Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Il PD su Alea: “A Forlì mancati ritiri e poca chiarezza, e il bilancio dov’è?”

Alea Ambiente

«Durante le festività pasquali moltissimi cittadini hanno nuovamente subito dei disservizi nella raccolta dei rifiuti. Una grande confusione è stata generata dal macchinoso modo di calcolare quando non viene effettuato il ritiro, come scritto nell’ecocalendario di ogni zona. Come se non bastasse, l’ecocalendario dell’app Alea Ambiente non è aggiornato, segnando il ritiro anche nei giorni Il PD su Alea: “A Forlì mancati ritiri e poca chiarezza, e il bilancio dov’è?”

“Sentieri di Legalità”, educazione al contrasto alle mafie

Piazza Saffi Municipio Saffi

Si concluderà l’8 maggio prossimo l’esperienza formativa innovativa che ha coinvolto due classi terze dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi” di Forlì, la 3°A elettronica e la 3°C meccatronica, che hanno aderito alla proposta dell’Assessore alla legalità del Comune di Forlì, Emanuela Bassi, di fungere quali classi apripista al progetto “Sentieri di Legalità”. Promosso da For-B cooperativa “Sentieri di Legalità”, educazione al contrasto alle mafie

Allerta gialla per temporali fino a giovedì 24 aprile

temporale

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla (Nr. 50/2025) per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle ore 00:00 di mercoledì 23 aprile fino alle 00:00 di giovedì 24 aprile. Per la giornata di mercoledì 23 aprile sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali Allerta gialla per temporali fino a giovedì 24 aprile

L’80° anniversario della Liberazione Nazionale a Forlì

25 aprile

Per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione Nazionale, 25 aprile 1945-2025, l’Amministrazione Comunale di Forlì in collaborazione con istituzioni, mondo scolastico e associazioni, ha coordinato un calendario di eventi. Mercoledì 23 aprile, alle ore 15.30, presso l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena in via dei Gerolimini n. 6, incontro su “80° Anniversario della Liberazione 1945-2025. La Resistenza L’80° anniversario della Liberazione Nazionale a Forlì

Si avvicina il primo volo da Tbilisi della Georgian Airways

Aereo per Tbilisi aeroporto

“Siamo lieti che Georgian Airways stia lanciando una nuova destinazione italiana: Forlì. Come sapete, operiamo già voli diretti per Milano e inizieremo anche i voli per Roma il 26 aprile. Crediamo che questa nuova rotta diretta rappresenti un’opportunità molto interessante e attraente per i viaggiatori di entrambi i Paesi. La Georgia – commenta Tamaz Gaiashvili, Si avvicina il primo volo da Tbilisi della Georgian Airways

Ancora negativo il trend del comparto “trasporto merci su strada”

Camera di commercio

Il quinto focus sintetico è dedicato al settore trasporti, caratterizzato da una dinamica annua sostanzialmente stabile riguardo alla numerosità delle imprese; ancora negativo, invece, il trend del comparto “trasporto merci su strada” (il principale), pur in attenuazione. Per approfondire è disponibile il documento completo, sul sito istituzionale, nella pagina dedicata al Rapporto sull’economia. Il settore Ancora negativo il trend del comparto “trasporto merci su strada”

Nel 1944 il territorio forlivese fu interessato dal passaggio del fronte

Lapide in ricordo partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti

Una partecipazione attenta e numerosa ha caratterizzato la manifestazione in ricordo dei partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti che si è tenuta sabato 19 aprile in via Orceoli a Forlì, promossa dal Comitato di Quartiere Pianta, Ospedaletto, Coriano. Dopo gli interventi della coordinatrice Elena Baldassari, dell’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna Gessica Allegni, del vicesindaco Nel 1944 il territorio forlivese fu interessato dal passaggio del fronte

Nuovo servizio di Confartigianato per supportare la digitalizzazione delle microimprese

