Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Scoprimento della targa dedicata a Leonardo Melandri

scoprimento della targa Leonardo Melandri

«A vent’anni dalla morte, avvenuta nel 2005, è stato importante e significativo ricordare la figura del senatore Leonardo Melandri. Si è svolta la cerimonia di scoprimento della targa a lui dedicata, collocata all’ingresso del Campus universitario di Forlì. Come si legge nella targa, il senatore Leonardo Melandri fu “uomo di spirito civico instancabile e di Scoprimento della targa dedicata a Leonardo Melandri

All’Ospedaletto continuano i lavori di Hera per il teleriscaldamento

Cantiere di Hera

Proseguono i lavori di Hera per l’estensione della rete di teleriscaldamento nel quartiere Ospedaletto di Forlì, un progetto fondamentale per la decarbonizzazione dei consumi termici e la riduzione delle emissioni inquinanti in città. Questa settimana, dal 9 al 14 giugno, l’avanzamento del cantiere interesserà l’incrocio con via Solombrini e via Marchetti. Gli interventi prevedono la All’Ospedaletto continuano i lavori di Hera per il teleriscaldamento

Controllo antidegrado della Polizia Locale nel centro storico

polizia locale Forlì

La Polizia Locale di Forlì ha intensificato l’attività di controllo nel centro storico. “Nella prima settimana sono state identificate 145 persone – dichiara il Comandante Claudio Festari – e per 4 di loro si è reso necessario l’accompagnamento al Comando di Via Punta di Ferro per eseguire gli accertamenti fotodattiloscopici. Sono stati individuati inoltre due Controllo antidegrado della Polizia Locale nel centro storico

Piazzetta Pescheria. Pd, M5S, Avs: “Serve un progetto di recupero che ne rispetti l’identità”

Piazzetta Pescheria

Nei giorni scorsi l’Amministrazione ha annunciato la propria volontà di destinare i locali di un ex negozio, affacciati sulla piazzetta interna dell’Antica Pescheria, a nuova sede della Polizia locale in Centro storico. «L’annuncio ha provocato diffuse perplessità e opposizioni all’interno della cittadinanza, a partire dai residenti del Centro storico, alle quali non possiamo che unirci. Piazzetta Pescheria. Pd, M5S, Avs: “Serve un progetto di recupero che ne rispetti l’identità”

Strade provinciali. Morrone: «Dopo la sceneggiata Pd sui tagli del governo vogliamo conoscere i dati»

Jacopo Morrone Lega

«Ha ragione chi ha criticato il tam tam dei presidenti delle province romagnole a guida Pd che, nei giorni scorsi, si sono scagliati contro il governo, sulla scia del presidente dell’Assemblea dei Presidenti di Provincia, per un presunto taglio di 1 miliardo e 700 milioni da parte del MIT per investimenti pluriennali destinati alla manutenzione Strade provinciali. Morrone: «Dopo la sceneggiata Pd sui tagli del governo vogliamo conoscere i dati»

Forza Italia: “Sulla messa in sicurezza del territorio gli ultimi che devono parlare sono i consiglieri del Pd”

consiglieri comunale forza Italia

“Per noi è del tutto inaccettabile che il Pd continui una campagna di vergognosa speculazione politica sulla delicata e seria questione della sicurezza del territorio, quando i primi responsabili di un’atavica inerzia nella gestione e manutenzione ordinaria del reticolo idrografico e della pulizia degli alvei e il rinforzo degli argini dei fiumi (poi effettuata con Forza Italia: “Sulla messa in sicurezza del territorio gli ultimi che devono parlare sono i consiglieri del Pd”

Atto intimidatorio contro Giovanni Puggioni del PCI

atto intimidatorio

Il Partito Comunista Italiano, federazione di Forlì-Cesena, denuncia pubblicamente il grave atto intimidatorio ricevuto anonimamente nella propria buchetta delle lettere dal segretario Giovanni Puggioni. «Non vediamo altre ipotesi se non pensando a realta più truci e pericolose, ad una serie di confronti fatti di urla e provocazioni verificati in tutte e tre le riunioni che Atto intimidatorio contro Giovanni Puggioni del PCI

Wwf: «Le piste ciclabili a Forlì»

pista ciclabile

Da oltre vent’anni l’Istat certifica che più del 73% degli incidenti avviene nei centri urbani. Il motivo è che lì c’è la maggiore interferenza tra i vari utenti della strada con massa e velocità differenti. Lo stesso Istat certifica anche che le categorie che hanno registrato i decrementi meno consistenti nel tempo in termini di Wwf: «Le piste ciclabili a Forlì»

Scoprimento della targa dedicata al senatore Leonardo Melandri

Campus Universitario Forlì

Venerdì 6 giugno, alle ore 9,30, si svolgerà la cerimonia di scoprimento della targa dedicata al senatore Leonardo Melandri. Nella toponomastica cittadina il suo nome è stato assegnato al Piazzale antistante l’ingresso del Teaching Hub del Campus universitario di Bologna, in via Corridoni 20 a Forlì. Interverranno il sindaco Gian Luca Zattini e i familiari. Scoprimento della targa dedicata al senatore Leonardo Melandri

Mezzacapo a gamba tesa su Sansavini: «A Forlì una Destra da oratorio, tanti buoni propositi ma nessuna scelta»

Daniele-Mezzacapo-Lega

«Dev’essere sfuggito qualcosa. Mi chiedevo se per l’assessore Angelica Sansavini è ancora una priorità il progetto di prima accoglienza per senzatetto “First Housing” in Via Marsala? Anche oggi? Anche dopo l’ennesima escalation di violenza che ha colpito il centro storico di Forlì? Perché continuare a difendere tale progetto in Via Marsala, nel cuore di un Mezzacapo a gamba tesa su Sansavini: «A Forlì una Destra da oratorio, tanti buoni propositi ma nessuna scelta»

Rifiuti e decoro urbano, più servizi di pulizia in centro storico a tariffa invariata

Alea Ambiente

Sono molte le novità previste per il 2025 che Alea Ambiente e l’Amministrazione comunale di Forlì hanno illustrato martedì pomeriggio in Municipio ai membri del comitato di quartiere del centro storico, con l’obiettivo di migliorare la gestione della raccolta differenziata e aumentare il grado di presidio e decoro nel cuore cittadino. A cominciare da un Rifiuti e decoro urbano, più servizi di pulizia in centro storico a tariffa invariata

Manutenzione strade provinciali. Buonguerrieri: «La sinistra inventa i problemi e poi si autoelogia»

“Siamo di fronte all’ennesima fake news della sinistra. Prima inventa problemi e poi si imbroda autoelogiandosi per avere risolto i problemi inventati. Non c’era stato alcun taglio, ma come detto fin dall’inizio solo una verifica di bilancio e una redistribuzione oculata dovuta al fatto che il 72% delle risorse stanziate non erano state spese dagli Manutenzione strade provinciali. Buonguerrieri: «La sinistra inventa i problemi e poi si autoelogia»

Strade provinciali. Lucchi: «Il governo fa marcia indietro e restituisce i fondi tagliati»

Francesca Lucchi Partito democratico

«Dopo settimane di mobilitazione da parte di Province e Amministratori locali, il governo ha annunciato il ripristino dei 350 milioni di euro precedentemente tagliati dal Decreto Milleproroghe per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali nel biennio 2025-2026. Una decisione arrivata al termine del confronto tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, l’Unione Strade provinciali. Lucchi: «Il governo fa marcia indietro e restituisce i fondi tagliati»

Cambiamento climatico. PD: “Serve un piano pluriennale di interventi per mettere in sicurezza Forlì”

Coordinamento Partito Democratico E-R

«Lo scorso 20 maggio Forlì è stata colpita da un violento temporale che ha provocato, per l’ennesima volta, danni e allagamenti; nei quartieri di San Martino in Strada, Vecchiazzano, Ca’ Ossi e Ronco, dove si sono verificati picchi di pioggia rispetto al restante territorio comunale, l’acqua è esondata dalle fogne e ha invaso cantine e Cambiamento climatico. PD: “Serve un piano pluriennale di interventi per mettere in sicurezza Forlì”

Assemblee nei Circoli del Pd a Santa Sofia, Rocca, Villa Rotta e Premilcuore

Partito Democratico Mattia Sartori

Prosegue il congresso, anche nei circoli del Pd forlivese, per eleggere il segretario del PD Emilia-Romagna, con la ricandidatura di Luigi Tosiani, l’assemblea regionale del PD e, in diversi Circoli del territorio, gli organismi locali. I prossimi appuntamenti sono per giovedì 5 giugno, alle ore 20,30, al Circolo culturale Sandro Pertini di Santa Sofia in Assemblee nei Circoli del Pd a Santa Sofia, Rocca, Villa Rotta e Premilcuore

Tassinari: «Dal governo attenzione concreta alle strade provinciali»

Rosaria Tassinari onorevole Forza Italia

“Il ripristino dei fondi per la manutenzione delle strade provinciali rappresenta un segnale forte e concreto dell’attenzione del governo verso le infrastrutture e il sistema dei trasporti del nostro Paese – dichiara Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice di Forza Italia per l’Emilia-Romagna -. La disponibilità a reintegrare le risorse per il 2025, confermata dal Ministero Tassinari: «Dal governo attenzione concreta alle strade provinciali»

“Forlì Vivere la Legalità” edizione 2025 ha premiato tre scuole forlivesi

Salone Comunale di Forlì

Si è conclusa l’edizione 2025 della manifestazione “Forlì Vivere la Legalità” promosso dall’Assessorato alla Legalità, Assessore Emanuela Bassi e dalla dirigente comunale Rossella Ibba evento che ha saputo trasformare la città in un grande laboratorio di cittadinanza attiva, con quasi 6.000 partecipanti tra studenti, docenti, famiglie, dirigenti scolastici, associazioni e cittadini. La manifestazione si è “Forlì Vivere la Legalità” edizione 2025 ha premiato tre scuole forlivesi

Ronchi: «Parchi alluvionati di via Scaldarancio e Mons Rolla nel degrado totale»

Alessandro Ronchi Europa Verde Verdi

«Mentre avanzano i devastanti ed inutili lavori nel fossato della rocca di Ravaldino che portano asfalto su un bene tutelato, non procedono affatto quelli ripetutamente promessi come imminenti dall’amministrazione per aree verdi alluvionate oltre 2 anni fa. Altri due parchi urbani giacciono nel totale degrado, dopo lo scandalo del Parco Franco Agosto, finora lasciato sostanzialmente Ronchi: «Parchi alluvionati di via Scaldarancio e Mons Rolla nel degrado totale»

Rinnoviamo Forlì: “Dove sono i rendiconti delle spese elettorali?”

candidati di RinnoviAmo Forli

Rinnoviamo Forlì ha presentato un’interrogazione che pone l’attenzione sull’omessa pubblicazione, da parte del Comune, delle dichiarazioni di spesa elettorale di sindaco, assessori e consiglieri ad un anno dalle elezioni. L’atto, firmato dalla consigliera Elena Colangelo, chiede conto di un obbligo di trasparenza. Entro tre mesi dal voto i resoconti sulle spese di propaganda – corredati Rinnoviamo Forlì: “Dove sono i rendiconti delle spese elettorali?”

PD: “Il Comune deve reperire risorse per ripristinare aree verdi e parchi”

Parco Ragazzi del '99

«Qualche giorno fa al Campus di Forlì si è tenuto un incontro dal titolo “Il Parco Urbano alluvionato: l’Università incontra la cittadinanza”. Dal resoconto sulla stampa locale si apprende che dopo attenta verifica dello stato della vegetazione che, sebbene duramente colpita dall’alluvione del maggio 2023, fortunatamente non ha subito danni rilevanti, dall’inizio del 2025 l’Amministrazione PD: “Il Comune deve reperire risorse per ripristinare aree verdi e parchi”

Lavorazione stradale in Via Zampeschi

lavori stradali in corso

A Forlì nell’ambito del progetto di rifacimento del manto stradale colpito dall’alluvione di maggio 2023 (ordinanza 13/2023) predisposto dal Servizio Infrastrutture, Mobilità, Verde del Comune di Forlì è previsto un intervento di manutenzione alla pavimentazione della Via Zampeschi nel tratto tra Via Servadei e Via Oraziana. I lavori avranno inizio nella giornata di domani mercoledì Lavorazione stradale in Via Zampeschi