Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

A Castrocaro serata con sei partecipanti di “The voice senior”

Castrocaro Terme foto di Paolo Ambrosini

Sabato 30 luglio 2022, alle ore 21,00, a Castrocaro Terme una serata speciale dove si ritroveranno sei partecipanti emiliano-romagnoli al programma tv “The voice senior” di Rai Uno presentati da Alex So di radio sorriso. I sei partecipanti saranno di Roberta Cappelletti, Vittorio Bonetti, Alida Ferrarese, Roberto Tomasi, Giacomo Sebastiani e si è poi aggiunto A Castrocaro serata con sei partecipanti di “The voice senior”

Il centenario della marcia su Roma diventa un catalogo d’arte

O Roma o morte

Dopo l’evento espositivo costituito dalla mostra storico-documentaria “O Roma o morte. Un secolo dalla Marcia”, curata da Franco D’Emilio e Francesco Minutillo, in svolgimento a Predappio dal 23 aprile scorso e sino al prossimo 6 novembre, il Centenario della marcia su Roma vede arricchirsi la sua documentazione storica con la pubblicazione del catalogo della mostra Il centenario della marcia su Roma diventa un catalogo d’arte

Selbagnone e la Protezione Civile fanno festa

festa serale

Dal 29 luglio al 1 agosto 2022, nella parrocchia di San Cristoforo, va in scena Selbagnone e Protezione Civile in festa. Organizzata dall’Associazione Volontariato Protezione Civile “Valerio Grassi” di Forlimpopoli e dalla Comunità Cristiana di Forlimpopoli, con il patrocinio del Comune di Forlimpopoli, la manifestazione mette in programma tutte le sere alle ore ore 21,00 Selbagnone e la Protezione Civile fanno festa

E nostar dialet, al zirudel ‘d Mario Vespignani

mario vespignani

Venerdì 29 luglio, nell’area esterna della sede dell’Associazione “Amici di Polenta“, in via Polenta 524 nel Comune di Bertinoro, si svolgerà una serata dedicata al dialetto romagnolo e in particolare alle poesie e zirudelle di Mario Vespignani (1924-2015). Per chi lo vorrà l’iniziativa sarà preceduta, a partire dalle ore 19,30, da un’apericena (prenotazione obbligatoria 3297387513; E nostar dialet, al zirudel ‘d Mario Vespignani

Camminando, camminando, concerto di Angelo Branduardi

Forlimpopoli

Sabato 30 luglio 2022 alle ore 21,00 attesissimo il concerto ad Entroterre Festival del cantautore, violinista, polistrumentista e poeta Angelo Branduardi, che nell’incantevole cornice della Rocca di Forlimpopoli in Piazza Fratti, presenta “Camminando, camminando“, viaggio nel vasto repertorio da “La fiera dell’Est”, La pulce dell’acqua, Cogli la prima mela a Il Cantico delle creature e Camminando, camminando, concerto di Angelo Branduardi

Per “Sere fuori” concerti del Duostinato, Michele Scucchia Trio e Innasense

Forlimpopoli estate

Giovedì 28 luglio 2022 a Forlimpopoli per “Sere fuori” alle ore 18,00 apertura del Museo Archeologico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli in Piazza A. Fratti 5. È possibile visitare la collezione permanente sulla storia della città di Forlimpopoli. Il cospicuo patrimonio archeologico della città di Forlimpopoli e del territorio circostante è custodito nelle suggestive sale al Per “Sere fuori” concerti del Duostinato, Michele Scucchia Trio e Innasense

“Quale acqua? Il dono dell’acqua”

Arena chiostro San Domenico

Giovedì 28 luglio 2022, alle ore 21,00, è in programma all’Arena dei Musei San Domenico in piazza Guido da Montefeltro a Forlì la serata-dibattito “Quale acqua? Il dono dell’acqua: responsabilità individuale e collettiva”. La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Legalità del Comune di Forlì all’interno del progetto “Vitamina (L)egalità 2022” e in collaborazione con “Wwf Forlì “Quale acqua? Il dono dell’acqua”

L’allarme di Confagricoltura: “Gli agricoltori non sono un bancomat”

luca gasparini è il nuovo direttore di confagricoltura forlì-cesena e rimini

“Ci hanno scambiato per un bancomat: prima lo Stato ci spinge a investire nell’energia rinnovabile e ora, in un contesto di grandissima difficoltà per l’intero settore, ci comunica che dobbiamo pagare una tassa sugli extra-profitti generati dagli impianti fotovoltaici. Cambiare le regole del gioco a metà della partita, dalla mattina alla sera, non è molto L’allarme di Confagricoltura: “Gli agricoltori non sono un bancomat”

A Ladino il concerto del Trio Etilisti Noti

Ladino

Mercoledì 27 luglio 2022, alle ore 21,00, nell’area adiacente alla Chiesa di Ladino, in via Ladino 4 a Forlì, si terrà la penultima manifestazione serale del ciclo di appuntamenti organizzati dalla locale Parrocchia in collaborazione con l’Associazione di Quartiere Vecchiazzano, Ladino, Massa. Nell’occasione sarà il trio Etilisti Noti a eseguire un concerto proponendo brani musicali A Ladino il concerto del Trio Etilisti Noti

A Meldola arriva la “Film school”

Ciak film

A Meldola arriva la “Film school”. Si è svolto nel Comune di Meldola l’incontro tra l’assessore alla Cultura Michele Drudi e il regista Davide Santandrea fondatore dell’Associazione meldolese Long Black Veil Productions. L’incontro aveva come oggetto di discussione diverse proposte che il regista ha avanzato all’amministrazione comunale che tutte si riassumono nel “fare di Meldola A Meldola arriva la “Film school”

Comitato per il recupero e la valorizzazione di Villa Saffi

villa saffi a Forlì

Si è di recente nella fine di luglio 2022 costituito un Comitato cittadino per il recupero e la valorizzazione di Villa Saffi di San Varano di Forlì. “Si vuole dar vita ad uno strumento operativo per individuare le migliori soluzioni funzionali in considerazione delle particolari caratteristiche dell’immobile e dei suoi preziosi contenuti, raccogliendo le idee Comitato per il recupero e la valorizzazione di Villa Saffi

Francesco Piva confermato per la terza stagione al Forlì

esultanza Forli Calcio

Undicesima casella riempita nello scacchiere di Mister Graffiedi. Oggi 23 luglio 2022 il Forlì ha confermato il contratto per un’altra stagione (sarà la terza) al centrocampista Francesco Piva, classe 2003. In totale il giocatore ha collezionato nelle due stagioni in maglia biancorossa 33 presenze con 2 reti. “Il Forlì Football Club comunica di aver acquisito Francesco Piva confermato per la terza stagione al Forlì

I fratelli Ballardini restano al Forlì Calcio

Ballardini Forli Calcio

Cominciano a riempirsi le tessere del puzzle della nuova stagione del Forlì Calcio. Oggi 22 luglio 2022 la società ha confermato la permanenza dei fratelli Ballardini. “Il Forlì Football Club comunica di aver acquisito il diritto delle prestazioni sportive dei calciatori Elia e Amedeo Ballardini. Entrambi, dopo un’ottima stagione, proseguono la loro avventura con il I fratelli Ballardini restano al Forlì Calcio

La mostra di Ignacio Llamas “Quel che la luce nasconde”

Teatro Carlo Zampighi Galeata

Domenica 24 luglio 2022, alle ore 17,30, al Museo Civico Mambrini di Pianetto di Galeata verrà inaugurata la mostra di Ignacio Llamas dal titolo “Quel che la luce nasconde”. Seguirà, alle 21,00 dello stesso giorno, nei locali del “Club” di Corniolo di Santa Sofia, la presentazione di una seconda sezione dell’esposizione sempre di Ignacio Llamas. La mostra di Ignacio Llamas “Quel che la luce nasconde”

“U n’è mai temp par murì”: il libro con una selezione di zirudelle di Mario Vespignani

presentazione del libro U ne mai temp par muri

“Ci sembrava giusto ricordare a sette anni dalla scomparsa alcune delle opere scritte da Mario Vespignani, poeta, scrittore, autore di canzoni, commedie e racconti composti in prevalenza in lingua dialettale“. Così hanno esordito i curatori del volume “U n’è mai temp par murì‘ ” presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella “U n’è mai temp par murì”: il libro con una selezione di zirudelle di Mario Vespignani

Il settimo anniversario della scomparsa di don Dario Ciani

don Dario Ciani

Sabato 23 e domenica 24 luglio 2022, a Sadurano sono previsti diversi eventi in occasione del 7° anniversario della scomparsa di don Dario Ciani, che in questo luogo fu anima e cuore della comunità, che per oltre 30 anni ha rappresentato una risorsa per tutto il territorio nell’accoglienza e nell’avviamento al lavoro di persone svantaggiate Il settimo anniversario della scomparsa di don Dario Ciani

Ricordate a Bussecchio le vittime del naufragio della Consolata

ricordo vittime Consolata

Nella serata di ieri 20 luglio 2022 si sono tenute a Bussecchio le iniziative in ricordo delle 17 vittime del naufragio della barca Consolata, avvenuto il 21 luglio 1946, una domenica, in seguito ad un fortunale che colpì la riviera romagnola e causò diversi altri morti. Le manifestazioni, promosse dalla Cooperativa Casa del Lavoratore di Ricordate a Bussecchio le vittime del naufragio della Consolata

L’attaccante Mattia Gasperoni torna al Forlì Calcio

Calcio Forlì-Mantova

L’attaccante Mattia Gasperoni, nato a Cesena classe 1999, torna al Forlì Calcio. Nel campionato 2020/21 realizzò in maglia biancorossa 5 reti in 25 gare. Gasperoni in passato ha indossato le maglie del Breno, Cattolica, San Marino e Romagna Centro. La migliore stagione dal punto di vista realizzativo rimane quella giocata con la maglia del Forlì. L’attaccante Mattia Gasperoni torna al Forlì Calcio

Nuovi agenti di polizia in città: il problema alloggi al vaglio del Comune

Siulp Comune

Le condizioni abitative dei nuovi agenti di Polizia in arrivo in città è un problema. Il vicesindaco Daniele Mezzacapo e l’assessora alle politiche abitative Rosaria Tassinari hanno infatti ricevuto questa mattina del 20 luglio 2022 per questo motivi in Municipio il segretario generale del Siulp Roberto Galeotti per approfondire il tema della stabilizzazione e la Nuovi agenti di polizia in città: il problema alloggi al vaglio del Comune

Per “Sere fuori” concerti di Trio Vinaccia, Giancarlo Giannini Quartet, State of Crossroad

Forlimpopoli estate

Giovedì 21 luglio 2022 a Forlimpopoli nuovo appuntamento con “Sere fuori”, la manifestazione che nei giovedì di luglio, a partire dalle ore 19,00, anima il centro storico con mercatini, spettacoli, aperture straordinarie. Come di consueto, a caratterizzare la serata ci saranno tre momenti di musica live di genere diverso, dislocati in vari punti del centro Per “Sere fuori” concerti di Trio Vinaccia, Giancarlo Giannini Quartet, State of Crossroad