Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

“Le ciliegie non sono mature” di Angelo Fabbri

libri libro

Martedì 24 aprile, alle ore 17,00 al Centro Culturale San Francesco di via Marcolini 4 a Forlì presentazione del primo volume di «Diogene Edizioni» “Le ciliegie non sono mature“. Cronaca della seconda “trafila romagnola” di Angelo Fabbri. Relatori: Luciano Foglietta, Marco Viroli e Gabriele Zelli. Interverranno: Colomba e Maria Pia Fabbri e l’editore Alessandro Cogoli.  La “Le ciliegie non sono mature” di Angelo Fabbri

L’Alternativa per Dovadola e la visita alla Chiesa San Ruffillo

Dovadola arco foto di Dervis Castellucci

Per conoscere più da vicino i luoghi di rilevanza storico-artistica di Dovadola, la lista “L’alternativa per Dovadola” organizza tre visite guidate. La prima avrà luogo sabato 21 aprile, alle ore 16,00, e sarà la visita guidata alla restaurata Chiesa di San Ruffillo. Il punto di ritrovo sarà nella Chiesa in via San Ruffillo 1 a L’Alternativa per Dovadola e la visita alla Chiesa San Ruffillo

Al via la rassegna “Metamorfosi del mito nel Cinema”

sala del cinema

Venerdì 20 aprile, alle ore 21,00 la Biblioteca “A. Saffi” di Forlì in corso della repubblica 72 a Forlì, ospiterà il primo appuntamento della rassegna “Metamorfosi del mito nel cinema”. Il mito, come vuole la sua etimologia, è un racconto che sempre deve essere interpretato, di cui non si può offrire una interpretazione valida per tutti e Al via la rassegna “Metamorfosi del mito nel Cinema”

Invito alla Ceramica, 4° incontro dedicato al Museo Zauli

convegno sul mangiare a tavola

Si conclude giovedì 29 marzo alle ore 21,00 all’Auditorium Cariromagna di via Flavio Biondo 16 a Forlì, la rassegna “Invito alla Ceramica” il ciclo di incontri organizzato dal Cral Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con l’Associazione Amici della Ceramica e del MIC di Faenza. Quest’ultimo appuntamento è dedicato al decennale della fondazione del Invito alla Ceramica, 4° incontro dedicato al Museo Zauli

Calendario scolastico, ogni anno si torna sui banchi il 15 settembre

scuola

Arriva il calendario perpetuo per le scuole dell’Emilia-Romagna. La Giunta regionale ha infatti deciso una data di inizio e fine lezioni che sia la stessa tutti gli anni. A partire dal prossimo autunno, dunque, si tornerà sui banchi di scuola ogni 15 settembre e suonerà l’ultima campanella ogni 6 giugno. Ammessa una sola deroga: se Calendario scolastico, ogni anno si torna sui banchi il 15 settembre

Invito alla Ceramica 3° appuntamento: Castelli d’Abruzzo

convegno

Si recupera martedì 20 marzo alle ore 21,00, all’Auditorium Cariromagna di via Flavio Biondo 16 a Forlì, la seconda serata di “Invito alla Ceramica” il ciclo di incontri sulla ceramica organizzati dal Cral Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con l’Associazione Amici della Ceramica e del MIC di Faenza, rinviata lo scorso 2 febbraio Invito alla Ceramica 3° appuntamento: Castelli d’Abruzzo

L’esperienza del percorso nascita diventa un libro

libri libro

L’esperienza del percorso nascita forlivese diventa un libro. Mercoledì 21 marzo 2012, alle 17,00, in sala Randi, nel Municipio di Forlì, verrà presentato ufficialmente il volume “La nascita colora la vita. Azioni e progetti intorno al Percorso nascita nel territorio forlivese”, che contiene la descrizione degli interventi, i materiali e la metodologia di lavoro dei servizi che L’esperienza del percorso nascita diventa un libro

150° dell’Unità: Forlì riceve un encomio speciale

giorgio napolitano

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha consegnato il prestigioso encomio al sindaco Roberto Balzani nel corso della cerimonia solenne in Quirinale. Forlì fra le “capitali d’Italia” del 150° anniversario dell’Unità nazionale. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato questa mattina, sabato 17 marzo 2012, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al sindaco Roberto Balzani nel 150° dell’Unità: Forlì riceve un encomio speciale

“Esploratori in biblioteca: dallo scaffale alla vita”

danza classica coppelia

Alla Biblioteca Comunale “Aurelio Saffi” di Forlì, nella primavera 2012, riprendono gli appuntamenti della programmazione “Esploratori in Biblioteca: dallo scaffale alla vita”, una rassegna dedicata alla letteratura dell’erranza contemporanea. Dopo il successo dell’edizione autunnale 2011 dedicata allo spazio geostorico della Strada, il viaggio prosegue con l’esplorazione di altri due spazi: il Mare e il Deserto. “Esploratori in biblioteca: dallo scaffale alla vita”

La biblioteca “Aurelio Saffi” festeggia 90 anni

biblioteca saffi forli

Giovedì 15 marzo, alle ore 20,30, la Biblioteca Aurelio Saffi di Forlì festeggia 90 anni di attività nella sede del Palazzo del Merenda di corso della Repubblica 72. Nel lontano 1922, infatti, risale il trasloco dalla precedente sede di Palazzo della Missione. Il trasferimento fu reso possibile dalla costruzione dell’ospedale civile “G.B. Morgagni” (divenuto operativo nel La biblioteca “Aurelio Saffi” festeggia 90 anni

