Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Canzoni d’impegno e protesta all’alba con il Paola Sabbatani Trio

concerto all'alba

Sarà il Paola Sabbatani Trio a esibirsi nel nuovo appuntamento della rassegna “Ci vediamo all’alba”, in programma domenica 7 agosto 2022, alle ore 6,00 alla Rocca di Bertinoro. Considerata tra le più importanti interpreti del canto popolare in Italia, Paola Sabbatani – insieme al contrabbassista Roberto Bartoli e al chitarrista Daniele Santimone – da tempo Canzoni d’impegno e protesta all’alba con il Paola Sabbatani Trio

A Superquark i recenti studi sulle mummie di Roccapelago effettuati all’ospedale di Forlì

superquark mummie ospedale Forlì

Mercoledì 10 agosto 2022, durante la trasmissione di Superquark, alle ore 21,20, su Rai 1, andrà in onda un servizio sui più recenti studi relativi alle Mummie di Roccapelago, realizzato dal giornalista Lorenzo Pinna, con la collaborazione della giornalista Tiziana Rambelli, nei laboratori del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna – A Superquark i recenti studi sulle mummie di Roccapelago effettuati all’ospedale di Forlì

Confedilizia: allarme per la cessione crediti sugli incentivi edilizi

edilizia

Con una nota diramata ieri 4 agosto 2022 Confedilizia ha segnalato la grave crisi nella quale si trovano i proprietari immobiliari e tutti gli operatori del settore coinvolti negli interventi edilizi incentivati con i noti provvedimenti, ma che oggi sono sostanzialmente bloccati. “Il decreto aiuti bis – avverte Confedilizia – sia, finalmente, lo strumento per Confedilizia: allarme per la cessione crediti sugli incentivi edilizi

Filippo Santolini è il nuovo presidente di Alea Ambiente

Filippo Santolini presidente Alea Ambiente

Il nuovo presidente del coordinamento soci di Alea Ambiente, società in house providing che riunisce i rappresentanti dei 13 Comuni soci, è Filippo Santolini, Assessore del Comune di Meldola con deleghe a Lavori Pubblici, Edilizia, Urbanistica, Ambiente e Patrimonio. Filippo Santolini, 40enne architetto e già membro del coordinamento soci di Alea Ambiente dal 2019, è Filippo Santolini è il nuovo presidente di Alea Ambiente

Donati all’Hospice 1.600 euro dal Circolo Arci di Villa Rotta

Donati all'Hospice 1.600 euro dal circolo Arci di Villa Rotta

Nelle serate del 29, 30 giugno e 1 luglio 2022 il circolo Arci di Villa Rotta ha organizzato in piazza Garibaldi a Forlimpopoli, in occasione della Festa Artusiana, le tradizionali Serate del Caplet, in collaborazione con gli organizzatori della Festa dell’Unità di Borgo Sisa e i rappresentanti dell’associazione Arci di Forlì. Grazie a circa 400 Donati all’Hospice 1.600 euro dal Circolo Arci di Villa Rotta

Per il comparto vitivinicolo regionale arrivano 95 milioni di euro

Vigneto campagna uva via Maglianella

Presentato lo scorso anno, è notizia di questi giorni dei primi di agosto 2022 che l’importante contratto di sviluppo “green” nel comparto vitivinicolo, “Legàmi di Vite”, ha concluso il suo iter d’approvazione ottenendo l’ok dal Ministero dello Sviluppo Economico per il tramite di Invitalia. Il progetto prevede interventi per oltre 95 milioni di euro ed Per il comparto vitivinicolo regionale arrivano 95 milioni di euro

Terminato a Castrocaro il progetto “Piccoli educatori cinofili”

Il diplomino consegnato ai partecipanti

È appena terminato il progetto “Piccoli educatori cinofili” organizzato a Castrocaro Terme e Terra del Sole dall’Associazione Compagni di Vita presieduta da Monica De Stein. Nel corso delle attività del 2022 circa 250 bambini da tutti Italia, ospitati in colonia estiva a Cesenatico, hanno partecipato attivamente dal mese di luglio al due agosto a una Terminato a Castrocaro il progetto “Piccoli educatori cinofili”

Max Pieriboni chiude la rassegna “Estate nel parco”

parco fratta terme

Sarà Max Pieriboni, il gigante buono della comicità, a chiudere la rassegna ’”Estate al Parco” a Fratta Terme. L’appuntamento è per giovedì 4 agosto 2022, alle 21,30, nel parco del Grand Hotel. Artista a 360°, Max Pieriboni ha portato in scena diversi personaggi in fortunate trasmissioni come ‘Colorado’, ‘Zelig’ e ‘Comedy Central’. A Fratta porterà Max Pieriboni chiude la rassegna “Estate nel parco”

Per “Giovedì Doc” alla scoperta di Castrocaro

Castrocaro dall'alto

Giovedì 4 agosto a Castrocaro Terme vi sarà un ricco programma del “Giovedì Doc”. Come ogni giovedì, il tema cambia. Questa settimana si avrà la possibilità di immergersi alla scoperta della storia di Castrocaro, antica capitale della Romagna Toscana. Durante la serata, infatti, si potrà passeggiare per il borgo storico ammirando le sue architetture e Per “Giovedì Doc” alla scoperta di Castrocaro

Confartigianato: “In agosto grandi attese per turismo e artigianato”

Confartigianato Forli

A Forlì-Cesena sono più di 1700 le imprese che operano nel comparto turistico, settore che continua il recupero delle perdite legate alla pandemia: nel 2021 la spesa dei viaggiatori stranieri nel nostro Paese ammontava a 21,3 miliardi di euro, crescendo del 22,7% in un anno. Il gap rimane tuttavia pesante, nei primi quattro mesi del Confartigianato: “In agosto grandi attese per turismo e artigianato”

La presentazione di “Che si chiama Acquacheta suso” di Quinto Cappelli

libri libro

“Che si chiama Acquacheta suso” è il titolo del libro che sarà al centro del quarto appuntamento della rassegna “Caffè letterario”, giovedì 4 agosto 2022 alle ore 20,30 in piazza Garibaldi a Rocca San Casciano al Bar Caprera. Interverrà l’autore, Quinto Cappelli, toscoromagnolo di Portico di Romagna, ex insegnante a Milano e in Romagna, storico La presentazione di “Che si chiama Acquacheta suso” di Quinto Cappelli

Occupazione in provincia: previsti più di 2.200 nuovi ingressi ad agosto

offerte di lavoro

Le assunzioni previste nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per il trimestre agosto-ottobre 2022 sono 19.820, secondo Excelsior Informa, il bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi, realizzato da Unioncamere, Anpal e dalle Camere di commercio italiane. Il mese di agosto e il trimestre in corso registrano una Occupazione in provincia: previsti più di 2.200 nuovi ingressi ad agosto

Forlì ricorda Silver Sirotti nel 48° anniversario dell’attentato all’Italicus

Arena chiostro San Domenico

Giovedì 4 agosto 2022 ricorre il 48° anniversario dell’attentato al treno Italicus, avvenuto a San Benedetto Val di Sambro nel 1974, dove Silver Sirotti, giovane forlivese ferroviere in servizio, immolò la sua vita per aiutare persone intrappolate in un vagone in fiamme. La cerimonia in sua memoria avrà inizio alle ore 10,00 nel parco “Silver Forlì ricorda Silver Sirotti nel 48° anniversario dell’attentato all’Italicus

Inaugurato il nuovo collegamento pedonale all’ex alloggio Chiara

Marciapiede San Cassiano Sindaco predappio

È stato inaugurato ieri 1 agosto 2022 a Predappio in viale della Libertà il nuovo collegamento pedonale tra l’ex alloggio Chiara – dove terminava il marciapiede realizzato trenta anni fa – e il cimitero di Predappio. L’opera, lungamente attesa dalla cittadinanza, è stata progettata dall’architetto Fabbri di Forlì e realizzata dalla ditta Panterini, per un Inaugurato il nuovo collegamento pedonale all’ex alloggio Chiara

Al regista Pupi Avati il premio Artusi 2022

Pupi Avati regista

Il Premio Artusi viene assegnato ogni anno dal Comune di Forlimpopoli su proposta del Comitato Scientifico della Fondazione Casa Artusi a un personaggio che si sia distinto per l’originalità e l’importanza del contributo offerto alla riflessione sui rapporti fra uomo e cibo: nell’albo d’oro della manifestazione tanti nomi illustri, da Ermanno Olmi a Vandana Shiva, Al regista Pupi Avati il premio Artusi 2022

