Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Quattro professionisti Irst abilitati all’insegnamento universitario

bravaccini guidoboni piccinini urbini Irst

Nuove abilitazioni nel 2022 all’insegnamento universitario per Irst. Sono quattro i professionisti che si aggiungono alla rosa di chi ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR): si tratta di Sara Bravaccini, Massimo Guidoboni, Filippo Piccinini e Milena Urbini. L’abilitazione è requisito necessario per poter accedere ai concorsi per Quattro professionisti Irst abilitati all’insegnamento universitario

Mostra di Idilio Galeotti all’Oratorio San Sebastiano

Oratorio di San Sebastiano

Inaugurazione della mostra dell’artista Idilio Galeotti “The Vojager e le imperfette architetture dell’anima” giovedì 9 giugno 2022 alle ore 18,00 all’Oratorio San Sebastiano, esposizione che sarà possibile visitarla dal 9 al 19 giugno piazza Guido da Montefeltro a Forlì. È un momento significativo della mia vita artistica, dice l’artista Idilio Galeotti, dopo la mostra alla Mostra di Idilio Galeotti all’Oratorio San Sebastiano

Tonellato incontra l’assessore Mammi per parlare di bandi regionali

marianna tonellato e assessore Mammi

Questa mattina a Palazzo Pretorio si è tenuto un incontro fra gli agricoltori di Castrocaro Terme e Terra del Sole, la sindaca Marianna Tonellato e l’assessore regionale Mammi, oltre al consigliere regionale Massimo Bulbi e alle associazioni di categoria dedicate all’agricoltura. Oggetto del tema, lo sviluppo rurale e la sostenibilità ambientale, con il nuovo bando Tonellato incontra l’assessore Mammi per parlare di bandi regionali

Nuoto sincronizzato: Rari Nantes Romagna conquista il terzo posto nella classifica regionale

Nuoto sincronizzato Rari Nantes Romagna

Domenica 5 giugno a Forlì si sono disputate le gare regionali del nuoto sincronizzato: Rari Nantes Romagna ha conquistato il terzo posto nella classifica regionale. Le giovani atlete di Rari Nantes Romagna sono sempre andate a podio, con tutte le categorie, nelle gare svolte, raggiungendo un totale di 700 punti. Ginevra Orsini (classe 2013), per Nuoto sincronizzato: Rari Nantes Romagna conquista il terzo posto nella classifica regionale

Di Maio in Romania: focus su sicurezza, Ucraina, cybersecurity

marco di maio ambasciatore romeni

Missione in Romania per il deputato romagnolo di Italia Viva Marco Di Maio, che nei giorni scorsi a Bucarest ha partecipato a nome della Camera dei deputati a una serie di incontri bilaterali con i vertici del parlamento romeno, del ministero degli Esteri, della comunità italiana, dell’Agenzia nazionale sulla Cybersecurity. “Sono onorato, da componente della Di Maio in Romania: focus su sicurezza, Ucraina, cybersecurity

Il progetto Banda Larga della scuola Roveroni ha realizzato un video con Giuliano Sangiorgi

scuola

L’Associazione “Roveroni” di Santa Sofia e Galeata, attraverso il bando regionale dell’Emilia Romagna sull’educazione musicale, anche per l’a.s. 2021-22 ha lavorato a stretto contatto con le istituzioni scolastiche e gli enti con essa parternariate: ben dodici sono gli istituti comprensivi delle province di Forlì-Cesena (Forlimpopoli, Meldola, Galeata, Santa Sofia, Predappio, Bagno di Romagna, I.C.1, 3, Il progetto Banda Larga della scuola Roveroni ha realizzato un video con Giuliano Sangiorgi

La Poderi dal Nespoli ritrova con Collecchio una doppia vittoria

virginia mambelli softball Forli

Poderi dal Nespoli Forlì – Bertazzoni Collecchio Gara1: 3-1; Gara2: 12-5 (5° Inn.) Nel campionato di softball, son tutti sorrisi per la Poderi dal Nespoli Forlì. Le romagnole superano Collecchio 2-0, conservano il primo posto nel girone B tenendo Caronno e Castelfranco a distanza, ritrovano l’esuberanza del proprio attacco. Il tutto contro un avversario che La Poderi dal Nespoli ritrova con Collecchio una doppia vittoria

La scuola Palmezzano intitola un’aula a Francesca Girolimetto

Scuola Media Statale Marco Palmezzano

Alla scuola media Palmezzano di Forlì un ultimo giorno di scuola speciale: alla compianta professoressa Francesca Girolimetto, prematuramente scomparsa tre anni fa nel 2019, è stata intitolata un’aula completamente rinnovata. Come spiega la dirigente scolastica  Annalisa Fiorini: “Si tratta di un’aula tematica: STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) dotata di Li-Fi (o Light Fidelity), una La scuola Palmezzano intitola un’aula a Francesca Girolimetto

Tonellato: «Castrocaro deve stare sempre più vicina ai giovani»

Marianna Tonellato sindaca Castrocaro

“Castrocaro Terme e Terra del Sole deve essere una città sempre più vicina ai giovani. Negli ultimi due anni ci siamo resi conto di quanto sia importante la socializzazione per una crescita sana dei nostri figli, per questo vogliamo che i ragazzi trovino spazi adatti a loro, per proporre luoghi di aggregazione sani e positivi. Tonellato: «Castrocaro deve stare sempre più vicina ai giovani»

La Regione premia il festival dedicato al maestro Secondo Casadei e incorona Forlì capitale del liscio

ballo

La Regione Emilia-Romagna riconosce e premia l’unicità del Festival del Liscio denominato “Cara Forlì – edizione 2022” con un contributo pari a 41 mila € nell’ambito del bando rivolto a Comuni con popolazione superiore ai 50mila abitanti, in attuazione della legge regionale 37/1994 in materia di promozione culturale. Il costo complessivo del progetto forlivese è La Regione premia il festival dedicato al maestro Secondo Casadei e incorona Forlì capitale del liscio

Comunità energetiche: più di 100 partecipanti alla conferenza internazionale

convegno comunità energetiche

Più di cento partecipanti e un Campostrino gremito per la giornata conclusiva del progetto europeo Enes-Ce di ieri 3 giugno 2022, finanziato dal programma Interegg Central Europe con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale realizzato in collaborazione con numerosi partner regionali, nazionali ed internazionali. Le parole dell’assessore alle politiche ambientali ed energetiche del Comune di Comunità energetiche: più di 100 partecipanti alla conferenza internazionale

Wwf e ambientalisti: “Cambiamo il sistema, non il clima”

Forlì dall'alto

Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste Forlivesi (TAAF) continua a Forlì con la raccolta firme per le 4 proposte di leggi regionali di iniziativa popolare che intendono intervenire sui temi dell’acqua, dell’energia, del consumo di suolo e delle politiche relative ai rifiuti, per cambiare le politiche ambientali in Emilia-Romagna. Le firme si raccolgono in Piazza Saffi Wwf e ambientalisti: “Cambiamo il sistema, non il clima”

Aperte le iscrizioni al centro estivo a Santa Sofia

centro-estivo-a-Santa-Sofia

Fino al 10 giugno 2022 sarà possibile presentare la domanda per l’assegnazione dei voucher per l’abbattimento delle rette a carico delle famiglie per la frequenza dei centri estivi convenzionati anno 2022. Infatti la Regione Emilia-Romagna ha approvato anche per l’anno 2022 il progetto per la conciliazione vita-lavoro al fine di sostenere le famiglie nel pagamento Aperte le iscrizioni al centro estivo a Santa Sofia

Gli incontri sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti a Santa Sofia

Alea-rifiuti

Iniziano lunedì 6 giugno 2022 gli incontri sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, che partirà il 19 settembre in tutto territorio comunale di Santa Sofia e interesserà 2.563 utenze: 2.320 famiglie e 243 attività. Tre sistemi di raccolta dei rifiuti L’attuale raccolta stradale sarà trasformata in tre sistemi differenti, a seconda della zona interessata: Gli incontri sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti a Santa Sofia

Irst nel consorzio europeo Secure per i nuovi radionuclidi

IRST frontale

L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” Irccs è uno dei partner di Secure – Strengthening the European Chain of sUpply for next generation medical RadionuclidEs, consorzio formato da 17 membri e coordinato dal Narodowe Centrum Badan Jadrowych (Centro Nazionale per la Ricerca Nucleare della Polonia) vincitore di un finanziamento europeo Horizon per Irst nel consorzio europeo Secure per i nuovi radionuclidi

Effetto superbonus. Costruzioni sostengono la ripresa italiana

edilizia

La più recente rilevazione dell’ufficio studi di Confartigianato mostra il maggiore dinamismo nel settore delle costruzioni con il superbonus, che segna un aumento del 5,8% rispetto al trimestre precedente e del 18,7% rispetto a un anno prima. Le previsioni di primavera 2022 pubblicate a maggio dalla Commissione europea propongono una severa revisione delle previsioni di Effetto superbonus. Costruzioni sostengono la ripresa italiana

Tanti successi per il Rari Nantes Romagna nel campionato italiano ‘Ragazzi’ a squadre

Rari Nantes Romagna campionato Ragazzi

Grande performance dei giovani di Rari Nantes Romagna nel Campionato Italiano Ragazzi a squadre, disputatosi a Bologna il 22 maggio 2022: i ragazzi hanno fatto guadagnare il 6° posto alla società nella classifica regionale, mentre le ragazze il 9° posto. In particolare hanno conquistato il 1° posto in classifica, Riccardo Ravaioli (classe 2006) nei 100 Tanti successi per il Rari Nantes Romagna nel campionato italiano ‘Ragazzi’ a squadre

“L’estate in centro”: al via l’edizione 2022 dei mercoledì del cuore

Piazza Saffi

A partire dall’8 giugno 2022 tornano le grandi serate del mercoledì nel cuore di Forlì che animeranno i mesi di giugno e luglio. Negozi aperti per lo shopping, spettacoli musicali, feste di strada, esposizioni d’auto d’epoca, aperitivi, gusti, sapori e tanto altro saranno gli ingredienti dell’edizione 2022 della rassegna “L’Estate passa in centro”. Queste le “L’estate in centro”: al via l’edizione 2022 dei mercoledì del cuore

Un manifesto per un fiume libero dalla plastica

Spinadello

È in programma a Spinadello di Forlimpopoli per sabato 4 giugno 2022, l’evento finale di “Clic – Accendiamo una luce sui cambiamenti climatici”: progetto di sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici, sulle buone pratiche per mitigarli e sulla riduzione del consumo e utilizzo di oggetti in plastica, rivolto agli studenti e alla cittadinanza dei Comuni Un manifesto per un fiume libero dalla plastica

Alla scoperta dell’Oasi di Magliano con Gabriele Zelli

Oasi Magliano

Mercoledì 8 giugno 2022, con ritrovo alle ore 17,00, al Campo Golf “I Fiordalisi”, via Maglianella 11/b a Forlì, si svolgerà un incontro per scoprire le caratteristiche naturalistiche dell’Oasi di Magliano. Il programma prevede alle ore 17,00 la proiezione di un video, nella sala del Golf Club, sulla flora e la fauna del luogo realizzato Alla scoperta dell’Oasi di Magliano con Gabriele Zelli

Tonellato ha incontrato l’assessore regionale Felicori

Marianna Tonellato

A Piazza d’Armi di Terra del Sole si è svolto un incontro con l’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori a sostegno della candidata sindaca Marianna Tonellato. Una chiacchierata informale sulla valorizzazione culturale del territorio e sulla candidatura Unesco, percorso burocratico che l’assessore Felicori conosce bene, avendo partecipato a quello bolognese per i portici. A fianco Tonellato ha incontrato l’assessore regionale Felicori