Castrocaro Terme – Terra del Sole

<p>Castrocaro Terme e Terra del Sole, fino al 1783 Castrocaro, dal 1783 al 1871 Terra del Sole, dal 1871 al 1925 Terra del Sole e Castrocaro, dal 1925 al 1962 Castrocaro e Terra del Sole è un Comune di circa 6500 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Il Comune è composto da Castrocaro Terme e dalle due frazioni di Terra del Sole e Pieve Salutare.</p>

Gli spiedini protagonisti dell’estate a Castrocaro Terme e Terra del Sole

Palazzo Pretorio Terra Del Sole

Tutti sanno che l’estate è la stagione delle grigliate e gli spiedini diventano un elemento indispensabile, facili da preparare, comodi da mangiare, seduti o in piedi, molto versatili e appetitosi e soprattutto uno tira l’altro! Per l’aperitivo del “Giovedì DOC” del 19 agosto ci sarà solo l’imbarazzo della scelta, con un’offerta gastronomica ampia e variegata, Gli spiedini protagonisti dell’estate a Castrocaro Terme e Terra del Sole

Focolaio di Castrocaro. Tonellato: «Non creiamo allarmismi»

Marianna Tonellato

Sul focolaio sviluppatosi negli ultimi due giorni a Castrocaro Terme che ha riguardato quasi un centinaio di giovani turisti interviene la sindaca Marianna Tonellato. “Per quanto riguarda il focolaio di turisti nordeuropei presenti anche nel nostro Comune, tengo a dare queste informazioni. Intanto ringrazio l’igiene pubblica che sta gestendo la questione da due giorni assieme Focolaio di Castrocaro. Tonellato: «Non creiamo allarmismi»

A Castrocaro Terme e Terra del Sole arriva “San Rocco”

Festa di san rocco Castrocaro

Lunedì 16 agosto 2021, a partire dalle ore 8,00 fino alle 22,00 torna l’appuntamento con l’antichissima ricorrenza di San Rocco a Castrocaro Terme e Terra del Sole. Quest’anno le bancarelle del mercatino vintage e di opere hand-made e dell’ingegno, saranno allestite per tutto il giorno in viale Marconi e proporranno i loro manufatti estremamente originali, A Castrocaro Terme e Terra del Sole arriva “San Rocco”

Messi in sicurezza un incrocio pericoloso e il ponte del Pigalle

incrocio pericoloso Castrocaro

“L’Anas ha ultimato la messa in sicurezza della Strada Statale 67, intersezione con la Strada Provinciale 56: segnaletica orizzontale e verticale, oltre ad un pannello luminoso che indica la pericolosità dell’incrocio e invita a moderare la velocità. Nelle settimane scorse era stato messo in sicurezza anche il ponte del Pigalle” annuncia la sindaca di Castrocaro Messi in sicurezza un incrocio pericoloso e il ponte del Pigalle

I “Giovedì Doc” fuoriporta a Castrocaro Terme e Terra del Sole

Giovedì Doc

Le sere non saranno tutte uguali a Castrocaro Terme e Terra del Sole. L’estate fuoriporta si accende tutti i giovedì dal 29 luglio fino al 30 settembre con il nuovo format “Giovedì Doc” proposto dal Consorzio di Promozione Turistica Castrumcari in collaborazione con il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Ogni giovedì sarà caratterizzato I “Giovedì Doc” fuoriporta a Castrocaro Terme e Terra del Sole

“Una piazza di libri”, nuova rassegna letteraria a Castrocaro

Biblioteca libri libro

Sei incontri con l’autore, alla scoperta dei mondi contenuti tra le pagine dei loro romanzi. Nasce a Castrocaro Terme e Terra del Sole “Una piazza di libri”, nuova rassegna letteraria del Comune organizzata dall’agenzia Archimedia di Forlì. Da luglio a settembre, alcuni luoghi caratteristici della cittadina faranno da cornice all’iniziativa. All’insegna del sottotitolo benaugurante “Ridere, “Una piazza di libri”, nuova rassegna letteraria a Castrocaro

Traliccio della discordia di Pieve Salutare, Casa Civica chiede spiegazioni

daniele vallicelli casa civica

Per alcuni un ecomostro di acciaio e cemento, alto venticinque metri e con una base di tre metri per tre. Per altri l’opera che potrebbe potenziare la telefonia mobile a Pieve Salutare risolvendo alcune carenze di copertura della rete. Così la pacifica comunità della frazione di Castrocaro Terme e Terra del Sole si sta dividendo Traliccio della discordia di Pieve Salutare, Casa Civica chiede spiegazioni

Incidenti sulla Statale 67: Casa Civica presenta un’interrogazione

Incidente mortale Forlimpopoli

Un altro incidente grave, l’ennesimo, ha coinvolto di recente il tratto di Statale 67 che costeggia il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole riportando d’attualità il tema della sicurezza di un asse stradale di importanza strategica per i collegamenti fra il capoluogo, il Comune termale e l’intera vallata del Montone che conduce al Incidenti sulla Statale 67: Casa Civica presenta un’interrogazione

