Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Auto si ribalta nel tunnel della tangenziale, un ferito

incidente sotto al tunnel

Alle ore 9,00 di questa mattina la squadra dei Vigili del Fuoco di Forlì è intervenuta in tangenziale, all’interno del tunnel della Via Bertini, in direzione Faenza, a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto un’autovettura che si è cappottata. I Vigili del Fuoco hanno operato per l’estrazione di una donna rimasta incastrata all’interno Auto si ribalta nel tunnel della tangenziale, un ferito

PD: “Educazione e cultura del rispetto e prevenire la violenza sulle donne”

violenza sulle donne

«Siamo di fronte a dati che, ancora oggi purtroppo delineano un quadro drammatico, anche sul nostro territorio: sono leggermente in calo gli accessi al Centro antiviolenza di Forlì e comprensorio, ma in aumento i casi di maltrattamento. I numeri dei femminicidi continuano a spaventare. Da una parte l’approvazione all’unanimità della proposta di legge sul “consenso PD: “Educazione e cultura del rispetto e prevenire la violenza sulle donne”

Giornata contro la violenza sulle donne. Amadori: «Il Comune di Forlì è in prima linea»

Associazione Dino Amadori

«In qualità di componente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Forlì, desidero manifestare l’importanza di quanto emerso nella recente seduta di Commissione di martedì 18 novembre, nella quale sono state condivise e programmate numerose iniziative per celebrare il 25 novembre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa ricorrenza rappresenta uno Giornata contro la violenza sulle donne. Amadori: «Il Comune di Forlì è in prima linea»

Ascom: “Il Comune elenca le cose fatte in centro, ma è ordinaria amministrazione”

Piazza Saffi con le auto

“Leggiamo con interesse le azioni messe in campo in questi anni dall’Amministrazione comunale: parcheggi, tariffe della sosta tra le più basse in Romagna, incentivi per chi apre nuove attività, incremento dei servizi della polizia locale e qui ci fermiamo, perché una domanda sorge spontanea: ma se non fosse stato fatto quanto elencato, in che condizioni Ascom: “Il Comune elenca le cose fatte in centro, ma è ordinaria amministrazione”

Lavori di asfaltatura in Viale Spazzoli

lavori di asfaltatura

A Forlì è previsto un intervento di manutenzione straordinaria alla pavimentazione di Viale Spazzoli nel tratto compreso tra Via Cerchia e Via Campo di Marte. I lavori avranno inizio nella giornata di lunedì 24 novembre (salvo condizioni meteo avverse), e si protrarranno per circa cinque giorni lavorativi. Per consentire l’opera prevista saranno attivati provvedimenti temporanei Lavori di asfaltatura in Viale Spazzoli

Tanti gli interventi dei vigili del fuoco per il maltempo

auto rovesciata

I Vigili del fuoco della Provincia sono impegnati dalle prime ore del mattino per vari interventi legati alla perturbazione in atto. Alcune piante sono cadute nei territori di Bagno di Romagna, Rocca San Casciano, Gambettola e Sogliano al Rubicone. Sono stati assistiti vari automobilisti a Verghereto bloccati dalla neve. Interventi per danni dovuti all’acqua piovana Tanti gli interventi dei vigili del fuoco per il maltempo

Al via il “Natale solidale” di Forza Italia Giovani

Forza Italia di Forlì

Ha preso il via sabato mattina con l’onorevole Rosaria Tassinari anche a Forlì il “Natale solidale” che Forza Italia Giovani ha lanciato in tutta Italia, fino al prossimo 15 dicembre, con il coinvolgimento dei giovani che hanno organizzato punti di raccolta di generi alimentari di prima necessità, destinati alle famiglie che stanno vivendo situazioni di Al via il “Natale solidale” di Forza Italia Giovani

