Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Uomo cade in casa e non riesce ad uscire, soccorso dai vigili del fuoco

malore in casa

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti  oggi pomeriggio venerdì 22 agosto verso le ore 15,00 a Forlì in Via Orceoli in un appartamento, al secondo piano, per soccorrere una persona caduta in casa ed impossibilitata ad uscire. I soccorritori, entrati dal terrazzo con l’autoscala, hanno subito individuato la persona cosciente all’interno. Dopo aver Uomo cade in casa e non riesce ad uscire, soccorso dai vigili del fuoco

Pompignoli: «A Cesena tariffe della sosta più care fino al 54% rispetto a Forlì. È questo il modello di riferimento del PD?»

parcheggi-sosta-strisce-blu

“Sono proprio curioso di leggere la mozione del PD e il modello di riorganizzazione della sosta in centro storico che intendono proporre a questa Amministrazione. Certamente, è curioso che il Partito Democratico cittadino avanzi proposte e manifesti indignazione per tariffe che, a Forlì, sono le stesse da moltissimi anni e le più basse in assoluto Pompignoli: «A Cesena tariffe della sosta più care fino al 54% rispetto a Forlì. È questo il modello di riferimento del PD?»

Maltempo: in poche ore venti interventi dei Vigili del Fuoco

Maltempo a Forli

Dalla serata di ieri, mercoledì 20 agosto e per tutta la notte, le squadre dei Vigili del Fuoco della provincia di Forlì-Cesena hanno effettuato circa venti interventi legati al maltempo che si è abbattuto nei nostri territori. Gli interventi dei pompieri hanno riguardato principalmente la rimozione di alberi caduti che ostruivano la circolazione stradale, la Maltempo: in poche ore venti interventi dei Vigili del Fuoco

Provincia FC: in leggero calo le imprese giovanili

Camera di commercio

Calo annuo delle imprese giovanili attive in provincia di Forlì-Cesena e Rimini a fine giugno 2025, superiore a quello regionale ma inferiore alla variazione negativa nazionale, secondo i dati Infocamere-Movimprese, elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna. Con riferimento alle incidenze settoriali sul totale, le imprese giovanili sono concentrate in prevalenza Provincia FC: in leggero calo le imprese giovanili

Il PD presenta una mozione per la riapertura completa del parcheggio Gerolimini

Via dei Gerolimini

Il gruppo consiliare del Partito Democratico annuncia che presenterà al primo Consiglio comunale di settembre una mozione per chiedere l’elaborazione di un piano complessivo e condiviso per la riorganizzazione della sosta nel centro storico e per la riapertura immediata della porzione di parcheggio Gerolimini recintata lo scorso novembre. La mozione arriva dopo mesi di segnalazioni Il PD presenta una mozione per la riapertura completa del parcheggio Gerolimini

Via Romagna: nuove segnaletiche, aree di sosta e strade più sicure per i cicloturisti

pista ciclabile

La Provincia di Forlì-Cesena avvia il progetto “Via Romagna – una rete di percorsi ciclopedonali”, con l’obiettivo di rendere più accessibile e attrattivo l’itinerario dedicato agli amanti della bicicletta e delle passeggiate. Grazie a un investimento complessivo di 394.000 euro, metà provenienti dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) e metà da risorse provinciali, Via Romagna: nuove segnaletiche, aree di sosta e strade più sicure per i cicloturisti

In Via Bertini al via i lavori di potenziamento della rete fognaria

Via Bertini

Prendono il via lunedì 25 agosto a Forlì i lavori di potenziamento e messa in sicurezza della rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche in via Bertini. L’intervento, a cura di Unica Reti, società pubblica proprietaria delle reti idriche e gas della provincia di Forlì-Cesena, per conto del Comune di Forlì, rappresenta un’opera strategica In Via Bertini al via i lavori di potenziamento della rete fognaria

De Carolis: «La campagna “Ci sono modi di amare Forlì” è uno scaricabarile»

Pierluigi De Carolis Movimento 5 stelle

«A prima vista questa potrebbe sembrare un’iniziativa lodevole del Comune di Forlì: una campagna di sensibilizzazione per prendersi cura della città. Peccato che basti alzare lo sguardo per accorgersi della contraddizione. Ci invitano a tenere pulite strade e marciapiedi dalle deiezioni dei cani, a usare il posacenere invece di gettare i mozziconi per terra. Giustissimo. De Carolis: «La campagna “Ci sono modi di amare Forlì” è uno scaricabarile»

Provincia Forlì-Cesena: in leggero calo le imprese femminili

Imprese femminili

A fine giugno si registra un calo annuo delle imprese femminili attive in provincia di Forlì-Cesena, in linea con la variazione negativa regionale e superiore a quella nazionale, secondo i dati Infocamere-Movimprese, elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna. Con riferimento alle incidenze settoriali sul totale, le imprese femminili sono concentrate Provincia Forlì-Cesena: in leggero calo le imprese femminili

Allerta gialla per temporali, frane e piene dei fiumi

temporale

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato l’allerta gialla (Nr. 84/2025) per temporali, frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di mercoledì 20 agosto fino alle 00:00 di giovedì 21 agosto (foto di Renzo Zilio). Nella giornata di domani mercoledì 20 agosto Allerta gialla per temporali, frane e piene dei fiumi

Auto in fiamme in Via Monte San Michele

incendio auto in via Monte San Michele

Questa mattina martedì 19 agosto intorno alle ore 7,45, una squadra della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì è intervenuta in via Monte San Michele a Forlì, per un incendio sviluppatosi in un’autovettura. Le fiamme sono state spente dalla squadra dei pompieri evitando la propagazione alla vicina struttura. Non si registrano feriti.

81° anniversario dell’uccisione di Tonino Spazzoli e ricordo dei martiri di Piazza Saffi

ricordo eccidio Tonino Spazzoli

Oggi martedì 19 agosto, alle ore 9,30 al cippo dedicato a Tonino Spazzoli, posizionato nel luogo della sua uccisione in via Ravegnana, nei pressi di Coccolia in Comune di Ravenna, si è svolto un momento di raccoglimento per ricordare l’uccisione del partigiano che dopo essere stato torturato in carcere fu anche costretto ad assistere alla 81° anniversario dell’uccisione di Tonino Spazzoli e ricordo dei martiri di Piazza Saffi

La campagna di sensibilizzazione «Ci sono tanti modi di amare Forlì»

Ci sono tanti modi di amare Forlì

«Ci sono tanti modi di amare Forlì» è un progetto del Comune di Forlì, pensato dal vicesindaco Vincenzo Bongiorno assieme all’Unità Servizi Informativi coordinata da Mirko Capuano, e promosso in accordo con gli assessori Giuseppe Petetta (Transizione Ecologica ed Energetica, Forlì Città Verde, Benessere Animale, Mobilità) e Luca Bartolini (Urbanistica; Edilizia Privata; Grandi Opere; Sicurezza La campagna di sensibilizzazione «Ci sono tanti modi di amare Forlì»

Cia Romagna: “Lupi sempre più vicini alle comunità. Serve una gestione equilibrata”

lupo grigio europeo

“L’aumento della popolazione di lupi in Romagna, con numerosi avvistamenti e attacchi, conferma come la presenza di questa specie, stabile da oltre 10 anni nel territorio, stia diventando una criticità crescente per l’agricoltura e per la sicurezza delle comunità. Da tempo Cia Romagna mantiene alta l’attenzione sul problema. L’azione predatoria del lupo su molti allevamenti Cia Romagna: “Lupi sempre più vicini alle comunità. Serve una gestione equilibrata”

Forza Italia in visita al CAU di Forlì

visita al CAU

Questa mattina l’onorevole Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia Emilia-Romagna, ha guidato una delegazione in visita al CAU (Centro di Assistenza Urgenza) e al Pronto Soccorso dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì.  L’iniziativa si inserisce nell’attività di monitoraggio sullo stato della sanità territoriale, in vista della prossima legge di bilancio. Con Tassinari erano presenti Forza Italia in visita al CAU di Forlì

