Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

La sindaca Marianna Tonellato all’Adunata nazionale degli Alpini

Marianna Tonellato al raduno Alpini

Domenica 8 maggio 2022 la Sezione Alpini di Castrocaro Terme e Terra del Sole è stata accompagnata dalla sindaca Marianna Tonellato, lungo la parata dell’Adunata nazionale Alpini di Rimini. Dopo la giornata indimenticabile dell’inaugurazione a Castrocaro Terme e Terra del Sole del Monumento dell’Alpino che ha avuto luogo il mese scorso, con deposizione di un La sindaca Marianna Tonellato all’Adunata nazionale degli Alpini

Marguerite Duras con Eleonora Mazzoni al Teatro Testori

Teatro Testori Forli

Mercoledì 11 maggio dalle 18,30 alle 20,00 torna al Teatro Giovanni Testori Il club dei copioni, il gruppo di lettura dedicato ai testi scritti per la scena. Questo ultimo appuntamento della stagione sarà dedicato alla scrittura per il teatro della celebre autrice francese Marguerite Duras. A guidare l’incontro nei momenti della lettura e del confronto Marguerite Duras con Eleonora Mazzoni al Teatro Testori

“Homo Modernus” con Leonardo Manera al Teatro Verdi

Leonardo Manera

Mercoledì 11 maggio alle ore 21,00 al Teatro Verdi di Forlimpopoli “Homo Modernus” con Leonardo Manera. Eppure sembrava progresso… Il coronavirus, inevitabilmente, ci ha posto di fronte ai nostri limiti. Pensavamo che per ogni domanda ci fosse una risposta pronta, pensavamo che per ogni malattia ci fosse la cura adatta, pensavamo di vivere in una “Homo Modernus” con Leonardo Manera al Teatro Verdi

Anestesisti da tutta Italia al congresso “Blocchi di parete toracica e addominale”

congresso anestesisti

Si è svolto ieri e oggi a Rocca delle Caminate il primo congresso “Blocchi di parete toracica e addominale: meet the experts at the PEAK” organizzato da Vanni Agnoletti direttore di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Bufalini di Cesena, e Domenico Pietro Santonastaso medico nella stessa Unità operativa. Al congresso, cui hanno partecipato più di 100 Anestesisti da tutta Italia al congresso “Blocchi di parete toracica e addominale”

Occupazione a maggio: le imprese prevedono quasi 3.800 nuove assunzioni

offerte di lavoro

Le previsioni occupazionali in provincia di Forlì-Cesena: 3.760 entrate previste nel mese di maggio e 12.270 nel trimestre maggio-luglio 2022, con una variazione sull’analogo periodo del 2021 di +1.100 entrate previste, mentre la variazione rispetto al solo maggio 2021 è di +320. Le assunzioni previste nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per il trimestre maggio-luglio Occupazione a maggio: le imprese prevedono quasi 3.800 nuove assunzioni

Bonus edilizia. Confartigianato: “Le banche tornino a erogare credito”

Confartigianato Forli

Confartigianato Forlì raccoglie le preoccupazioni delle imprese che operano nel comparto edile e nella filiera della casa. Il segretario Mauro Collina ne sintetizza il pensiero “gli imprenditori denunciano la brusca frenata dell’attività del comparto causata dal nodo della gestione dei crediti, oggi bloccati dai principali istituti bancari, che ha portato molti committenti a procrastinare i Bonus edilizia. Confartigianato: “Le banche tornino a erogare credito”

“Il Dottor Amadeus e le sue note miracolose” in Pediatria

Zangheri Young Concerto a Pediatria

Il “Centro Studi G.Donati” per il volontariato di Ausl Romagna, in collaborazione con Magicamente Mozart, la scuola Media “P. Zangheri” di Forlì e l’Unità Operativa di Pediatria di Forlì, diretta da Enrico Valletta, ha organizzato ieri un concerto per i piccoli ricoverati del reparto di Pediatria di Forlì. Un gruppo di ragazzi flautisti della scuola “Il Dottor Amadeus e le sue note miracolose” in Pediatria

