Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Comune di Forlì: “Problemi informatici dovuti alle procedure sulla cybersicurezza”

piazza saffi palazzo comunale municipio

Il Comune di Forlì informa che, a seguito di una serie di verifiche tecniche, è stato rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici dell’ente. “Ad oggi, a seguito delle attività di verifica, non vi sono evidenze di esfiltrazione o sottrazione di dati personali o sensibili. Le attività di verifica restano comunque in corso. Per Comune di Forlì: “Problemi informatici dovuti alle procedure sulla cybersicurezza”

Europa Verde: “In tilt il sistema informatico del Comune, quanto durerà il disservizio?”

computer pc

Da 5 giorni una parte importante del sistema informatico del Comune di Forlì è fuori uso. Niente protocollo, impossibile depositare pratiche edilizie, e altri disagi per i cittadini. «Alcuni di questi servizi comunali sono vitali, necessari per una infinità di attività amministrative, l’interruzione del servizio sta causando molti problemi ad un numero ogni ora crescente Europa Verde: “In tilt il sistema informatico del Comune, quanto durerà il disservizio?”

Zattini: «Forlì come perno di una futura Aviation Valley»

Airways Aviation

“Forlì come perno di una futura Aviation Valley, un distretto di respiro nazionale che riunisce le eccellenze educative, scientifiche e tecnologiche del settore aerospaziale e che aspira a rafforzare l’intera filiera facendo leva sulla formazione professionale, l’innovazione, l’internazionalizzazione dei processi industriali e la creazione di nuove alleanze”. Sono state queste le parole del sindaco di Zattini: «Forlì come perno di una futura Aviation Valley»

PD: “Al Parco Ragazzi del ’99 avanzano degrado e abbandono”

Partito Democratico Forlì

«In occasione dell’ultimo Consiglio siamo tornati a sollecitare chiarimenti alla Giunta sulla situazione del Parco Ragazzi del ’99, nel quartiere San Benedetto. Fortemente danneggiato nel maggio 2023 dall’alluvione, dopo due anni e mezzo il parco non ha subito alcun intervento di sistemazione e rimane in uno stato di degrado, il cui simbolo più evidente sono PD: “Al Parco Ragazzi del ’99 avanzano degrado e abbandono”

Italia Viva: “L’adeguamento della Via Ravegnana è un bel passo in avanti”

sottopasso via Ravegnana

«Italia Viva Forlì accoglie con vivo interesse l’intesa raggiunta tra il sindaco di Forlì e quello di Ravenna per l’adeguamento della SS67 Ravegnana, un’infrastruttura strategica che necessita di interventi ormai non più rinviabili per rispondere alle esigenze crescenti del traffico e alle nuove prospettive di collegamento tra le due città. Si tratta di un passo Italia Viva: “L’adeguamento della Via Ravegnana è un bel passo in avanti”

Popolo della Famiglia: prima giornata nazionale degli Internati Militari Italiani

popolo della famiglia

Oggi sabato 20 settembre si celebra in tutta Italia la 1° giornata nazionale degli IMI “internati militari italiani”. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, circa 600.000 militari italiani furono internati nei lager nazisti anziché essere considerati prigionieri di guerra. Essi rifiutarono di collaborare con lo Stato nazionalsocialista e con la Repubblica Sociale Italiana, subendo la prigionia Popolo della Famiglia: prima giornata nazionale degli Internati Militari Italiani

I Verdi dell’Emilia-Romagna rilanciano le proposte per un sistema più sostenibile

Europe Verde Forlì Verdi

A conclusione della Settimana europea della mobilità 2025, i Verdi dell’Emilia-Romagna rilanciano il tema della mobilità sostenibile. «In Emilia-Romagna abbiamo otre 660 vetture ogni 1.000 abitanti – dichiara Enrico Ottolini dei Verdi Emilia-Romagna – decisamente troppe per una regione che dice di puntare al trasporto pubblico e che registra tuttora gravi problemi di inquinamento dell’aria. I Verdi dell’Emilia-Romagna rilanciano le proposte per un sistema più sostenibile

Viabilità nel caos: per l’ennesima volta i forlivesi pagano l’incapacità della Giunta

