Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Inaugurato “Casa Universaal”, il nuovo complesso costruito sulle fondamenta dell’ex Universal

Inaugurazione Ex Universaal

È stato inaugurato oggi a Forlì Casa Universaal, il complesso residenziale di nuova realizzazione costruito sulle fondamenta dell’ex Universal e destinato a un innovativo progetto di social housing. Il nuovo complesso residenziale posto nel centro storico di Forlì, tra Via Maceri e via Nullo, ha richiesto un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro. Inaugurato “Casa Universaal”, il nuovo complesso costruito sulle fondamenta dell’ex Universal

Alpe: gioco di squadra della rinascita dopo l’incendio

Alex e Luca Pesci

Un incontro denso di umanità, quello svoltosi con Alex Pesci, titolare assieme al fratello Luca della Alpe, impresa di Forlì che produce imbottiture per divani, letteralmente risorta dalle ceneri di un devastante incendio che il 2 aprile 2020 aveva mandato in fumo il capannone costruito dai genitori, l’unità principale della produzione aziendale. A promuove l’occasione Alpe: gioco di squadra della rinascita dopo l’incendio

Tutela delle donne. Confartigianato: reddito di libertà, un primo passo

Imprese femminili

Il movimento Donne impresa Confartigianato Forlì da qualche mese è impegnato a promuovere appuntamenti di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne, evidenziando l’importanza dell’indipendenza economica della vittima per sottrarsi a situazioni di abuso. “Il rilancio del Reddito di Libertà promosso dalla Regione Emilia-Romagna è una notizia estremamente positiva – commenta la presidente Diana Lolli Tutela delle donne. Confartigianato: reddito di libertà, un primo passo

Fiera delle Promozioni: appuntamento straordinario di Primavera

Forlì in fiore

Domenica 24 aprile, oltre 100 espositori da tutta Italia in piazza Saffi a Forlì, con mille occasioni da non perdere. Il centro storico prende nuova vita grazie al calendario di Mercati e Fiere a Forlì. Oltre ai tradizionali mercati del lunedì e del venerdì e i Mercatini dell’Antiquariato (secondo sabato del mese), continuano gli appuntamenti Fiera delle Promozioni: appuntamento straordinario di Primavera

La mostra “InsolitaMente” di Mastro Lupo

Galleria Farneti

Sabato 23 aprile, alle ore 17,00, alla Galleria Farneti, in via Degli Orgogliosi 7/9 a Forlì, verrà inaugurata la mostra “InsolitaMente”, dedicata a Benito Partisani, in arte Mastro Lupo. Con questa esposizione la Galleria d’Arte Farneti di Forlì proporrà un approfondimento sul cammino artistico di uno straordinario personaggio come Benito Partisani (Predappio 1906-1969): pittore, disegnatore, La mostra “InsolitaMente” di Mastro Lupo

Conversazione sul romanzo “Maria Maddalena peccatrice e convertita”

Biblioteca libri libro

Sabato 23 aprile, alle ore 16,30, nella Sala Sangiorgi, in Corso Garibaldi 98 a Forlì, il professor Pantaleo Palmieri terrà una conversazione su “Maria Maddalena peccatrice e convertita” romanzo (1636) di Anton Giulio Brignole Sale, gesuita. Il Seicento è il secolo della scienza e, nel contempo, il secolo delle stravaganze (il Barocco) e delle sorprese. Conversazione sul romanzo “Maria Maddalena peccatrice e convertita”

La presentazione del libro “Nome di battaglia Lupo. Ricordi partigiani di Corrado Giannetti”

libri libro

Sabato 23 aprile, alle ore 16,00, al Palazzo del Podestà di Galeata, verrà presentato il libro di Silvia Ghetti e Raffaella Marchi dal titolo “Nome di battaglia Lupo. Ricordi partigiani di Corrado Giannetti”. Il volume, pubblicato nel 2021, raccoglie le testimonianze di Corrado Giannetti, storico presidente della sezione dell’Anpi di Galeata e che si unì, La presentazione del libro “Nome di battaglia Lupo. Ricordi partigiani di Corrado Giannetti”

Le scuole “La Nave” alla Pediatria per consegnare disegni e cartelloni

Le scuole La Nave in Pediatria

Una piccola delegazione di rappresentanti delle scuole “La Nave”, composta dalla coordinatrice pedagogica Carlotta Zampighi e da Laura Vignazia e Chiara Chiadini, due delle insegnanti incaricate del progetto denominato “I Cercatori”, si è recata oggi nel reparto di pediatria dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì per consegnare ai piccoli pazienti in degenza una scatola di disegni ed Le scuole “La Nave” alla Pediatria per consegnare disegni e cartelloni

Sport nei parchi 2022

Daniele-Mezzacapo

“Rinnovando l’iniziativa Sport nei Parchi anche per il 2022 abbiamo incentivato, ancora una volta, le buone pratiche sportive all’aperto“: così interviene il vicesindaco del Comune di Forlì Daniele Mezzacapo, con delega allo Sport nell’annunciare l’approvazione del provvedimento da parte della Giunta comunale nel corso dell’ultima seduta. “Dopo aver aiutato concretamente le società e gli sportivi Sport nei parchi 2022

Spinadello, gli eventi della Giornata Mondiale della Terra

Spinadello

A piedi o in bicicletta, dal 22 al 24 aprile 2022 Spinadello-Centro visite partecipato promuove un ricco programma di iniziative nei meandri del fiume Ronco, in collaborazione con guide ambientali escursionistiche, realtà green e di promozione del territorio. Venerdì 22 aprile alle ore 18,00 – in occasione della Giornata Mondiale della Terra – il weekend Spinadello, gli eventi della Giornata Mondiale della Terra

La presentazione del libro “L’Adria. Un amore Partigiano”

libri libro

Venerdì 22 aprile, alle ore 17,30, in Sala Randi in via delle Torri 13 nell’ambito delle iniziative del Comune di Forlì, in collaborazione con Anpi di Forlì-Cesena e di Ravenna verrà presentato il libro: “L’Adria. Un amore Partigiano”. Interverranno l’autore Bruno Giorgini, Lodovico Zanetti presidente Anpi Forlì e Bruna Tabarri di Anpi Ravenna. Letture di La presentazione del libro “L’Adria. Un amore Partigiano”

Il 77° anniversario della Liberazione nazionale del 25 aprile

Liberazione di Forlì

Per celebrare il 77° Anniversario della Liberazione Nazionale, 25 aprile 1945-2022, l’Amministrazione Comunale di Forlì ha coordinato un calendario di eventi. Il primo appuntamento si svolgerà giovedì 21 aprile 2022, alle ore 17,30, all’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in via Cesare Albicini 25 a Forlì, con il ciclo “Parliamone con l’Autrice”. Il 77° anniversario della Liberazione nazionale del 25 aprile

Sangiovese in Festa a Modigliana

Modigliana foto di Anna Maria D'Ambrosio

Sangiovese in Festa, la sagra del Sangiovese di Modigliana sabato 23 e domenica 24 aprile. Ricchissimo il programma degli eventi che vede il prestigioso vino rosso romagnolo indiscusso protagonista. Sabato sera si cena in centro storico per le vie di Modigliana vecchia, domenica mattina si comincia con trippa a colazione (ore 8,00), bancarelle di prodotti Sangiovese in Festa a Modigliana

“Bambini invisibili. Il lockdown dell’Infanzia”: la mostra fotografica all’Oratorio di San Sebastiano

Oratorio di San Sebastiano

Nel pomeriggio di venerdì 22 aprile all’Oratorio di San Sebastiano di Forlì in via Guido da Montefeltro è in programma l’apertura della mostra fotografica “Bambini invisibili. Il lockdown dell’Infanzia” che resterà aperta fino al 5 maggio, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, dal lunedì alla domenica, compreso i festivi. L’esposizione sarà visitabile anche in orario “Bambini invisibili. Il lockdown dell’Infanzia”: la mostra fotografica all’Oratorio di San Sebastiano

Wwf e associazioni ambientaliste: “Le 4 proposte di legge di iniziativa popolare regionale”

Wwf Forli-Cesena

Energia, acqua, consumo di suolo e rifiuti. Queste quattro proposte sono assolutamente coerenti con il tempo che stiamo vivendo. Infatti si tratta di 4 proposte di legge di iniziativa popolare su questioni decisive rispetto alle politiche ambientali e di contrasto al cambiamento climatico. I promotori sono circa 80 fra comitati e associazioni che fanno parte Wwf e associazioni ambientaliste: “Le 4 proposte di legge di iniziativa popolare regionale”

Adesione di Castrocaro all’European Historic Thermal Towns Association

EHTTA Essentia

Due anni fa, il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole ha fatto domanda di adesione alla prestigiosa EHTTA, l’European Historic Thermal Towns Association, la Route culturale europea delle terme storiche, che annovera fra i suoi soci Spa in Belgio, Vichy e Baden Baden. Un ispettore è venuto alle Terme di Castrocaro mesi fa, Adesione di Castrocaro all’European Historic Thermal Towns Association

Aperti i bandi per i ristoratori e per l’area mercato alla XXVI Festa Artusiana

festa artusiana

Con la Festa Artusiana, Forlimpopoli si trasforma nella capitale della scienza in cucina e dell’arte di mangiar bene per rendere omaggio al suo concittadino più illustre: Pellegrino Artusi. Un intreccio unico di suoni, profumi e sapori invade per nove giorni il centro storico della città di Forlimpopoli, teatro di un inedito dialogo tra gastronomia, cultura Aperti i bandi per i ristoratori e per l’area mercato alla XXVI Festa Artusiana

La giornata di prevenzione dei tumori del cavo orale, IV edizione

Ospedale Morgagni Pierantoni ausl Forlì

Giovedì 21 aprile 2022 si terrà la IV giornata della prevenzione per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale promossa da AOOI, Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani. I tumori del distretto testa-collo sono il settimo cancro più comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone ma due volte più comuni del cancro del La giornata di prevenzione dei tumori del cavo orale, IV edizione

Avviato un servizio psicologico nella Casa della Salute

Ospedale di Forlimpopoli

Nella Casa della Salute di Forlimpopoli è stato avviato da ottobre 2021 un nuovo servizio clinico di promozione del benessere psicologico e trattamento breve, attivabile attraverso i medici di medicina generale. Il servizio si rivolge a persone maggiorenni che vivono un forte disagio di natura emotiva e psicologica riconducibile sia a problematiche di ansia o Avviato un servizio psicologico nella Casa della Salute

Il documentario “Com’è nato un Golpe: il caso Moro”

Carlo Bo convegno

L’Anpi provinciale di Forlì Cesena e l’Associazione Luciano Lama presentano, mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 20,30 al cinema Saffi, in viale dell’Appennino 480 a Forlì il documentario “Com’è nato un Golpe: il caso Moro“. ll documentario diretto da Tommaso Cavallini ripercorre le ultime fasi di vita di Aldo Moro; dal viaggio negli States del Il documentario “Com’è nato un Golpe: il caso Moro”