Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

“Morgagni-Pierantoni”: su il sipario per i lavori di umanizzazione del reparto di Chirurgia

Morgagni-Pierantoni reparto di Chirurgia

Oggi mercoledì 1 ottobre sono stati presentati ufficialmente i lavori di ristrutturazione portati avanti all’interno del reparto di Chirurgia e Terapie Oncologiche Avanzate del “Morgagni-Pierantoni” di Forlì: uno sforzo per rendere gli ambienti più accoglienti, a vantaggio sia dei pazienti che trascorrono il periodo di degenza post-operatoria sia dello staff del professore Giorgio Ercolani. Un “Morgagni-Pierantoni”: su il sipario per i lavori di umanizzazione del reparto di Chirurgia

Entrate in vigore le misure per salvaguardare la qualità dell’aria

Smog blocco del traffico pm10

Da oggi mercoledì 1 ottobre a Forlì entrano in vigore le misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR), elaborato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con i Comuni capoluogo e le Regioni della Pianura Padana, per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria nel periodo autunnale e invernale, caratterizzato da concentrazioni di PM10. Le disposizioni saranno Entrate in vigore le misure per salvaguardare la qualità dell’aria

Ronchi: «Il Comune deve fare sapere a quali dati hanno avuto accesso gli hacker»

Alessandro Ronchi Europa Verde

«Capiamo che l’argomento non sia dei più semplici e nemmeno tra le competenze dell’assessora Cintorino, nonostante la delega alla Transizione Digitale, ma si tratta di un tema importante che non può essere liquidato con leggerezza. Ieri in Consiglio comunale, rispondendo a un quesito sul tema scatenato dalla nostra segnalazione, ha dichiarato che l’amministrazione cercherà sul Ronchi: «Il Comune deve fare sapere a quali dati hanno avuto accesso gli hacker»

Auto a fuoco in Via Decio Raggi

incendio via San Domenico

Ieri sera martedì 30 settembre intorno, alle ore 21,40, una squadra della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì è intervenuta in Via Decio Raggi a Forlì per l’incendio di un’autovettura (foto di repertorio). La squadra dei pompieri ha spento le fiamme e ha provveduto alla messa in sicurezza del veicolo e dell’area circostante. Auto a fuoco in Via Decio Raggi

PD: “Erba alta e tagli ai servizi ma per Zattini la priorità è spendere 700.000 euro per le luminarie”

Natale 2024 piazza saffi

Il PD per protesta contro le decisioni di Giunta abbandona l’aula del Consiglio comunale. «Avevamo accolto con favore, come molti forlivesi, le dichiarazioni alla stampa dell’assessora Cintorino sull’intenzione del Comune di contenere le spese per gli allestimenti natalizi: dopo lo sperpero, negli ultimi anni, di oltre 2 milioni di euro di soldi pubblici per lustrini PD: “Erba alta e tagli ai servizi ma per Zattini la priorità è spendere 700.000 euro per le luminarie”

Nuovi lavori nei marciapiedi del quartiere Foro Boario San Benedetto

lavori stradali

Inizieranno a Forlì domani mercoledì 1 ottobre, salvo meteo avverso, i lavori nel quartiere Foro Boario San Benedetto per la manutenzione dei marciapiedi in via Drisko, via Carso, via Monte Calvario, via Valstagna e via Glorie Garibaldine, danneggiati dall’alluvione di marzo 2023. Per permettere l’attività del cantiere alcuni tratti dei marciapiedi saranno interdetti ai pedoni, Nuovi lavori nei marciapiedi del quartiere Foro Boario San Benedetto

A Forlì primo intervento endovascolare in Romagna con endoprotesi ramificata

impianto Romagna Chirurgia vascolare

L’équipe di Chirurgia Vascolare di Cesena-Forlì, diretta da Federica Marchetti ha effettuato all’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì un delicato intervento per una rottura tamponata dell’arco aortico, utilizzando una endoprotesi ramificata di nuova concezione. La procedura è stata eseguita da Gabriele Testi, Tania Ceccacci e Francesca Bisogno. “Questa nuova protesi – spiegano i chirurghi – utilizzata per A Forlì primo intervento endovascolare in Romagna con endoprotesi ramificata

Morgagni: «La Giunta continua a ignorare il problema sanzioni per i passi carrai di Ca’ Ossi»