Delegazione sanitaria cilena in visita ai servizi dell’Ausl Romagna

delegazione cilena a Forlì

Si è tenuta nella giornata di ieri la visita istituzionale di una delegazione proveniente dal sistema sanitario cileno ai servizi dell’Azienda Usl della Romagna, con un “focus” sui servizi distrettuali e ospedalieri di Forlì. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto internazionale sui modelli organizzativi, sull’innovazione e sulle strategie di integrazione di percorsi e servizi. Delegazione sanitaria cilena in visita ai servizi dell’Ausl Romagna

In Consiglio comunale una mozione della sinistra per dire no alle auto in piazza Saffi

Piazza Saffi con le auto

«Da oltre 10 giorni a Forlì si discute della proposta, sostenuta in primo luogo dalla Lega, di aprire piazza Saffi alla circolazione e al parcheggio delle automobili. Tale ipotesi ha suscitato ampie e diffuse proteste in città e prese di posizione critiche di numerose associazioni, che ne hanno sottolineato il carattere anacronistico, anche rispetto alle In Consiglio comunale una mozione della sinistra per dire no alle auto in piazza Saffi

La giornata nazionale degli alberi 2025 a Forlì

Giornata Nazionale degli Alberi 2025

I bambini della Bersani protagonisti della cura del bene comune. Un grande successo per l’iniziativa svoltasi oggi venerdì 21 novembre in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi. La mattinata, promossa dal Mause Multicentro per la Sostenibilità e l’Educazione ambientale e dall’Unità di Manutenzione Verde del Comune di Forlì, ha visto una straordinaria partecipazione delle nuove La giornata nazionale degli alberi 2025 a Forlì

Quaranta insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole

insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole

Sono 40 gli insegnanti delle scuole forlivesi che hanno accolto l’invito dell’Unità Musei del Servizio Cultura Turismo del Comune di Forlì, per la presentazione dell’ampio pacchetto di attività didattiche museali realizzate in collaborazione con l’Atelier Comunale “Come Ti di Luna” e “Immaginante”. L’incontro, svoltosi alla Biblioteca Saffi di Palazzo Romagnoli, è stato presieduto dal vicesindaco Quaranta insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole

L’associazione Aned dona 12 minibike ai centri di dialisi della Provincia FC

Donazione Aned

L’Associazione Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto) ha donato all’Ausl Romagna, in questi giorni, 12 minibike accessori per letti bilancia, che verranno distribuite in tutti i Centri dialisi della Provincia di Forlì-Cesena: Dialisi di Forlì, Dialisi di Cesena e Centri Dialisi ad Assistenza Limitata di Cesenatico, Savignano sul Rubicone, Mercato Saraceno e Santa Sofia. L’associazione Aned dona 12 minibike ai centri di dialisi della Provincia FC

Convegno e concerto per i polacchi che liberarono il territorio romagnolo

Salone Comunale di Forlì

Sabato 22 novembre, alle ore 16,00, all’Abbazia di San Mercuriale, in piazza Saffi a Forlì, si terrà una conferenza di carattere storico dal titolo “Seven rivers to Bologna. Le battaglie finali del 2° Corpo d’Armata Polacco in Italia”.  Interverranno Enzo Casadio, Gabriele Angelini e Maurizio Nowak. Coordinerà l’incontro Gabriele Zelli. Alle ore 18,00, nel salone Convegno e concerto per i polacchi che liberarono il territorio romagnolo

Allerta gialla per vento fino a 74 Km/h e temporali

temporale

La Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha diramato un’allerta gialla per temporali nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento (foto di Renzo Zilio) nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di venerdì 21 novembre fino alle 00:00 di sabato 22 novembre. Per la giornata di venerdì Allerta gialla per vento fino a 74 Km/h e temporali

Le tre Bcc romagnole donano 150.000 euro all’Ausl Romagna

donazione banche di credito cooperativo della Romagna

Le tre Banche di Credito Cooperativo presenti sul territorio romagnolo, Bcc romagnolo, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese e Riviera Banca, hanno unito le forze per sostenere l’Azienda Usl della Romagna con una donazione complessiva di 150.000 euro. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta oggi a Cesena, erano presenti tra gli altri, Le tre Bcc romagnole donano 150.000 euro all’Ausl Romagna

Urban Health, nuovo strumento regionale che porta benessere, clima e vivibilità

Francesca Lucchi PD ufficio

Con l’approvazione del documento Urban Health, la Regione Emilia-Romagna compie un passo decisivo nell’evoluzione delle politiche urbane, introducendo un modello che integra salute, pianificazione territoriale, ambiente e qualità dello spazio pubblico. Una scelta che dà attuazione alle linee del Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione e che colloca la Regione tra le realtà più avanzate Urban Health, nuovo strumento regionale che porta benessere, clima e vivibilità

Mercatino di Natale 2025 proposto dal laboratorio di cucito “A-Mano”

mercatino

A Forlì, in centro storico al civico 87 di corso Mazzini (ex ottica Stradaioli), si sono riaccese le vetrine per la vendita dei manufatti realizzati dal laboratorio di cucito “A-Mano”. Il laboratorio ha sede nei locali adiacenti alla Chiesa di Schiavonia. Nasce nel 2022 grazie alla generosa donazione di tessuti e pellami da parte di Mercatino di Natale 2025 proposto dal laboratorio di cucito “A-Mano”

Il Quartiere Romiti chiede una risposta chiara sul futuro delle aree verdi

Quartiere-Romiti-Area-Verde-Ernesto-Balducci

«Il Comitato di Quartiere Romiti ritiene giunto il momento di riportare con forza all’attenzione dell’Amministrazione comunale una questione che da troppo tempo rimane sospesa: la riqualificazione delle aree verdi del quartiere, gravemente danneggiate dall’alluvione del maggio 2023 e tuttora prive di un quadro ufficiale di interventi, tempi e priorità. Negli ultimi anni la comunità dei Il Quartiere Romiti chiede una risposta chiara sul futuro delle aree verdi

In provincia previste poco meno di 10.000 assunzioni per il trimestre novembre–gennaio

offerte di lavoro

Dalle analisi occupazionali diffuse dalla Camera di commercio della Romagna, gli ingressi previsti (entrate per assunzioni a tempo indeterminato e determinato e per attivazioni di forme di lavoro flessibile) nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, per il quarto trimestre settembre-novembre 2025 sono 17.680. Gli ingressi previsti nel mese di novembre sono complessivamente 5.910, di cui In provincia previste poco meno di 10.000 assunzioni per il trimestre novembre–gennaio

Confcommercio: “Senza interventi entro il 2035 scomparirà un quinto dei negozi”

Chiuso per cessata attività negozi

“La desertificazione dei negozi è un problema economico, sociale e di coesione: ogni saracinesca abbassata significa meno sicurezza, meno servizi, meno attrattività e meno socialità nelle nostre città. Senza efficaci e tempestivi interventi di rigenerazione urbana, entro il 2035 rischiamo di avere nel nostro territorio delle vere e proprie città fantasma“. Così il presidente di Confcommercio: “Senza interventi entro il 2035 scomparirà un quinto dei negozi”

Ausl Romagna: le iniziative per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

violenza sulle donne

L’Ausl Romagna aderisce alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne proponendo un programma di iniziative per la sensibilizzazione e l’approfondimento sul tema, rivolte a cittadinanza, scuole ed operatori sanitari, in collaborazione con le reti interistituzionali locali contro la violenza, associazioni e Fondazione Onda. Nella settimana dal 21 al 27 novembre, il personale Ausl Romagna: le iniziative per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

“La cultura del rispetto”: appuntamento a Forlì con Gessica Allegni

Gessica Allegni sindaca Bertinoro

La violenza sulle donne ha radici profonde ed è il frutto di condizionamenti culturali secolari basati sul patriarcato, che attraversano i confini generazionali, sociali, di istruzione. Per abbattere gli stereotipi e contrastare la visione possessiva dell’amore, è necessario un convinto investimento sulla prevenzione. L’educazione ai sentimenti e ad una sessualità sana, l’attenzione al linguaggio, l’affermazione “La cultura del rispetto”: appuntamento a Forlì con Gessica Allegni