Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

‘Nocini a confronto’ la sfida tra quelli di produzione casalinga

Mirco Bellucci Vincitore Nocino d'oro

Torna “Nocini a confronto” la disfida dedicata alla produzione casalinga del liquore ottenuto dal mallo della noce (nella foto una precedente premiazione). Organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Romagna, in collaborazione con il Comune di Forlimpopoli, Casa Artusi e l’Istituto Alberghiero ‘Pellegrino Artusi’ di Forlimpopoli, il confronto è rivolto ai produttori non professionisti di nocino. All’iniziativa possono ‘Nocini a confronto’ la sfida tra quelli di produzione casalinga

Organizzazione servizi scolastici. Il Comune: scelta dolorosa ma dovuta

asilo-santa-rosa predappio

Nel giugno 2019, le suore Orsoline, che gestivano l’asilo comunale Santa Rosa, hanno lasciato Predappio. Tramite un bando indetto dalla precedente Amministrazione comunale è stato affidato il servizio educativo ed ausiliario della scuola d’infanzia comunale paritaria Santa Rosa alla cooperativa “Formula Servizi alle Persone” per tre anni. “Da metà degli anni 70 in cui nascevano Organizzazione servizi scolastici. Il Comune: scelta dolorosa ma dovuta

Rassegna di narratori: “Aspettando Mosto” a Civitella e Cusercoli

Civitella panoramica

Prenderà il via “Aspettando Mosto” domenica 18 luglio 2021 in piazza Giordano Bruno a Civitella di Romagna la mini rassegna in due tappe dedicata alla narrazione, organizzata dal Comune di Civitella. A salire su palco alle ore 21,00 sarà Guido Catalano, con il suo “Guido Catalano’s favoloso vivo tour”. Il poeta professionista vivente più favoloso Rassegna di narratori: “Aspettando Mosto” a Civitella e Cusercoli

La titolazione a Suor Benedetta Pompignoli del giardino del Duomo

Intitolazione giardino a Suor Benedetta Pompignoli

Oggi pomeriggio 15 luglio 2021, in piazza Casare Battisti a Modigliana, si è svolta la cerimonia di titolazione a Suor Benedetta Pompignoli, del giardino di fianco al Duomo, con l’inaugurazione del monumento che ne ricorda l’operato e per il quale, il 1 luglio del 2018, è stata riconosciuta dallo Stato di Israele come “Giusta fra La titolazione a Suor Benedetta Pompignoli del giardino del Duomo

Monumento ai Caduti: arriva l’ok della Soprintendenza per il restauro

Festa-Forze-Armate-piazzale-della-Vittoria-foto-di-Renzo-Zilio

Il Comune di Forlì ha ricevuto, da parte della Soprintendenza di Ravenna, l’autorizzazione a procedere al restauro dell’intero Monumento ai Caduti di Piazzale della Vittoria. “Non potevamo ricevere una notizia più bella – esordisce l’assessore ai lavori pubblici Vittorio Cicognani – data la complessità dell’intervento e le molteplici modalità operative che dovranno essere messe in Monumento ai Caduti: arriva l’ok della Soprintendenza per il restauro

Mostra “Dante. Il più italiano dei poeti, il più poeta degli italiani”

2 opere tessili hanno lasciato Casa natale Mussolini per un intervento di restauro

Sarà inaugurata venerdì 16 luglio 2021 alle ore 17,30 a Casa Mussolini in via Varano Costa Nuova a Predappio, “Dante. Il più italiano dei poeti, il più poeta degli italiani”, la mostra storico-documentale che mette in luce il culto che si era creato attorno alla figura del Sommo Poeta durante il Ventennio e l’uso – Mostra “Dante. Il più italiano dei poeti, il più poeta degli italiani”

Incontro sul “Fine vita” al Campus universitario

Campus Università Forlì

Sabato 17 luglio 2021, alle ore 20,45 nell’Aula1 del Campus universitario, con l’incontro pubblico sul tema “Fine vita”. Al confronto prenderanno parte il vescovo di Modena-Nonantola, il forlivese monsignor Erio Castellucci, Marco Maltoni direttore dell’Unità Operativa Cure Palliative e Stefano Maitan direttore dell’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione. Nelle vesti di moderatore il giornalista Gaetano Incontro sul “Fine vita” al Campus universitario

La mostra “Facciamo Quadrato!” a Palazzo Pretorio

Terra Del Sole Palazzo Pretorio

Sabato 17 luglio, alle ore 19,00, a Palazzo Pretorio di Terra del Sole, verrà aperta al pubblico la mostra “Facciamo Quadrato!”. Alle ore 21,00 si terrà l’inaugurazione ufficiale, con la presenza del vicesindaco William Sanzani. La mostra, organizzata dall’Associazione Cava Forever Group, con la collaborazione della Proloco presenta una selezione di opere di 18 artisti La mostra “Facciamo Quadrato!” a Palazzo Pretorio

Con il ritorno di Lorenzo Benvenuti l’Unieuro ufficializza il terzo acquisto

Lorenzo Benvenuti Unieuro Forlì

Ala-centro di 2.07 per 106 chili, Lorenzo Benvenuti nasce a Firenze il 29 aprile 1995. Cresce a livello cestistico nel settore giovanile della Don Bosco Livorno, con cui fa il suo esordio tra i senior nel 2012-13 in DNB, restandovi anche nel campionato successivo: prima stagione da 6,6 punti e 2,6 rimbalzi in 15’, seconda Con il ritorno di Lorenzo Benvenuti l’Unieuro ufficializza il terzo acquisto

IncontrArti all’Orto di Sophie con JoLi’ & Co. e l’arte di Paolo La Bruna

Joli & Co

Giovedì 15 luglio all’Orto di Sophie in via Decio Raggi 403/C a Forlì, appuntamento con IncontrArti: dalle ore 20,30 musica live con il trio acustico JoLi’ & Co. ed esposizione di opere del pittore forlivese Paolo La Bruna. Composto da Licia Spazzoli (voce), Giorgia Venditto (voce) e Marco Franchini (voce e chitarra), il trio acustico IncontrArti all’Orto di Sophie con JoLi’ & Co. e l’arte di Paolo La Bruna

Giovanni Cornacchini è il nuovo allenatore del Forlì Calcio

L'allenatore Giovanni Cornacchini a destra e il presidente Cappelli

Il Forlì ha scelto l’allenatore. Si tratta di Giovanni Cornacchini, nato a Fano il 22 luglio 1965. Da allenatore ha guidato Cagliese, Sansepolcro, Città di Castello (portato n serie D), Fano, Fermana, Civitanovese, Ancona (ha vinto il campionato di serie D con tre turni di anticipo), Viterbese, Gubbio e Bari. Col club pugliese ha vinto Giovanni Cornacchini è il nuovo allenatore del Forlì Calcio

Il forlivese Mario La Boria è il “Babbo più bello d’Italia 2021″

Babbo più bello d'Italia 2021

Mario La Boria, 33 anni di Forlì (nella foto al centro), è il “Babbo più bello d’Italia 2021”, il titolo della 27° edizione se l’è aggiudicato sabato 10 luglio, all’Arena Arcobaleno di San Mauro Mare, sbaragliando la concorrenza di altri 17 papà, che si sono “dati battaglia” cimentandosi in varie prove di abilità, chi ha Il forlivese Mario La Boria è il “Babbo più bello d’Italia 2021″

“Puro e disposto a salire a le stelle” e torneo di marafone a Predappio

Palazzo del Varano col tricolore Predappio

Continua il calendario degli eventi estivi programmati dal Comune di Predappio. Per martedì 13 luglio è prevista una serata per omaggiare Dante. La compagnia “Teatro delle Forchette” si esibirà in uno spettacolo di prosa dal titolo “Puro e disposto a salire a le stelle” in memoria del Sommo Poeta di cui quest’anno ricorre il 700° “Puro e disposto a salire a le stelle” e torneo di marafone a Predappio

Attivato un servizio di avvistamento incendi a Montevecchio

Incendio a Modigliana

Da qualche anno i volontari dell’associazione di volontariato e protezione civile “il Molino” di Civitella e Bertinoro svolgono il servizio di avvistamento incendi in diverse località del nostro territorio. Il sevizio prevede che dalla mattina alla sera due volontari presidino il punto di avvistamento e comunichino alla centrale operativa della Protezione Civile di Forlì tramite Attivato un servizio di avvistamento incendi a Montevecchio

