Varie Cinematografiche

<p>Varie cinematografiche, non solo film ma anche documentari e notizie legate al mondo del cinema.</p>

Yuna Film presenta in anteprima esclusiva il pilot di “7K”

Backstage film 4k

Sabato 8 ottobre alle ore 21,15 a “Sedicicorto International Film Festival” a Forlì verrà proiettato come unica anteprima la puntata pilota di “7K – Seven Keys”, una storia distopica ambientata in un futuro non troppo lontano in cui l’umanità è governata da un unico grande social network: Motus. Narra di sei ballerini in cerca di Yuna Film presenta in anteprima esclusiva il pilot di “7K”

A Meldola arriva la “Film school”

Ciak film

A Meldola arriva la “Film school”. Si è svolto nel Comune di Meldola l’incontro tra l’assessore alla Cultura Michele Drudi e il regista Davide Santandrea fondatore dell’Associazione meldolese Long Black Veil Productions. L’incontro aveva come oggetto di discussione diverse proposte che il regista ha avanzato all’amministrazione comunale che tutte si riassumono nel “fare di Meldola A Meldola arriva la “Film school”

La casa di produzione cinematografica Onda Film cerca comparse

ciak si gira casting

Le riprese inizieranno ad agosto 2022, si svolgeranno a Bertinoro, Forlì e Ravenna – Comuni dell’Emilia-Romagna che hanno sostenuto il progetto cinematografico attraverso la concessione del Patrocinio Oneroso – e si concluderanno a metà mese. Dopo avere ottenuto il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive da parte di Emilia-Romagna Film Commission, la casa La casa di produzione cinematografica Onda Film cerca comparse

Il documentario “Il giovane Corsaro. Pasolini a Bologna”

sala del cinema

Sarà presentato al Cinema Astoria di Forlì martedì 31 maggio 2022 alle 21,00 il documentario “Il giovane Corsaro. Pasolini a Bologna” diretto da Emilio Marrese, alla presenza del regista. A parlarne saranno, insieme all’autore, Lodovico Zanetti, dell’Anpi Forlì, e i giornalisti Enrica Mancini e Pietro Caruso. L’opera “Il giovane Corsaro. Pasolini a Bologna” racconta la Il documentario “Il giovane Corsaro. Pasolini a Bologna”

Al via la VI edizione di “Meet The Docs! Film Fest”

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

Tutto pronto per la sesta edizione di Meet the Docs! Film Fest, la rassegna dedicata al cinema del reale. Dal 18 al 22 maggio l’ExAtr di Forlì si animerà con cinque giorni ricchi di proiezioni in anteprima, masterclass esclusive, panel tematici di approfondimento, tre matinée dedicate alle scuole del territorio, workshop, musica live, degustazioni e Al via la VI edizione di “Meet The Docs! Film Fest”

L’evento “Medicina tra scienza ed arte” e il film “The artist is present”

convegno Musei San Domenico

Mercoledì 18 maggio, alle ore 20,30, nella Sala Aurora del Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80 a Forlì, si svolgerà una serata dedicata dal titolo “Medicina tra scienza ed arte“. Interverranno Daniela Ronconi e Pier Domenico Sabbatani. L’iniziativa è promossa da Fidapa Sezione di Forlì. Per partecipare è gradita la prenotazione: fidapaforli@gmail.com. Sempre mercoledì 18 L’evento “Medicina tra scienza ed arte” e il film “The artist is present”

Meet the Docs Film Fest torna in scena a Forlì

Meet The Docs Film Fest

Forlì è pronta ad ospitare il meglio del cinema documentario: dal 18 al 22 maggio 2022 torna all’ExAtr Meet the Docs! Film Fest, la rassegna dedicata al cinema del reale con cinque giorni ricchi di proiezioni in anteprima, masterclass esclusive, panel tematici di approfondimento, tre matinée dedicate alle scuole del territorio, workshop, musica live, degustazioni Meet the Docs Film Fest torna in scena a Forlì

