Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Ricostruzione post sisma 2023. Buonguerrieri: “Il governo continua a sostenere il territorio”

«Dopo un pronto stanziamento di 8 milioni di euro, il governo non ha mai smesso di prestare attenzione alla situazione di Tredozio, Portico, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano, Castrocaro, Brisighella e degli altri Comuni colpiti dal terremoto del 18 settembre 2023». Lo dichiara Alice Buonguerrieri, deputato di Fratelli d’Italia, commentando l’ordine del giorno approvato ieri Ricostruzione post sisma 2023. Buonguerrieri: “Il governo continua a sostenere il territorio”

Tassinari: «Il Senato approva il piano per la ricostruzione post-sisma del 2023»

onorevole rosaria tassinari

Il Senato della Repubblica ha approvato un ordine del giorno, presentato dal senatore Rosso con la collaborazione dell’onorevole Rosaria Tassinari, che impegna il governo, compatibilmente con le disponibilità finanziarie, a reperire le risorse necessarie per sostenere la ricostruzione dei danni subiti da cittadini, famiglie e imprese colpiti dal sisma del 18 settembre 2023, in territori Tassinari: «Il Senato approva il piano per la ricostruzione post-sisma del 2023»

Attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi in Regione

Antincendio boschivo

Il direttore dell’agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile, in ottemperanza al “Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi ha disposto l’attivazione della fase di attenzione per il rischio incendi boschivi fino a domenica 14 settembre compresa su tutto il territorio regionale, in base anche all’andamento delle Attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi in Regione

Tra due mesi in Via Bertini lavori di potenziamento della rete fognaria

Inrete cantiere Hera

L’importante cantiere a Forlì sulla via Bertini, all’intersezione con le vie Balzella e Solombrini, nel tratto ricompreso fino a via Pacchioni, prevede il potenziamento e la messa in sicurezza della fognatura bianca, per una lunghezza di circa 200 metri, e un investimento di 1 milione di euro, interamente finanziato dal Pnrr. Partirà lunedì 25 agosto Tra due mesi in Via Bertini lavori di potenziamento della rete fognaria

Progetto di vita. FI: «Norme regionali troppo rigide, emerse le prime criticità»

consiglieri comunale forza Italia

Giovedì pomeriggio, in Terza Commissione consiliare, si procederà alla verifica dell’attuazione a Forlì del decreto legge 62 del 2024 che definisce la condizione di disabilità, la valutazione multidimensionale e il ‘progetto di vita’ individuale e personalizzato da parte delle famiglie e delle persone con disabilità. “A sei mesi dall’inizio della sperimentazione ad oggi sono state Progetto di vita. FI: «Norme regionali troppo rigide, emerse le prime criticità»

Lavori notturni sulla rete dell’acquedotto di San Martino in Strada e Grisignano

Cantiere Acqua di Hera

Il Gruppo Hera informa che, per lavori programmati da Romagna Acque Società delle Fonti, durante la notte tra il 25 e il 26 giugno, potranno verificarsi interruzioni di fornitura presso la rete idrica che serve i quartieri di San Martino in Strada e Grisignano nel Comune di Forlì. I lavori, effettuati nelle ore notturne per Lavori notturni sulla rete dell’acquedotto di San Martino in Strada e Grisignano

Sanità. Tassinari: «I tempi medi nascondono le criticità dei Comuni montani»

Rosaria Tassinari onorevole Forza Italia

Dopo il suo intervento sui ritardi nei tempi di arrivo delle ambulanze nei Comuni montani del forlivese, la deputata di Forza Italia Rosaria Tassinari torna a intervenire sulla questione, replicando alle dichiarazioni dell’Ausl Romagna, che ha risposto citando i tempi medi di intervento a livello regionale e territoriale. “Parlare di tempi medi – afferma – Sanità. Tassinari: «I tempi medi nascondono le criticità dei Comuni montani»

Approvata la variazione di bilancio per 5 milioni

bilancio in comune

È stata approvata a larga maggioranza la variazione di bilancio presentata martedì pomeriggio in consiglio comunale dall’assessore Vittorio Cicognani, per un importo totale di € 5.200.603, 93. Tra le voci più rilevanti dell’applicazione di avanzo ci sono € 149.111,13 per l’acquisto dei sacchetti autoespandenti a tutela delle abitazioni più a rischio in caso di eventi Approvata la variazione di bilancio per 5 milioni

