Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Notte a Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli

Venerdì 9 luglio 2021 il Museo Civico di Palazzo Romagnoli propone al pubblico un evento speciale per vivere una serata nel segno della cultura e della bellezza. Il museo effettuerà un prolungamento dell’orario di apertura dalle ore 20,00 alle ore 23,00 e sarà possibile fruire di un biglietto di ingresso al prezzo ridotto di 3 euro. Notte a Palazzo Romagnoli

A Rocca San Casciano nuova rete acqua e pavimentazione

Cantiere Acqua di Hera

È stato appena ultimato a Rocca San Casciano l’intervento Hera di rinnovo della rete acquedottistica nel centro storico del paese, che ha comportato anche la riqualificazione della pavimentazione in alcune strade. La multiutility ha infatti appena concluso il cantiere per la riqualificazione della rete dell’acquedotto nelle vie Mengozzi e Costa dell’Olmo, per un tratto della A Rocca San Casciano nuova rete acqua e pavimentazione

Una coppia forlivese e “Il cammino della Regina Viarum”

viaggio in bicicletta

Dopo i due lunghi cammini a piedi degli anni scorsi, il Coast to Coast da Ancona a Orbetello e il Cammino nelle Terre Mutate da Fabriano a L’Aquila, quest’anno la coppia, Barbara Taglioni, 60 anni grafologa, originaria di Verbania, residente a Forlì e Moreno Diana 65 anni, odontotecnico, fotografo, forlivese doc, ha scelto questa estate Una coppia forlivese e “Il cammino della Regina Viarum”

Presentato il libro “Itinerario dantesco nella valle dell’Acquacheta”

libri libro

Dopo il successo di “Sulle tracce di Dante a Forlì”, pubblicato a settembre 2020, corredato dalle foto dei soci del Foto Cine Club, la collaudata coppia Viroli-Zelli ha dato alle stampe un nuovo volume legato al cammino dell’esilio di Dante. Dopo i percorsi forlivesi ecco il turno di “Itinerario dantesco nella valle dell’Acquacheta”, con riferimenti Presentato il libro “Itinerario dantesco nella valle dell’Acquacheta”

Pierluigi Ranieri è il nuovo presidente del Rotary Club Forlì

Pierluigi Ranieri presidente Rotary Club Forlì

Pierluigi Ranieri è il nuovo presidente del Rotary Club Forlì per l’annata 2021-2022. Il passaggio delle consegne con Massimo Amadio è avvenuto durante la conviviale riservata a soci, consorti, familiari, ospiti e autorità rotariane che si è svolta al Mare Pineta Resort di Milano Marittima. Pierluigi Ranieri, 60 anni, è avvocato del foro di Forlì-Cesena Pierluigi Ranieri è il nuovo presidente del Rotary Club Forlì

Inaugurato il volo Forlì-Lodz

F.A. aeroporto Ridolfi

Forlì guarda all’Est Europa con la sua seconda destinazione internazionale. È stato inaugurato questa mattina il primo volo verso Lodz dall’aeroporto Ridolfi, avviando così un interessante e strategico collegamento tra la Romagna e la Polonia. Lodz è la terza città polacca per popolazione ed è un centro industriale tra i più importanti dell’intera nazione, distante Inaugurato il volo Forlì-Lodz

Da tutto il mondo per il convegno sull’infezione del flusso sanguigno

ceub rocca di bertinoro

Domenica 4 e lunedì 5 luglio 2021 al CEUB (Centro Universitario Residenziale) di Bertinoro si terrà uno dei primi eventi residenziali e ibrido (in presenza e on-line) dell’anno: Bertinoro meeting on blood stream infections. Il Convegno sul flusso sanguigno è presieduto da Vittorio Sambri, professore associato di microbiologia all’Università di Bologna e direttore dell’Unità Operativa Da tutto il mondo per il convegno sull’infezione del flusso sanguigno

Serata poetica con Marco Colonna e Valentina Rossi in piazzetta della Misura

Piazzetta della Misura

“Amor condusse noi…”: dal canto V dell’Inferno dantesco, che ripercorre la vicenda di Paolo e Francesca, prende spunto la serata poetica di venerdì 2 luglio in piazzetta della Misura a Forlì. Appuntamento culturale, a ingresso gratuito, inserito nel cartellone degli eventi estivi: “L’estate passa in centro” e nelle celebrazioni dei settecento anni dalla morte del Sommo Serata poetica con Marco Colonna e Valentina Rossi in piazzetta della Misura

La mostra “Di forma in traccia” di Giancarlo Gagliardi

Terra Del Sole Palazzo Pretorio

Sabato 3 luglio 2021, alle ore 19,00, a Palazzo Pretorio di Terra del Sole, verrà aperta al pubblico la mostra “Di forma in traccia” di Giancarlo Gagliardi. Alle ore 21,00 si terrà l’inaugurazione ufficiale, con la presenza dell’assessora al Turismo Liviana Zanetti, del curatore Ermenegildo Frioni e dell’artista. La mostra “Di forma in traccia”, è La mostra “Di forma in traccia” di Giancarlo Gagliardi

Il piano estate dell’Itaer Baracca

Itaer Baracca

L’Istituto Tecnico Aeronautico Francesco Baracca di Forlì ha colto al volo la proposta del Ministro Bianchi, di recuperare la socialità che è andata perduta con l’introduzione della didattica a distanza, in seguito all’emergenza covid e che ha penalizzato soprattutto i ragazzi del primo biennio, i quali non hanno avuto la possibilità di sperimentare la peculiarità Il piano estate dell’Itaer Baracca