Visita guidata alla Pieve di Santa Reparata

Pieve Santa Reparata

Sabato 5 giugno, alle ore 16,00, Marco Vallicelli, storico dell’arte, condurrà una visita alla Pieve di Santa Reparata, via Biondina 95, Castrocaro Terme e Terra del Sole, nel rispetto delle norme anticovid. L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale “Antica Pieve”, presieduta da Claudio Guidi, ed è compresa nel ciclo di appuntamenti denominato “Antiche Pievi: a spasso Visita guidata alla Pieve di Santa Reparata

Archivissima, VI edizione

castrocaro

Giunta alla sesta edizione, Archivissima, la notte degli archivi in programma per il 4 giugno 2021, avrà per la prima volta una formula che prevede eventi organizzati nelle sedi degli archivi e on-line sui media. Per la prima volta anche l’Archivio Storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole sarà protagonista del Festival degli Archivissima, VI edizione

Anche la Romagna in zona arancione scuro? I sindaci del Forlivese stoppano Bonaccini

Stefano Bonaccini

Anche la Romagna sarà “Arancione scuro” come è già avvenuto per Bologna e nei Comuni dell’imolese? I sindaci romagnoli sono riusciti ad opporsi alle decisioni prese dai vertici regionali il cui intento era quello di estendere a tutta l’Emilia-Romagna una zona ancora più “colorata di scuro” con il classico colpo di reni all’ultimo secondo. Del Anche la Romagna in zona arancione scuro? I sindaci del Forlivese stoppano Bonaccini

Alessio Vola è il nuovo direttore di Castrumcari

Castrumcari

Il Consorzio di Promozione Turistica di Castrocaro Terme e Terra del Sole Castrumcari annuncia la nomina del nuovo direttore Alessio Vola, consulente nel settore turistico alberghiero e specializzato in marketing e management, nonché titolare di un’attività nel centro storico castrocarese Volér, nominato il 1 febbraio di quest’anno. Il direttore ha presentato al consiglio d’amministrazione l’organigramma Alessio Vola è il nuovo direttore di Castrumcari

Aperto oggi il punto Vaccinazioni antiCovid alla Fiera di Forlì

vaccini anticovid alla Fiera di Forlì

A partire da oggi anche a Forlì sarà operativo il punto vaccinazioni antiCovid-19 allestito alla Fiera in via Punta di Ferro. Come annunciato dalla direzione generale dell’Ausl Romagna quindi, dopo aver attivato, da indicazione regionale, tre punti vaccinali nel territorio romagnolo, uno per provincia, vengono attivate ora ulteriori sedi per la campagna vaccinale. Il nuovo punto Aperto oggi il punto Vaccinazioni antiCovid alla Fiera di Forlì

Coronavirus 18 gennaio: sei morti in provincia e 62 nuovi contagi nel Forlivese

ospedale infermiere

Sei decessi (tutti uomini di 61, 73, 74, 80, 83 e 85 anni) e 164 nuovi contagi da Coronavirus nella nostra provincia: 62 a Forlì, 102 a Cesena. Questi i dati accertati alle ore 12,00 di oggi. I 62 nuovi contagi del Forlivese sono così ripartiti: Bertinoro 1, Castrocaro Terme 2, Dovadola 2, Forlì 42, Forlimpopoli Coronavirus 18 gennaio: sei morti in provincia e 62 nuovi contagi nel Forlivese

Alea: nel 2021 modificato il giorno di raccolta del ‘secco’ in alcuni Comuni del Forlivese

vasche alea

Mentre gli utenti stanno ancora ricevendo in questi giorni tramite posta ordinaria gli EcoCalendari 2021 per la raccolta di rifiuti, Alea Ambiente sottolinea che nei centri storici di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlimpopoli, Meldola, Modigliana e Rocca San Casciano, la raccolta del rifiuto secco quest’anno è prevista nella giornata di mercoledì (anziché Alea: nel 2021 modificato il giorno di raccolta del ‘secco’ in alcuni Comuni del Forlivese

Terra del Sole: la proposta perché diventi patrimonio Unesco

Drone Terra del Sole

«In qualità di autori di una guida dedicata a Terra del Sole, pubblicata nel 2014 da Diogene Books in occasione del 450° anniversario della fondazione, sosteniamo la proposta affinché la città medicea diventi sito Unesco patrimonio dell’umanità e chiediamo a tutte le istituzioni pubbliche di operare affinché possa essere raggiunto questo importante obiettivo. Nel corso Terra del Sole: la proposta perché diventi patrimonio Unesco

Lavori di Hera: interruzione di acqua nella rete idrica a Dovadola e Pieve Salutare

Cantiere Acqua di Hera

A seguito di lavori di aggiornamento impiantistico, nella notte tra mercoledì 18 e giovedì 19 novembre sarà interrotta l’erogazione dell’acqua e potranno verificarsi cali di pressione nella rete idrica che serve il territorio del Comune di Dovadola e di Pieve Salutare. I lavori avranno inizio alle 22,00 circa di mercoledì e termineranno entro le 5,00 Lavori di Hera: interruzione di acqua nella rete idrica a Dovadola e Pieve Salutare