Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

“Coriano Street Art”, i giovani 
trasformano il quartiere con l’arte

coriano street art

Ragazzi tra gli 11 e i 18 anni impegnati in una missione comune per il bene della città: la riqualificazione, attraverso l’arte, di alcune cabine Enel deturpate da atti vandalici. Il progetto, nato a settembre 2024 su idea di Domus Coop, si chiama “Coriano Street Art” e il primo risultato raggiunto è stato svelato oggi “Coriano Street Art”, i giovani 
trasformano il quartiere con l’arte

Lotta allo spaccio, in campo con la polizia locale anche il nucleo cinofilo

polizia locale Forlì

Rafforzare l’azione di prevenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti, favorire il rispetto della legalità e la tutela dei cittadini, in particolare dei giovani, prevenire e contrastare i fattori di insicurezza urbana, tutelare la convivenza civile e la qualità della vita, salvaguardare il decoro urbano e garantire la fruibilità e protezione del patrimonio pubblico, artistico ed Lotta allo spaccio, in campo con la polizia locale anche il nucleo cinofilo

Tassinari: «L’Ausl Romagna maglia nera del disavanzo»

onorevole rosaria tassinari

“Con oltre 37 milioni di euro di disavanzo nel 2024, l’Ausl della Romagna è l’ente sanitario regionale con il peggior bilancio dell’Emilia-Romagna. Un dato sconcertante che mette in discussione l’intera governance del sistema sanitario locale e che impone scelte serie e immediate da parte della Giunta regionale”. È quanto dichiara l’on. Rosaria Tassinari, deputata di Tassinari: «L’Ausl Romagna maglia nera del disavanzo»

Forza Italia: “Chiediamo che il nuovo tavolo regionale sugli aeroporti diventi permanente”

Primo volo Forli-Brindisi aeroporto

«Consideriamo l’aeroporto di Forlì come infrastruttura strategica per il nostro territorio e un asset, ancorchè controllato da una società privata, manager di imprese locali che rischiano di tasca loro, che può concorrere a generare profitto e un vantaggio nel futuro del tessuto economico sociale e turistico del nostro comprensorio. E in quest’ottica riteniamo fondamentale – Forza Italia: “Chiediamo che il nuovo tavolo regionale sugli aeroporti diventi permanente”

Lucchi: «Al terzo settore più risorse e meno burocrazia»

Francesca Lucchi Partito democratico

Rafforzare il sostegno alle organizzazioni del terzo settore e al volontariato, riconoscendone il ruolo cruciale nel garantire servizi e risposte ai bisogni della cittadinanza. Questi gli obiettivi della risoluzione depositata in Regione da parte del Partito Democratico, a prima firma Fornili, di cui Francesca Lucchi è promotrice, per impegnare la Giunta regionale a potenziare le Lucchi: «Al terzo settore più risorse e meno burocrazia»

Ambientalisti: “L’aeroporto non funziona neanche ora che è gestito da privati”

Lumiwings Aeroporto Forlì

«Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste (TAAF), a proposito dell’analisi condotta dalla Camera di Commercio che ha evidenziato un calo di passeggeri al Ridolfi del 1,3% e al rimprovero da parte di Ascom circa la pubblicazione di questi dati, precisa che Assoaeroporti (Associazione Italiana Gestori Aeroportuali) nel febbraio 2025 ha certificato un calo del 1,4% di Ambientalisti: “L’aeroporto non funziona neanche ora che è gestito da privati”

Minacce all’arbitro, solidarietà dagli assessori Bravi e Monti

Progresso-Forli Calcio

“Qualsiasi forma di violenza dentro e fuori dal campo rappresenta un’offesa diretta ai valori dello sport e un atto di inciviltà gravissimo ai danni dell’intera comunità arbitrale”. Gli assessori allo sport dei Comuni di Forlì e Forlimpopoli, Kevin Bravi e Enrico Monti, esprimono piena solidarietà e vicinanza al giovane arbitro Luca Mainetti di Forlì, minacciato Minacce all’arbitro, solidarietà dagli assessori Bravi e Monti