A “Bertinjazz” Trio Mode e Sunlight Quartet

paolo fresu devil quartet jazz

Lunedì 1 agosto 2022 doppio appuntamento con “Bertinjazz“. In piazza Guido Del Duca, a partire dalle ore 21,00 il Trio Mode con Giovanni Belli (chitarra), Luca Marianini (tromba), Stefano Travaglini (contrabbasso). Il Trio Mode nasce dalla collaborazione ormai ventennale tra Marianini e Belli. Il progetto musicale “Trio mode “si ispira a sonorità molto soft e A “Bertinjazz” Trio Mode e Sunlight Quartet

Calcio a 5. Al via il 4° Trofeo under 16 a Rocca San Casciano

calcio a 5

Entusiasmo e tanta passione per il pallone, sono gli ingredienti messi in campo anche quest’anno dai giovanissimi di Rocca San Casciano per organizzare il 4° Trofeo under 16. Si comincia lunedì 1 agosto 2022 e la manifestazione si concluderà venerdì 5 agosto. Sono sei le squadre under 16 che si confronteranno, con oltre quaranta ragazzi Calcio a 5. Al via il 4° Trofeo under 16 a Rocca San Casciano

A Sadurano Serenade omaggio a Vivaldi

Arena chiostro San Domenico

Si svolgerà domenica 31 luglio 2022 alle ore 21,00, all’Arena San Domenico, il secondo concerto della XXXI edizione della rassegna musicale Sadurano Serenade, promossa dall’associazione Amici di don Dario, il cui direttore artistico è il flautista forlivese Yuri Ciccarese. L’evento, inserito del cartellone del San Domenico Estate 2022, vedrà sul palco Vivaldi Project, ovvero un A Sadurano Serenade omaggio a Vivaldi

Forlì partecipa alla 42° commemorazione della strage di Bologna

commemorazione strage di Bologna

Il Comune di Forlì parteciperà alla cerimonia di commemorazione delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 con una delegazione guidata dal Vicesindaco e dal Civico Gonfalone. La rappresentanza forlivese prenderà parte alla manifestazione organizzata dal Comitato di Solidarietà alle Vittime delle Stragi che avrà inizio il 2 agosto 2022 alle ore 9,15 Forlì partecipa alla 42° commemorazione della strage di Bologna

Confartigianato: “Caro tariffe, l’impresa artigiana assorbe gli aumenti”

Confartigianato Forli

A quattro mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina, l’inflazione accelera nuovamente salendo all’8,5%, un livello che non toccava da 36 anni. L’inflazione al consumo rappresenta il risultato di un complesso meccanismo di trasmissione lungo le filiere produttive, caratterizzate da forti turbolenze. Lo scorso mese è stato registrato il raddoppio dei prezzi dell’energia mentre quelli Confartigianato: “Caro tariffe, l’impresa artigiana assorbe gli aumenti”

L’Irst nel cuore dell’Europa: aperto un punto a Bruxelles

palazzo uffici Irst a Bruxelles

Un punto di rappresentanza per intercettare con maggior rapidità ed efficacia le tante opportunità offerte dai bandi europei, stringere collaborazioni con altri istituti di ricerca, incontrare partner internazionali in una città baricentrica in Europa e nel mondo. Sono alcune delle motivazioni che hanno portato Irst “Dino Amadori” Irccs ad aprire, formalmente dal 1 aprile 2022, L’Irst nel cuore dell’Europa: aperto un punto a Bruxelles

Conclusi gli scavi a Fiumana. A dicembre una giornata di studi

Scavi archeologici a Fiumana di Predappio

Si è conclusa da pochi giorni la prima campagna di scavo dell’Università di Parma nel sito archeologico di Fiumana, Predappio. Dopo sessant’anni dai due saggi di scavo condotti da Giovanna Bermond (1960 e 1962), in cui furono localizzati i resti di una villa romana, i nuovi scavi diretti dal professor Riccardo Villicich hanno confermato quanto Conclusi gli scavi a Fiumana. A dicembre una giornata di studi