Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Al via il progetto di una pista ciclabile per connettere il centro con Carpena

pista ciclabile

Un progetto da quasi 2 milioni, finanziato in parte con fondi regionali per incentivare la mobilità dolce e facilitare gli spostamenti casa/lavoro in condizioni di sicurezza. Il nuovo percorso ciclopedonale in materiale drenante lungo via Decio Raggi in direzione Carpena, presentato martedì pomeriggio in commissione consiliare dall’assessore Giuseppe Petetta e dai tecnici di Forlì Mobilità Al via il progetto di una pista ciclabile per connettere il centro con Carpena

Decine di eventi per dire no alla violenza contro le donne

violenza sulle donne

Decine di eventi e rappresentazioni su tutto il comprensorio forlivese, momenti di confronto pubblici e banchetti informativi, eventi con le scuole, mostre, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e presentazioni di libri. Il programma promosso dal Comune di Forlì, in collaborazione con il Centro Donna e il Tavolo Permanente delle Associazioni contro la violenza alle donne, Decine di eventi per dire no alla violenza contro le donne

Rinnoviamo Forlì: “Come riportare le persone e non le auto in piazza”

Lista Civica Rinnoviamo Forlì

“Negli ultimi giorni, esponenti della maggioranza hanno sollevato la proposta di riportare le auto in piazza. Questo esercizio di archeologia politica trascura il vero problema sentito dai forlivesi: la sicurezza. Non bastano i numeri citati dall’Assessore Bartolini a rassicurare le persone, bensì interventi strutturali che rendano Forlì più sicura per loro e per le loro Rinnoviamo Forlì: “Come riportare le persone e non le auto in piazza”

PD: “Basta con l’urbanizzazione, a Coriano non se ne può più”

Partito Democratico Forlì

«Sta nascendo tra le vie Bertini, Balzella, Bernale e Correcchio l’ennesima enorme opera di urbanizzazione di un terreno nel quartiere di Coriano. L’ultimo pezzo di terra che separava la zona industriale dal nucleo residenziale viene ora occupata da altro cemento. I cittadini non ne possono più: su strade già oltremodo congestionate per via delle molte PD: “Basta con l’urbanizzazione, a Coriano non se ne può più”

Europa Verde: “Forlì vada avanti creando spazi per le persone e la loro vita”

Marisa Fabbri e Maria Grazia Creta Alleanza Verdi Sinistra Forlì

«La proposta retrograda della Lega di far parcheggiare le auto in Piazza Saffi a Forlì ha trovato nella cittadinanza la giusta reazione, un misto di incredulità e sorrisi di scherno. C’è chi ha proposto di portare un distributore di benzina davanti al Municipio, chi ha lanciato l’idea di spostare il casello in Piazza, ora che Europa Verde: “Forlì vada avanti creando spazi per le persone e la loro vita”

Otto ore di note “Magiche” all’ospedale di Forlì con Antonio Casanova al pianoforte

Musica all'ospedale

Otto ore di “magia”: la musica di Antonio Casanova al pianoforte, come il “pifferaio di Hamelin”, per portare l’attenzione sull’umanizzazione e l’apertura della terapia intensiva. Un’onda di note e solidarietà attraverserà i corridoi dell’atrio del Padiglione Morgagni dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, mercoledì 19 novembre, dalle ore 10,00 alle 18,00. “Rianimazioni musicali” con il pianoforte a mezza Otto ore di note “Magiche” all’ospedale di Forlì con Antonio Casanova al pianoforte

Ancarani: «Il ritorno della auto in piazza o incentivare il trasporto su gomma sono scelte obsolete»

Valentina Ancarani PD

«Si sono svolti oggi a Bologna i primi Stati generali della sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna, all’indomani della Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada. L’iniziativa, aperta dal presidente Michele De Pascale e conclusa dall’assessora Irene Priolo, ha riunito istituzioni, enti locali e mondo della ricerca in un confronto operativo sulla prevenzione degli incidenti. Ancarani: «Il ritorno della auto in piazza o incentivare il trasporto su gomma sono scelte obsolete»

Auto in piazza Saffi? Catalano: «Antistorico e antieconomico»

Piazza Saffi con le auto

“Consentire l’accesso delle auto in una parte di piazza Saffi contraddice le indicazioni del Pums che tutta la maggioranza ha approvato nel primo mandato Zattini in violazione dell’idea che è necessario riappropriarsi degli spazi del centro storico rendendoli più vivibili, trasformando le piazze che qualcuno vorrebbe destinare a parcheggi in luoghi per la socialità, la Auto in piazza Saffi? Catalano: «Antistorico e antieconomico»