Alle Scuole La Nave i campionati interprovinciali di scacchi

Lorenzo Tellarini campione di scacchi

Ospitato dalle Scuole La Nave di Forlì, in via don Francesco Ricci, dal 25 al 27 giugno, il Circolo Scacchistico Forlivese ha organizzato due tornei di scacchi del campionato interprovinciale valevole per la qualificazione alla finale nazionale e per le variazioni Elo Fide standard: Under 12-14-16 e Under 8-10. Aperto a tutte le ragazze e Alle Scuole La Nave i campionati interprovinciali di scacchi

Qualità della vita per i giovani, Forlì-Cesena per il Sole24ore è 3°

piazza saffi sera

Qualità della vita per i giovani: Ravenna è la prima provincia in Italia, Forlì-Cesena è terza, l’Emilia-Romagna la prima regione con cinque province nei primi otto posti della classifica. I dati raccolti dal Sole 24 Ore raccontano la qualità della vita dei ragazzi tra i 18 e i 35 anni su base territoriale, attraverso indicatori Qualità della vita per i giovani, Forlì-Cesena per il Sole24ore è 3°

“Dante e le donne”: serata all’Arena San Domenico

Arena chiostro San Domenico

Nell’ambito delle iniziative dantesche, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Forlì propone una serata dedicata alla figura femminile nell’opera di Dante Alighieri e nella Divina Commedia. L’appuntamento è in calendario martedì 29 giugno, con inizio alle ore 21,00 all’Arena Estiva San Domenico, piazza Guido da Montefeltro, a Forlì. Protagonista culturale sarà la professoressa Manuela “Dante e le donne”: serata all’Arena San Domenico

Rischio incendi, la nuova app per chi vuole bruciare residui vegetali

Incendio a Modigliana

Su smartphone o su computer, a portata di clic. È operativa la nuova web app creata dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna per segnalare l’intenzione di procedere ad abbruciamenti di residui vegetali, una pratica molto diffusa in campagna ma che può rivelarsi assai pericolosa, se non eseguita correttamente, soprattutto durante Rischio incendi, la nuova app per chi vuole bruciare residui vegetali

Il dono dall’artista Marcello Meconi al Comune di Modigliana

dono dall'artista Marcello Meconi al Comune di Modigliana

“Questa mattina nella sala del Consiglio Comunale di Modigliana, abbiamo ricevuto in dono dall’artista Marcello Meconi, una bella scultura raffigurante Dante e Beatrice. Un’opera che si inserisce nelle ricorrenze per il 700º della morte di Dante e resterà esposta nell’atrio del Comune. Una cerimonia semplice, ma che ha ben evidenziato le qualità artistiche di Marcello Il dono dall’artista Marcello Meconi al Comune di Modigliana

Al via “Una boccata d’arte” a Portico e San Benedetto

Portico di Romagna

Una Boccata d’Arte è un progetto d’arte contemporanea diffuso in tutte le regioni italiane che promuove l’incontro tra arte contemporanea e bellezza storico artistica dei borghi più belli ed evocativi d’Italia. Dal 26 giugno al 26 settembre 2021 torna la seconda edizione ad accompagnarci in un nuovo itinerario culturale che propone venti nuovi borghi, uno per Al via “Una boccata d’arte” a Portico e San Benedetto

Serefuori. L’estate tra teatro, musica, cinema e gastronomia

Forlimpopoli estate

È un programma fitto di appuntamenti quello di “Serefuori” proposto dal Comune di Forlimpopoli e costruito assieme a numerose associazioni del territorio, che intende proporre appuntamenti di qualità per far tornare i forlimpopolesi, e non solo, a godersi l’arte, la cultura e il buon cibo di nuovo all’aria aperta per le vie della città. Musica, Serefuori. L’estate tra teatro, musica, cinema e gastronomia

“Cambia Vita” a un anno dall’avvio un convegno a Rocca

Cambia Vita

Ad un anno dalla sua presentazione ufficiale, per il progetto “Cambia Vita” è tempo di fare il punto della situazione, degli elementi raccolti in 12 mesi di lavoro, dei risultati conseguiti e delle prospettive future. Il tutto avverrà al convegno pubblico in programma sabato 26 giugno 2021 a partire dalle ore 10,00 al Parco Gramsci “Cambia Vita” a un anno dall’avvio un convegno a Rocca

Forlì Airport: “Gli attuali voli programmati non subiranno modifiche”

Lumiwings Aeroporto Forlì

Nonostante la situazione riguardante la pandemia sia in continuo miglioramento, non bisogna dimenticare che il mondo dell’aviazione ha vissuto una crisi senza precedenti nell’ultimo anno e mezzo a causa del Covid-19. Per questo motivo molti vettori sono stati costretti a riprogrammare o addirittura ad annullare voli per colpa delle restrizioni di alcuni paesi europei e Forlì Airport: “Gli attuali voli programmati non subiranno modifiche”

“Scuro vs Chiaro in Dante” a Casa Artusi

sulle tracce di Dante a Forlì

Venerdì 25 giugno, la corte di Casa Artusi su cui affaccia la biblioteca comunale di Forlimpopoli ospiterà alle ore 18,30 un incontro patrocinato dall’amministrazione comunale di Forlimpopoli sulla Commedia di Dante dal titolo “Scuro vs Chiaro. Fragilità e Affidamento nella Divina Commedia. Dall’oscurità della Selva alla “chiarezza” del Paradiso” associato all’omonima mostra ospite della Galleria “Scuro vs Chiaro in Dante” a Casa Artusi