Forlì ricorda i martiri partigiani Versari, Casadei, Corbari e i fratelli Spazzoli

ricordo dei martiri di piazza saffi nel 79° anniversario

Il Comune di Forlì, i familiari, Anpi e Fiap, ricordano l’estremo sacrificio dei partigiani Iris Versari, Adriano Casadei, Silvio Corbari e Arturo Spazzoli, catturati da nazisti e fascisti a Ca’ Cornio, nelle colline di Modigliana e uccisi il 18 agosto 1944. I loro corpi senza vita furono appesi ai lampioni di piazza Saffi. Il partigiano Forlì ricorda i martiri partigiani Versari, Casadei, Corbari e i fratelli Spazzoli

Anello blocca la circolazione in un dito, serve la smerigliatrice dei Vigili del Fuoco per tagliarlo

anello tagliato

I Vigili del fuoco di Rocca San Casciano sono intervenuti verso le ore 11,30 al Pronto Soccorso dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì per soccorrere una donna che aveva un anello che bloccava la circolazione ad un dito, dopo che i tentativi effettuati dal personale sanitario del 118 presente risultavano vani. I soccorritori, dopo aver protetto la Anello blocca la circolazione in un dito, serve la smerigliatrice dei Vigili del Fuoco per tagliarlo

Spento un incendio in un capannone industriale

incendio via Antico Acquedotto

Questa mattina giovedì 14 agosto, alle ore 8:20, tre squadre dei Vigili del Fuoco della sede centrale sono intervenute a Forlì, in via Antico Acquedotto, per un incendio sviluppatosi in un capannone industriale adibito alla logistica. Le squadre dei pompieri, dopo essere riuscite ad accedere all’interno dell’edificio, hanno individuato il focolaio dell’incendio e provveduto a Spento un incendio in un capannone industriale

“Fai un pit stop per salvarti la vita” prosegue anche la notte di Ferragosto

polizia locale etilometro

Ad un mese e mezzo dalla presentazione della campagna informativa e di potenziamento dei controlli stradali denominata “Fai un pit stop per salvarti la vita”, iniziativa promossa con la collaborazione di ACI Forlì- Cesena e Asaps, la Polizia Locale di Forlì presenta un parziale resoconto in prossimità del Ferragosto. Nel periodo da inizio luglio ad “Fai un pit stop per salvarti la vita” prosegue anche la notte di Ferragosto

Confagricoltura: “L’Italia ha fame di cereali. La Romagna torni ad essere il suo granaio”

GRANO-E-TREBBIATURA

Rilanciare la vocazione cerealicola della Romagna e farne il nuovo “granaio del Nord”. In un’Italia che ha fame di cereali, sempre più esposta alle tensioni del mercato globale e alla volatilità dei prezzi agricoli, Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini avanza questa proposta. Anche alla luce del disegno di legge “Coltivaitalia”, recentemente presentato dal ministro Francesco Lollobrigida, Confagricoltura: “L’Italia ha fame di cereali. La Romagna torni ad essere il suo granaio”

La Polizia Locale denuncia spacciatore e ladro di bicicletta

pattuglia della polizia locale Forlì

Continuano i controlli, anche nella fascia serale, della Polizia Locale di Forlì nel centro storico della città. Nella settimana scorsa, personale delle Unità Centro Storico e Antidegrado è intervento nel parcheggio dei musei San Domenico su richiesta di un cittadino che aveva ritrovato la propria bicicletta che gli era stata sottratta poche ore prima. Gli La Polizia Locale denuncia spacciatore e ladro di bicicletta

“C’è un Canova in più in città!”, aperto ai Musei San Domenico anche a Ferragosto

opera del Canova

L’iniziativa espositiva ai Musei San Domenico di Forlì “C’è un Canova in più in città!”, voluta dall’Assessorato alla Cultura e curata dai Musei Civici, sarà visitabile anche il giorno di Ferragosto, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle 20,00. Ad essere protagonista è il gesso del capolavoro di Antonio Canova, considerato il “C’è un Canova in più in città!”, aperto ai Musei San Domenico anche a Ferragosto