Sicurezza a Forlì. Confcommercio: “Serve l’esercito in strada”

esercito in strada

“Sul tema della sicurezza stanno arrivando proposte che, come nell’ultimo caso, definiamo ‘simpatiche’. E lo diciamo con l’affetto che proviamo per l’ex vicesindaco Giancarlo Biserna“. Quest’ultimo ha lanciato l’idea di utilizzare pensionati e cittadini per effettuare la vigilanza di quartiere. “Un’idea che tende a dare responsabilità ai pensionati o a persone prive di qualunque formazione Sicurezza a Forlì. Confcommercio: “Serve l’esercito in strada”

Forza Italia: “Sosteniamo chi apre in centro storico a Forlì”

forza italia forli 2025

“L’apertura di una nuova attività in centro storico ci rincuora non soltanto come cittadini e come consumatori, ma anche come amministratori di un partito che, da sempre, promuove e sostiene la libera imprenditoria e, nel caso in particolare, auspica e concorre a un’intensificazione dell’offerta commerciale e di servizi in centro storico, come volano economico e Forza Italia: “Sosteniamo chi apre in centro storico a Forlì”

Consulta Studenti: “Diritto allo studio a rischio in Emilia-Romagna, servono interventi immediati”

Campus Universitario Forlì

«Come Consulta regionale degli studenti dell’Emilia-Romagna, vogliamo esprimere forte preoccupazione per la situazione attuale e il futuro del diritto allo studio nella nostra regione: per centinaia di studenti si prospetta la possibilità concreta di non ricevere la borsa di studio. Ad oggi mancano infatti risorse ministeriali per 39 milioni di euro: 8 milioni dovuti a Consulta Studenti: “Diritto allo studio a rischio in Emilia-Romagna, servono interventi immediati”

Morgagni: «Preoccupa il ritardo della Giunta sui progetti per far conoscere il patrimonio culturale forlivese agli studenti»

Tessera di Federico Morgagni

«Da anni il Comune promuove e organizza attività didattiche rivolte alle scuole presso i Musei civici allo scopo di avvicinare i ragazzi alla conoscenza del patrimonio culturale cittadino. Queste attività da sempre sono presentate agli insegnanti e alla città nel periodo fra fine settembre e inizi di ottobre, in tempo utile quindi per conciliarsi con Morgagni: «Preoccupa il ritardo della Giunta sui progetti per far conoscere il patrimonio culturale forlivese agli studenti»

Nuove nomine del vescovo di Forlì

prete

Il vescovo mons. Livio Corazza ha nominato don Saverio Licari parroco dell’unità pastorale di San Pietro in Trento che comprende anche le parrocchie di Coccolia, Durazzanino, Filetto, Roncalceci. Don Saverio, che succede a don Giacinto Nizigiyimana, lascia l’incarico di cappellano della Casa di riposo Zangheri, e mantiene quello di cappellano della Polizia di Stato per Nuove nomine del vescovo di Forlì

Svuotano gli estintori nel parcheggio del San Domenico, individuati gli autori

polizia locale Forlì

Usavano gli estintori per “gioco”, svuotandoli completamente e lasciandoli poi a terra. Due ragazzi, tutti minorenni, sono stati identificati dagli agenti dell’Unità Centro Storico, in collaborazione con la Sezione di Polizia Giudiziaria del Comando della Polizia Locale di Forlì e denunciati per danneggiamento aggravato, mentre per un terzo è stata inoltrata una segnalazione all’autorità giudiziaria Svuotano gli estintori nel parcheggio del San Domenico, individuati gli autori

Tassinari: «Rafforzare i Comuni, pilastri della nostra comunità»

Rosaria Tassinari Forza Italia

Ieri sera a Bologna, in occasione dell’assemblea Anci si è svolta una riunione promossa dal senatore Maurizio Gasparri, responsabile nazionale degli Enti Locali di Forza Italia: un momento molto partecipato e significativo. «È emersa con forza – dichiara Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia per l’Emilia-Romagna – la necessità di sostenere i Tassinari: «Rafforzare i Comuni, pilastri della nostra comunità»

La maggioranza: “Mentre il governo taglia l’Emilia-Romagna compie una scelta di campo chiara”

Regione Emilia-Romagna

“In un momento in cui il governo nazionale, con decisioni poco lineari e criteri mutevoli, ha messo in seria difficoltà festival, compagnie e lavoratori dello spettacolo dal vivo, generando tagli improvvisi al FUS e un clima di totale incertezza, l’Emilia-Romagna compie una scelta di campo chiara. A luglio, in sede di assestamento, abbiamo deciso di La maggioranza: “Mentre il governo taglia l’Emilia-Romagna compie una scelta di campo chiara”

Nuovo canale WhatsApp “A tavola con l’Ausl Romagna”

Facebook Instagram WhatsApp in down

E’ attivo il Canale WhatsApp “A tavola con l’Ausl Romagna”, un nuovo strumento ideato dal Dipartimento di Sanità Pubblica aziendale per aiutare i cittadini a portare in tavola piatti sani, senza rinunciare al gusto. Unendosi al canale, sarà possibile ricevere ogni settimana ricette semplici, stagionali e salutari, elaborate da chef ed Educhef (cittadini competenti in Nuovo canale WhatsApp “A tavola con l’Ausl Romagna”

Gli “Amici della Pieve” donano alla Pediatria di Forlì una lampada per la fototerapia

donazione amici della Pieve

L’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale Morgagni–Pierantoni di Forlì, diretta da Enrico Valletta, ha ricevuto in dono dall’Associazione “Amici della Pieve” di Pievequinta una nuova lampada per la fototerapia dei neonati che consentirà un significativo miglioramento nella qualità e velocità del trattamento e nell’attenzione al benessere dei pazienti, permettendo che i piccoli pazienti non vengano separati Gli “Amici della Pieve” donano alla Pediatria di Forlì una lampada per la fototerapia

Dal sindaco Zattini parte proposta di lavoro per gli Stati Generali delle Infrastrutture

Legacoop ricevuta in municipio

Si mantiene alta l’attenzione a Forlì e in Romagna sul tema della carenza infrastrutturale del territorio, sul quale si è espresso di recente il mondo industriale, con il presidente di Confindustria Romagna, Mario Riciputi, e quello cooperativo. Oggi il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, ha incontrato in Municipio una delegazione di Legacoop Romagna, composta Dal sindaco Zattini parte proposta di lavoro per gli Stati Generali delle Infrastrutture

Prevenzione oncologica: a Forlì due associazioni e il Morgagni-Pierantoni insieme per la salute delle donne più fragili

Loto e Morgagni-Pierantoni

Sedici donne in fragilità socio-economica con età, nazionalità e storie diverse hanno potuto accedere gratuitamente a visite ginecologiche di prevenzione, grazie alla sinergia tra due associazioni del territorio: Loto, che come ogni anno ha messo in campo l’iniziativa per prevenire i tumori ginecologici e Salute e Solidarietà, che ha individuato le pazienti da coinvolgere. Le Prevenzione oncologica: a Forlì due associazioni e il Morgagni-Pierantoni insieme per la salute delle donne più fragili

I 125 anni dalla nascita di Edgardo Zoli: Forlì celebra il fotografo con una mostra

Edgardo Zoli

In occasione del 125° anniversario della nascita di Edgardo Zoli, il Comune di Forlì rende omaggio al grande fotografo con la mostra “L’industria forlivese nell’Archivio Zoli”, allestita dal 17 al 28 novembre nella sede comunale di Piazza Saffi 8. L’esposizione, promossa dal Comune di Forlì, curata dal giornalista ed ex curatore dell’Archivio Zoli, Marino Mambelli, I 125 anni dalla nascita di Edgardo Zoli: Forlì celebra il fotografo con una mostra

Auto in Piazza Saffi. Bentivogli: «Progetto per creare nuova vitalità e interesse in centro»

Piazza Saffi con le auto

«Il progetto della Lega di sperimentare l’apertura di un varco in un solo lato di piazza Saffi ha creato un dibattitto apprezzabile. Solo una parte di forlivesi, spesso schierata a prescindere, ha fatto finta di non comprendere che non si tratta affatto di un’apertura selvaggia alle auto, ma di spegnere il varco di corso della Auto in Piazza Saffi. Bentivogli: «Progetto per creare nuova vitalità e interesse in centro»

Giornata Mondiale del Diabete: riflettori puntati sul benessere nella vita e sul lavoro

Giuseppina Chierici diabete romagna

Il 14 novembre torna la Giornata Mondiale del Diabete, promossa da International Diabetes Federation (IDF) e Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il tema dell’anno, “Diabetes across life stages”, si inserisce nel focus biennale 2025–2026 dedicato a “Diabete e benessere”, con un’attenzione specifica nel 2025 a “Diabete e mondo del lavoro”, per favorire inclusione, tutele e Giornata Mondiale del Diabete: riflettori puntati sul benessere nella vita e sul lavoro

Deposta una corona d’alloro nel XXII anniversario dell’attentato di Nassiriya

deposizione corona al monumento Nassiriya

La Sezione di Forlì dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani e la Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Forlì alla presenza delle rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’Arma del territorio insieme alla Croce Rossa, unitamente all’Amministrazione comunale con il vicesindaco Vincenzo Bongiorno, hanno deposto una corona d’alloro alla rotonda intitolata alle vittime dell’attentato con il monumento in acciaio Deposta una corona d’alloro nel XXII anniversario dell’attentato di Nassiriya