Intitolazione del giardino Dino Amadori

Giardini Musei San Domenico

Martedì 6 maggio, alle ore 12,00, avrà luogo la cerimonia di intitolazione del Giardino Dino Amadori. Nella toponomastica cittadina il nome del grande medico è stato assegnato alla nuova area verde antistante il complesso dei Musei San Domenico nella quale sono collocate due targhe che ne sottolineano il valore scientifico e umano. Questo il testo Intitolazione del giardino Dino Amadori

L’Associazione Antica Pieve valorizza il patrimonio storico e artistico della Romagna

Pieve di Santa Maria in Acquedotto

Dal 2018 l’Associazione Antica Pieve sta attuando un programma teso a far conoscere e a valorizzare le pievi e gli originari luoghi di culto della Romagna. Il progetto, coordinato da Claudio Guidi, con il coinvolgimento dello storico dell’arte Marco Vallicelli, degli storici Marco Viroli e Gabriele Zelli e dei fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci, L’Associazione Antica Pieve valorizza il patrimonio storico e artistico della Romagna

Allerta arancione per vento

vento

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta arancione (Nr. 54/2025) per vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di domani domenica 4 maggio fino alle 00:00 di lunedì 5 maggio. Nella giornata di domenica 4 maggio sono previste precipitazioni intense, a carattere di rovescio temporalesco sulle aree Allerta arancione per vento

Poggi: «Attraversamento pedonale di Viale Italia più sicuro ma ora attenzione alle rotonde killer»

attraversamento pedonale viale Italia

«Giusto giusto una settimana fa veniva pubblicato su diversi organi di informazione un comunicato in cui, oltre a segnalare le criticità da più parti lamentare sulla nuova pista ciclabile di via del Portonaccio e sulle rotonde killer di viale Italia, si segnalava la pericolosità dell’attraversamento pedonale tra via Battuti Rossi e via Forlanini. A cinque Poggi: «Attraversamento pedonale di Viale Italia più sicuro ma ora attenzione alle rotonde killer»

Ugl: “Grazie al governo aumentati i posti di lavoro anche in Romagna”

Filippo Lo Giudice Ugl

Sul fronte del mercato del lavoro, nel 2025 la provincia di Forlì-Cesena si stima sarà caratterizzata da un tasso di attività in aumento annuo di 0,5 punti percentuali e di occupazione in linea con il 2024. Ed entrambi risulteranno migliori della tendenza media regionale. Anche l’economia ravennate proseguirà nel 2025 il suo lento percorso di Ugl: “Grazie al governo aumentati i posti di lavoro anche in Romagna”

Tavoletti: «Sul polo fieristico sinistra e destra hanno dormito sonni profondi»

Fiera di Forlì

«I miei 78 anni mi consentono di considerare le tappe che hanno caratterizzato la storia della Fiera di Forlì. Sono certo che dai tempi della Primavera Romagnola che si svolgeva nell’attuale complesso che ospita la statua di Icaro e il Museo dell’Aviazione fino ai campi da Tennis del “Circolo Marconi”, grazie all’impulso delle prime giunte Tavoletti: «Sul polo fieristico sinistra e destra hanno dormito sonni profondi»

Tassinari: «Dal governo un’altra risposta concreta per le popolazioni alluvionate»

Tassinari e polizia locale

«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del nuovo decreto-legge che prevede ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare gli effetti degli straordinari eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. È una misura concreta e necessaria, che dimostra ancora una volta la grande attenzione e sensibilità del governo Meloni Tassinari: «Dal governo un’altra risposta concreta per le popolazioni alluvionate»

Disservizi Alea: il gruppo PD chiede un confronto in Consiglio

Partito Democratico Forlì

A fronte dei gravi disservizi che si stanno protraendo da settimane, delle comunicazioni contraddittorie e del silenzio sul tema da parte dell’Amministrazione comunale, il Gruppo Consiliare del Partito Democratico ha chiesto la convocazione urgente della I commissione, affinché i dirigenti di Alea Ambiente possano chiarire cosa sta succedendo. «I problemi da risolvere sono tanti, a Disservizi Alea: il gruppo PD chiede un confronto in Consiglio

