Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Tassinari: «L’assistenza ai non autosufficienti non può gravare sugli over 65»

Rosaria Tassinari onorevole Forza Italia

«L’ipotesi allo studio della Regione Emilia-Romagna di introdurre un contributo economico a carico degli over 65 per l’assistenza ai non autosufficienti desta forte preoccupazione. Parliamo di una misura che rischia di incidere su una delle fasce più fragili della popolazione, che ha già affrontato anni complessi, segnati da difficoltà economiche e sanitarie» così l’onorevole Rosaria Tassinari: «L’assistenza ai non autosufficienti non può gravare sugli over 65»

Stop alle aggressioni agli infermieri: l’impegno della Regione Emilia-Romagna

aggressioni al personale sanitario

Un segnale forte e chiaro arriva dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e dalle amministrazioni comunali di Forlì e Cesena: mettere in campo azioni concrete per prevenire e contrastare il fenomeno, purtroppo in crescita, delle aggressioni ai danni del personale sanitario, in particolare degli infermieri, principali vittime di questi episodi. Un impegno che si traduce in iniziative di Stop alle aggressioni agli infermieri: l’impegno della Regione Emilia-Romagna

Ancarani: «La riqualificazione dell’ex Centrale Avicola è un’opportunità di rilancio»

ex Centrale Avicola

“L’approvazione da parte della giunta regionale del progetto di riqualificazione dell’ex Centrale avicola romagnola è un’ottima notizia per Forlì, in particolare per il quartiere Ca’ Ossi e le aree limitrofe. Si tratta di un intervento atteso da tempo, che riguarda una vasta zona abbandonata da oltre vent’anni, situata nel cuore di una delle zone più Ancarani: «La riqualificazione dell’ex Centrale Avicola è un’opportunità di rilancio»

Il questore da Techne per donare gadget della Polizia di Stato

questore da Techne

Il questore di Forlì Claudio Mastromattei e alcuni suoi collaboratori della Polizia di Stato hanno fatto visita ai ragazzi speciali di Techne e, in un’atmosfera calorosa e di grande entusiasmo, hanno portato loro graditissimi doni della Polizia di Stato. Dopo un breve saluto e dopo aver raccontato ai ragazzi la propria carriera in polizia fino Il questore da Techne per donare gadget della Polizia di Stato

Lucchi: con il Social Housing 2023″: in arrivo 1,5 milioni per la provincia

Francesca Lucchi Partito democratico

In aula la consigliera regionale del Partito Democratico Francesca Lucchi, è intervenuta in occasione dell’approvazione da parte dell’assemblea legislativa dello schema di convenzione per l’attuazione del programma “Social Housing 2023”. Un atto, se pur tecnico, cruciale per consentire ai Comuni e ai soggetti attuatori di dare corso agli interventi previsti sul territorio. Il programma, finanziato Lucchi: con il Social Housing 2023″: in arrivo 1,5 milioni per la provincia

Tassinari: «Le periferie meritano attenzione, a Forlì ruolo importante per la Fondazione Abitare»

onorevole rosaria tassinari

«È stato un momento molto importante per mettere a fuoco le varie questioni che interessano le periferie urbane, dalla sicurezza alla questione sempre attuale dell’abitare, fino alla gestione delle tante situazioni delicate sotto il profilo sociale» – ha dichiarato l’onorevole Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia per l’Emilia-Romagna, oggi a Bologna in Tassinari: «Le periferie meritano attenzione, a Forlì ruolo importante per la Fondazione Abitare»

L’incontro “Digitalizziamoci: la P.A. Digitale viene da te”

medico

Fascicolo Sanitario Elettronico: come funziona? Quali opportunità offre ai cittadini? E ancora, perché e come attivarlo? Per far conoscere e spiegare, in modo semplice e pratico, l’importante risorsa digitale del Fascicolo Sanitario Elettronico, che facilita l’accesso ai servizi sanitari, l’Ausl Romagna promuove un incontro informativo dedicato ai cittadini dal titolo “Digitalizziamoci: la P.A. Digitale viene L’incontro “Digitalizziamoci: la P.A. Digitale viene da te”

Post alluvione. Legacoop Romagna chiede la fase2 ai parlamentari romagnoli

Legacoop Romagna

Legacoop Romagna chiede un incontro ai parlamentari del territorio, per «affrontare i temi legati alla ricostruzione post alluvione che ci paiono all’ordine del giorno di un lavoro che, se svolto assieme senza polemiche, ma anche senza trionfalismi inutili, oltre che stucchevoli, possano garantire alla Romagna ed ai romagnoli, quelle sicurezze delle quali due anni fa Post alluvione. Legacoop Romagna chiede la fase2 ai parlamentari romagnoli

Forlì ricorda con due eventi l’alluvione del 2023

Con i piedi nel fango Cristiano Frasca

Prosegue la programmazione di eventi organizzati e coordinati dal Comune di Forlì, in collaborazione con istituzioni e associazioni, a due anni di distanza dall’alluvione che colpì Forlì e il territorio il 16 e 17 maggio 2023. Dopo l’incontro pubblico di giovedì scorso nel Salone Comunale, promosso insieme al Consorzio di Bonifica e alla Protezione Civile Forlì ricorda con due eventi l’alluvione del 2023

Casadei: «Dal primo giugno 4 ambulanze eliminate, l’epoca De Pascale già disastrosa»

ambulanza 118

«Leggiamo con grande preoccupazione che l’Ausl della Romagna dal prossimo primo giugno eliminerà dal servizio quattro ambulanze con proprio personale. Tale accadimento oltre ad essere l’ennesimo capitolo della politica dei tagli avviati sui servizi sanitari è la conferma che l’epoca De Pascale sta portando a maggiori spese, ulteriori disagi, e minori servizi snobbando le problematiche Casadei: «Dal primo giugno 4 ambulanze eliminate, l’epoca De Pascale già disastrosa»

Omaggio alla memoria del mezzosoprano Giulietta Simionato

lapide del mezzosoprano Giulietta Simionato

Una delegazione dell’Associazione Forlì per Giuseppe Verdi e del Lions Club Forlì Host, con i presidenti Filippo Tadolini e Luciano Valentini, e alcuni residenti e professionisti di via Sara Levi Nathan hanno reso omaggio al grande mezzosoprano Giulietta Simionato, deponendo un omaggio floreale presso la targa che ne ricorda i natali forlivesi. Infatti nel corrente Omaggio alla memoria del mezzosoprano Giulietta Simionato

È morto Fabrizio Borra il fisioterapista dei campioni

Fabrizio Borra

«La Pallacanestro Forlì 2.015 ed i soci della Fondazione si stringono attorno alla famiglia di Fabrizio Borra, con trasporto e sentito dolore, per la scomparsa di Fabrizio. Bresciano di origine ma forlivese d’adozione, Fabrizio Borra, il fisioterapista dei campioni, si è spento all’età di 64 anni nella prima mattinata dell’11 maggio. Da sempre legato allo È morto Fabrizio Borra il fisioterapista dei campioni

Cavarei apre le porte del nuovo laboratorio dedicato al conto lavorazione per le aziende

Taglio del nastro Cavarei

Oggi è stato un momento di festa e di testimonianze della partnership fruttuosa tra il terzo settore e le aziende profit. Il pomeriggio di sabato è stato, infatti, l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto il “progetto Via Po” e per inaugurare il nuovo spazio per l’attività di conto lavorazione di CavaRei. CavaRei ha Cavarei apre le porte del nuovo laboratorio dedicato al conto lavorazione per le aziende

Bartolini: «L’ex Centrale Avicola da luogo di degrado a un nuovo palazzetto dello sport»

ex Centrale Avicola

Un palazzetto dello sport con oltre 300 posti a sedere, funzionale anche a un utilizzo polivalente e aggregativo, parcheggi pubblici e pertinenziali, ampi spazi verdi, un fabbricato abitativo a basso impatto ambientale, nuovi impianti di illuminazione a ridotto consumo energetico, giardini della pioggia, una struttura di vendita alimentare sostitutiva e non aggiuntiva al supermercato già Bartolini: «L’ex Centrale Avicola da luogo di degrado a un nuovo palazzetto dello sport»

Rendiconto 2024. PD: “Senza programmazione si prevedono tagli sui servizi fondamentali”

Partito Democratico Forlì

Nell’ultima seduta consiliare, si è discusso il rendiconto di bilancio del 2024. «Il documento conferma le difficoltà dell’Amministrazione in termini di programmazione della spesa, impegno delle risorse e corrispondente realizzazione dei cantieri o riorganizzazione dei servizi. Facendo un confronto fra bilancio assestato e consuntivo, risulta infatti che la giunta è stata capace di attuare meno Rendiconto 2024. PD: “Senza programmazione si prevedono tagli sui servizi fondamentali”

Forza Italia, nuovi incarichi regionali per Catalano e Petetta

Forza Italia Forli Tassinari Petetta Catalano

Joseph William Catalano, già commissario comunale di Forza Italia a Forlì, assume da oggi l’incarico di responsabile regionale dell’organizzazione del coordinamento regionale di Forza Italia Emilia Romagna. La nomina ufficializzata sabato mattina a Bologna, in conferenza stampa, da Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia, che ha ridistribuito e comunicato oggi nuovi incarichi Forza Italia, nuovi incarichi regionali per Catalano e Petetta

Post alluvione. Legacoop: «Il cambio di passo c’è stato, ora serve un altro scatto in avanti»

Legacoop Romagna

La nomina del commissario Curcio e il lavoro della Regione hanno imposto un deciso cambio di passo alla ricostruzione post alluvione. Ora serve un altro scatto in avanti, una collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti per mettere in sicurezza il territorio in tempi rapidi e accelerare gli investimenti. «A fine 2024 – spiegano il presidente Post alluvione. Legacoop: «Il cambio di passo c’è stato, ora serve un altro scatto in avanti»

Il punto sui cantieri post alluvione messi in campo dal Comune, opere per 18 milioni

Salone Comunale di Forlì

Il tema della ricostruzione post alluvione, i lavori realizzati dopo gli eventi del maggio 2023, quelli in corso e le progettazioni future per mettere in sicurezza il territorio forlivese sono stati al centro di un incontro pubblico svoltosi giovedì sera, in Municipio, alla presenza del Comitato Unitario Vittime del Fango, dei Comitati di Quartiere e Il punto sui cantieri post alluvione messi in campo dal Comune, opere per 18 milioni

Nuovo Carcere. Tassinari: «Il governo segue i lavori, 59 milioni stanziati, conclusione nel 2028»

nuovo carcere interni

«L’azione del governo per risolvere i problemi dei territori è costante – ha dichiarato l’onorevole Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice per l’Emilia-Romagna di Forza Italia – e passa anche attraverso un’attenzione concreta allo stato di avanzamento dei lavori. Non veniamo solo per inaugurare o tagliare nastri, ma per seguire nel merito e da vicino come Nuovo Carcere. Tassinari: «Il governo segue i lavori, 59 milioni stanziati, conclusione nel 2028»

Ancarani: «Il centrodestra non dia lezioni sulla sanità mentre la sta smantellando»

Valentina Ancarani in Regione

«Le dichiarazioni degli esponenti del centrodestra locale su presunti tagli ai servizi sanitari e all’impiego degli infermieri sono un’operazione strumentale, costruita ad arte per mascherare le vere responsabilità politiche. Soprattutto se arrivano da chi sostiene quotidianamente un modello che favorisce la sanità privata e indebolisce quella pubblica». Così la consigliera regionale del Partito Democratico Valentina Ancarani: «Il centrodestra non dia lezioni sulla sanità mentre la sta smantellando»

Tavoletti: «Nelle vie Italia e Del Portonaccio in effetti che gran brutti lavori»

la rotonda di viale Italia

«Lungi da me fare considerazioni politiche sulla giunta Zattini che, ho peraltro appoggiato. Vivendo in quella parte della città che gravita nella circolazione di Viale Italia e di Via del Protonaccio, devo constatare come l’Amministrazione comunale tratti in modo negativo questa parte di città. Hanno costruito una pista ciclabile che al di là dei passaggi Tavoletti: «Nelle vie Italia e Del Portonaccio in effetti che gran brutti lavori»

La cerimonia per il “giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi”

cerimonia il giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi

Questa mattina si è svolta a Forlì, in via Aldo Moro, la cerimonia del “Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi”. Alla presenza di rappresentanze istituzionali, il prefetto Rinaldo Argentieri, il sindaco Gian Luca Zattini e il consigliere delegato della provincia Michele Valli hanno rappresentato l’attenzione e la vicinanza del territorio con La cerimonia per il “giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi”

Monti: «Sul carcere servono verità e responsabilità non propaganda»

cantiere nuovo carcere casa circondariale forlì

“Apprendiamo dalle dichiarazioni dell’onorevole Buonguerrieri, che finalmente i lavori per la realizzazione del nuovo carcere di Forlì ripartiranno e che la loro conclusione è prevista tra circa tre anni e mezzo. Accogliamo positivamente l’annuncio, ma respingiamo con forza l’ennesimo tentativo di attribuire la colpa dei ritardi alle passate amministrazioni di centrosinistra, che nulla hanno avuto Monti: «Sul carcere servono verità e responsabilità non propaganda»