Miserabilia a Forlimpopoli

Forlimpopoli

Lo spazio espositivo Garo riapre a Forlimpopoli in via A. Costa 24. E allora a grande richiesta, dal 10 al 18 marzo, ripropone: “Miserabilia” l’estinzione dell’uomo libero con le pitture di Enrico Garoia & le liriche di Aldo Romano. Orari di apertura. Lunedì: chiusura; martedì: dalle ore 20,00 alle 22,00; mercoledì: dalle ore 20,00 alle Miserabilia a Forlimpopoli

Le Circoscrizioni organizzano “Un regalo per papà”

Biblioteca libri libro

In occasione della Festa del papà del 19 marzo le circoscrizioni del Comune di Forlì e la Cooperativa Sociale “Gulliver”, organizzano, nelle sedi delle biblioteche decentrate, dei laboratori per bambini a partire dai quattro anni. Il calendario degli appuntamenti e le sedi in cui si svolgeranno i laboratori sono i seguenti: sabato 10 marzo, alle Le Circoscrizioni organizzano “Un regalo per papà”

“Brico Io” a rischio chiusura

brico io

Il Brico Io è in seria difficoltà. Dopo la chiusura di Blockbuster in tutta Italia (che ha colpito anche quella di via Due Giugno a Forlì), anche il ‘Brico Io’ della città romagnola, il noto negozio di vendita di bricolage, falegnameria e fai da te, rischia davvero di chiudere l’attività dopo la nomina del curatore “Brico Io” a rischio chiusura

“Il Sentiero Garibaldi” e “Il 150° dell’Unità d’Italia” al Centro Sociale

Centro Sociale Anziani Primavera Forlì

Lunedì 27 febbraio alle ore 20,30, al Centro sociale di via Angeloni 56 a Forlì, verranno presentate due pubblicazioni fresche di stampa: “Il 150° dell’Unità d’Italia (1861–2011)” di Ottorino Bartolini e il “Sentiero Garibaldi” realizzato dal C.A.I sezione di Forlì, itinerario lungo la Trafila garibaldina da Forlì a Modigliana. Seguirà un concerto proposto dal trio  “Il Sentiero Garibaldi” e “Il 150° dell’Unità d’Italia” al Centro Sociale

Federica Balucani dà l’addio alla finale di Italia’s Got Talent

federica balucani

Non ce l’ha fatta Federica Balucani a qualificarsi per la finale di Italia’s Got Talent. La brava e bella cantante di origini perugine – ma ormai forlivese d’adozione  visto che vive e lavora da tempo nella nostra città – nella semifinale si è esibita nella celebre canzone dei Queen “Who wants to live forever”, ma Federica Balucani dà l’addio alla finale di Italia’s Got Talent

Al via la III edizione di “Invito alla Ceramica”

convegno

Giovedì 23 febbraio alle ore 21,00, all’Auditorium Cariromagna di via Flavio Biondo 16 a Forlì, prenderà il via la 3° edizione di “Invito alla Ceramica” il ciclo di incontri sulla ceramica organizzati dal Cral Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con l’Associazione Amici della Ceramica e del MIC di Faenza.  L’incontro, condotto da Carla Al via la III edizione di “Invito alla Ceramica”

Al via ciclo di incontri sul mestiere di educare

convegno

“L’arte di educare, le virtù da coltivare” è il titolo del ciclo di incontri incentrati sulla figura dell’educatore e sull’impegno pedagogico. La rassegna è organizzata da C.I.D.I. Forlì, En.A.I.P. Forlì-Cesena ed il Circolo ACLI Cittadino con il patrocinio del Comune di Forlì ed è strutturata in tre momenti. Si partirà sabato 25 febbraio, dalle ore Al via ciclo di incontri sul mestiere di educare

“Pavese e l’impossibilità del ritorno”

Manuela Racci

Mercoledì 22 febbraio al teatro Verdi di Forlimpopoli alle ore 19,30 “Noi.. Peregrini di Bellezza”, aperitivi letterari con la professoressa Manuela Racci. Si parlerà di “Pavese e l’impossibilità del Ritorno: il viaggio, grande metafora dell’intera esistenza, rivela l’incapacità e l’impossibilità di vivere nel mancato riconoscimento dell’uomo con se stesso”. L’incontro si svolge dalle ore 19,30 “Pavese e l’impossibilità del ritorno”

Tre militari del 66° Reggimento di Forlì morti in Afghanistan

66° Reggimento militari schierato in Piazza d'Armi caserma de gennaro soldati

Tre militari appartenenti al 66° Reggimento di Forlì sono morti nei pressi di Kabul a seguito di un incidente stradale avvenuto questa mattina 20 febbraio 2012 nell’area di Shindad, nella regione ovest dell’Afghanistan. Nel sinistro c’è anche un altro militare italiano che è rimasto ferito nell’incidente. E’ quanto si apprende da fonti qualificate. Il veicolo Tre militari del 66° Reggimento di Forlì morti in Afghanistan

Terenzio Traisci: “A Italia’s Got Talent grazie a un turista”

Terenzio Traisci

Dei tre forlivesi presentatisi al programma televisivo di Canale5 Italia’s Got Talent, Terenzio Traisci è quello con maggiore esperienza. Ha iniziato a cimentarsi sui palchi dei villaggi turistici come tanti comici di oggi, nel ’99, poi in Valtur come capo animazione. Un talento che lo porta direttamente nell’area Zelig lab dal 2004. Inizia come battutista, Terenzio Traisci: “A Italia’s Got Talent grazie a un turista”