Sisma del 2023. Buonguerrieri e Tassinari: «Stiamo lavorando per dare risposte al territorio»

Alice Buonguerrieri Fratelli d'Italia

“La data del 18 settembre 2023, quando un violento terremoto ha colpito l’appennino forlivese, e in particolare Tredozio, Rocca San Casciano e Modigliana, è una data che è ancora bene impressa in tutti coloro che hanno dovuto far fronte a questa calamità”. A fare il punto della situazione è il deputato di Fratelli d’Italia, nonché Sisma del 2023. Buonguerrieri e Tassinari: «Stiamo lavorando per dare risposte al territorio»

Forlì Cambia: “Preoccupati per l’Irst, la Regione deve assumersi le proprie responsabilità”

IRST frontale

In occasione dell’ultimo Consiglio comunale, i capigruppo della maggioranza del Consiglio comunale di Forlì hanno scelto di mettere al centro del dibattito pubblico e partecipato il ruolo strategico dell’Irst (Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori) di Meldola, uno dei centri di eccellenza nel campo dell’oncologia, della ricerca clinica e della Forlì Cambia: “Preoccupati per l’Irst, la Regione deve assumersi le proprie responsabilità”

Nuovo Consiglio episcopale: lascia don Mauro Petrini entra don Davide Brighi

prete

Con una comunicazione del Vescovo, mons. Livio Corazza, ai sacerdoti, ai diaconi, ai religiosi, al Consiglio pastorale diocesano, ai responsabili degli Uffici diocesani e alle Consulte delle associazioni laicali e degli organismi socio assistenziali sono state rese note la nomina dei nuovi vicari episcopali e la definizione dei relativi ambiti di competenza. Don Enrico Casadei Nuovo Consiglio episcopale: lascia don Mauro Petrini entra don Davide Brighi

Scuola. Lucchi e Ancarani: «Mentre la Regione investe il governo taglia il personale»

Francesca Lucchi consigliera regionale Pd

“Vogliamo costruire una scuola davvero di tutti, aperta e viva anche oltre la campanella. Ogni taglio risulta ingiustificato e comprometterebbe la qualità dell’offerta educativa”. Scuola e diritto allo studio al centro del dibattito dell’aula di oggi in Regione Emilia-Romagna con l’approvazione degli “Indirizzi regionali per il Diritto allo Studio Scolastico 2025-2027” e di un ordine Scuola. Lucchi e Ancarani: «Mentre la Regione investe il governo taglia il personale»

Raccolti dai volontari più di 50 Kg di rifiuti nei parchi dei Romiti

Gilet Gialli ambientali pulizia aree verdi

Domenica scorsa i ministri volontari di Scientology di Forlì con i volontari del Quartiere Romiti, i Gilet Gialli di Forlì, e in collaborazione con Alea Ambiente hanno organizzato un’iniziativa ecologica per ripulire dai rifiuti alcuni parchi del quartiere Romiti di Forlì. Sono stati raccolti più di 50 kg di rifiuti abbandonati, tra cui plastica, lattine, Raccolti dai volontari più di 50 Kg di rifiuti nei parchi dei Romiti

Tassinari: «Tempi di arrivo del 118 inaccettabili nei Comuni montani del Forlivese»

ambulanza 118

“I tempi di arrivo del 118 nei Comuni montani della provincia di Forlì-Cesena sono inaccettabili. In alcuni casi si superano ampiamente i limiti fissati dagli standard nazionali. È una situazione grave, che mette a rischio la salute e la sicurezza dei cittadini”. Lo dichiara Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia in Emilia-Romagna, Tassinari: «Tempi di arrivo del 118 inaccettabili nei Comuni montani del Forlivese»

Non autosufficienza. Calvano: «La Regione Emilia-Romagna aumenta il fondo»

Paolo Calvano PD

«La Regione Emilia-Romagna conferma e rafforza il proprio impegno sul fronte delle politiche per la non autosufficienza. Il Fondo regionale dedicato a questo ambito, infatti, salirà nel 2025 a 564 milioni di euro, con un incremento significativo rispetto ai 481,8 milioni stanziati nel 2024 e ai 476 milioni del 2023. Un aumento che – sottolinea Non autosufficienza. Calvano: «La Regione Emilia-Romagna aumenta il fondo»

