Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Fondazione Cassa dei Risparmi: il bando distretto 2021/22

Fondazione Cassa dei Risparmi

Nel corso delle edizioni del Bando Distretto che si sono succedute dal 2007, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha inteso sostenere iniziative innovative e di ampio respiro tese a valorizzare il territorio con un approccio improntato alla sostenibilità, all’intersettorialità, alla creazione di valore durevole per la comunità e alla capacità di creare reti Fondazione Cassa dei Risparmi: il bando distretto 2021/22

Palazzone di Villafranca: iniziati i lavori di riqualificazione

Palazzone Villafranca

È in corso proprio in questi giorni un primo stralcio dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del Palazzone di Villafranca. Lo stabile, storico punto di riferimento per le attività di aggregazione e volontariato del quartiere di Villafranca e San Martino in Villafranca, è al centro di un ampio progetto di restauro promosso in Palazzone di Villafranca: iniziati i lavori di riqualificazione

Green pass. Confartigianato: “No a polemiche che sfociano nella violenza”

Luca Morigi confartigianato

“Il recente linciaggio mediatico subito da una azienda associata a Confartigianato Forlì, Interlinea Srl, per aver commercializzato un dispositivo che agevola il controllo del green pass, impone una riflessione. Ci troviamo ad affrontare una situazione emergenziale, una pandemia mondiale che, solo nel 2019, pareva la trama di un thriller catastrofista hollywoodiano. Pandemia che gli esperti Green pass. Confartigianato: “No a polemiche che sfociano nella violenza”

Comincia la terza stagione dell’Europa sul Sofà

Campus Università Forlì

Torna l’«Europa sul Sofà». Proposto dal Centro di informazione e documentazione Punto Europa di Forlì durante i difficili mesi della pandemia, il ciclo di conferenze online arriva alla terza stagione, con importanti conferme e grosse novità: innanzitutto, il format. L’appuntamento è ogni giovedì, dalle 18,00 alle 19,00, sulle pagine Facebook e Twitter, o il canale Comincia la terza stagione dell’Europa sul Sofà

“Tradimenti” di Harold Pinter al Teatro Testori

Teatro Testori Forlì

Giovedì 27 gennaio alle ore 20,30 il Teatro Testori in via Vespucci a Forlì riprende gli appuntamenti serali della stagione con “Tradimenti“, una produzione di Elsinor Centro di Produzione Teatrale, con la regia di Michele Sinisi. Tradimenti è la messa in scena dell’omonima opera che il Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter presentò per “Tradimenti” di Harold Pinter al Teatro Testori

Presentato a Meldola il primo biodistretto del cibo della Regione

biodistretto del cibo

Il biodistretto del cibo della Val Bidente e dell’alta Val Rabbi denominato “Romagna – Distretto Biosimbiotico”, che coinvolge 49 aziende agricole ed i Comuni di Meldola, Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia e Premilcuore, ha ottenuto un importante riconoscimento dalla Regione Emilia-Romagna: è il primo distretto biosimbiotico del cibo. Presentato a Meldola questa mattina rappresenta Presentato a Meldola il primo biodistretto del cibo della Regione

Forlimpopoli celebra la giornata della memoria ricordando Perlasca

Giorno della memoria

Venerdì 4 febbraio 2022, l’aula magna dell’Istituto Marinelli di Forlimpopoli ospiterà un incontro con Franco Perlasca, figlio di Giorgio, e Luciana Amadio della Fondazione Giorgio Perlasca riservato a tutti gli studenti dell’Istituto che si collegheranno in diretta streaming dalle loro classi. L’iniziativa si inserisce nel calendario di “Dare futuro alla memoria” rassegna di eventi e Forlimpopoli celebra la giornata della memoria ricordando Perlasca

“Immaginare il futuro”. Mattinata di studio sul benessere sociale e giovanile

Consiglio Comunale

Giovedì 27 gennaio a partire dalle ore 10,00 nella sala del Consiglio Comunale di Forlì, si svolgerà un confronto ampio e intersettoriale per interrogarsi su come promuovere il benessere di bambini, ragazzi e famiglie e favorire il coinvolgimento dei cittadini e delle comunità verso progetti capaci di influenzare e migliorare la qualità della vita di “Immaginare il futuro”. Mattinata di studio sul benessere sociale e giovanile

