Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Cicognani: «Ronchi e Mengozzi con la polemica sull’acqua hanno preso un granchio»

Vittorio Cicognani assessore

“Nel leggere il comunicato stampa di Alessandro Ronchi e Cristina Mengozzi, mi sorgono molte perplessità sulle reali competenze e capacità dei due esponenti di Europa Verde rispetto a un tema, come quello della gestione della rete idrica, che dovrebbe essere di loro profonda conoscenza. Senza infatti entrare nel merito degli aspetti tecnici della proposta, che Cicognani: «Ronchi e Mengozzi con la polemica sull’acqua hanno preso un granchio»

Ugl: “Dal presidente del Consiglio comunale Ceredi scorrettezza inaccettabile”

Filippo Lo Giudice Ugl

“Riteniamo che l’iniziativa di parte, contro un ruolo che dovrebbe essere super-partes, del presidente del consiglio comunale di Forlì, Loris Ceredi, sia da stigmatizzare con forza, e per il modo con cui ha contravvenuto le funzioni che gli sono state assegnate debba rimettere il mandato e dimettersi senza ulteriore indugio”: così Filippo Lo Giudice, segretario Ugl: “Dal presidente del Consiglio comunale Ceredi scorrettezza inaccettabile”

l Lions propongono che un luogo pubblico venga intitolato a Francesco Giuliari

Francesco Giuliari

L’incontro del 13 marzo scorso in ricordo dell’artista Francesco Giuliari (Verona 1929-Forlì 2010) ha suscitato un grande interesse. La Sala degli Stucchi di Palazzo Albicini, messa a disposizione dal Circolo Aurora per lo svolgimento dell’importante appuntamento, non è riuscita a contenere i tantissimi partecipanti all’iniziativa. Da quell’incontro è scaturita la proposta di intitolare un luogo l Lions propongono che un luogo pubblico venga intitolato a Francesco Giuliari

Giornate FAI di Primavera 2025

Pianetto

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, articolato in 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia Giornate FAI di Primavera 2025

Irpef invariata anche nel 2025. Cicognani: «Un segnale importante in un quadro regionale di aumenti»

bilancio in comune

Nessun incremento dell’addizionale comunale Irpef, 26.540,28 euro di risorse Pnrr per l’attivazione del progetto formativo Forlinnova, rivolto ai dipendenti comunali, 24.000 euro per la corresponsione del servizio di fornitura e sponsorizzazione tecnica per l’autoparco comunale, e 32.000 euro di contributi regionali funzionali alla realizzazione del progetto Cava Sicura. Sono questi i principali contenuti delle due Irpef invariata anche nel 2025. Cicognani: «Un segnale importante in un quadro regionale di aumenti»

Dal Caucaso alla Romagna, nuovo volo Tbilisi-Forlì

Aereo per Tbilisi aeroporto

Dal Caucaso all’Italia, alla Romagna e ritorno. Un “ponte” che unirà la Georgia a Forlì, connettendo le rispettive vocazioni: imprenditoriali, turistiche, culturali e di servizi avanzati anche in ambito sanitario, termale e ricerca del benessere. Dal prossimo 24 aprile, la compagnia di bandiera della Georgia, Georgian Airways, collegherà l’aeroporto della capitale Tbilisi al “Ridolfi” con Dal Caucaso alla Romagna, nuovo volo Tbilisi-Forlì

Una delegazione del Consiglio comunale in visita alla casa circondariale

delegazione del consiglio comunale in visita alla casa circondariale

Nella mattina di martedì scorso una delegazione di consiglieri comunali ha visitato la Casa Circondariale di Forlì. Accompagnati dalla dirigente Carmela De Lorenzo e dal Sostituto Commissario della Polizia Penitenziaria Gennaro Zampella, gli amministratori sono stati accompagnati a conoscere i percorsi formativi e le attività presenti all’interno della struttura, tra cui la cartiera Manolibera e Una delegazione del Consiglio comunale in visita alla casa circondariale

Gruppo Hera: lavoriamo ogni giorno per salvaguardare l’acqua

hera depuratore

Garantire la qualità dell’acqua nell’intero ciclo idrico, dalla distribuzione alla depurazione, attraverso reiterate e accurate analisi, assicurare, con opportuni interventi, efficienza e resilienza nella gestione del servizio per contrastare i cambiamenti climatici, promuovere la riduzione dei consumi verso l’utenza attraverso il sostegno all’utilizzo consapevole e, al proprio interno, tramite il riuso delle acque reflue trattate; Gruppo Hera: lavoriamo ogni giorno per salvaguardare l’acqua

