Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Rimborsi alluvione. Il Pd: “Beffa del governo per famiglie e imprese agroalimentari”

Enrico Monti allegni e tosiani partito democratico

“Ancora una volta, la Romagna e le sue imprese si ritrovano ad affrontare l’ennesima beffa da parte di un governo che, a parole, promette rapidità ed efficienza, ma nei fatti si rivela incapace di dare risposte concrete – affermano il segretario territoriale del Pd forlivese Enrico Monti e il Gruppo consiliare del Pd Forlì -. Rimborsi alluvione. Il Pd: “Beffa del governo per famiglie e imprese agroalimentari”

Affitti brevi. Lucchi: «La Regione apre il confronto per una legge che tuteli il diritto all’abitare»

Francesca Lucchi Partito democratico

Con un primo incontro svoltosi ieri, la Regione Emilia-Romagna ha avviato il percorso partecipato per la definizione di una legge regionale sugli affitti brevi a uso turistico. Un passaggio atteso e necessario, promosso dagli assessori Giovanni Paglia e Roberta Frisoni, rispettivamente con deleghe a Casa e Turismo, che ha visto coinvolti amministratori locali, associazioni di Affitti brevi. Lucchi: «La Regione apre il confronto per una legge che tuteli il diritto all’abitare»

Il Tour della Salute a Forlì

Il Tour della Salute

Farà tappa a Forlì, nel fine settimana, il Tour della Salute, il primo evento itinerante, con approccio multidisciplinare, dedicato alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita. Nell’ambito della manifestazione, dal 2018 ad oggi, sono già stati effettuati circa 60 mila consulti medici gratuiti che, in molti casi, hanno consentito di rilevare patologie Il Tour della Salute a Forlì

Terremoto del 2023. Ancarani: «La regione conferma l’impegno per la ricostruzione»

Valentina Ancarani in Regione

«Ritengo molto positiva la risposta dell’assessore Baruffi, che ha confermato e rinnovato l’impegno della Regione Emilia-Romagna per sostenere i territori colpiti dal sisma del 18 settembre 2023, accelerando la ricostruzione». Lo dichiara Valentina Ancarani, consigliera regionale del Partito Democratico, a seguito dell’odierna Commissione III, durante la quale ha presentato un’interrogazione per chiedere l’inclusione del sisma Terremoto del 2023. Ancarani: «La regione conferma l’impegno per la ricostruzione»

Laboratorio di paleopatologia. Zattini: «Sarà un centro di grande prestigio scientifico»

Gian Luca Zattini sindaco di Forlì

Dal palco del Festival di Caterina, nella recuperata Rocca di Ravaldino, il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, ha annunciato nei giorni scorsi l’innovativo progetto del laboratorio di paleopatologia di Forlì, esperienza unica nel suo genere per la volontà di aprire un’importante istituzione accademica ai giovani ed alla scuola, dando spazio anche al territorio. L’annuncio Laboratorio di paleopatologia. Zattini: «Sarà un centro di grande prestigio scientifico»

Ausl: con l’attivazione del Cau cessa l’attività ambulatoriale della Guardia Medica

Cau a Vecchiazzano

A partire da sabato 21 giugno cesserà l’attività ambulatoriale della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) di Forlì, ubicata all’Ospedale “Morgagni-Pierantoni”. La cessazione dell’attività ambulatoriale avverrà contestualmente all’apertura del nuovo Centro di Assistenza Urgenza (CAU), operativo da lunedì 16 giugno al Padiglione Allende del medesimo presidio ospedaliero. Resta comunque garantita l’assistenza telefonica e domiciliare tramite il Ausl: con l’attivazione del Cau cessa l’attività ambulatoriale della Guardia Medica