Tessera di Federico Morgagni

«Durante l’ultimo Consiglio è stata nuovamente trattata la vicenda delle famiglie di Ca’ Ossi che, in estate, si sono viste recapitare da Ica (società concessionaria del Comune) raccomandate che sollecitavano non solo il pagamento della quota annuale per il passo carraio ma anche di una sanzione per morosità, degli interessi e delle spese di notifica. Morgagni: «La Giunta continua a ignorare il problema sanzioni per i passi carrai di Ca’ Ossi»

Tassinari: «Quasi 5.000 nuovi posti letto in regione per gli studenti universitari»

Zattini Bernini Tassinari

“Sono quasi 5.000 le richieste presentate in Emilia-Romagna per la realizzazione di posti letto a prezzi calmierati, grazie al bando Housing promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Si tratta di un ulteriore segnale dell’impegno concreto che il ministro Anna Maria Bernini sta mettendo in campo per garantire il diritto allo studio” è il commento Tassinari: «Quasi 5.000 nuovi posti letto in regione per gli studenti universitari»

Pug. PD: “La discussione esca dal chiuso della sala della Giunta”

Partito Democratico Forlì

«Apprendiamo dai giornali le dichiarazioni dell’assessore Bartolini, secondo cui la Giunta avrebbe finalmente approvato gli indirizzi strategici del nuovo Pug. Il completamento del primo passaggio del percorso che dovrà portare la città a dotarsi del nuovo Piano urbanistico generale è una notizia positiva, sebbene non cancelli il grande ritardo accumulato dalla Giunta. Basti pensare che Pug. PD: “La discussione esca dal chiuso della sala della Giunta”

Dopo l’incidente resta incastrata tra le lamiere, salvata dai vigili del fuoco

incidente al Ronco

Questa mattina, intorno alle ore 9,40, una squadra dei vigili del fuoco della sede Centrale di Forlì è intervenuta a Forlì, in zona Ronco sulla via Emilia, a seguito di un incidente stradale che ha visto coinvolta un’autovettura. Giunti sul posto i Vigili del Fuoco, in collaborazione con i sanitari del 118 di Romagna Soccorso, Dopo l’incidente resta incastrata tra le lamiere, salvata dai vigili del fuoco

Dodici voli Ryanair oggi sul Ridolfi: un venerdì con oltre 2.300 passeggeri

Aeroporto Ridolfi Ryanair

Spagna, Polonia, Germania, Francia, Italia rispettivamente con gli aeromobili in arrivo e partenza da/per Barcellona (doppio collegamento), Cracovia, Berlino, Marsiglia e Brindisi. Un venerdì con oltre 2.300 passeggeri per l’aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì che nel corso dell’intera giornata ha gestito complessivamente dodici voli Ryanair. Un’altra bella “prova” per lo scalo di via Seganti, ancora Dodici voli Ryanair oggi sul Ridolfi: un venerdì con oltre 2.300 passeggeri

Ricostruzione post-alluvione. Tassinari ha incontrato Fabrizio Curcio commissario per la ricostruzione

Tassinari Petetta Curcio

“Oggi pomeriggio ho incontrato Fabrizio Curcio, commissario straordinario per la ricostruzione, che si sta occupando con un particolare impegno della vicenda della Romagna” dichiara Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia Emilia-Romagna. “Le famiglie e le imprese – prosegue Tassinari – hanno accolto con favore l’incremento dei riconoscimenti economici al metro quadro, che Ricostruzione post-alluvione. Tassinari ha incontrato Fabrizio Curcio commissario per la ricostruzione

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Ufficio-Anagrafe-di-Forlì

A partire da lunedì 6 ottobre inizia il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni. Analogamente ai precedenti anni Istat (Istituto Nazionale di Statistica) effettua il Censimento coinvolgendo un campione di famiglie estratto a partire dalle liste anagrafiche comunali; Rispetto alla modalità applicata fino al 2011, che prevedeva il coinvolgimento di tutta la popolazione con Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Per la Forlì del 2050: sviluppo economico, rigenerazione urbana e tutela del territorio

