Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

A Forlì-Cesena resta praticamente invariato il numero delle imprese artigiane attive

Camera di commercio

Nel primo semestre dell’anno, in provincia di Forlì-Cesena, la numerosità delle imprese attive è stabile e il saldo tra imprese artigiane iscritte e cancellate è positivo. Crescono le attività artigiane nei settori dei servizi alla persona, dei servizi alle imprese, nelle attività professionali, scientifiche e tecniche, nei servizi di ICT e nel Commercio. Lieve calo A Forlì-Cesena resta praticamente invariato il numero delle imprese artigiane attive

La Camera di Commercio della Romagna presenta gli scenari di previsione per il 2025

Renzo Piraccini e Carlo Battistini Camera di Commercio

La Camera di commercio della Romagna dettaglia maggiormente gli ultimi scenari previsionali di Prometeia–Unioncamere Emilia-Romagna di luglio, dopo l’uscita delle previsioni sul valore aggiunto totale nel comunicato stampa dell’osservatorio economico; nello specifico, l’analisi verte, per l’anno in corso, per il territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, con focus provinciale FC, sulle stime inerenti alla ricchezza La Camera di Commercio della Romagna presenta gli scenari di previsione per il 2025

Verdi: “Un fondo immobiliare pubblico fa affari a Forlì sulle spalle di chi ha bisogno di case”

Maria Grazia Creta e Alessandro Ronchi Europa Verde Forlì-Cesena

«A Forlì come in altre città della Romagna colpite dagli eventi alluvionali del 2023 c’è una grande carenza di immobili in affitto, soprattutto per le categorie più deboli che non riescono a trovare spazio nell’edilizia residenziale pubblica e che sono escluse dal mercato immobiliare per l’alto costo degli affitti degli immobili privati. Se a tutto Verdi: “Un fondo immobiliare pubblico fa affari a Forlì sulle spalle di chi ha bisogno di case”

Vigili del Fuoco di Forlì impegnati in 4 incidenti in poche ore

incidente in tangenziale

Nel pomeriggio odierno sono stati effettuati quattro interventi per incidenti stradali sul territorio provinciale. Il primo incidente sull’Autostrada A14, al nord del km 69, che ha coinvolto due autovetture in un tamponamento. Le squadre intervenute hanno gestito la messa in sicurezza dei veicoli e il supporto alle persone coinvolte. Un secondo intervento sulla tangenziale di Forlì, Vigili del Fuoco di Forlì impegnati in 4 incidenti in poche ore

Incidente tra mezzi pesanti in A14, autista resta incastrato tra le lamiere

scontro tra camion in A14

Questa mattina intorno alle ore 12,30 una squadra dei Vigili del Fuoco del comando di Forlì è intervenuta sull’Autostrada A14, al km 69 in direzione Nord, nel Comune di Faenza poco dopo il confine con quello di Forlì, a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto tre mezzi pesanti. Il personale dei Vigili del Incidente tra mezzi pesanti in A14, autista resta incastrato tra le lamiere

Ricostruzione post alluvione. Buonguerrieri: «Attacchi politici pretestuosi della sinistra danneggiano i cittadini»

Alice Buonguerrieri Camera Deputati

“L’ennesimo attacco politico pretestuoso e stucchevole da parte della sinistra diventa ancora più inaccettabile quando danneggia di fatto anche i cittadini”. Ad intervenire sul delicato tema della ricostruzione post alluvione in Emilia-Romagna è il deputato di Fratelli d’Italia, Alice Buonguerrieri. “Manifesto a nome mio e di FdI pieno sostegno ai tecnici di Sogesid, che stanno Ricostruzione post alluvione. Buonguerrieri: «Attacchi politici pretestuosi della sinistra danneggiano i cittadini»

Turnazione di giorno, spazi di sera: la ricetta di Forza Italia per i parcheggi in centro

Via dei Gerolimini

«Tutti sappiamo quanto siano importanti i parcheggi e quanto possa essere snervante girare a lungo per trovarne uno» afferma il gruppo consiliare di Forza Italia Forlì, insieme alla coordinatrice cittadina Barbara Semeraro, in merito alla polemica sull’introduzione delle strisce blu in via dei Gerolimini. «La nostra visione, condivisa con l’assessore alla Viabilità Giuseppe Petetta, è Turnazione di giorno, spazi di sera: la ricetta di Forza Italia per i parcheggi in centro

Ancarani replica a Morrone: «Da un parlamentare ci aspetteremmo soluzioni concrete e non polemica spicciola»

