Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Sala polifunzionale di via Locchi, approvato il progetto esecutivo

Centro Polifunzionale via Locchi

Con delibera di Giunta è stato approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo di ripristino e manutenzione straordinaria dei locali alluvionati in via Locchi 9 a Forlì. I lavori, condivisi con il Comitato di Quartiere dei Romiti uscente, partiranno dopo la conclusione delle procedure di appalto e interesseranno la rimozione e demolizione delle parti ammalorate Sala polifunzionale di via Locchi, approvato il progetto esecutivo

Chiude la polizia locale dell’Unione dei Comuni. Pompignoli: «Fallimento del pd forlivese»

Polizia Locale Forlimpopoli

“Con la cessazione definitiva del Corpo della Polizia Locale dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, si certifica il fallimento operativo dell’intera Unione, affastellata in mille rivoli e svuotata di ogni potere, ma anche quello del PD, principale sostenitore di questo progetto”. Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Massimiliano Pompignoli commenta così la notizia diffusa della cessazione, Chiude la polizia locale dell’Unione dei Comuni. Pompignoli: «Fallimento del pd forlivese»

PD: “A Forlì la cultura ha bisogno di dialogo e soluzioni”

Tosiani Valli Monti Allegni Partito Democratico

«L’attacco dell’assessore Bongiorno a Giovanni Tassani reo di aver espresso pubblicamente le proprie preoccupazioni sullo stato delle politiche culturali nella nostra città, è sicuramente fuori luogo. Nei fatti, nonostante gli appelli retorici al coinvolgimento della città e della sua comunità intellettuale nella candidatura a capitale italiana della cultura, l’atteggiamento dell’Amministrazione rimane di profonda chiusura nei PD: “A Forlì la cultura ha bisogno di dialogo e soluzioni”

Presentata la nuova segreteria territoriale del Pd forlivese

Segreteria territoriale partito democratico

Una serata di discussione politica e dialogo, quella di ieri lunedì 31 marzo, quando si è svolta l’assemblea territoriale del Pd forlivese, della quale è stato eletto il nuovo presidente, William Sanzani. “La sua esperienza amministrativa e la sua capacità di affrontare le questioni con metodo e misura sono garanzia di un ottimo lavoro alla Presentata la nuova segreteria territoriale del Pd forlivese

Galassi: «Positivo aver ripreso i progetti della tangenziale e del carcere ma bisogna coinvolgere i cittadini»

Elvio Galassi

«In questi giorni leggo con piacere sui giornali, sui social, e anche in un comunicato stampa del sindaco Zattini, di progetti che qualificherebbe lo sviluppo di Forlì. Come spesso accade i partiti sono pronti ad intestarsi il meriti anche in modo un po’ grossolano, ma l’importante è non rimanere fermi. Per esempio il progetto della Galassi: «Positivo aver ripreso i progetti della tangenziale e del carcere ma bisogna coinvolgere i cittadini»

Incidente tra due auto, una finisce fuori strada con conducente incastrata nell’abitacolo

incidente via Minarda

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti nella giornata odierna attorno alle ore 13,30 all’incrocio tra Via Minarda e Via Portolani a Forlì per un incidente stradale tra due autovetture. I soccorritori, giunti sul posto, hanno individuato una persona spaventata, in buone condizioni ed incastrata all’interno di un veicolo e l’altra conducente, uscita autonomamente Incidente tra due auto, una finisce fuori strada con conducente incastrata nell’abitacolo

Trasferimento temporaneo per la Farmacia Comunale Ospedaletto

Trasferimento temporaneo per la Farmacia Comunale Ospedaletto

Da mercoledì scorso la Farmacia Comunale Ospedaletto ha trasferito la propria attività dall’immobile di via Ravegnana 384, all’attiguo stabile di via Cervese 10. Lo spostamento dell’esercizio si è reso necessario in via transitoria per consentire a Forlifarma di effettuare, nella struttura di via Ravegnana, lavori programmati di ristrutturazione, adeguamento e ammodernamento impiantistico, riqualificazione e rifunzionalizzazione Trasferimento temporaneo per la Farmacia Comunale Ospedaletto

Fondi europei. Lucchi: «Il governo vuole togliere alle Regioni il diritto di decidere sul proprio futuro»