“Passeggiata Napoleonica” a Forlì

Napoleone Bonaparte entra a Forlì

Lunedì 12 luglio, alle ore 20,45 a Forlì in piazza Saffi sotto il monumento di Aurelio Saffi “Passeggiata Napoleonica” condotta da Paolo Poponessi. Il tragitto ripercorrerà i luoghi che, ormai oltre duecento anni fa, hanno visto il passaggio del Bonaparte e dell’esercito francese anche a Forlì. Vicissitudini che lo stesso Poponessi ha raccontato nel volume “Passeggiata Napoleonica” a Forlì

La moda ai tempi di Beatrice

Portico di Romagna

Passa da Portico di Romagna nel fine settimana il tour itinerante dell’Associazione italiana Cultura Sport per ricordare il Sommo Poeta nel 700° anniversario dalla sua morte. Appuntamento sabato 10 luglio 2021 alle ore 17,00 nel giardino “Dante e Beatrice” di Torre Portinari con la conferenza pubblica “Sotto verde manto vestita di color di fiamma viva La moda ai tempi di Beatrice

Inaugurazione dei playground intitolati a Margheritini e Bovolenta

Playground Margheritini

Dalla volontà dell’Amministrazione comunale e in collaborazione con le famiglie di Matteo Margheritini e Vigor Bovolenta, hanno preso forma i nuovi playground per pallacanestro e pallavolo intitolati alla memoria di due sportivi il cui nome è fortemente legato alla comunità forlivese per affetto, stima e amicizia. L’opera di riqualificazione e manutenzione dell’area è stata ultimata Inaugurazione dei playground intitolati a Margheritini e Bovolenta

Iniziano i lavori di sistemazione dell’ex Pesa Pubblica di Modigliana

Pesa Pubblica Modigliana

Lunedì 12 luglio 2021 iniziano a Modigliana i lavori di sistemazione dell’ex Pesa Pubblica e dell’area esterna. Oltre alla riqualificazione dell’edificio si interverrà nella messa in sicurezza delle bilance e verrà realizzato un punto per la ricarica delle e-bike. I cassoni gialli per la raccolta degli abiti usati verranno spostati in adiacenza all’isola ecologica e Iniziano i lavori di sistemazione dell’ex Pesa Pubblica di Modigliana

Eloisa Atti a “Donne in Blues”

Eloisa Atti

Ecco il programma di sabato 10 luglio 2021 al Parco delle Terme, alle ore 21,30 di Eloisa Atti. “Un bar all’aperto, aria frizzante di marzo, tavolini, clienti. In primo piano una donna: vestito bianco che scopre spalle e ginocchia, sciarpa di seta buttata sulla sedia, occhiali scuri sollevati sul capo. Riflessi dorati danzano sui suoi Eloisa Atti a “Donne in Blues”

In arrivo il “Forlì’n Strada Busker Festival”

buskers

“Forlì’n Strada Busker Festival”: musica, arte, spettacoli, suoni, magia e colori per due giornate all’insegna degli artisti di strada e di un nuovo modello di offerta turistico-culturale. Il 21 e 22 luglio 2021 il centro storico di Forlì, dalle ore 18,00 alle 24,00, si anima di musicisti, danzatori, acrobati e mangiafuoco. L’evento, promosso e realizzato In arrivo il “Forlì’n Strada Busker Festival”

Il nuovo diesse Andreatini: «Voglio alzare il tasso di professionalità del Forlì Calcio»

Massimo Andreatini diesse Forli Calcio

Questa mattina c’è stata la presentazione di Massimo Andreatini che assumerà l’incarico di direttore sportivo del club biancorosso. Andreatini è stato da giugno 2017 e per le quattro stagioni successive direttore sportivo della Fermana, in Serie C. “Io qui ho visto un progetto e ho intenzione di alzare il tasso di professionalità di questo Club. Il nuovo diesse Andreatini: «Voglio alzare il tasso di professionalità del Forlì Calcio»