Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Inaugurato un murale del liceo artistico Canova all’Electrolux

Inaugurazione opera artistica all'Electrolux

Il progetto in essere, oltre che manifestazione e celebrazione di una giornata importante come il Global Safety Day, giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, vuole altresì testimoniare i caratteri di valenza artistica, culturale e sociale relativi alla collaborazione in oggetto, concretizzatasi tra due importanti realtà del territorio forlivese ovvero il Liceo Inaugurato un murale del liceo artistico Canova all’Electrolux

“Liberté, egalité, fraternité, Napoleone, l’Italia e la Toscana 1796/1801”

Palazzo Pretorio Terra Del Sole

Un convegno dal respiro internazionale ed una mostra che raccoglie cimeli e documenti assolutamente inediti provenienti dagli archivi locali e da collezioni toscane, questo è quanto sarà possibile trovare a Palazzo Pretorio di Terra del Sole sabato 30 aprile. Napoleone rappresenta ancora oggi un mito, un generale apparentemente invincibile, con intuizioni che ancora oggi stupiscono “Liberté, egalité, fraternité, Napoleone, l’Italia e la Toscana 1796/1801”

La presentazione del libro “La scomparsa degli uomini probi”

libri libro

Venerdì 29 aprile, alle ore 20,30, nel teatro della Parrocchia Santa Maria del Voto ai Romiti di Forlì in via Firenze 75, vi sarà la presentazione della settima opera letteraria di Mario Biserni “La scomparsa degli uomini probi“. Questo libro affronta e approfondisce il tema del male, “che non conviene a nessuno, né a chi La presentazione del libro “La scomparsa degli uomini probi”

L’iniziativa di Forza Italia per i bambini dell’Ucraina in occasione della Pasqua Ortodossa

La Pasqua Ortodossa per bambini Ucraini

“Dopo la giornata trascorsa insieme ai bambini profughi dal Ucraina al Luna Park della Segavecchia tenutasi due settimane fa, domenica scorsa in occasione della Pasqua Ortodossa secondo rito bizantino ucraino, abbiamo offerto ai bambini il dolce pasquale augurandoci che possano vivere la ricorrenza con quel minimo di serenità che gli è possibile, nonostante il ricordo L’iniziativa di Forza Italia per i bambini dell’Ucraina in occasione della Pasqua Ortodossa

Campionati regionali di scherma: 7 titoli per il Circolo Schermistico Forlivese

scherma

In attesa dei Campionati Italiani di tutte le categorie, sono stati assegnati i titoli regionali Under 14, Cadetti e Giovani nella manifestazione tenutasi a Faenza il 23 e 24 aprile. I tantissimi forlivesi del Circolo Schermistico Forlivese presenti, divisi in 15 categorie diverse tra Spada e Fioretto, sono riusciti a portare a casa ben sette Campionati regionali di scherma: 7 titoli per il Circolo Schermistico Forlivese

Il convegno “II PD network in dialisi peritoneale”

convegno

I nefrologi dell’Emilia Romagna saranno a Forlì, dalle ore 9,00 alle 17,30 per il convegno “II PD network in dialisi peritoneale. Cure domiciliari e proposte terapeutiche per la persona con malattia renale avanzata” giovedì 28 aprile al Best Western Globus City. Il convegno, momento di confronto per la rete nefrologica dell’Emilia-Romagna, si inserisce nel network Il convegno “II PD network in dialisi peritoneale”

Il Forlimpopoli vince l’ultimo derby della stagione

Oleodinamica Forlivese calcio a 5

Forlimpopoli – Oleodinamica Forlivese Forlì: 4-3 Forlimpopoli: Grazioli, Kurti, Zarri, Ottavi, Dilecce, Cirillo, Esposito, Minotti, Zavatti, Antolini, Corsini. All. Sciglioccolo. Oleodinamica Forlivese Forlì: Cassano, Benhya, Fabbri, Cangini Greggi, Betnacort, Horikawa, Rossi, La Corte, Salvatore, Simone, Di Maio, Ragazzini. All. Vespignani Arbitri: Nargiso di Ferrara, De Simone di Modena. Note – Ammoniti: Ottavi, Ragazzini, Minotti. Marcatori: Il Forlimpopoli vince l’ultimo derby della stagione

Il XII premio “Salvatore Gioiello” a Beppe Conti

beppe conti

Mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 20,30, nei locali dell’Associazione Aurora, ex circolo La Scranna, ritorna dopo una sosta forzata a causa del Covid il Premio Giornalistico “Salvatore Gioiello”, indimenticato giornalista e scrittore, quest’anno assegnato dal Panathlon Club Forlì (organizzatore dell’evento) a Beppe Conti. Beppe Conti, nato a Torino nel 1951, ha iniziato la carriera Il XII premio “Salvatore Gioiello” a Beppe Conti

Gli eventi collaterali della mostra “Maddalena” della Sala San Luigi, Istituto Musicale Masini e Fidapa

i primi capolavori per la mostra sulla Maddalena

La Sala San Luigi, insieme all’Istituto Musicale A. Masini e l’Associazione Fidapa Sezione di Forlì, intende dare il proprio contributo alla valorizzazione della mostra “Maddalena. Il mistero e l’immagine“, con una proposta diversificata di eventi collaterali, a partire da mercoledì 27 aprile. “I volti della Maddalena: la donna, l’apostola, l’emblema” è il titolo della proposta Gli eventi collaterali della mostra “Maddalena” della Sala San Luigi, Istituto Musicale Masini e Fidapa

