Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Il Presepe Vivente a Forlì

presepe vivente San Mercuriale

Sabato 22 dicembre 2012 si svolgerà l’undicesima edizione della rappresentazione  “Il Presepe Vivente dei bambini”, sotto forma itinerante e patrocinata dal Comune di Forlì e dalla Diocesi di Forlì-Bertinoro, organizzato gratuitamente dai centri educativi e di aggregazione della cooperativa sociale Domus Coop insieme alle scuole La Nave e agli operatori della parrocchia San Giovanni Battista Il Presepe Vivente a Forlì

Il “Masci” porterà in Comune la “Luce di Betlemme”

Luce di Betlemme

Martedì 18 dicembre, alle ore 13,00, una delegazione forlivese del Masci (Movimento Adulti Scout Italiani) anche quest’anno arriverà nel Comune di Forlì con la “Luce di Betlemme“. La fiaccola, accesa nella grotta di Betlemme è il simbolo di Pace e che in questi giorni verrà consegnata attraverso l’impegno dei volontari su tutto il territorio europeo. Il “Masci” porterà in Comune la “Luce di Betlemme”

La terza edizione del Premio Iris Versari

liceo artistico forli

Sabato 15 dicembre, alle ore 10,30, nell’aula magna del liceo artistico di Forlì in viale Salinatore 17 si svolgerà la premiazione del concorso Iris Versari incontra l’arte “La città ideale”, organizzato dall’associazione Iris Versari in collaborazione con la Proloco di Terra del Sole. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, ha ottenuto oltre al patrocinio del Comune La terza edizione del Premio Iris Versari

Alice torna a Forlì

Alice cantante Carla Bissi

Venerdì 30 novembre Alice si esibirà, alle ore 21,00 al teatro Diego Fabbri, in un concerto di beneficenza per sostenere l’Istituto Oncologico Romagnolo un evento organizzato anche in memoria di Alberto Bacchi. Alice, in occasione dell’uscita del suo nuovo album “Samsara”, tornerà sul palcoscenico della sua città natale rendendo omaggio all’amicizia ed alla solidarietà, per Alice torna a Forlì

Presentazione del libro “Felice Orsini. Un romagnolo terribile” di Giovanni Spagnoli

biblioteca saffi forli

Sabato 17 novembre, alle ore 17,00, la biblioteca comunale Saffi di corso della Repubblica 72 a Forlì, in collaborazione con il centro culturale L’Ortica di Forlì, presenta il volume “Felice Orsini. Un romagnolo terribile” di Giovanni Spagnoli. Introduce Davide Argnani, critico letterario. Il forlivese Spagnoli è noto come applaudito e fecondo commediografo dialettale, ma è anche Presentazione del libro “Felice Orsini. Un romagnolo terribile” di Giovanni Spagnoli

I Portici, una scivolata colossale

portici

La lenta e atroce agonia dei Portici continua. Una classica cattedrale commerciale nel deserto. L’avevamo già scritto, e qui sotto riportiamo il vecchio ‘pezzo’, ma la notizia di oggi conferma l’incredibile bluff dei Portici. Nel periodo natalizio l’unica cosa che poteva un pochino richiamare qualche forlivese era la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ora indovinate I Portici, una scivolata colossale

La 1° marcia della Pace di Forlì-Cesena

Manifestazione pace a Roma

Da Forlì a Bertinoro, attraverso Forlimpopoli domenica 7 ottobre 2012. Questo il tragitto della prima edizione della Marcia della Pace di Forlì-Cesena, dedicata ad Annalena Tonelli e ad Ernesto Balducci, preziosi testimoni dell’idea che la Pace si costruisce giorno dopo giorno, passo dopo passo. Un’opera costante, la loro, portata avanti con determinazione, sia sul piano La 1° marcia della Pace di Forlì-Cesena

Mostra pittorica “Con gli occhi di Francesco”

mostra

Giovedì 4 ottobre, alle ore 19,00, inaugurazione della mostra pittorica “Con gli occhi di Francesco” (foto di repertorio) al Centro Culturale San Francesco, via Marcolini 4, a Forlì. Il rettorato della Chiesa di San Francesco presenta la quarta edizione della serie di mostre realizzate a cura di Vincenzo Nunzi e dedicate al Santo Francesco. In occasione Mostra pittorica “Con gli occhi di Francesco”