Partito Democratico Forlì

«Durante l’ultimo Consiglio comunale di Forlì abbiamo interrogato l’Amministrazione, attraverso un question time presentato dal consigliere Morgagni, sui lavori del cantiere per l’estensione della rete di teleriscaldamento, il cui avvio, a partire dalla scorsa settimana, ha provocato fortissimi disagi alla viabilità non solo nelle strade interessate, le vie Colombo e Vespucci, ma in tutta la Viabilità nel caos: per l’ennesima volta i forlivesi pagano l’incapacità della Giunta

A Forlì la prima linea di Start Romagna servita da bus elettrici in centro storico

Start-Romagna-a-Forlì

Dal 15 settembre, nella rete urbana di Forlì, è operativa la prima linea di Start Romagna interamente servita da veicoli elettrici. Si tratta della linea 6, articolata su 16 fermate e sviluppata per 3,5 km lungo il percorso Stazione FS–Salinatore–Stazione FS. I veicoli, cento per cento elettrici, da 6 mt ciascuno e con una capienza A Forlì la prima linea di Start Romagna servita da bus elettrici in centro storico

Petetta: «Con 14 stazioni di bike sharing e 145 Km di bicipolitana Forlì si muove verso un futuro sempre più green»

biciclette con seggiolino nelle postazioni del bike sharing

È un cambio di passo che proietta la Forlì di oggi nella città del futuro quello che, attraverso un numero sempre più consistente di progetti, investimenti e opere pubbliche, l’Amministrazione Comunale sta attuando anche nell’ambito della viabilità e mobilità urbana. Una pianificazione strutturale che si inserisce all’interno del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile dandogli progressiva Petetta: «Con 14 stazioni di bike sharing e 145 Km di bicipolitana Forlì si muove verso un futuro sempre più green»

Scontro tra due auto in via Schumann

incidente in Via Schumann

Oggi pomeriggio giovedì 18 settembre, intorno alle ore 17,00, una squadra della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì è intervenuta in Via Schumann a seguito di un incidente stradale. L’incidente ha coinvolto due autovetture, una delle quali si è ribaltata. I Vigili del Fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli e Scontro tra due auto in via Schumann

La Civica Forlì Cambia: “Incentivare l’uso del defibrillatore”

Massaggio cardiaco defibrillatore

Durante l’ultima seduta della terza commissione la Civica Forlì Cambia ha avanzato due proposte strategiche volte a rafforzare il ruolo del Comune di Forlì come protagonista nel promuovere il benessere, la sicurezza e la partecipazione attiva dei cittadini. La prima mira alla promozione della cultura del primo soccorso con particolare attenzione all’uso del defibrillatore (Blsd). La Civica Forlì Cambia: “Incentivare l’uso del defibrillatore”

Polemiche per la condivisione del segretario comunale tra Forlì e Bertinoro

Piazza Saffi Municipio Saffi

“La ritrosia dei gruppi di minoranza, PD in testa, rispetto alla richiesta avanzata dal Comune di Bertinoro di condividere le funzioni di Segretario Comunale con il Comune di Forlì lascia sgomenti. Di fronte a una piccola comunità del territorio che ha chiesto aiuto per sopperire alla gestione di un servizio complicato ma al tempo stesso Polemiche per la condivisione del segretario comunale tra Forlì e Bertinoro

Visita alla Don Pippo: il ricordo di Dino Amadori medico degli ultimi

visita alla don Pippo

L’Associazione Dino Amadori, insieme a Maria Grazia Miserocchi Dirani, amica di lungo corso del professore Dino Amadori e della moglie Maria Teresa Corti, accompagnati dal vicesindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno, ha effettuato una visita all’Opera Don Pippo di Forlì, luogo che da decenni rappresenta accoglienza e sostegno per ragazze, donne, uomini e ragazzi in difficoltà. Visita alla Don Pippo: il ricordo di Dino Amadori medico degli ultimi

La maggioranza boccia la mozione per la sosta in centro. Le opposizioni: “Per loro non ci sono problemi”

parcheggi-sosta-strisce-blu

«La mozione presentata da PD, AVS, M5S e Rinnoviamo Forlì metteva sul tavolo alcune idee concrete per migliorare le condizioni della sosta in centro storico, come la riapertura totale del parcheggio di via Gerolimini, l’istituzione di una quota di parcheggi riservati ai residenti e l’adeguamento degli orari di chiusura e dell’accessibilità dei parcheggi a corona, La maggioranza boccia la mozione per la sosta in centro. Le opposizioni: “Per loro non ci sono problemi”