Forli dall'alto

Una città più sostenibile, a misura d’uomo e delle imprese, calibrata sulle nuove sfide della rigenerazione urbana, del contenimento del consumo di suolo e della transizione ecologica, capace di attrarre nuovi investimenti e creare occupazione, incrementare l’attrattività e la vivibilità del centro storico, migliorare la qualità della vita dei propri cittadini e garantire maggiore sicurezza. Per la Forlì del 2050: sviluppo economico, rigenerazione urbana e tutela del territorio

Capitale italiana della cultura 2028, inviato al Ministero la candidatura

da sx Cicognani Giuli Buonguerrieri Zattini Bongiorno

Con l’invio odierno del dossier al Ministero della Cultura, è stata ufficializzata la candidatura del Comune di Forlì a Capitale Italiana della Cultura 2028, promossa insieme al Comune di Cesena. Il dossier e i relativi allegati, sottoscritti dal sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, sono stati inviati in forma ufficiale questo pomeriggio, segnando così la Capitale italiana della cultura 2028, inviato al Ministero la candidatura

La Notte Europea dei Ricercatori a Forlì e Predappio

Campus Universitario Forlì

Torna il 26 settembre a Forlì e Predappio la Notte Europea dei Ricercatori, l’appuntamento che trasforma le città in un grande laboratorio a cielo aperto, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare da vicino scienziate e scienziati, sperimentare la ricerca e scoprire il fascino della scienza. L’evento, giunto alla sua edizione 2025, sotto il titolo “Society La Notte Europea dei Ricercatori a Forlì e Predappio

Attacco hacker al Comune. Rinnoviamo Forlì: «La sicurezza informatica è importante»

Piazza Saffi Municipio Saffi

Alcuni giorni fa (ed è tuttora in corso un’analisi approfondita che ha di fatto bloccato l’accesso Internet) il Comune di Forlì ha subito un accesso non autorizzato ai propri sistemi informatici e alcuni servizi digitali sono stati interrotti per consentire le verifiche di sicurezza. «L’episodio solleva dubbi sulla capacità dell’ente di proteggere i dati sensibili Attacco hacker al Comune. Rinnoviamo Forlì: «La sicurezza informatica è importante»

Nel quartiere Carpinello il progetto “Radici e pensiline autobus”

pensilina a carpinello

A Carpinello di Forlì, nell’ambito dello svolgimento del progetto “Radici”, sono state inaugurate le immagini collocate nelle vetrine delle pensiline autobus presenti nel territorio del Q5 (Carpinello, Bagnolo, Rotta, Castellaccio, Borgo Sisa, Durazzano).Si tratta di cinque gigantografie, appoggiate alla parete vetrata interna delle strutture stradali, che ora caratterizzano le fermate con immagini legate al territorio. Nel quartiere Carpinello il progetto “Radici e pensiline autobus”

Costi (Pd): «Risoluzione per sostenere i caregiver che lavorano»

maria costi pd

“Qui in Emilia-Romagna abbiamo una legge regionale dedicata alle decine di migliaia di persone (circa 4 milioni e mezzo in Italia) che, pur lavorando, prestano gratuitamente molte ore settimanali alla cura di una persona cara non autosufficiente – spiega la consigliera del PD che ha presentato l’atto di indirizzo –. Oggi, in un periodo difficile Costi (Pd): «Risoluzione per sostenere i caregiver che lavorano»

Comune di Forlì: “Problemi informatici dovuti alle procedure sulla cybersicurezza”

piazza saffi palazzo comunale municipio

Il Comune di Forlì informa che, a seguito di una serie di verifiche tecniche, è stato rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici dell’ente. “Ad oggi, a seguito delle attività di verifica, non vi sono evidenze di esfiltrazione o sottrazione di dati personali o sensibili. Le attività di verifica restano comunque in corso. Per Comune di Forlì: “Problemi informatici dovuti alle procedure sulla cybersicurezza”

Europa Verde: “In tilt il sistema informatico del Comune, quanto durerà il disservizio?”

computer pc

Da 5 giorni una parte importante del sistema informatico del Comune di Forlì è fuori uso. Niente protocollo, impossibile depositare pratiche edilizie, e altri disagi per i cittadini. «Alcuni di questi servizi comunali sono vitali, necessari per una infinità di attività amministrative, l’interruzione del servizio sta causando molti problemi ad un numero ogni ora crescente Europa Verde: “In tilt il sistema informatico del Comune, quanto durerà il disservizio?”