Alla Fabbrica delle Candele due serate con “Animalab”

Fabbrica delle candele

La nona edizione di “Sedicicorto International Film Festival” si svolgerà a Forlì, dal 1 al 7 ottobre. In anteprima, nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28 settembre, con inizio alle ore 2100, “Sedicicorto” in collaborazione l’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Forlì, organizzerà “Animalab“, una retrospettiva di film di animazione che hanno caratterizzato la Alla Fabbrica delle Candele due serate con “Animalab”

“Regole e non pezzi di carta”: incontro con Gherardo Colombo

convegno sul mangiare a tavola

“Regole e non pezzi di carta” è il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà a Forlì mercoledì 26 settembre ed avrà come protagonista l’ex magistrato Gherardo Colombo. L’iniziativa, è stata inserita nel programma della “Settimana del Buon Vivere”, ed è in programma alle ore 20,45, nella sala Santa Caterina di via Romanello 2 a Forlì. Proporrà una riflessione “Regole e non pezzi di carta”: incontro con Gherardo Colombo

Festa della pigiatura dell’uva

Vigneto campagna uva via Maglianella

Sabato 22 e domenica 23 settembre si svolgerà a Carpena la “Festa della pigiatura dell’uva” organizzata dal comitato di quartiere in collaborazione con l’amministrazione comunale il Comune di Forlì, Circoscrizione 2, il gruppo “I Cantastorie di Romagna” e la Coop. Paolo Babini, nell’Area Verde di Carpena di via Magnani. Il momento di festa della pigiatura dell’uva Festa della pigiatura dell’uva

“Le due vite del monumento ad Aurelio Saffi a Forlì”

Piazza Saffi Municipio Saffi

Mercoledì 19 settembre 2012, alle ore 20,30 al salone comunale di piazza Saffi 8 a Forlì (Palazzo del Comune) Roberto Balzani, sindaco di Forlì, presenta: “Le due vite del monumento ad Aurelio Saffi a Forlì” di Flavia Bugani e Andrea Savorelli, («Il Ponte Vecchio», 2012), saranno presenti gli autori. Piazza Grande, che già in passato era “Le due vite del monumento ad Aurelio Saffi a Forlì”

Concorso di poesia dialettale “Antica Pieve”

Foro Boario Forlì

Domenica 16 settembre, alle ore 15,00, si svolgerà nella sede della Circoscrizione 1 del Foro Boario proprio nel piazzale Foro Boario 7 a Forlì, la premiazione dei vincitori del concorso di poesia dialettale dal titolo “Antica Pieve”. L’iniziativa, giunta quest’anno alla diciassettesima edizione, mira a valorizzare la storia e le tradizioni come grande patrimonio culturale e di identità. Concorso di poesia dialettale “Antica Pieve”

A Forlì il 70% di raccolta differenziata grazie al “Porta a porta”

Alea-rifiuti

Ottimi risultati in termini di raccolta differenziata per il servizio di raccolta domiciliare a Forlì nelle zone interessate dal “porta a porta”: si sono raggiunte percentuali medie intorno al 70%, rispetto al livello precedente, che era pari a circa il 50%. Gli ottimi risultati ottenuti sono una dimostrazione dell’impegno, della responsabilità, della partecipazione e del A Forlì il 70% di raccolta differenziata grazie al “Porta a porta”

“Fai due passi in Centro”: +bus +bici +salute

Forlì dall'alto

Nuova iniziativa dal titolo: “Fai due passi in Centro”: +bus +bici +salute. Le associazioni economiche forlivesi (Confesercenti, Concommercio, Confartigianato, CNA, Unindustria e Confcooperative) e l’amministrazione comunale di Forlì si sono incontrate venerdì 31 agosto 2012 e hanno condiviso il programma e le azioni territoriali per la qualità dell’aria nell’ambito delle disposizioni previste dall’Accordo Regionale. Si “Fai due passi in Centro”: +bus +bici +salute