“Dominio e sottomissione: schiavi, animali, macchine, intelligenza artificiale”

liceo scientifico Forli

Lunedì 9 maggio, dalle ore 11,10 alle ore 13,00, al Liceo Scientifico Fulcieri Paolucci di Forlì in via Aldo Moro 13, per alcune classi dello stesso Liceo e per un numero ridotto di persone che sono pregate di prenotare preventivamente “Ricordando Remo Bodei filosofo” la presentazione del suo ultimo libro (uscito postumo) “Dominio e sottomissione: “Dominio e sottomissione: schiavi, animali, macchine, intelligenza artificiale”

Meet the Docs Film Fest torna in scena a Forlì

Meet The Docs Film Fest

Forlì è pronta ad ospitare il meglio del cinema documentario: dal 18 al 22 maggio 2022 torna all’ExAtr Meet the Docs! Film Fest, la rassegna dedicata al cinema del reale con cinque giorni ricchi di proiezioni in anteprima, masterclass esclusive, panel tematici di approfondimento, tre matinée dedicate alle scuole del territorio, workshop, musica live, degustazioni Meet the Docs Film Fest torna in scena a Forlì

La conferenza “Ambrogio Traversari: da Portico di Romagna e Galeata a Camaldoli e Firenze”

chiostro di Pianetto

Domenica 8 maggio, alle ore 16,00, al Museo civico Mambrini a Pianetto di Galeata, si terrà una conferenza dal titolo “Ambrogio Traversari: da Portico di Romagna e Galeata a Camaldoli e Firenze. Un riformatore, un monaco, uno studente” a cura di Daniela Delcorno Branca. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici di Don Carlo Zaccaro, La conferenza “Ambrogio Traversari: da Portico di Romagna e Galeata a Camaldoli e Firenze”

Inaugurate le residenze sociali di via Flavio Biondo

Inaugurate le residenze sociali di via Flavio Biondo

L’intervento di risanamento nelle residenze sociali degli ammaloramenti derivanti dall’umidità di risalita e di adeguamento impiantistico, compreso di rifacimento delle finiture che ha riguardato gli alloggi al piano terra dell’edificio ERP di via Flavio Biondo a Castrocaro è stato completato in collaborazione con ACER. I lavori cominciati nel febbraio scorso, ed attuati per stralci successivi Inaugurate le residenze sociali di via Flavio Biondo

Gruppo Hera: 116 milioni di euro distribuiti al territorio

Hera sede di Forlì

Porsi obiettivi sfidanti, crescere e innovare creando valore per gli stakeholder e rendicontare i risultati raggiunti con chiarezza e trasparenza. Sono le caratteristiche che guidano l’impegno del Gruppo Hera da sempre e che la multiutility racchiude nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2021, ora disponibile online (http://bs.gruppohera.it). Crescita industriale e sviluppo sostenibile si alimentano a vicenda: Gruppo Hera: 116 milioni di euro distribuiti al territorio

Appuntamento di primavera con Expo Elettronica

Fiera di Forlì

Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 alla Fiera di Forlì si rinnova l’appuntamento con Expo Elettronica, la grande fiera dell’elettronica, una delle manifestazioni storiche e di maggior successo dei padiglioni di via Punta di Ferro. Partecipano alla mostra mercato 200 espositori su un’area di 15.000 metri quadri, interamente dedicata all’elettronica di consumo e professionale, Appuntamento di primavera con Expo Elettronica

Auto elettriche: in arrivo 36 nuove colonnine

colonnina auto elettrica

Incrementare la vivibilità degli spazi pubblici e valorizzare l’aspetto ambientale. Sono questi due degli obiettivi che il Comune di Forlì si pone per garantire maggiori e migliori servizi al cittadino, sfruttando le tecnologie innovative in ambito di mobilità sostenibile. “La città che stiamo ridisegnando punta allo sviluppo della mobilità sostenibile e alla tutela dell’ambiente. Per Auto elettriche: in arrivo 36 nuove colonnine

Le Rocche di Romagna diventano golose con il Festival del Sapori

I sindaci di Rocche di Romagna

È un cartellone ricco e ‘gustoso’ quello che il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole propone per sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 nell’ambito del progetto “Rocche di Romagna”, che prevede eventi e momenti di animazione in ognuna delle cinque località coinvolte (oltre a Castrocaro, Bertinoro, Forlimpopoli, Meldola, Predappio) nei vari week Le Rocche di Romagna diventano golose con il Festival del Sapori