Confartigianato Forli

Debutta il polo “Gate4Innovation”, promosso da Confartigianato Imprese, con 30 strutture operative in tutta Italia, di cui una a Forlì: un tassello fondamentale del sistema integrato di trasferimento tecnologico per supportare le imprese a erogare servizi avanzati e innovativi. Gianluigi Bandini, referente della struttura forlivese, spiega i contenuti della prima azione messa in campo per Nuovo servizio di Confartigianato per supportare la digitalizzazione delle microimprese

Ancarani: «Grave carenza di organico tra i Vigili del Fuoco di FC»

Vigili del Fuoco

“La sicurezza delle nostre comunità passa anche, e soprattutto, attraverso il lavoro silenzioso e prezioso dei Vigili del Fuoco. Per questo ritengo doveroso accendere i riflettori su una situazione che desta preoccupazione e richiede risposte concrete da parte del Ministero dell’Interno”. Così la Consigliera regionale del Partito Democratico Valentina Ancarani, che ha depositato un’interrogazione alla Ancarani: «Grave carenza di organico tra i Vigili del Fuoco di FC»

L’80° anniversario della Liberazione Nazionale a Forlì

25 aprile

Per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione Nazionale, 25 aprile 1945-2025, l’Amministrazione Comunale di Forlì in collaborazione con istituzioni, mondo scolastico e associazioni, ha coordinato un calendario di eventi. Il primo appuntamento si svolgerà sabato 19 aprile, alle ore 11,00, in via Orceoli, (zona parcheggio palestra Buscherini) presso il cippo commemorativo dedicato ai partigiani Leo Gramellini L’80° anniversario della Liberazione Nazionale a Forlì

Cannabis light. Parma e Ancarani: “Colpite migliaia di imprese e lavoratori”

Valentina Ancarani PD

“Il divieto sulla cannabis light contenuto nel decreto in discussione è una misura punitiva, miope e profondamente ideologica, che rischia di cancellare in un colpo solo un comparto economico legale, nato e cresciuto negli ultimi anni nel rispetto delle normative vigenti”. È quanto dichiarano le consigliere regionali del Partito Democratico, Alice Parma e Valentina Ancarani, Cannabis light. Parma e Ancarani: “Colpite migliaia di imprese e lavoratori”

Agricoltura. Nuovi bandi del Psr. FdI: “Necessario snellire la burocrazia”

Luca Pestelli Assemblea regionale

“Con l’apertura dei nuovi bandi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR), si torna a parlare di semplificazione amministrativa. L’intento dichiarato dalla Regione è rendere più snelle ed efficienti le procedure a carico degli agricoltori. Tuttavia, da un’analisi attenta dei testi di alcuni bandi emerge un quadro opposto, segnato da un crescente appesantimento burocratico“. A parlare Agricoltura. Nuovi bandi del Psr. FdI: “Necessario snellire la burocrazia”

Ex Atr e Foro Boario candidate ai piani di sviluppo della Presidenza del Consiglio

Ex ATR foto Anna Maria D'Ambrosio

Con delibera di Giunta del 2 aprile scorso del Comune di Forlì è stata approvata la partecipazione al bando indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la selezione di Piani di Sviluppo in aree pubbliche dismesse o in disuso. “Il bando rappresenta un’occasione strategica per favorire il rilancio e l’infrastrutturazione di aree pubbliche in Ex Atr e Foro Boario candidate ai piani di sviluppo della Presidenza del Consiglio

PD: “La candidatura di Forlì a capitale della cultura è un’occasione da non sprecare”

Partito Democratico Forlì

«La candidatura di Forlì a capitale italiana della cultura rappresenta un obiettivo ambizioso, per conseguire il quale è necessario uno sforzo collettivo di tutta la città, ma può rappresentare un’opportunità di crescita del territorio. Il percorso può permetterci di prendere consapevolezza dei problemi che riguardano il nostro patrimonio culturale, prima di tutto in termini di PD: “La candidatura di Forlì a capitale della cultura è un’occasione da non sprecare”

In Provincia nel 2024 leggera diminuzione del numero delle imprese del commercio

Camera di commercio

In provincia di Forlì-Cesena, al 31 dicembre 2024, operano 7.294 imprese attive del settore “Commercio” che rappresentano il 20,6% del totale (20,9% in regione e 24,7% in Italia). La numerosità, rispetto al 2023, risulta ancora in diminuzione (‑1,6%) anche se in maniera meno accentuata rispetto a quella regionale (‑2,2%) e nazionale (‑2,7%). Nel corso del In Provincia nel 2024 leggera diminuzione del numero delle imprese del commercio

Commemorazione di Roberto Ruffilli, la BCC istituisce borsa di studio

Commemorazione Ruffilli 2025

“Roberto Ruffilli è stato un esempio altissimo di impegno civile, cultura democratica e responsabilità sociale. Valori che sentiamo nostri, come Banche di Credito Cooperativo, perché sono alla base della nostra missione: sostenere lo sviluppo delle comunità attraverso la partecipazione, la mutualità e la fiducia reciproca”. È il commento di Mauro Fabbretti, presidente della Federazione BCC Commemorazione di Roberto Ruffilli, la BCC istituisce borsa di studio

Bentivogli a Carradori: «La sanita regionale non è più ai livelli d’eccellenza del passato»

Albert Bentivogli Lega

“Manca la chiusura del cerchio. Investire sull’ampliamento di un presidio sanitario per poi lasciarlo sotto organico di personale medico e infermieristico segna comunque una frattura organizzativa. Va bene ampliare e creare nuovi spazi dedicati, preoccupante è non poterli utilizzare a pieno ritmo con personale specializzato e, soprattutto, con una buona organizzazione che in questi anni Bentivogli a Carradori: «La sanita regionale non è più ai livelli d’eccellenza del passato»

Petetta: «Fermate degli autobus più protette e accessibili»

nuove fermate autobus

Sale a 222 il numero di fermate dell’autobus dotate di pensilina di protezione nel territorio comunale di Forlì. Le ultime 3, in ordine di tempo, sono state installate alle fermate “Fabbrica delle Candele”, in viale Salinatore 61 e “Marino”, in viale Bologna 233 all’incrocio con via Bazzoli nel quartiere Cava e presso la fermata “Piazzale Petetta: «Fermate degli autobus più protette e accessibili»

Cimitero di Vecchiazzano, nuovi vialetti e nuovi spazi per chiesette e sepolture

cimitero vecchiazzano

Sabato 12 aprile i cancelli del cimitero di Vecchiazzano di Forlì sono stati riaperti al pubblico dopo una serie di interventi di riqualificazione ai percorsi interni e una riformulazione degli spazi per chiesette e sepolture. “Il progetto, finanziato con risorse comunali per un importo complessivo pari a € 230.000 è nato per soddisfare una duplice Cimitero di Vecchiazzano, nuovi vialetti e nuovi spazi per chiesette e sepolture

Inaugurato l’ampliamento del Pronto Soccorso di Forlì

inaugurazione pronto soccorso

Sono stati inaugurati oggi i lavori di ampliamento e ristrutturazione dei locali del Pronto Soccorso dell’ospedale Morgagni–Pierantoni di Forlì, in presenza dell’assessore alle Politiche per la salute dell’Emilia Romagna, Massimo Fabi. Alla presentazione istituzionale hanno partecipato Francesco Sintoni direttore del Distretto sanitario e, ad interim, del presidio ospedaliero di Forlì, Alessandra Montalti direttore delle Attività Inaugurato l’ampliamento del Pronto Soccorso di Forlì

Allerta gialla per piene dei fiumi e frane

frana del 15 febbraio 2025

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla (Nr. 43/2025) per piene dei fiumi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e per frane e piene dei corsi minori nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 12,00 di oggi martedì 15 aprile fino alle 00:00 di giovedì 17 Allerta gialla per piene dei fiumi e frane