Auto si ribalta più volte e finisce in un campo, grave una donna

auto cappottata

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti questa notte verso le ore 1,00 a Forlì in località Grisignano all’incrocio tra Viale della Costituzione e Via delle Caminate per un incidente stradale in cui una vettura ha perso il controllo e dopo aver impattato sul cordolo della rotonda, si è ribaltata più volte terminando la Auto si ribalta più volte e finisce in un campo, grave una donna

Tempo di funghi. L’esperto micologo: «Fate attenzione, noi vi possiamo aiutare»

funghi porcini

Inizia il periodo di crescita dei funghi e dal 22 settembre gli Sportelli Micologici dell’Ausl Romagna accrescono la loro attività: un’opportunità importante per evitare intossicazioni da funghi che possono essere anche molto gravi. “Solo una corretta determinazione delle specie fungine effettuata da personale esperto micologo – ricorda Silvio Cantori che ha il coordinamento del processo Tempo di funghi. L’esperto micologo: «Fate attenzione, noi vi possiamo aiutare»

Pompignoli e Versari: «Il costo della sosta in centro a Forlì è tra i più bassi della Regione»

parcheggio Piazza Del Carmine blu sosta

L’Amministrazione comunale di Forlì ha avviato in questi mesi un percorso di confronto e approfondimento con le associazioni di categoria per l’adozione del nuovo piano sosta. Il testo, al vaglio degli stakeholder, si pone come obiettivo quello di rispondere alle nuove esigenze di mobilità e fruizione del centro storico da parte delle famiglie, dei commercianti Pompignoli e Versari: «Il costo della sosta in centro a Forlì è tra i più bassi della Regione»

Parcheggio di Via dei Gerolimini. Forza Italia: “Incredibili strafalcioni della sinistra”

Via dei Gerolimini

“Le polemiche scoppiate a Forlì attorno al tema della sosta in centro storico e, in particolare, sul parcheggio di via dei Gerolimini sono del tutto pretestuose e, nel caso della accuse mosse dalla sinistra all’attuale Amministrazione, sono a nostro parere un raro esempio di contraddittorietà politica al limite dell’autolesionismo, visto che l’azione relativa al parcheggio Parcheggio di Via dei Gerolimini. Forza Italia: “Incredibili strafalcioni della sinistra”

Europa Verde: “Sì alle rinnovabili ma il Comune faccia la sua parte”

Alessandro Ronchi e Cristina Mengozzi Europa Verde

«Come Europa Verde, siamo contenti che l’energia rinnovabile, dopo anni di ritardi e rallentamenti finalizzati al mantenimento del gas, sia finalmente in ascesa come installazioni e utilizzo. L’unico modo per contrastare il cambiamento climatico è quello di dismettere le fonti fossili di energia ed elettrificare tutti i consumi. In città si stanno autorizzando in questi Europa Verde: “Sì alle rinnovabili ma il Comune faccia la sua parte”

Carriera Alias. Popolo della Famiglia: “Morgagni oggi impallidirebbe”

Liceo Classico Morgagni

«Un concetto sociologico e totalmente antiscientifico come il “genere” entra al Morgagni di Forlì, liceo intitolato ad un luminare della medicina, maestro dell’osservazione dell’anatomia del corpo umano, che oggi impallidirebbe di fronte a questa negazione della verità scientifica. Ideologia “versus” realtà, 1-0 : sembra una vittoria ma è solo la giustificazione di un’incompetenza, dal momento Carriera Alias. Popolo della Famiglia: “Morgagni oggi impallidirebbe”

Carriera alias. Pompignoli: «Decisione assunta in un clima di forte contestazione, contrari tutti i genitori»

Palazzo studi liceo classico

“L’aspetto più grave della decisione di riconoscere le carriere alias all’interno del Liceo Classico non è tanto la natura della scelta in sé per sé, sulla quale si possono registrare opinioni divergenti, quanto il metodo adottato dalla Presidenza con il Consiglio d’Istituto, con i rappresentanti dei genitori e una nutrita componente degli insegnanti. La decisione Carriera alias. Pompignoli: «Decisione assunta in un clima di forte contestazione, contrari tutti i genitori»