Il progetto “Apri…pista” porta lo sport gratuito e qualificato nelle scuole

Catia Gambadori AICS

Laddove la riforma sull’educazione motoria nelle scuole primarie non basta, ci pensano la rete degli enti pubblici, l’Istituzione scolastica, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e le organizzazioni sportive del territorio a garantire sport di qualità anche ai più piccoli studenti delle scuole primarie. In virtù dell’accordo promosso infatti dalla sede provinciale di Forlì-Cesena Il progetto “Apri…pista” porta lo sport gratuito e qualificato nelle scuole

Solidarietà agroalimentare a Forlimpopoli

Milena Garavini

È stato a Forlimpopoli il terzo appuntamento della Provincia di Forlì-Cesena per la consegna dei pacchi alimentari di Coldiretti in collaborazione con Campagna Amica e Filiera Italia insieme ai grandi marchi dell’agroalimentare nazionale destinati alle famiglie bisognose. Venerdì mattina sono stati consegnati 500 kg di prodotti alimentari tra cui pasta, latte, farina, formaggi, prosciutto, olio, Solidarietà agroalimentare a Forlimpopoli

“La parola all’Artusi” con Simone Toni al Teatro Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Il 25 gennaio 1851 il teatro Verdi (allora Goldoni) di Forlimpopoli venne preso d’assalto dal Passatore che derubò quindi tutti i cittadini più facoltosi della città, tra cui anche Artusi, che anche per questo affronto decise poi di trasferirsi a Firenze dove si sarebbe quindi dedicato a tempo pieno all’attività di scrittore e gastronomo. E “La parola all’Artusi” con Simone Toni al Teatro Verdi

Interrotta la Strada Vernacchia Montevescovo per lavori

lavori sulla strada Vernacchia

A causa dei lavori sulla sede stradale, sarà interrotta la viabilità della Strada Vernacchia Montevescovo in prossimità del ponte della Vernacchia. Il cantiere determinerà il divieto di transito a tutti i veicoli, ad esclusione dei residenti, nel tratto compreso tra la S.P. n. 4 del Bidente e l’intersezione con la Strada Gualdo Ribatta dalle ore Interrotta la Strada Vernacchia Montevescovo per lavori

Scuola di formazione per giovani e adulti alla Sala Graffiedi

convegno

Domenica 23 gennaio, alle ore 15,30 nella sala Maria Graffiedi di Vecchiazzano di Forlì parte il primo appuntamento della Scuola di Formazione per giovani e adulti promossa dall’Azione Cattolica di Forlì-Bertinoro. Un ciclo di incontri ravvicinati con relatore unico, Gilberto Borghi, teologo, filosofo ed insegnante di religione, per avvicinare giovani ed adulti al tema dell’affettività Scuola di formazione per giovani e adulti alla Sala Graffiedi

Il Comune di Meldola aiuta famiglie e persone in difficoltà a pagare l’affitto

Sindaco di Meldola Roberto Cavallucci e assessora Jennifer Ruffilli

ll Comune di Meldola ha erogato il “Contributo affitto 2021” aiutando 151 nuclei famigliari in condizione di particolare difficoltà che avevano richiesto ed erano risultati ammessi, lo scorso anno, alla concessione di un sostegno economico per il pagamento dell’affitto dell’abitazione in cui vivono. Nel 2021 è stato registrato, rispetto all’anno precedente, un aumento delle richieste Il Comune di Meldola aiuta famiglie e persone in difficoltà a pagare l’affitto

L’Udu Forlì fa sentire il dissenso per la chiusura del corso di studi Mass Media e Politica

Campus Universitario Forlì

“Ieri pomeriggio si è tenuto in via straordinaria il Consiglio di Campus dell’Università di Bologna Campus di Forlì, per esprimere il proprio parere riguardo la proposta di chiusura del corso di laurea magistrale Mass Media e Politica (MMP), già votato favorevolmente a dicembre da altri due organi: Commissione Paritetica e Consiglio di Dipartimento di Scienze L’Udu Forlì fa sentire il dissenso per la chiusura del corso di studi Mass Media e Politica

A Gianfranco Bacchi conferito il sigillo di Caterina Sforza

Gianfranco Bacchi premiato col sigillo di Caterina Sforza

“È per noi un grande onore aver conferito al nostro concittadino Gianfranco Bacchi la medaglia che riproduce l’antico sigillo di Caterina Sforza. Il Sigillo di Caterina Sforza è il principale riconoscimento civico che il Comune assegna a coloro che si sono distinti per l’impegno a favore della città, alle persone che con il proprio operato A Gianfranco Bacchi conferito il sigillo di Caterina Sforza

La piadina romagnola IGP tutelata giuridicamente in Canada

Piadina romagnola

La piadina romagnola IGP tutelata nel mercato del Canada. E questo grazie all’inserimento nell’elenco delle Indicazioni Geografiche protette riconosciute dal Trademarks Act, in linea con l’accordo commerciale tra Unione Europea e il grande Stato del Continente nordamericano (Ceta) che elimina i dazi e “difende” i prodotti agroalimentari dal rischio di contraffazioni (italian sounding). Di fatto, La piadina romagnola IGP tutelata giuridicamente in Canada

Bernabini: «Annata complessa ma grande dimostrazione di forza degli agricoltori»

Vescovo di Forlì Livio Corazza

L’edizione numero 71 della festa provinciale del Ringraziamento si è tenuta oggi alle 10,00 nel Duomo di Forlì ed ha visto una stretta collaborazione tra la Diocesi di Forlì-Bertinoro, il Comune e la Federazione Provinciale Coldiretti di Forlì-Cesena. L’evento, tenutosi nel rispetto delle norme di sicurezza disposte dall’emergenza sanitaria in corso, ha avuto inizio alle Bernabini: «Annata complessa ma grande dimostrazione di forza degli agricoltori»

Approvata in Regione una legge per sostenere le dimore degli emiliano romagnoli illustri

villa saffi a Forlì

C’è anche Villa Saffi, la residenza dell’illustre scrittore, politico e accademico forlivese tra i possibili beneficiari del progetto di legge regionale, approvato nei giorni scorsi in commissione cultura, con il quale si intende riqualificare e valorizzare gli studi e le dimore storiche di personaggi che hanno dato lustro alla regione Emilia-Romagna. “Si tratta di un Approvata in Regione una legge per sostenere le dimore degli emiliano romagnoli illustri

Al via l’attività agonistica della Libertas Atletica Forlì

Libertas Atletica Forlì

Il mese di gennaio rappresenta per l’atletica leggera il ritorno alle gare. Si ricomincia la stagione agonistica con le competizioni al chiuso negli impianti indoor, con un programma ridotto e ridimensionato alle peculiarità della così detta “pista corta”, in attesa della stagione outdoor. Per gli atleti della Libertas Atletica Forlì si tratta di un rientro Al via l’attività agonistica della Libertas Atletica Forlì

La Croce Verde Bidente consegna un’auto medica alla Polonia e un’ambulanza alla Bosnia

donata ambulanza dalla Croce Verde Bidente

La Croce Verde Bidente di Meldola consegnerà nei prossimi giorni un’auto medica a Jelenia Gora, città della Bassa Slesia in Polonia, e un’ambulanza a Donji Vakuf Comune gemellato con la città meldolese appartenente alla Federazione di Bosnia ed Erzegovina. Il progetto è stato reso possibile grazie alla donazione dell’auto medica e dell’ambulanza da parte dell’Ospedale La Croce Verde Bidente consegna un’auto medica alla Polonia e un’ambulanza alla Bosnia

“Reparto 15: i vacillanti acrobati” all’ex Scranna

circolo scranna

Domenica 16 gennaio 2022, alla Sala Aurora di Palazzo Albicini, in Corso Garibaldi 80 a Forlì (ex Circolo La Scranna), alle ore 17,00, il gruppo TeatrOrtica “Gli Slan di Sandra” presenta “Reparto 15: i vacillanti acrobati” di Giorgio Casadei Turroni. La pièce “Reparto 15: i vacillanti acrobati” è ambientata in un ospedale psichiatrico dove l’arrivo “Reparto 15: i vacillanti acrobati” all’ex Scranna

Workshop sulla gestione perioperatoria del paziente chirurgico Eras

Sala Operatoria Ospedale Forlì Robot XI

Oggi all’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, si è tenuto il workshop diretto dal professore Giorgio Ercolani, direttore della Chirurgia e Terapie Oncologiche Avanzate di Forlì e coordinato da Raffaella Signani e da Davide Cavaliere, sulla gestione perioperatoria del paziente chirurgico. Il corso si è focalizzato sui moderni protocolli di preparazione all’intervento, l’applicazione di tecniche mininvasive e Workshop sulla gestione perioperatoria del paziente chirurgico Eras

Inaugurazione del nuovo busto dedicato a Papa Giovanni XXIII

Ivo Gensini busto Papa Giovanni XXIII

Sabato 15 gennaio 2022, alle ore 11,00, in Piazzale Papa Giovanni XXIII, alla presenza del vescovo Livio Corazza, del sindaco Gian Luca Zattini e del presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Maurizio Gardini si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo busto dedicato al Santo Papa Giovanni XXIII. La riqualificazione dell’opera, coordinata dalla Inaugurazione del nuovo busto dedicato a Papa Giovanni XXIII