Casa Emilia-Romagna (ACER) della Provincia di Forlì-Cesena realizzeranno interventi di riqualificazione di edilizia residenziale pubblica in otto condomini della città per un importo complessivo di 16,6 milioni di euro. Si tratta degli alloggi siti in: ◾️ Viale dell’Appennino 309 – Via Ribolle 1 ◾️ Viale Spazzoli 33-35-37 ◾️ Via In arrivo 16,6 milioni di euro di interventi per le case popolari

La mostra ‘Memento’ del pittore forlivese Andrea Mario Bert

Mostra Memento

Ieri all’Istituto di Cultura Italiana di Cracovia è stata inaugurata l’esposizione artistica Memento “Nel blu dipinto di blu” del pittore forlivese Andrea Mario Bert, a cura del direttore dell’Istituto Ugo Rufino, creata insieme ad altri due artisti forlivesi. L’opera Memento, che ha aperto la XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e che La mostra ‘Memento’ del pittore forlivese Andrea Mario Bert

L’orto della scuola ‘Il Cucciolo’ di S. Maria Nuova rimesso a nuovo

Orto asilo Il cucciolo

Anche il giardino della scuola per l’infanzia “Il Cucciolo” di Santa Maria Nuova adesso è pronto per essere coltivato dai bambini, grazie all’intervento congiunto – svoltosi nei giorni scorsi – dei volontari della ditta Celanese (azienda molto sensibile ai progetti sociali: ogni dipendente ha la possibilità di impiegare due giorni lavorativi all’anno retribuiti per dedicarsi L’orto della scuola ‘Il Cucciolo’ di S. Maria Nuova rimesso a nuovo

Dell’Agnello: «La Stella Azzurra Roma è la squadra che gioca più possessi in transizione»

Basket

Alla vigilia della seconda gara casalinga contro la Stella Azzurra Roma, all’Unieuro Arena alle ore 18,00, questa mattina il coach della PF 2.015 Sandro Dell’Agnello ha presentato la partita. Il primo pensiero dell’allenatore forlivese è andato all’infortunio di Flan. “Gli mandiamo un abbraccio forte: nelle ultime settimane si era rimesso in forma e per noi Dell’Agnello: «La Stella Azzurra Roma è la squadra che gioca più possessi in transizione»

A Meldola ristori Tarip del 2021 per le utenze non domestiche

ristori tarip meldola

Proseguono le iniziative dell’Amministrazione comunale di Meldola in favore delle aziende del territorio: il Comune, in accordo con le associazioni di categoria, ha previsto l’erogazione di un ristoro per le imprese a fronte delle difficoltà dovute al perdurare dell’emergenza covid. L’Amministrazione comunale contribuirà ad ammortizzare il pagamento della fattura della TARIP per l’anno 2021 con A Meldola ristori Tarip del 2021 per le utenze non domestiche

Oggi si celebra la giornata mondiale del pane

pane

La giornata mondiale del pane, che si celebra ogni anno il 16 ottobre, è l’occasione per ribadire la centralità di un alimento semplice, ma ricco di preziose qualità organolettiche che lo rendono alimento principe della dieta mediterranea. Il profumo del pane fresco appena sfornato permea l’aria e rinfranca lo spirito, così come è irresistibile l’assaggio Oggi si celebra la giornata mondiale del pane

Nasce l’Osservatorio del Ronco Bidente

Fiume Ronco-Bidente

Sei comunità locali unite per la conoscenza e la sensibilizzazione dei cittadini e per la progettazione congiunta di azioni volte a salvaguardare, valorizzare e sviluppare il paesaggio attorno al fiume Ronco Bidente: il tutto garantendo il monitoraggio attento della zona e la diffusione della cultura di sostenibilità ambientale. Nasce dall’accordo tra i Comuni di Forlimpopoli, Nasce l’Osservatorio del Ronco Bidente

Giornate FAI: visite a Villa Tesoro di Vecchiazzano

Villa Tesoro a Vecchiazzano

Sabato 16 e domenica 17 ottobre, Villa Tesoro di Vecchiazzano a Forlì sarà al centro di vari appuntamenti promossi dal FAI in occasione delle Giornate d’Autunno. Nell’occasione Gabriele Zelli racconterà la storia dell’edificio e di chi l’ha abitato, in particolare dell’imprenditore, nonché presidente della Camera di Commercio di Forlì, Leonida Bonavita (1852-1934) e del paroliere, Giornate FAI: visite a Villa Tesoro di Vecchiazzano

Riparte la rassegna “Un’opera al mese” con la Dama dei Gelsomini

La dama dei gelsomini

Con lo splendido dipinto “Dama dei Gelsomini” del Museo Civico di San Domenico di Forlì, domenica 17 ottobre, nella attigua Chiesa di San Giacomo, alle ore 18,00 con ingresso gratuito, ritorna la Rassegna “Un’opera al Mese”, ideata da Stefano Benetti e organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Forlì con i Musei Civici in collaborazione Riparte la rassegna “Un’opera al mese” con la Dama dei Gelsomini