Ai “Mercoledì del Corso” il motore nel cuore di Forlì

Mercoledì del Corso centro storico

Prosegue, con l’appuntamento di domani mercoledì 18 giugno e il coinvolgimento di locali e attività commerciali di Corso Garibaldi, la nuova edizione dei “Mercoledì in Corso”. Ecco il programma completo della serata. Piazza Saffi: Dalle ore 19:00, esposizione di auto d’epoca e sportive con “𝗹𝗹 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗹ì” a cura di Polizia Locale Ai “Mercoledì del Corso” il motore nel cuore di Forlì

Rischio idrogeologico. Buonguerrieri: «In Emilia-Romagna risorse stanziate ma non utilizzate»

frane e vigili del fuoco

“L’impegno del governo non basta, se la Regione non fa la sua parte”. A seguito dell’audizione del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico, il deputato FDI e componente della commissione Alice Buonguerrieri ha ribadito le responsabilità della amministrazione regionale emiliano – romagnola Rischio idrogeologico. Buonguerrieri: «In Emilia-Romagna risorse stanziate ma non utilizzate»

Controlli antidegrado, la polizia locale rimpatria due irregolari

Polizia Locale foto di Paolo Ambrosini

La Polizia Locale di Forlì prosegue l’attività di intensificazione nelle vie del centro storico, mirata a contrastare i fenomeni di degrado. Nell’ultima settimana gli agenti dell’Unità Centro Storico e Antidegrado che stanno operando costantemente, di mattina e pomeriggio, in Piazza Saffi e vie limitrofe, hanno identificato 101 persone, elevato 3 sanzioni per violazioni al regolamento Controlli antidegrado, la polizia locale rimpatria due irregolari

Ronchi: «A 2 anni dalla scoperta dell’inquinamento delle falde dalla trielina ancora nessuna soluzione»

Alessandro Ronchi Europa Verde

«A fine marzo 2024 il Comune di Forlì ha emanato una ordinanza con la quale si vietava il prelievo dell’acqua dai pozzi in una vasta porzione di Carpena e del Ronco attorno all’aeroporto, a causa di un inquinamento molto elevato da trielina, da 45 a 100 volte superiori ai limiti di contaminazione. Anche i tecnici Ronchi: «A 2 anni dalla scoperta dell’inquinamento delle falde dalla trielina ancora nessuna soluzione»

Aumento dell’export nei primi tre mesi del 2025 in provincia

esportazione dell'export container

Aumento dell’export nei primi tre mesi del 2025 in provincia di Forlì-Cesena, in linea con la variazione nazionale e diversamente dal calo regionale. Nel territorio Romagna Forlì-Cesena e Rimini aumentano le esportazioni dei prodotti agricoli, alimentari e delle navi e imbarcazioni; in flessione abbigliamento-calzature, prodotti in metallo e della meccanica. Riguardo ai principali Paesi, crescono Aumento dell’export nei primi tre mesi del 2025 in provincia

Un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco per il maltempo

albero caduto

Sono un centinaio gli interventi svolti dalle squadre dei Vigili del fuoco dal primo pomeriggio di oggi lunedì 16 giugno per il maltempo che si è abbattuto nel nostro territorio. Le squadre dei pompieri stanno operando per la rimozione di alberi caduti che ostruiscono la circolazione stradale ed alcuni allagamenti ai piani interrati. Piu interessate Un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco per il maltempo

Inaugurato il CAU (Centro di Assistenza e Urgenza) di Forlì

Cau a Vecchiazzano

Si è svolta questa mattina l’inaugurazione del CAU (Centro di Assistenza e Urgenza) di Forlì, in presenza di Gianluca Zattini sindaco di Forlì, di Tiziano Carradori direttor, generale dell’Ausl Romagna, Francesca Bravi direttrice sanitaria dell’Ausl Romagna, Francesco Sintoni direttore del Distretto e del Presidio Ospedaliero “Morgagni- Pierantoni” di Forlì, Giuseppe Benati direttore del Dipartimento di Inaugurato il CAU (Centro di Assistenza e Urgenza) di Forlì

Ancarani: «Con l’apertura del CAU di Forlì la nostra provincia raggiunge i 6 centri attivi»

Ospedale Morgagni-Pierantoni padiglione allende

È stato inaugurato oggi a Forlì il nuovo Centro Assistenza Urgenza (CAU), situato al piano terra del padiglione Allende dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni. “Con l’apertura del CAU di Forlì, la nostra provincia raggiunge il traguardo di sei centri attivi, rafforzando ulteriormente la rete di sanità territoriale – afferma la consigliera regionale  del Partito Democratico Valentina Ancarani –. Ancarani: «Con l’apertura del CAU di Forlì la nostra provincia raggiunge i 6 centri attivi»

Lavori sui marciapiedi di Via Decio Raggi

lavori stradali

Nell’ambito del piano di manutenzione predisposto dal Servizio Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Comune di Forlì è previsto un intervento di manutenzione ai marciapiedi di Via Decio Raggi nel tratto compreso tra Via Campo di Marte e Viale Bolognesi, ambo i lati. I lavori avranno inizio nella giornata di domani lunedì 16 giugno (salvo condizioni Lavori sui marciapiedi di Via Decio Raggi

Ticket sanitari non riscossi. Pestelli: «Confusione e cattiva gestione della sinistra»

medico

“Più cittadini stanno segnalando di aver ricevuto da parte dell’Ausl Romagna solleciti di pagamento relativi a ticket non riscossi anche molto risalenti nel tempo. Un’operazione volta ad incassare i crediti non riscossi, per quanto doverosa alla luce del deficit presentato dall’Ausl Romagna, dovrebbe essere affidata ad una logica amministrativa chiara, e non risultare vessatoria per Ticket sanitari non riscossi. Pestelli: «Confusione e cattiva gestione della sinistra»

Giornata Mondiale del Donatore 2025

Avis biguzzi e bulgarelli

Il dono del sangue è come il pane: una preziosa fonte di vita. E proprio sui sacchetti del pane viaggia la campagna di sensibilizzazione lanciata, per il secondo anno consecutivo, dalle Avis di Cesena, Forlì, Rimini, a cui quest’anno si è aggiunta anche l’Avis di Ravenna. Un modo concreto per diffondere la cultura della donazione Giornata Mondiale del Donatore 2025

Incendio in una casa in Via Monda

incendio via Monda

Oggi pomeriggio intorno alle ore 16,00 una squadra del Comando dei Vigili del Fuoco di Forlì è intervenuta in via Monda a Forlì per un incendio sviluppatosi al primo piano di una abitazione. La squadra dei pompieri giunta sul posto, una volta esclusa la presenza di persone all’interno, ha provveduto a individuare le fiamme, spegnerle Incendio in una casa in Via Monda

Oltre 140 persone alla tavolata di corso Mazzini

tavolata corso Mazzini

“Mercoledì scorso in corso Mazzini abbiamo scommesso sulla combinazione di arte e convivialità, per far rivivere una storica arteria del centro storico. Nonostante i numerosi altri luoghi che hanno accolto iniziative in contemporanea, alla tavolata in strada sono state presenti circa 140 persone che hanno condiviso tempo, storie, cibi e conoscenze. Uno spazio speciale come Oltre 140 persone alla tavolata di corso Mazzini

Galassi: «Piazzetta della Pescheria va valorizzata per la vocazione storica che gli compete»

Piazzetta Pescheria

«In questi giorni a Forlì si parla molto della possibile destinazione e utilizzo della Piazzetta della Pescheria. Avendo già vissuto all’epoca del sindaco Rusticali la vicenda della Piazzetta, cercando di ritornare con la memoria a quei giorni vedo analogie con il dibattito attuale. A mio parere sarebbe un errore utilizzare uno spazio storico come questo Galassi: «Piazzetta della Pescheria va valorizzata per la vocazione storica che gli compete»