“Docudì”, alla Sala San Luigi due serate dedicate ai documentari

sala San Luigi

Con “Docudì” per i primi due lunedì di dicembre la Sala San Luigi, in via Luigi Nanni 14 a Forlì, organizza, insieme alle associazioni universitarie Koiné, Udu Forlì e Spotted Uni Forlì, le proiezioni di due documentari che trattano di storie italiane attuali e passate. Si parte lunedì 6 dicembre 2021 alle 21,00 con il “Docudì”, alla Sala San Luigi due serate dedicate ai documentari

“Scolpire il Tempo”: arriva a Forlì il regista spagnolo Carlos Casas

Carlos Casas

«Un inno alla tradizione e un lamento per la distruzione delle specie in corso» è stato definito sulle pagine del New York Times Cemetery di Carlos Casas, film che giovedì 2 dicembre alle ore 21,00 al Cinema San Luigi di Forlì aprirà Scolpire il Tempo, rassegna invernale di Ibrida Festival nel 2021 dedicata al celebre “Scolpire il Tempo”: arriva a Forlì il regista spagnolo Carlos Casas

Il film “Dans la Nature” vince la prima edizione di “Documè”

Docume i vincitori

Si è conclusa ieri 21 novembre 2021 a Forlì alla Fabbrica delle Candele, la prima edizione di Documè… il documentario per me, kermesse di documentari organizzata da Sedicicorto Forlì. Ultimo atto, che vedeva in lizza otto finalisti tra i sedici partecipanti. Sulla base dei voti espressi dalla giuria, composta da 40 ragazzi under 35, è Il film “Dans la Nature” vince la prima edizione di “Documè”

“Otto marzo 2020”, un documentario sulle attività nella pandemia

Otto marzo duemilaventi

Un documentario per raccontare quali sono stati gli effetti della pandemia sulle storiche attività forlivesi. È “otto marzo duemilaventi”, il docu-film prodotto dall’associazione culturale Di Scena in Scena e diretto da Andrea Petrini e Patrizio Orlandi, che verrà proiettato giovedì 18 novembre alle ore 21,00 alla Fabbrica delle Candele. Il film, patrocinato dall’assessorato alle Politiche “Otto marzo 2020”, un documentario sulle attività nella pandemia

La Sala San Luigi festeggia la “Giornata europea del cinema d’essai”

sala San Luigi

Il 14 novembre si celebra la 6° edizione “European Arthouse Cinema Day” (Giornata europea del cinema d’essai”), una giornata organizzata dalla CICAE (Confederazione Internazionale dei Cinema d’Arte e d’Essai) in collaborazione con Europa Cinemas che dal 2016 coinvolge ogni anno oltre 600 cinema in più di 40 paesi per organizzare Anteprime, Film per Ragazzi, Classici La Sala San Luigi festeggia la “Giornata europea del cinema d’essai”

“L’ultima spiaggia. Pola fra la strage di Vergarolla e l’esodo”

Arena chiostro San Domenico

Martedì 17 agosto 2021 alle ore 21,00, all’Arena San Domenico in Piazza Guido da Montefeltro 12 a Forlì, sarà proposto il film documentario “L’ultima spiaggia. Pola fra la strage di Vergarolla e l’esodo”; regia di Alessandro Quadretti. Scritto e prodotto da Domenico Guzzo e Quadretti, per Officinemedia. All’evento sarà presente il regista. Per prenotazioni e “L’ultima spiaggia. Pola fra la strage di Vergarolla e l’esodo”

“Nel ventre della balena”: anche due video di studentesse forlivesi

Pupi Avati regista

Si è concluso il concorso “Nel ventre della balena“, il festival del film fatto in casa. Sono stati realizzati 50 video, di cui 7 prodotti da ragazzi e ragazze delle scuole forlivesi. La selezione dei vincitori è stata decisa da una giuria di altissimo valore scientifico, composta da professionisti e maestri del cinema e del “Nel ventre della balena”: anche due video di studentesse forlivesi

Terminate le riprese del film horror “Unisciti a noi nel nome del sangue”