Mattia Bolognesi è il nuovo presidente della Round Table 6

Mattia Bolognesi presidente Round Table

È stato scelto Mattia Bolognesi, consulente tecnico commerciale di 32 anni, come nuovo presidente della Round Table 6 Forlì, per l’anno sociale 2025-2026, particolarmente importante poiché si celebrerà il sessantesimo di fondazione della Tavola. La decisione sul nome di Bolognesi è stata assunta dalla tradizionale Assemblea dei soci, svoltasi nei giorni scorsi a Palazzo Albicini Mattia Bolognesi è il nuovo presidente della Round Table 6

Alluvione. Buonguerrieri: «Introdotte le misure richieste dalle imprese»

“Con il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri, il governo offre l’ennesima prova di ascolto e attenzione concreta verso i nostri territori colpiti dall’alluvione. È una risposta forte e strutturata che rafforza la governance della ricostruzione, estende gli strumenti di intervento e dà seguito alle esigenze che da tempo portavamo avanti a nome delle nostre Alluvione. Buonguerrieri: «Introdotte le misure richieste dalle imprese»

Giuliani arredamenti, siglato l’accordo. Bravi: «Un tavolo per l’attivazione degli ammortizzatori sociali”

Kevin Bravi Giuliani

“Non posso che essere molto soddisfatto per l’accordo, sopraggiunto nella serata di ieri, tra sindacati e Giuliani Arredamenti”. L’assessore Kevin Bravi esulta a margine della risoluzione della controversia alla Giuliani Arredamenti. “È una vittoria di tutti, frutto di un dialogo costante e proficuo tra le istituzioni e i sindacati, i lavoratori e i vertici dell’azienda. Giuliani arredamenti, siglato l’accordo. Bravi: «Un tavolo per l’attivazione degli ammortizzatori sociali”

Fiere. Legacoop: “Avanti verso un polo unico romagnolo”

Fiera di Forlì

«Ai cooperatori appaiono convincenti le valutazioni di Carlo Battistini, presidente della Camera di Commercio della Romagna, sulla necessità di fare passi in avanti verso un’aggregazione tra Forlì, Cesena e Rimini, per avere un polo fieristico unico della Romagna. E non da oggi, poiché Legacoop Romagna lo sostiene da molti anni, come è noto. Le strutture Fiere. Legacoop: “Avanti verso un polo unico romagnolo”

Garante detenuti. Le opposizioni: “Il centrodestra abbandona l’aula”

Carcere di Forli

«Senza nemmeno discutere la mozione riguardante il garante per i cittadini privati delle libertà personali, tutta la maggioranza, a eccezione del consigliere Damiano Bartolini, lascia l’aula facendo mancare il numero legale. La mozione chiedeva all’amministrazione di iniziare il percorso per l’istituzione di un garante a tutela delle persone detenute nella casa circondariale forlivese. Questa figura, Garante detenuti. Le opposizioni: “Il centrodestra abbandona l’aula”

Lucchi: «Per le energie rinnovabili serve una pianificazione chiara e condivisa»

Francesca Lucchi Partito democratico

Accelerare la transizione facendo chiarezza i territori e garantire maggiore indipendenza energetica. È con questi obiettivi che la Regione Emilia-Romagna ha avviato il percorso per la definizione delle aree idonee all’installazione degli impianti da fonti rinnovabili (FER), presentando in III Commissione il quadro conoscitivo. Un passaggio che parte dalla necessità di produrre 6.300 MW di Lucchi: «Per le energie rinnovabili serve una pianificazione chiara e condivisa»

Consuntivo 2024. Cicognani: «Conti in ordine, tariffe invariate da 6 anni e 8 milioni disponibili»

Vittorio Cicognani assessore

Semaforo verde per il rendiconto 2024 del Comune di Forlì, approvato nel consiglio comunale di martedì pomeriggio con i voti favorevoli di Forza Italia, Lista Civica Forlì Cambia e Fratelli d’Italia. Con oltre 26,3 milioni di opere pubbliche già finanziate, 8 milioni di risorse libere, 32 milioni in meno di debito pubblico (sceso da 92 Consuntivo 2024. Cicognani: «Conti in ordine, tariffe invariate da 6 anni e 8 milioni disponibili»