Francesca Lucchi Partito democratico

«L’Emilia-Romagna chiude la programmazione dei Fondi europei 2014-2020 con il pieno utilizzo delle risorse e risultati concreti per cittadini, imprese e territori. Un successo che conferma l’efficacia di un metodo basato sul coinvolgimento delle parti sociali, del mondo economico e della ricerca. Come poi evidenzia l’Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato, la Regione Emilia-Romagna Fondi europei. Lucchi: «Il governo vuole togliere alle Regioni il diritto di decidere sul proprio futuro»

Lavaggi stradali in centro a Forlì, 918 interventi programmati nel 2025

Lavaggio strade

Per migliorare la vivibilità del centro storico e combattere il degrado, il Comune di Forlì è impegnato in una capillare e ricorsiva serie di interventi di lavaggio delle aree pubbliche più critiche e frequentate. Oltre a Piazza Saffi, Corso della Repubblica, Corso Mazzini, Corso Garibaldi, Corso Diaz e via delle Torri, ci sono Piazza Duomo, Lavaggi stradali in centro a Forlì, 918 interventi programmati nel 2025

Confagricoltura: primavera difficile per l’agricoltura romagnola

Carlo Carli

L’inizio della primavera si è rivelato particolarmente complesso per gli agricoltori della Romagna. Le gelate tardive, seguite da grandinate intense e piogge prolungate, hanno già causato danni significativi alle colture, dalla frutta agli ortaggi. Le abbondanti precipitazioni hanno reso i terreni eccessivamente saturi d’acqua, ostacolando le operazioni in campo, le semine e i primi trapianti. Confagricoltura: primavera difficile per l’agricoltura romagnola

Luca Pestelli nuovo coordinatore di Forlì per Fratelli d’Italia

Luca Pestelli FDI

Luca Pestelli è stato eletto per acclamazione nuovo coordinatore di Forlì per Fratelli d’Italia. Questo è l’esito del congresso comunale di FDI svoltosi ieri nella città romagnola. Presenti, oltre al senatore e coordinatore regionale Michele Barcaiuolo, al deputato e presidente Provinciale Alice Buonguerrieri, al consigliere regionale Luca Pestelli, al capogruppo Fabrizio Ragni, al vicesindaco di Luca Pestelli nuovo coordinatore di Forlì per Fratelli d’Italia

Barbara Semeraro coordinatrice di Forza Italia Forlì

forza italia forli 2025

“Forza Italia continua a crescere e a rafforzarsi anche nel territorio forlivese, puntando su volti nuovi, capaci, motivati e con profonde radici nella nostra comunità. Esprimo grande soddisfazione per la nomina di Barbara Semeraro a coordinatrice cittadina di Forza Italia Forlì, una figura che coniuga perfettamente i valori del nostro partito con una forte esperienza Barbara Semeraro coordinatrice di Forza Italia Forlì

Marabini: «Per il fenomeno delle baby gang servono investimenti alle politiche sociali»

criminalità degrado baby gang

«Nell’arco di appena 10 giorni si sono verificate a Forlì svariati episodi di risse o violenza, anche finalizzate alla rapina, nell’ambito dei quali sono state osservate armi da taglio o addirittura strumenti da macelleria. Purtroppo non è una novità: da anni ormai certi eventi si susseguono con sempre maggiore frequenza e brutalità. La situazione della Marabini: «Per il fenomeno delle baby gang servono investimenti alle politiche sociali»

Sara Simeoni al Campo Gotti

Sara Simeoni insieme ai piccoli atleti della libertas atletica forlì

Una giornata da ricordare per i giovani atleti della Scuola di Atletica si è svolta giovedì 27 marzo, nell’impianto indoor del Campo Gotti, dove una graditissima sorpresa ha atteso i piccoli sportivi: Sara Simeoni, oro Olimpico alle Olimpiadi di Mosca 1980 e primatista mondiale di salto in alto con un incredibile 2,01 nel 1978. La Sara Simeoni al Campo Gotti

Obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali. Il PD chiede a Giorgetti di fermarsi

Partito Democratico Mattia Sartori

Con una lettera al ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il Gruppo PD in Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna chiede un immediato stop per l’obbligo di sottoscrizione delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali richieste alle imprese italiane. «A pochi giorni dalla scadenza per la stipula, stabilita entro il 31 marzo dalla Legge di Bilancio 2024, Obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali. Il PD chiede a Giorgetti di fermarsi

Il 2° Gruppo Manutenzione Autoveicoli celebra il 102° dell’Aeronautica Militare

Comando Aeronautica Gruppo Manutenzione Autoveicoli di Forlì

Si è svolta questa mattina al 2° Gruppo Manutenzione Autoveicoli, la cerimonia celebrativa del 102° anniversario dell’Aeronautica Militare, costituita il 28 marzo 1923. Il prefetto di Forlì-Cesena Rinaldo Argentieri, il vescovo della Diocesi di Forlì-Bertinoro Livio Corazza, il questore della Provincia di Forlì-Cesena Claudio Mastromattei, e le altre autorità locali, si sono uniti al comandante Il 2° Gruppo Manutenzione Autoveicoli celebra il 102° dell’Aeronautica Militare

Incidente nel tunnel della tangenziale

incidente in tangenziale sotto al tunnel

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti nella giornata odierna attorno alle ore 18,15 al km 6 di viale della Costituzione all’interno della galleria del tunnel della tangenziale a Forlì per un incidente stradale tra due autovetture. I soccorritori giunti sul posto dopo pochi minuti, hanno assistito le due conducenti (una delle quali in Incidente nel tunnel della tangenziale

Trovato dalla Polizia Locale l’aggressore del cubetto di porfido

pattuglia della polizia locale Forlì

Identificata in poco più di 24 ore la persona che il 25 marzo scorso aveva aggredito senza un apparente motivo un passante in una via principale adiacente Piazza Saffi, mantenendo in mano un cubetto di porfido. Sono stati gli agenti della Polizia Locale dell’Unità Centro Storico che avevano già prontamente soccorso la persona aggredita e Trovato dalla Polizia Locale l’aggressore del cubetto di porfido

Sanità pubblica al centro del DEFR. Ancarani: «Un impegno concreto per un sistema più equo»

Valentina Ancarani in Regione

Con l’approvazione del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR), la Regione Emilia-Romagna conferma la centralità della sanità pubblica come asse strategico per il futuro. Un sistema sanitario “più vicino alle persone, capace non solo di curare, ma di prevenire, innovare e rispondere ai nuovi bisogni di salute della comunità”: è quanto ha dichiarato in Sanità pubblica al centro del DEFR. Ancarani: «Un impegno concreto per un sistema più equo»

PD: “Perchè i flussi di traffico 2024 in centro saranno disponibili solo nel 2027?”

Partito Democratico Forlì

«Durante il Consiglio comunale del 25 marzo scorso abbiamo scoperto con stupore che FMI (Forlì Mobilità Integrata), gestore dei 7 varchi di accesso alla ZTL in centro storico, produrrà solo nel 2027 il report sui relativi flussi di traffico 2024, e anni successivi. Durante l’ultimo Consiglio è stata infatti discussa l’interrogazione della consigliera PD Flavia PD: “Perchè i flussi di traffico 2024 in centro saranno disponibili solo nel 2027?”

Tassinari: “Tangenziale Ovest e collegamento veloce Forlì-Cesena opere strategiche per il futuro”

Rosaria Tassinari Forza Italia

«Nel corso della riunione con il sottosegretario Tullio Ferrante, alla presenza dell’assessore alla Viabilità del Comune di Forlì Giuseppe Petetta e di una delegazione di Forza Italia è stata positivamente valutata la possibilità di inserire nel contratto di programma 2021-2025, attualmente in fase di revisione, la tangenziale Ovest di Forlì – dichiara l’onorevole Rosaria Tassinari Tassinari: “Tangenziale Ovest e collegamento veloce Forlì-Cesena opere strategiche per il futuro”

Rinnovato il protocollo tra IOR e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna

rinnovato protocollo tra IOR e Ufficio Scolastico Regionale

Nessuno dev’essere lasciato indietro a causa di una diagnosi difficile e complessa quale quella di una patologia oncoematologica, men che meno se si tratta di uno studente o di una studentessa nel pieno del proprio percorso scolastico. È con questo spirito che Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna (USR-ER) hanno rinnovato Rinnovato il protocollo tra IOR e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna