Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Marchi: «Ora quale futuro per la scuola Benedetto Croce senza i fondi del Pnrr?»

Massimo Marchi Italia Viva Forlì

Il progetto, da oltre 8 milioni di euro, è arrivato solo terzultimo fra quelli presentati in Emilia Romagna ed è stato quindi scartato. “Per chiedere all’Amministrazione comunale quale sia, alla luce del mancato finanziamento, il futuro della scuola Benedetto Croce, ho presentato un question time nella seduta dell’ultimo Consiglio comunale. Purtroppo l’assessore Cicognani è riuscito Marchi: «Ora quale futuro per la scuola Benedetto Croce senza i fondi del Pnrr?»

Le iniziative su Giuliano Missirini nel centenario della nascita

Forlì dall'alto

Cento anni fa, il 21 maggio 1922, nasceva a Forlì Giuliano Missirini, scrittore, artista, attore e drammaturgo, critico musicale, intellettuale colto e raffinato. Il suo impegno ha segnato profondamente la dimensione culturale forlivese e romagnola del Novecento grazie alle sue pubblicazioni – su tutte la celebre “Guida raccontata di Forlì” – ai convegni, alle mostre, Le iniziative su Giuliano Missirini nel centenario della nascita

Predappio protagonista di Rocche di Romagna

I sindaci di Rocche di Romagna

Toccherà a Predappio, domenica 22 maggio, essere protagonista dell’evento “Rocche di Romagna”, progetto di marketing turistico e promozione turistica, nato dall’alleanza fra i Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlimpopoli, Meldola, Predappio e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Dopo Bertinoro, Castrocaro Terme e Forlimpopoli, sarà Predappio valorizzare la Romagna, promuovendo l’attrattività Predappio protagonista di Rocche di Romagna

“Class” al Teatro Testori

Teatro Testori

Sabato 21 maggio, alle ore 21,00 al Teatro Giovanni Testori di Forlì, in via Vespucci 13, andrà in scena lo spettacolo “Class” di Iseult Golden and David Horan con la regia di Andrea Bedei. Per la prima volta in Italia l’opera pluripremiata vincitrice dell’Edinburgh Fringe First Award e del premio come miglior testo teatrale irlandese “Class” al Teatro Testori

Workshop della macrofotografia con Alberto Ghizzi Panizza

fotocamera istantanea fotografia

Il workshop con Alberto Ghizzi Panizza, organizzato in collaborazione con FotoFlash Ravenna e Foto Cine Club Forlì, è pensato per tutti gli appassionati di fotografia professionisti e non che, già capaci di gestire in piena autonomia la propria fotocamera, possibilmente una reflex/mirrorless, vogliono espandere le proprie conoscenze con le tecniche più avanzate. Il workshop sarà Workshop della macrofotografia con Alberto Ghizzi Panizza

L’Irst collabora al progetto europeo Eu-Africa PerMed

Irst martinelli crino ulivi serra mariotti marconi

Un ponte tra Europa e Africa per dare impulso crescente alla medicina personalizzata in oncologia. Anche Irst “Dino Amadori” Irccs è tra gli enti promotori di Eu-Africa PerMed (Building links between Europe and Africa in customized medicine), il progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea che ha l’obiettivo generale di L’Irst collabora al progetto europeo Eu-Africa PerMed

“Il linguaggio delle vesti al tempo di Caterina Sforza”

Fabbrica delle candele

Tutto esaurito anche per l’ultimo evento dell’Anteprima del Festival “Caterina Sforza di Forlì. L’Anticonformista. 2022”, diretto da Eleonora Mazzoni, promosso e coprodotto dal Comune di Forlì. Duecentocinquanta studenti degli istituti superiori e un folto numero di appassionati hanno partecipato ai primi due appuntamenti e hanno già prenotato anche per giovedì 19 maggio alle ore 11,00 “Il linguaggio delle vesti al tempo di Caterina Sforza”

Forlì Jazz Festival

paolo fresu devil quartet jazz

L’anteprima del Forlì Jazz Festival del 20-21-22 maggio, giunto alla sua quinta edizione, e quest’anno abbinata al Concorso per giovani trombettisti, dedicata al mitico Chet Baker e da quest’anno anche a Marco Tamburini, l’indimenticabile trombettista cesenate tragicamente scomparso alcuni anni fa. Il Forlì Jazz Festival prevede nella sua anteprima di maggio i concerti di Flavio Forlì Jazz Festival

Dal Comune risorse importanti a supporto dei centri estivi

un bosco da favola bambini centro estivo

“Nella consapevolezza che la vita comunitaria, le relazioni in presenza e il contatto diretto con i pari sono parte fondante del percorso di crescita dei ragazzi, il Comune di Forlì, anche nel 2022 quindi per il terzo anno consecutivo, interviene per favorire l’offerta di proposte educative, aggregative e ricreative estive rivolte ai ragazzi/e dai 14 Dal Comune risorse importanti a supporto dei centri estivi

Nominate le consigliere di parità effettiva della Provincia FC

Presidente della Provincia FC Enzo Lattuca

Sono Carla Castellucci e Novella Castori le Consigliere di parità effettiva e supplente della Provincia di Forlì-Cesena. Castellucci e Castori sono state designate con Decreto del Presidente della Provincia, Enzo Lattuca, al termine di una procedura di selezione pubblica per titoli ed esperienze curriculari e successivamente nominate, come prevede la legge, dal Ministro del Lavoro Nominate le consigliere di parità effettiva della Provincia FC

Pnrr: vertice del Distretto per la progettazione dei 15 Comuni del Forlivese

Sala del Consiglio comunale Forlì

Domani mattina alle ore 11,00 in Municipio a Forlì, è prevista una riunione del Comitato di Distretto per fare il punto sulla ripartizione delle risorse in ambito sociale provenienti dal PNRR. All’ordine del giorno, in particolare, ci sono i 6,2 milioni di € per progetti sulla disabilità, la non autosufficienza e la fragilità sociale, ottenuti Pnrr: vertice del Distretto per la progettazione dei 15 Comuni del Forlivese

Fallimento Dentix, in fase esecutiva l’accordo UgCons Cofidis

Filippo Lo Giudice Ugl

Siamo entrati nella fase esecutiva dell’accordo globale tra UgCons Romagna e Cofidis per tutte le posizioni relative agli associati che avevano stipulato un contratto di finanziamento a copertura delle cure dentistiche con la Dentix Italia, società poi fallita e dunque inadempiente rispetto ai servizi da corrispondere a fronte di pagamenti già effettuati. Sono interessati all’accordo Fallimento Dentix, in fase esecutiva l’accordo UgCons Cofidis

“Pier Paolo Pasolini. Morte accidentale di un poeta scomodo” al don Bosco

sipario teatro

Giovedì 19 maggio, alle ore 20,45, alla Sala don Bosco, in via Ridolfi 31 a Forlì, verrà messa in scena un’interpretazione teatrale dal titolo “Pier Paolo Pasolini. Morte accidentale di un poeta scomodo“, di e con Stefania Polidori e Davide Conti, con proiezione di video d’epoca, letture degli scritti del poeta nel centenario dalla nascita. “Pier Paolo Pasolini. Morte accidentale di un poeta scomodo” al don Bosco

Riccardo Magni argento nella spada maschile allievi al Gran Premio Giovanissimi

riccardo magni circolo schermistico forlivese

Arriva una medaglia d’argento per l’Emilia-Romagna nella quinta giornata di gare al 58° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving che si sta disputando a Riccione. A conquistarla è Riccardo Magni del Circolo Schermistico Forlivese nella gara di spada maschile categoria Allievi. Riccardo Magni si è arreso solo in finale, sconfitto Riccardo Magni argento nella spada maschile allievi al Gran Premio Giovanissimi

Rupert Sanderson e ABH Holding siglano accordo per il rilancio del polo produttivo Facit

Tredozio

Lo stilista inglese e Federico Brambilla CEO e fondatore della ABH Arturo Brambilla Holding hanno chiuso, dopo otto mesi di negoziati, un accordo per il rilancio dello storica fabbrica di calzature di Tredozio fondata negli anni 60 da Umberto Romagnoli e diventata nel tempo un elemento trainante dell’economia del paese dell’Appennino Romagnolo, dal 1995 Facit. Rupert Sanderson e ABH Holding siglano accordo per il rilancio del polo produttivo Facit

L’Unione degli Universitari denuncia la mancanza di spazi collettivi

Campus Universitario Forlì

“In quanto Associazione di rappresentanza, noi studenti dell’Unione degli Universitari di Forlì ci siamo mobilitati per il futuro del Campus di Forlì, la seconda sede più grande dell’Università di Bologna, a causa dell’attuale mancanza di spazi di aggregazione: spazi, cioè, in cui sia possibile soddisfare i bisogni primari di socialità e svago, nonché dare sfogo L’Unione degli Universitari denuncia la mancanza di spazi collettivi