Valentina Ancarani in Regione

«Ringrazio l’onorevole Morrone per aver ricordato di essere primo firmatario della proposta di legge nazionale per l’istituzione dell’Autorità Garante per la tutela delle vittime di reato. Tuttavia, se a quasi due anni dalla sua presentazione il testo è ancora fermo, il suo appello dovrebbe essere rivolto ai suoi alleati di governo, che hanno i numeri Ancarani replica a Morrone: «Da un parlamentare ci aspetteremmo soluzioni concrete e non polemica spicciola»

Valbonesi: «La regione raddoppia i fondi per la manutenzione dei corsi d’acqua»

corsi d'acqua

«La Regione Emilia-Romagna raddoppia i fondi per la manutenzione dei corsi d’acqua, per le frane e per la protezione delle aree costiere. Si tratta di 50 milioni di euro su tutto il territorio regionale con importanti progetti anche per la provincia di Forlì-Cesena come interventi sui nostri bacini fluviali, protezione delle coste dall’erosione e messa Valbonesi: «La regione raddoppia i fondi per la manutenzione dei corsi d’acqua»

Morrone: «Garante detenuti? Prioritari il garante delle vittime nazionale e regionale»

visita al carcere

“Prima del Garante dei Detenuti, certamente figura importante, puntiamo a creare il Garante nazionale delle vittime di reato e come conseguenza alla creazione di una rete strutturata, omogenea e capillare di servizi sull’intero territorio nazionale, attuata da Regioni e Enti locali. È infatti paradossale che proprio le vittime di reato, che non hanno scelto di Morrone: «Garante detenuti? Prioritari il garante delle vittime nazionale e regionale»

PD: “Lavori infiniti e costosi, parcheggi gratuiti resi a pagamento. È questo il piano per il centro di Zattini?”

Via dei Gerolimini

«Nei giorni scorsi la Giunta Zattini ha stabilito di rendere a pagamento la sosta nel parcheggio di via dei Gerolimini (nella foto). Tale decisione non è che l’ultimo atto di una vera e propria Odissea che, da un anno, coinvolge il parcheggio. Già lo scorso novembre, infatti, la Giunta aveva improvvisamente deciso, senza informare nessuno, PD: “Lavori infiniti e costosi, parcheggi gratuiti resi a pagamento. È questo il piano per il centro di Zattini?”

Turismo in Romagna. Pestelli: «Dati negativi, la regione intervenga per valorizzare un brand prestigioso»

spiaggia, mare, ombrelloni

“Valorizzare un comparto prestigioso come quello del turismo in Romagna è una priorità politica, è necessario intervenire per invertire il trend”. A sollevare il problema è Luca Pestelli, consigliere regionale di Fratelli d’Italia. “Per questo motivo ho depositato un’interrogazione – dichiara il rappresentante di FdI – ed ero già intervenuto sul tema con un ordine Turismo in Romagna. Pestelli: «Dati negativi, la regione intervenga per valorizzare un brand prestigioso»

Forlì ricorda la tragedia di Marcinelle

ricordo tragedia marcinelle 2025

Oggi venerdì 8 agosto l’Amministrazione comunale di Forlì ricorda la “Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2001, in memoria della tragedia di Marcinelle. Nella mattinata dell’8 agosto del 1956, nella miniera di carbone del Bois du Cazier di Marcinelle in Belgio, scoppiò un Forlì ricorda la tragedia di Marcinelle

La Giunta approva l’aggiornamento del piano comunale di Protezione Civile

La Giunta comunale di Forlì ha approvato il primo aggiornamento del Piano Comunale di Protezione civile del Comune di Forlì. Dopo diversi confronti portati avanti nell’ambito delle Commissioni consiliari e tecniche che hanno consentito al documento di tener conto di osservazioni, proposte e migliorie, il provvedimento contenente gli aggiornamenti normativi, cartografici, geologici, idrogeologica e idraulica La Giunta approva l’aggiornamento del piano comunale di Protezione Civile

Alluvione 2023, il ringraziamento di un infermiere per la donazione: “Non lo dimenticherò”

silvia mambelli presidente opi

Dopo il fango, un gesto che “cura”: il ringraziamento all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Forlì-Cesena da parte di un infermiere che, dopo essere stato messo in ginocchio dalla terribile alluvione del maggio 2023, ha ricevuto un contributo economico – “mi aspettavo un gesto simbolico di poche decine di euro e invece mi è giunta una Alluvione 2023, il ringraziamento di un infermiere per la donazione: “Non lo dimenticherò”

Ancarani: «Grave la carenza di personale nelle carceri»

visita al carcere

«Ieri mattina ho partecipato a una visita al carcere di Forlì, su invito delle Camere Penali della Romagna, che ringrazio per l’importante occasione di confronto con operatori e rappresentanti del sistema penitenziario. Un ringraziamento particolare alla presidente delle Camere Penali Licia Zanetti, e alla direttrice del carcere Carmelina De Lorenzo, per l’accoglienza e la disponibilità Ancarani: «Grave la carenza di personale nelle carceri»

Valbonesi: «Sulla Ravegnana bis l’incontro tra sindaci è già qualcosa di positivo»

daniele valbonesi consigliere regionale Pd

«Sulla Ravegnana bis sono contento che si stia muovendo qualcosa e l’incontro tra i sindaci di Forlì e Ravenna, con la presenza dell’assessora regionale Priolo, conferma l’urgenza di una risistemazione di quel tratto di ss67 strategico per gli autotrasporti e i pendolari che meritano una via di collegamento più veloce e sicura» è il commento Valbonesi: «Sulla Ravegnana bis l’incontro tra sindaci è già qualcosa di positivo»

Tassinari in visita al carcere. «Dal governo investimenti concreti per il sistema penitenziario»

visita al carcere

“Oggi il nostro scopo non era solo visitare una struttura, ma testimoniare l’attenzione concreta e la vicinanza dello Stato al sistema penitenziario. È così che si rafforza la fiducia nelle istituzioni” afferma l’onorevole Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia per l’Emilia-Romagna, al termine della visita ispettiva al carcere di Forlì, svolta in Tassinari in visita al carcere. «Dal governo investimenti concreti per il sistema penitenziario»

Polizia Locale: due arresti per documenti falsi

Polizia Locale Polizia Municipale

Gli agenti dell’Unità antidegrado della Polizia Locale di Forlì sabato scorso, durante l’attività di controllo in zona stazione ferroviaria si sono imbattuti in due giovani che al momento dell’identificazione esibivano due carte d’identità rumene che, seppur identiche agli originali, lasciavano dubbi negli operanti circa la loro autenticità. Le due persone sono state quindi accompagnate al Polizia Locale: due arresti per documenti falsi

Ronchi: «Vogliono tagliare gli alberi salvati da Andrea Gulminelli»

alberi da tagliare

«Ritorna ad essere invocato un taglio insensato di alberi nel tratto stradale della provinciale per Predappio fra San Lorenzo e Fiumana. Ne sono protagonisti il sindaco di Predappio e il sindaco di Meldola che ha la delega provinciale alle strade. Vengono annunciati studi e valutazioni ma l’esperienza ci fa temere che si tratti di un Ronchi: «Vogliono tagliare gli alberi salvati da Andrea Gulminelli»

Previste a Forlì-Cesena più di 11.300 assunzioni nel trimestre agosto-ottobre

offerte di lavoro

La Camera di commercio della Romagna diffonde le previsioni occupazionali per il trimestre agosto-ottobre: sono 21.480 gli ingressi programmati dalle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini. Il focus immigrazione ne conferma il rilievo. Dalle analisi occupazionali diffuse dalla Camera di commercio della Romagna, gli ingressi previsti (entrate per assunzioni a tempo indeterminato e determinato Previste a Forlì-Cesena più di 11.300 assunzioni nel trimestre agosto-ottobre

Riapre il Museo San Domenico con la novità “C’è un Canova in più in città!”

Musei San Domenico a Forlì

Il vicesindaco con delega alla Cultura, Vincenzo Bongiorno: “La curiosità di ammirare da vicino il capolavoro di Canova dedicato alla memoria di Ottavio Trento, sarà anche l’occasione per visitare le bellezza della Pinacoteca con opere di enorme valore”. “C’è un Canova in più in città!”. È il titolo della nuova iniziativa espositiva voluta dall’Assessorato alla Riapre il Museo San Domenico con la novità “C’è un Canova in più in città!”

Provincia FC: gli enti locali fanno squadra per assumere meglio e più velocemente

Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena

Maggiore collaborazione tra Comuni, procedure selettive più snelle ed efficaci, risparmio di risorse pubbliche e servizi più efficienti per i cittadini. Sono questi gli obiettivi del nuovo accordo siglato tra la Provincia di Forlì-Cesena, le Unioni di Comuni del territorio e il Comune di Forlì, approvato nei giorni scorsi. Con questo patto triennale, i 30 Provincia FC: gli enti locali fanno squadra per assumere meglio e più velocemente