Passeggiata alla scoperta dei luoghi del lavoro che non ci sono più

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

Sabato 7 maggio 2022, alle ore 15,30 – partenza al Centro Visite in ExAtr in via Ugo Bassi 16 a Forlì – Spazi Indecisi organizzerà “Nei luoghi del lavoro che non ci sono più“, passeggiata alla scoperta di vecchi zuccherifici, filande, fornaci e di fabbriche oggi al centro di percorsi di rigenerazione urbana. L’evento è Passeggiata alla scoperta dei luoghi del lavoro che non ci sono più

Alla scoperta del Foro Boario con il FAI

Nuovo Foro Boario

Per sabato 7 maggio, la delegazione FAI di Forlì organizzerà quattro appuntamenti per scoprire le caratteristiche edilizie e urbanistiche del Foro Boario di Forlì, nonché le vicende che hanno caratterizzato un luogo che per diversi decenni è stato al centro dell’economia romagnola. I partecipanti saranno accompagnati da Gabriele Zelli che illustrerà la storia dell’evoluzione del Alla scoperta del Foro Boario con il FAI

La “Festa del Centenario” di Penombra

Palazzo Albicini

Sabato 7 maggio, a partire dalle ore 10,00 l’Associazione Aurora, con sede a Palazzo Albicini in Corso Garibaldi 80 a Forlì, ospiterà la “Festa del Centenario” di Penombra, la più antica rivista italiana di enigmistica, fondata a Forlì nel 1920 da Eolo Camporesi, allora giovane medico forlivese ventinovenne, poi diventato notissimo. L’iniziativa, che viene celebrata La “Festa del Centenario” di Penombra

Arena San Domenico estate 2022: il cartellone di Accademia Perduta/Romagna Teatri

Arena chiostro San Domenico

Ricca, prestigiosa, divertente, emozionante e aperta a tanti linguaggi espressivi dello spettacolo dal vivo: tale è la proposta che l’Amministrazione Comunale di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri, con il costante sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, propongono per l’estate 2022 all’Arena San Domenico, cornice elegante e suggestiva, diventata in pochi anni un punto Arena San Domenico estate 2022: il cartellone di Accademia Perduta/Romagna Teatri

Fondazione Opera Don Pippo Onlus: come destinare la quota 5×1000

Fondazione Opera Don Pippo

È dal 1952 che l’Opera Don Pippo risponde con amore e competenza ai bisogni delle persone con disabilità, puntando sulla diversità non come limite ma come opportunità di crescita e reinserimento sociale. E dal 2006 lo fa anche grazie ai contributi che tante persone hanno scelto di devolvere attraverso la dichiarazione dei redditi annuale, il Fondazione Opera Don Pippo Onlus: come destinare la quota 5×1000

Anteprima del Festival Caterina Sforza di Forlì

Presentazione del festival culturale Caterina Sforza

I tre appuntamenti dell’Anteprima del Festival Caterina Sforza di Forlì. L’anticonformista 2022″ pensati per le scuole ma non solo, della durata ciascuno di un’ora, saranno tenuti dalla professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli. Ordinaria di Storia Medioevale all’Università di Bologna, Muzzarelli ha insegnato anche Storia delle città e Storia della moda, occupandosi a più riprese di storia Anteprima del Festival Caterina Sforza di Forlì

“Rocche di Romagna” a Bertinoro

bertinoro

Prende il via da Bertinoro il ciclo di iniziative messo a punto per il mese di maggio nell’ambito di “Rocche di Romagna” da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022, il progetto di marketing territoriale e promozione turistica nato dall’alleanza fra i Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme Terra del Sole, Forlimpopoli, Meldola, Predappio, e con “Rocche di Romagna” a Bertinoro

La notte dei Licei Classici

Liceo Classico Morgagni

Anche il Liceo Morgagni di Forlì parteciperà, come ormai da tradizione, all’VIII edizione de “La notte nazionale dei Licei Classici” in programma per venerdì 6 maggio dalle ore 18,00 alle ore 20,45. Le classi 2A, 3A, 4A, 5A, 5B dell’indirizzo classico, organizzeranno letture, mostre, conferenze, dibattiti, presentazioni e rappresentazioni. L’evento si terrà in viale Roma La notte dei Licei Classici