Unisciti a noi in nome del sangue

La sera del nove settembre si sono ultimate a Castelnuovo di Meldola le riprese di “Unisciti a noi nel nome del sangue” a cui è stato dato il nome commerciale per la distribuzione all’estero di”Join us” (Unisciti a noi) Il film diretto dal regista meldolese Davide Santandrea (Nome d’arte Horus Sat) è un omaggio soprattutto Terminate le riprese del film horror “Unisciti a noi nel nome del sangue”

Girato a Meldola il trailer di “Sunset moon” il primo film di Sunset saga

Sunset moon

Proprio in questi giorni, quasi in sordina, sono state ultimate a Meldola le riprese del trailer di “Sunset moon”, il primo dei cinque film di Sunset Saga collegati ai libri già disponibili nelle librerie. Il trailer che ora è in fase di montaggio sarà disponibile da dicembre 2020 e anticipa le riprese del film che Girato a Meldola il trailer di “Sunset moon” il primo film di Sunset saga

All’Abbey Pub il documentario “Creare ponti, abbattere muri: i giovani, protagonisti”

Creare Ponti

Giovedì 16 luglio, alle ore 21,30 all’Abbey Pub in piazzetta XC Pacifici 7 di Forlì, verrà proiettato il video “Creare ponti, abbattere muri: i giovani, protagonisti” realizzato dal giovane videomaker Alessio Bertozzi sulle attività del “Festival della musica giovane del Mediterraneo, ed. 2019”. Il video racconta le emozioni, le paure, ma anche e soprattutto l’amicizia e All’Abbey Pub il documentario “Creare ponti, abbattere muri: i giovani, protagonisti”

“Amarcord” inaugura la stagione estiva del Cinema Arena Eliseo

sala del cinema

Venerdì 19 giugno 2020, alle ore 21,30, l’Arena Eliseo di Forlì, in corso della Repubblica 108, riapre i battenti con Amarcord, inaugurando la stagione estiva con “Nuove (Re)Visioni – Meet the Classics!, rassegna che propone pellicole che sono passate alla storia del cinema e che tornano in sala restaurate. La prima parte di Nuove (Re)Visioni “Amarcord” inaugura la stagione estiva del Cinema Arena Eliseo

“Nel ventre della balena”, Festival del film fatto in casa

Forli ciak

L’iniziativa “Nel ventre della balena” nasce dal desiderio di mettere gli studenti delle scuole secondarie di primo grado al centro di un percorso che permetta loro di sperimentarsi nell’utilizzo degli strumenti audiovisivi, portando il proprio contributo in voce e sguardo nella visione del contemporaneo, assumendo in questo un ruolo propositivo verso il mondo degli adulti. “Nel ventre della balena”, Festival del film fatto in casa

“Hong Kong Bus” il Centro Ulisse non si ferma

sala del cinema

Il Centro Diurno “Ulisse”, U.O. di psichiatria di Forlì Ausl della Romagna e Il Centro Diego Fabbri di Forlì, in collaborazione con “Atelier del Cartone Animato”, Sedicorto e con il progetto ConCittadini dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, hanno il piacere di comunicar l’uscita, sul canale YouTube dedicato, del racconto “Hong Kong bus” realizzato dagli ospiti “Hong Kong Bus” il Centro Ulisse non si ferma

“Arcani di cielo e di terra nell’attesa del nuovo anno” e il film “Nujin, la nuova vita”

Foro Boario di Forlì foto di Anna Maria D'Ambrosio

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 16,00, nella Sala conferenze del Foro Boario, nel piazzale Foro Boario 7 a Forlì, Elide Casali terrà una conferenza dal titolo “Arcani di cielo e di terra, nell’attesa del nuovo anno“. L’incontro è promosso dall’Auser. Ingresso libero. Mercoledì 18 dicembre, alle ore 21,00, nella Sala San Luigi, in via Luigi “Arcani di cielo e di terra nell’attesa del nuovo anno” e il film “Nujin, la nuova vita”