Urban Nature 2021

Fridays For Future a i Portici

Urban Nature è un’iniziativa del Wwf per sensibilizzare l’opinione pubblica al valore della Natura in città, allo scopo di migliorare il benessere e la qualità della vita derivanti dall’arricchimento ecologico, estetico e culturale del Verde nel tessuto urbano in cui la popolazione risiede, si muove e lavora. Nel nostro territorio l’iniziativa si svolgerà sia a Urban Nature 2021

Festival del turismo sostenibile: la Romagna Toscana terra di racconti

Castrocaro dall'alto

Incontri, convegni, tavole rotonde. Al via, da oggi a Castrocaro Terme e Terra del Sole, la prima edizione del Festival del Turismo Sostenibile, che si terrà nel cuore di un territorio carico di storia e di tradizione qual è quello della Romagna Toscana. Un’area geografica storicamente determinata, a cavallo degli Appennini, con un’identità antica, oggi Festival del turismo sostenibile: la Romagna Toscana terra di racconti

Un nuovo bando da 430.000 € e 11.000 € per pacchi alimentari

Consegna buoni spesa Hermitage veteran engine

Superata la fase più critica dell’emergenza sanitaria dettata dalla diffusione del covid-19, il Comune di Forlì, su impulso dell’assessorato al welfare e politiche per la famiglia, mantiene il proprio impegno a sostegno delle famiglie più fragili del territorio e stanzia nuove risorse per la pubblicazione del terzo avviso pubblico per l’erogazione di buoni spesa per Un nuovo bando da 430.000 € e 11.000 € per pacchi alimentari

Alla scoperta dei luoghi di Paolo e Francesca: appuntamenti a Castelnuovo e Polenta

castelnuovo-di-meldola

Sabato 9 ottobre si svolgeranno due appuntamenti per scoprire la storia di Castelnuovo di Meldola e di Polenta di Bertinoro. Le due iniziative sono promosse in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri e della pubblicazione del libro “I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese. Polenta di Dante, Giaggiolo, Castelnuovo, Cusercoli” di Marco Alla scoperta dei luoghi di Paolo e Francesca: appuntamenti a Castelnuovo e Polenta

Tornano gli ‘Incontri con l’Autore’ con i racconti di “Romagna d’autore”

sala san luigi

Sarà la Romagna ad inaugurare la ripresa degli “Incontri con l’Autore”, venerdì 8 ottobre alle ore 17,00 nella Sala San Luigi, a Forlì in via Luigi Nanni 14. Giunta alla XXV edizione la rassegna “Incontri con l’Autore” è una delle iniziative culturali di maggior longevità – oltre che rilievo ed apprezzamento – della Fondazione Cassa Tornano gli ‘Incontri con l’Autore’ con i racconti di “Romagna d’autore”

Inaugurato il muretto artistico alla Scuola Media Zangheri

muretto artistico scuola media zangheri

Nella mattina di oggi 5 ottobre 2021 si è svolta l’inaugurazione del nuovo muretto artistico realizzato dall’attuale classe 3° F, della Scuola Media Zangheri di Forlì (Istituto comprensivo n. 7), nell’ambito del progetto “Annalena, donna libera. Far fiorire… lo scarto”. Il progetto ha concentrato l’attenzione sul tema della sobrietà e sulla “Regola delle quattro R: Inaugurato il muretto artistico alla Scuola Media Zangheri

Irst, passi avanti nello studio di cure sempre più mirate dei sarcomi

Alessandro De Vita e Laura Mercatali studio sarcomi

Passi in avanti nella comprensione e nell’utilizzo sempre più mirato della trabectedina, uno tra i farmaci utilizzati per la cura dei sarcomi dei tessuti molli, una famiglia di tumori solidi rari estremamente complessa da trattare. L’equipe di ricercatori del Centro di Osteoncologia e Tumori Rari dell’Irst “Dino Amadori” Irccs di Meldola, in stretta collaborazione con Irst, passi avanti nello studio di cure sempre più mirate dei sarcomi

Un’auto elettrica per le guardie Guardie Ecologiche di Forlì

auto elettrica per le guardie ecologiche volontarie

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì, si occupa di educazione ambientale e di vigilanza della normativa sulla tutela dell’ambiente. A questo scopo, il Raggruppamento ha stipulato apposite convenzioni con il Comune di Forlì ed altri enti. “Per Forlì, una delle convenzioni in essere riguarda la vigilanza sull’abbandono dei rifiuti – spiegano in una nota l’assessore Un’auto elettrica per le guardie Guardie Ecologiche di Forlì

Flash mob allattamento a Forlì

mamma che allatta allattamento

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, che quest’anno ha come tema “Proteggere l’allattamento: una responsabilità da condividere”, la Regione Emilia-Romagna ha promosso il flashmob “Allattiamo insieme”, sostenendo l’allattamento come pratica di salute, elemento di empowerment delle donne e di facilitazione della relazione con il bambino oltre che di cultura in generale. Anche a Forlì, sabato Flash mob allattamento a Forlì

Conferita a Predappio la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

conferita la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

Durante la seduta del consiglio comunale di ieri sera stata conferita la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto”. La decisione nasce dalla proposta, fatta a tutti i Comuni d’Italia da parte del “Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare”, alla quale il consiglio comunale ha aderito con grande convinzione ed in modo unanime. La serata è Conferita a Predappio la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto