Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Maria Maddalena, l’amata di Gesù, fra testi evangelico e scritti apocrifi

Gabriella Maldini

Giovedì 21 aprile, alle ore 18,00, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, per il primo incontro della rassegna “Visioni del Femminile tra passato e futuro”, rassegna collaterale alla mostra “Maddalena-il mistero e l’immagine”, Carla Ricci, filosofa e scrittrice, parlerà di “Maria Maddalena, l’amata di Gesù, fra testi evangelici e Maria Maddalena, l’amata di Gesù, fra testi evangelico e scritti apocrifi

Il San Domenico in rete con i Musei Diocesani grazie alla mostra sulla Maddalena

Gian Luca Zattini e la mostra Maria Maddalena

Mentre la mostra “Maddalena. Il mistero e l’immagine” si accinge a tagliare il traguardo dei primi 8.000 visitatori, i musei San Domenico si confermano parte di una rete sempre più fitta di relazioni nazionali ed internazionali tra musei. L’esposizione dedicata alla Maddalena collega infatti a sé oltre 60 musei diocesani di arte sacra, dal Friuli, Il San Domenico in rete con i Musei Diocesani grazie alla mostra sulla Maddalena

Pallanuoto: Rari Nantes è prima in classifica a punteggio pieno

Waterpolo pallanuoto Forlì

Sabato scorso la Rari Nantes Romagna ha vinto la sua terza partita consecutiva del campionato di promozione (serie D), chiudendo il girone di andata in testa alla classifica a pieno punteggio; sono infatti 4, in regione, le squadre partecipanti: Rari Nantes Romagna, Riccione, Sterlino PN e Penta Modena. È proprio contro il Penta Modena che Pallanuoto: Rari Nantes è prima in classifica a punteggio pieno

Il Rotary Club Forlì ha donato uova di Pasqua alla Pediatria

Consegna uova Pasqua al reparto di Pediatria

“Una cena con CavaRei e i suoi influencer” è il titolo della conviviale riservata ai soci del Rotary Club Forlì che si svolgerà mercoledì 20 aprile alle ore 20,00 al Circolo dell’Aurora a Palazzo Albicini, in corso Garibaldi 80 a Forlì, e che sarà introdotta dal presidente del sodalizio, Pierluigi Ranieri. In occasione della Pasqua, Il Rotary Club Forlì ha donato uova di Pasqua alla Pediatria

“Siamo nati per camminare”, edizione dei record anche a Forlì

Siamo nati per camminare scuola

Sono oltre 900 gli alunni e le alunne del Comune di Forlì che hanno partecipato nelle scorse settimane all’undicesima edizione di “Siamo nati per camminare“, campagna regionale promossa e coordinata dal Ctr (Centro tematico regionale), Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna e realizzata in collaborazione con il Mause – Multicentro per la “Siamo nati per camminare”, edizione dei record anche a Forlì

Torna dopo due anni la Fiera del Lunedì dell’Angelo

piazza garibaldi Santa Sofia

Finalmente, dopo due anni di sosta a causa dell’emergenza sanitaria del Covid, torna in questo 2022 la Fiera del Lunedì dell’Angelo, evento tradizionale a Santa Sofia. La manifestazione richiama da sempre un grande numero di visitatori e, dal 2018, l’Amministrazione comunale ha deciso di dedicare anche un’area della festa al mondo contadino e agricolo. “D’altro Torna dopo due anni la Fiera del Lunedì dell’Angelo

La 57° Sagra e Palio dell’uovo

Palio dell'uovo Tredozio

Domenica 17 e lunedì 18 aprile, nel centro storico di Tredozio, si svolgerà la tradizione Sagra e Palio dell’uovo. Nella giornata di domenica si svolgeranno i campionati di sfogline e dei mangiatori di uova sode, nonché le sfide dei 4 rioni per il Palio femminile. Lunedì sarà in programma la sfilata allegorica dei 4 rioni, La 57° Sagra e Palio dell’uovo

Remuntada spettacolare del Forlì, Sammaurese abbattuto

Ballardini Forli Calcio

Forlì – Sammaurese: 3-2 Forlì: Ravaioli, Pezzi, Longo (60′ Longobardi), Scalini (70′ Borrelli), Pera, Rrapaj (85′ Piva), Gkertsos (88′ Ronchi), Fabbri, Malandrino, Ballardini, Ballardini. A disp: Stella, Nisi, Buonocunto, Casadei, Amaducci. All Graffiedi. Sammaurese: Cheli, Masini, Bolognesi, Benedetti, Gaiola, Sedioli, Casadio (76′ Rosa), Scarponi (56′ Gurini), Merlonghi, Camarà (71′ Sabba), Giannini (93′ Maltoni). A disp: Remuntada spettacolare del Forlì, Sammaurese abbattuto

Rari Nantes Romagna trionfa nel nuoto a Carpi con le ragazze esordienti

Rari nantes Romagna Nuoto Esordienti

Sabato si è svolta a Carpi la finale a squadre del Gran Premio Esordienti ragazzi fino ai 13 anni): il gruppo esordienti B (9-11 anni) femminile di Rari Nantes Romagna si classifica al 1° posto, mentre i maschi si classificano secondi. Grandissima performance delle giovani nuotatrici di Rari Nantes Romagna: arrivano prime nella staffetta 4×50 Rari Nantes Romagna trionfa nel nuoto a Carpi con le ragazze esordienti

Riconoscimento alla bottega “Savorani Tumedei” per i 200 anni

200 anni Savorani Tumedei

Per rendere omaggio ai 200 anni di attività della storica bottega “Savorani Tumedei” di Corso Mazzini, a Forlì, il sindaco Gian Luca Zattini ha conferito un riconoscimento ai titolari, i coniugi Serena Savorani e Fiorenzo Placuzzi. La consegna è avvenuta questa mattina presso l’esercizio commerciale alla presenza del presidente della Camera di Commercio della Romagna Riconoscimento alla bottega “Savorani Tumedei” per i 200 anni

Uova di Pasqua ai pazienti pediatrici di Forlì e Cesena

Uova di Pasqua in Pediatria

Si è riproposta in questi giorni l’iniziativa che unisce Istituto Oncologico Romagnolo e Assicoop Romagna Futura, agente per la Romagna del Gruppo UnipolSai, ai piccoli pazienti del territorio presenti in corsia nei giorni precedenti la Pasqua. La realtà imprenditoriale, da tempo al fianco della no profit nelle sue iniziative volte al sostegno della ricerca contro Uova di Pasqua ai pazienti pediatrici di Forlì e Cesena

Romagna Next. Il tavolo di concertazione per discutere del futuro

SALONE COMUNALE forli

Nel pomeriggio di ieri il Salone Comunale di Piazza Saffi 8 ha ospitato un primo importante incontro conoscitivo con gli stakeholder locali della provincia di Forlì-Cesena per approfondire il progetto denominato “Romagna Next”, primo laboratorio italiano di programmazione strategica interprovinciale. Il progetto, finanziato da Anci nell’ambito del bando MediAree “Next Generation City”, persegue un nuovo Romagna Next. Il tavolo di concertazione per discutere del futuro

“Siamo nati per camminare”, anche i bambini di Forlimpopoli tra i partecipanti dell’XI edizione

Siamo nati per camminare scuola

Si è conclusa venerdì 9 aprile l’undicesima edizione della campagna regionale “Siamo nati per camminare”; che ha visto la partecipazione di oltre 60 alunni della scuola primaria Don Milani. Il Comune di Forlimpopoli ha aderito alla campagna promossa e coordinata dal Ctr (Centro tematico regionale), educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, rivolta “Siamo nati per camminare”, anche i bambini di Forlimpopoli tra i partecipanti dell’XI edizione

La Claus Libertas Volley torna alla vittoria ai danni di Riccione

Claus Libertas Volley

Claus Libertas Volley Forlì – Riccione Volley: 3–0 (25-17; 25-19; 25-16) La cocente delusione per la gara di Bellaria terminata con una sconfitta al tie-break di sabato sera è già passata. Le ragazze di Bazzocchi durante la domenica hanno dimostrato di aver digerito lo smacco e si sono presentate ieri sera (lunedì) al Ginnasio sportivo La Claus Libertas Volley torna alla vittoria ai danni di Riccione

Aperti due nuovi ambulatori specialistici a Santa Sofia e Modigliana

Donazione sonda laparoscopica ospedale

Dal 27 aprile il servizio di Reumatologia di Medicina Interna dell’Ospedale “Morgagni – Pierantoni” di Forlì, diretta dal professore Paolo Muratori incrementerà l’offerta assistenziale sul territorio attraverso l’apertura di due ambulatori specialistici, a S.Sofia e Modigliana, rispettivamente a cadenza settimanale e mensile. Inizialmente è prevista l’erogazione di prime visite reumatologiche, visite e controlli, prenotabili tramite Aperti due nuovi ambulatori specialistici a Santa Sofia e Modigliana

“Forlì per il Libano” conclusi gli incontri con l’ambasciatrice e il sindaco di Tiro

ForLibano

Dopo una settimana intensissima in cui hanno conosciuto tante realtà del territorio forlivese, sono partiti l’8 aprile per tornare a Tiro il sindaco della storica città del sud del Libano, Hassan Dbouk, con il suo interprete e assistente personale Karim Hezzedine, a cui per alcuni giorni si era unita anche l’ambasciatrice del Libano in Italia “Forlì per il Libano” conclusi gli incontri con l’ambasciatrice e il sindaco di Tiro

Eric Gobetti presenta “E allora le Foibe?”

convegno sul mangiare a tavola

Mercoledì 13 aprile 2022, a Forlì all’interno della sala consiliare in piazza Fratti, alle ore 20,45 si terrà l’incontro, a cura della locale sezione Anpi, con Eric Gobetti, storico ed autore del libro “E allora le Foibe?” pubblicato all’interno della collana “Fact Checking, la storia alla prova dei fatti” pubblicata dalla casa editrice Laterza. Eric Eric Gobetti presenta “E allora le Foibe?”

A Un’Opera al Mese “Il battesimo di Gesù” del Palmezzano

biblioteca saffi forli

Con l’apertura straordinaria di Palazzo del Merenda, giovedì 21 aprile alle ore 20,30, riparte la rassegna espositiva con ingresso gratuito, denominata “Un’opera al mese”. Protagonista della serata sarà il magnifico dipinto “Il battesimo di Gesù” realizzato da Marco Palmezzano, tra i grandi artisti del Rinascimento e illustre rappresentante con Melozzo della scuola forlivese. L’iniziativa, promossa A Un’Opera al Mese “Il battesimo di Gesù” del Palmezzano

Tra folla e colori è terminata la Segavecchia 2022

Segavecchia 2023

L’edizione 2022 della Segavecchia di Forlimpopoli, la prima dopo due anni di chiusura, si è conclusa nel migliore dei modi. Il secondo weekend ha visto una partecipazione incredibile di adulti e bambini, affluiti a Forlimpopoli per trascorrere una bella domenica all’aperto nell’attesa del gran finale con la sfilata notturna della Vecchia. Domenica sera, al termine Tra folla e colori è terminata la Segavecchia 2022

Zattini e Casara: «L’Istituto Aeronautico Baracca è un’eccellenza che in Italia non ha eguali»

Polo Aereonautico

L’Istituto Statale Aeronautico “Francesco Baracca” di via Montaspro, a ridosso del perimetro aeroportuale, è stato oggetto questa mattina di una visita accurata da parte del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini e dell’assessore alle politiche educative Paola Casara. La scuola, presente in città dal 1968, rappresenta a Forlì il primo percorso didattico dedicato all’ambito aeronautico. Zattini e Casara: «L’Istituto Aeronautico Baracca è un’eccellenza che in Italia non ha eguali»

DL Energia. Vietina: «Risorse per i piccoli Comuni»

Simona Vietina Coraggio Italia

“Trecento milioni di euro per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili nei Comuni con popolazione entro i 3000 abitanti, permettere ai Comuni di usare gli avanzi delle risorse per l’emergenza Covid per coprire i costi del caro-energia a carico degli enti pubblici per il 2022, sostenere il settore dell’autotrasporto con un importante credito di imposta DL Energia. Vietina: «Risorse per i piccoli Comuni»

Il Comune di San Prospero in visita al Centro del Riuso

Forlimpopoli RIUsa

Il Centro del Riuso di Forlimpopoli diventa un modello studiato anche da altri Comuni della Regione. Sabato 9 aprile, infatti, l’assessore all’ambiente del Comune di San Prospero (in provincia di Modena) Antonio Capasso e il consigliere comunale Simone Ganzerli hanno visitato il Centro del Riuso 4U del comune di Forlimpopoli. A fare gli onori di Il Comune di San Prospero in visita al Centro del Riuso

Il convegno “Raccordo fra scuola, territorio e mondo del lavoro”

convegno a Capaccio

Sabato 9 aprile 2022 a Capaccio di Santa Sofia al Centro Operativo di Romagna Acque – Società delle Fonti, si è svolto il convegno: “Raccordo fra scuola, territorio e mondo del lavoro” organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Baracca”. La scuola di Forlì è la sede principale dell’Istituto “Angelo Vassallo” di Galeata dal 2018. Erano presenti i Il convegno “Raccordo fra scuola, territorio e mondo del lavoro”