Settore manifatturiero in provincia, leggero calo della produzione nel primo trimestre

Camera di commercio

Negli ultimi 12 mesi, per le imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena, il trend della produzione è in rallentamento, con variazioni tendenziali e medie negative; tuttavia, la dinamica congiunturale appare positiva per il comparto alimentare e delle confezioni. Continua, invece, la fase recessiva per il comparto delle calzature, macchinari, legno, prodotti in metallo e chimica, Settore manifatturiero in provincia, leggero calo della produzione nel primo trimestre

Massa: «Una pista ciclabile rossa accesa mentre la città sbiadisce»

pista ciclabile rossa

«Questa mattina a Villanova, in Via Castel San Pietro, mi sono imbattuta in una nuovissima asfaltatura rosso acceso per un tratto di marciapiede pedonale ad uso ciclabile che accede ad una zona non ancora accessibile e non fruibile. Un intervento di certo ben visibile, ma che inevitabilmente solleva in me domande e riflessioni. Nella nostra Massa: «Una pista ciclabile rossa accesa mentre la città sbiadisce»

Videosorveglianza intelligente e allarmi a prova di intruso nel Chiostro di San Mercuriale e attorno a Icaro

Luca Bartolini al Chiostro

Altoparlante dissuasore, perimetro virtuale di rilevamento intrusi, funzionalità di monitoraggio e risposta proattive, interfaccia diretta con il Comando di Polizia Locale, incremento dell’intensità luminosa nell’area interessata dall’allarme. Sono questi gli elementi principali del sistema avanzato di tutela dei monumenti, basato sull’infrastruttura di videosorveglianza cittadina esistente, voluto dall’Amministrazione comunale di Forlì per prevenire atti vandalici e Videosorveglianza intelligente e allarmi a prova di intruso nel Chiostro di San Mercuriale e attorno a Icaro

Giulia Versari nell’assemblea nazionale di Forza Italia Giovani

Giulia Versari Forza Italia

Per effetto del congresso nazionale di Forza Italia Giovani, svoltosi a Roma al Palazzo dei Congressi all’Eur, Giulia Versari, capogruppo in consiglio comunale Forlì e coordinatrice provinciale dei giovani di Forza Italia di Forlì-Cesena, è stata ufficialmente eletta, in collegamento alla candidatura del segretario nazionale, componente dell’assemblea nazionale del movimento giovanile del partito. Un importante Giulia Versari nell’assemblea nazionale di Forza Italia Giovani

Morgagni: «Dalla Giunta in 6 anni nessuna soluzione espositiva per i capolavori del Guercino»

Federico Morgagni PD

Lo scorso settembre il Comune ha concesso il prestito di due opere del Guercino e tre della sua scuola, precedentemente collocate nella sala delle Grandi tele della pinacoteca di Palazzo del Merenda, al Comune di Cento per la mostra “Guercino, un nuovo sguardo – Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti”. «Già allora Morgagni: «Dalla Giunta in 6 anni nessuna soluzione espositiva per i capolavori del Guercino»

Confcommercio: bar, ristoranti e alberghi in difficoltà, è arduo trovare manodopera

Confcommercio Forlì

“Commessi professionali, macellai, gastronomi, camerieri di sala, baristi, cuochi, addetti alle pulizie delle camere. Sono questi solo alcuni esempi delle figure professionali che è sempre più difficile reperire“. E dire che questi settori sono regolamentati da un punto fermo, cioè i contratti di lavoro del Commercio e il contratto di lavoro dei pubblici esercizi, siglati Confcommercio: bar, ristoranti e alberghi in difficoltà, è arduo trovare manodopera

L’esperienza Erasmus+ degli studenti del “Marconi”

Restituzione dell’esperienza Erasmus+

Quest’anno l’Istituto Marconi ha partecipato al programma Erasmus+ con 55 studenti. Alcuni di loro, rientrati da Valencia, Malaga, Malta, Maribor e Berlino, hanno condiviso le loro esperienze durante l’ultimo Collegio Docenti dell’Istituto “Marconi”. Il collegio docenti di fine anno scolastico 2024/2025, svoltosi il 13 giugno, si è aperto con alcune sorprese. Il dirigente scolastico Marco L’esperienza Erasmus+ degli studenti del “Marconi”