“Nella città l’Inferno” al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Mercoledì 27 aprile, alle ore 21,00, al Teatro Verdi di Forlimpopoli andrà in scena lo spettacolo “Nella città l’Inferno” con la regia di Stefano Naldi. Egle, prostituta incallita; Lina, servetta spaurita accusata ingiustamente di complicità in un furto; una ragazzina già pentita e innamorata di un ragazzo che vede dalla finestra. Egle insegna come farsi “Nella città l’Inferno” al Teatro Verdi

La raccolta di libri e giocattoli a favore dei bambini dell’Ucraina di “Forlì Cambia”

associazione forlì cambia

L’Associazione Culturale “Forlì Cambia” ha riunito per un evento conviviale e filantropico tutti i componenti, esprimendo lo spirito civico a servizio della comunità e unendo i valori dell’amicizia e partecipazione attiva. L’evento organizzato al Ristorante Le Martinelle di Rocca delle Caminate, in una cornice di ritrovata e piacevole aggregazione che la pandemia ha limitato per La raccolta di libri e giocattoli a favore dei bambini dell’Ucraina di “Forlì Cambia”

A Fiumana installazioni di pietre resistenti per il 25 aprile

pietre resistenti

La vecchia fontana della Ribomba, il monumento ai caduti di tutte le guerre, i ponti sul fiume Rabbi, davanti la scuola elementare Anna Frank: sono alcuni dei punti di Fiumana – frazione di Predappio – dove questa mattina un gruppo di cittadini antifascisti ha esposto alcune piccole installazioni artistiche di “pietre resistenti”, decorate con motivi A Fiumana installazioni di pietre resistenti per il 25 aprile

La festa del 25 aprile a Meldola

Liberazione di Meldola

Nel corso della mattinata del 25 Aprile 2022 l’Amministrazione Comunale di Meldola renderà omaggio ai Caduti della Resistenza portando un mazzo di fiori tricolore alle lapidi e ai cippi del territorio meldolese che ne ricordano il sacrificio. Alle ore 10,00 si svolgerà la cerimonia istituzionale al Monumento ai Caduti collocato nel Loggiato Comunale. Interverrà il La festa del 25 aprile a Meldola

Il Comitato di Quartiere Ospedaletto-Pianta-Coriano ha ricordato i partigiani Gramellini e Saviotti

Lapide in ricordo partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti

Si è svolta ieri, nel parcheggio della palestra Buscherini di via Orceoli a Forlì, l’inaugurazione del restauro della lapide commemorativa dedicata ai partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti. Alla cerimonia, sono intervenuti Alessandra Ascari Raccagni, presidente del Consiglio Comunale di Forlì, Alessandro Gasperini, coordinatore del Quartiere Ospedaletto Pianta Coriano, Lodovico Zanetti, presidente Anpi, Maria Luisa Il Comitato di Quartiere Ospedaletto-Pianta-Coriano ha ricordato i partigiani Gramellini e Saviotti

Alla Cava presentazione del libro “Una storia partigiana”

libri libro

Martedì 26 aprile, alle ore 20,30, al Centro Sociale in via Sillaro 42 nel Quartiere Cava di Forlì, verrà presentato il libro “Una storia partigiana” di Sergio Giammarchi. Interverranno Elisa Massa, Gabriele Zelli e Giuseppe Bertolino. Sergio Giammarchi, classe 1926, racconta, in questo libro, la sua storia partigiana. Lo fa nel modo semplice, ma denso Alla Cava presentazione del libro “Una storia partigiana”

Donazione libri in ucraino alla pediatria di Comunità di Forlì

donazione a pediatria

I libri, consegnati nei giorni scorsi, verranno dati ai bimbi che accedono ai servizi, come forma di accoglienza e strumento di dialogo e già in questi giorni si è potuta apprezzare l’espressione di sorpresa e gradimento da parte dei piccoli che ne hanno ricevuto uno in omaggio. “Desidero ringraziare di cuore la scuola Atelier delle Donazione libri in ucraino alla pediatria di Comunità di Forlì

Nasce il marchio “Rocche di Romagna”

I sindaci di Rocche di Romagna

Si chiama “Rocche di Romagna”, il nuovo progetto di marketing territoriale e promozione turistica nato dall’alleanza fra i Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme Terra del Sole, Forlimpopoli, Meldola, Predappio, e con il sostegno della Regione Emilia – Romagna. Finanziato grazie alla Legge Regionale 41/97, il progetto è stato presentato questa mattina nel corso di una Nasce il marchio “Rocche di Romagna”

Inaugurato “Casa Universaal”, il nuovo complesso costruito sulle fondamenta dell’ex Universal

Inaugurazione Ex Universaal

È stato inaugurato oggi a Forlì Casa Universaal, il complesso residenziale di nuova realizzazione costruito sulle fondamenta dell’ex Universal e destinato a un innovativo progetto di social housing. Il nuovo complesso residenziale posto nel centro storico di Forlì, tra Via Maceri e via Nullo, ha richiesto un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro. Inaugurato “Casa Universaal”, il nuovo complesso costruito sulle fondamenta dell’ex Universal

Alpe: gioco di squadra della rinascita dopo l’incendio

Alex e Luca Pesci

Un incontro denso di umanità, quello svoltosi con Alex Pesci, titolare assieme al fratello Luca della Alpe, impresa di Forlì che produce imbottiture per divani, letteralmente risorta dalle ceneri di un devastante incendio che il 2 aprile 2020 aveva mandato in fumo il capannone costruito dai genitori, l’unità principale della produzione aziendale. A promuove l’occasione Alpe: gioco di squadra della rinascita dopo l’incendio