Libertas Atletica Forlì prima in Romagna e sesta dietro alle super società sportive

Libertas Atletica Forlì

È lo stupendo impianto del “Gotti”, agghindato a festa, ad accogliere sabato 14 e domenica 15 maggio gli oltre 1.000 atleti provenienti da tutte le provincie della regione, ai quali vanno aggiunti tecnici, accompagnatori e giudici, oltre al numeroso pubblico accorso per seguire i Campionati di Società 2022, prima gara di assoluto valore regionale. Ma Libertas Atletica Forlì prima in Romagna e sesta dietro alle super società sportive

“Born ghost, la leggenda di Azzurrina” al Teatro Testori

Teatro Testori Forlì

Mercoledì 18 maggio alle ore 20,30 per l’ultimo appuntamento della stagione 2021/22 andrà in scena “Born ghost” uno spettacolo di Coppelia Theater, una delle compagnie ospiti delle residenze artistiche al Teatro Testori, che vede in scena la performer forlivese Mariasole Brusa. Uno spettacolo nero, inquietante, a tratti spaventoso ma anche commovente e delicato; una riflessione “Born ghost, la leggenda di Azzurrina” al Teatro Testori

Quaterna del Forlì con il Fanfulla

Ballardini Forli Calcio

Forlì-Fanfulla: 4-0 Forlì: Ravaioli; Fabbri, Ronchi, Pezzi, Gkertsos; Piva (57’ Nisi), Scalini (73’ Borrelli), Ballardini A.; Ballardini E. (57’ Rrapaj), Amaducci (67’ Casadei), Manara (73’ Longobardi). A disp. Stella, Buonocunto, Malandrino, Capitanio. All. Graffiedi. Fanfulla: Cizza; Baggi A., Cottarelli, Agnelli; Baggi F., Laribi (86’ Tufo F.), Magli, Bernardini (83’ Tufo A.); Greco (75’ Mustafaraj), Spaviero Quaterna del Forlì con il Fanfulla

Lega, Fratelli d’Italia e ForlìCambia disapprovano il sostegno del Comune alla festa delle famiglie

Elio Dogheria lista civica Forlì Cambia

È netta la disapprovazione da parte di Elio Dogheria (nella foto) della decisione del Comune di Forlì di patrocinare la festa delle famiglie in programma in città al Parco Urbano. “Patrocinare – spiega il capogruppo in Consiglio comunale della Lista Civica Forlì Cambia – significa sostenere e condividere le ragioni di una manifestazione. Ora, che Lega, Fratelli d’Italia e ForlìCambia disapprovano il sostegno del Comune alla festa delle famiglie

Alla Cava presentazione dei libri “Caterina Sforza. Leonessa di Romagna” e “Le signore di Romagna”

Biblioteca libri libro

Lunedì 16 maggio, alle ore 20,30, al Centro Sociale di via Sillaro 42 nel Quartiere Cava di Forlì, verranno presentati i libri “Caterina Sforza. Leonessa di Romagna” e “Le Signore di Romagna” di Marco Viroli, edizioni Il Ponte Vecchio. Insieme all’autore interverrà Giuseppe Bertolino. I due libri di Marco Viroli, più o meno esplicitamente, sono Alla Cava presentazione dei libri “Caterina Sforza. Leonessa di Romagna” e “Le signore di Romagna”

“La soglia” al Teatro Dragoni

Teatro Dragoni Meldola

Martedì 17 maggio, alle ore 21,00, il Teatro Dragoni di Meldola ospiterà “La soglia“, spettacolo con Beatrice Buffadini e Francesca Fantini per riflettere sul tema del carcere e della libertà. Lo spettatore sarà guidato in un viaggio tra più mondi, con risvegli sudati e rabbiosi, inaspettate e graffianti tenerezze, ribellioni incoscienti come un urlo senza “La soglia” al Teatro Dragoni

I 40 anni di Domus Coop: dal 1982 insieme alla comunità forlivese

Domus Coop anziani

L’assemblea dei soci Domus Coop per l’approvazione del bilancio sociale 2021 si svolgerà martedì 17 maggio: una data particolarmente significativa per la cooperativa forlivese, che proprio quel giorno compirà 40 anni. Costituita il 17 maggio 1982, la cooperativa è cresciuta negli anni, integrando nuovi servizi per rispondere alle esigenze del territorio. Una storia fatta di I 40 anni di Domus Coop: dal 1982 insieme alla comunità forlivese