49° Palio di Santa Reparata

palio di santa reparata

Ritorna nella cittadina medicea di Terra del Sole, mercoledì 29 agosto, sabato 1 e domenica 2 settembre 2012, il 49° Palio di Santa Reparata, durante il quale si rivivono gli antichi fasti rinascimentali. Manifestazione storica in costume del ‘500, oltre 300 figuranti, delle contrade storiche dell’antica Provincia Granducale. Con un’animazione ed una scenografia unica, il paese si trasforma; borghi 49° Palio di Santa Reparata

La festa d’la fameja e dè quartir

Parrocchia San Giorgio foto Anna Maria D'Ambrosio

Inizierà venerdì 31 agosto e proseguirà fino a domenica 2 settembre “La festa d’la fameja e dè quartir” organizzata dal comitato di quartiere e la parrocchia di San Giorgio. La manifestazione che verrà ospitata presso l’area parrocchiale di via Zampeschi 115 e proporrà tutte le sere musica dal vivo a partire dalle ore 20,00. L’apertura La festa d’la fameja e dè quartir

XVIII Festival di musica popolare di Forlimpopoli

Orchestrona Musica Popolare Forlimpopoli

Dal 23 al 26 agosto, ritorna la XVIII edizione della rassegna promossa dalla scuola di musica popolare di Forlimpopoli. Giovedì 23 agosto, ore 21,15 Arena Cinema “Verdi”, Piazza Fratti, in collaborazione con Arena Verdi – Gestione Vitali. Aspettando il Festival al cinema, Almanya – La mia famiglia va in Germania un film di Yasemin Samdereli.  Venerdì XVIII Festival di musica popolare di Forlimpopoli

Acquistato Stefano Simeoli, la FulgorLibertas è quasi fatta

Basket

La FulgorLibertas ormai è fatta. In queste ore la società forlivese ha ufficializzato l’acquisto dell’ala Stefano Simeoli, nato a Reggio Calabria, classe ’86 alto 203 cm, cresciuto nelle giovanili della Juve Caserta, trafile anche nella nazionale under 18 e under 20. Simeoli a Forlì irrobustirà il pacchetto lunghi. Manca ancora il pivot visto che sotto canestro Acquistato Stefano Simeoli, la FulgorLibertas è quasi fatta

FulgorLibertas irrefrenabile: ingaggiati Musso, Borsato e Tabbi

Basket

FulgorLibertas scatenata e veloce. Sorprendentemente scatenata nonostante la carenza di risorse, veloce perchè in una settimana scarsa ha già costruito una squadra che sulla carta non dispiace affatto. Dopo gli arrivi del play Bo Spencer, della conferma di Natali, dell’ingaggio del lungo comunitario Todic e dell’altro americano Roderick, oggi la società forlivese ha ufficializzato l’acquisto del FulgorLibertas irrefrenabile: ingaggiati Musso, Borsato e Tabbi

Forlì ricorda i partigiani Versari, Corbari, Casadei e i fratelli Spazzoli

lapide partigiani

Il Comune di Forlì, come ogni anno, ricorda l’estremo sacrificio dei partigiani Iris Versari, Silvio Corbari, Adriano Casadei, Arturo e Arturo Spazzoli, uccisi il 18 agosto 1944 da nazisti e fascisti a Ca’ Cornio nelle colline di Modigliana e a Castrocaro. Successivamente i loro corpi senza vita furono appesi ai lampioni di Piazza Saffi. La comunità Forlì ricorda i partigiani Versari, Corbari, Casadei e i fratelli Spazzoli

Centinaia di polli “allo spiedo” da vivi

ribaltato camion di polli incidente

Un camion carico di polli esce di strada. Prende fuoco, e centinaia di polli muoiono bruciati vivi (immagine di repertorio). È accaduto questa notte a Civitella di Romagna. Un autoarticolato carico di pollame diretto all’azienda Amadori di Santa Sofia per cause ancora ignote si è improvvisamente bruciato mentre stava percorrendo la Bidentina. L’autotrasportatore una volta accortosi Centinaia di polli “allo spiedo” da vivi