Dolore e costernazione per la scomparsa di Giovanni Milanesi

lutto nel comune di Forli

«Con profondo dolore è giunta la notizia dell’improvvisa scomparsa di Giovanni Milanesi, funzionario del Comune di Forlì, tecnico di profonda esperienza e solida preparazione, apprezzato unanimemente per la dedizione al lavoro, le competenze e per la straordinaria capacità di relazione con amministratori, colleghi e cittadini. Tra le principali opere che lo avevano visto come progettista Dolore e costernazione per la scomparsa di Giovanni Milanesi

Fondi per l’alluvione. PD: “Ogni euro raccolto venga utilizzato per rafforzare la sicurezza dei nostri territori”

Partito Democratico Bonaccini e Schlein

Alluvione e ricostruzione. In Commissione si è fatto il punto sull’utilizzo delle donazioni a sostegno di cittadini, imprese, privati ed Enti locali colpiti dagli eventi alluvionali: 52 milioni di euro raccolti e spesi in maniera tempestiva e trasparente. Paolo Calvano e Francesca Lucchi del Partito Democratico spiegano: “L’obiettivo è che ogni euro raccolto e stanziato Fondi per l’alluvione. PD: “Ogni euro raccolto venga utilizzato per rafforzare la sicurezza dei nostri territori”

Forlì ricorda il fotografo Massimo Zattoni nel 35° anniversario

Massimo Zattoni fotografo

Venerdì 21 marzo, alle ore 17,00, nella sede AIL dedicata a Gaetano Foggetti in viale Roma 88 a Forlì, sarà in programma un incontro dedicato a Massimo Zattoni (1961-1990): fotografo e memoria visiva della città. Interverranno: i famigliari di Massimo Zattoni, Martina Minguzzi, presidente AIL Forlì-Cesena, Fabrizio Monti, archivista e ricercatore, Gabriele Zelli, cultore di Forlì ricorda il fotografo Massimo Zattoni nel 35° anniversario

Europa Verde: “Investire i soldi delle bollette per ridurre i costi invece che dividerli tra i Comuni”

Alessandro Ronchi e Cristina Mengozzi Europa Verde

«In commissione consiliare a Forlì l’azienda che gestisce le reti idriche e del gas della provincia di Forlì, Unica Reti, ha comunicato un utile superiore ai 5 milioni di euro, derivante dagli oneri che pagano i distributori. Questi soldi derivano dalle bollette dei cittadini e delle imprese e a nostro parere dovrebbero essere investiti per Europa Verde: “Investire i soldi delle bollette per ridurre i costi invece che dividerli tra i Comuni”

Rifiuti. PD: “Dal Comune rassicurazioni insufficienti mentre gli abbandoni aumentano”

rifiuti alla Cava

«Lungi dal fornire le rassicurazioni che i cittadini attendevano, le dichiarazioni dell’assessore Petetta in replica alla nostra nota sui continui abbandoni di rifiuti sollevano nuove preoccupazioni. L’assessore non solo non smentisce che appena due dei sei agenti accertatori di Alea sono impegnati a tempo pieno nel contrasto dell’abbandono dei rifiuti (mentre tre sono impiegati solo Rifiuti. PD: “Dal Comune rassicurazioni insufficienti mentre gli abbandoni aumentano”

Nel 2023 il reddito delle famiglie nell’area Romagna è aumentato del 3,8%

Renzo Piraccini e Carlo Battistini Camera di Commercio

I dati aggiornati al 2023 relativi al reddito disponibile delle famiglie consumatrici, totale e pro-capite, riferiti alla provincia di Forlì-Cesena, elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna, registrano un aumento annuo e biennale, anche se inferiore a quello regionale e nazionale. Riguardo al reddito pro-capite, invece la variazione positiva, pur rimanendo Nel 2023 il reddito delle famiglie nell’area Romagna è aumentato del 3,8%

FdI e Forlì Cambia propongono voucher contro l’abbandono sportivo

campo sportivo di Fiumana

A Forlì, Fratelli d’Italia e Forlì Cambia si uniscono per promuovere una proposta brillante e meritoria: voucher per contrastare l’abbandono sportivo, un fenomeno purtroppo in crescita e che si stima colpisca oltre il 30% dei praticanti già a partire dagli 11 anni. “Ho presentato due emendamenti alla manovra di bilancio – spiega il consigliere regionale FdI e Forlì Cambia propongono voucher contro l’abbandono sportivo

I “Gilet gialli ecologici” recuperano rifiuti in mezzo ai campi di grano

sacchi abbandonati

“Gilet gialli di nuovo in campo” a Forlì. Anche in senso lato. Recuperati 21 sacchi di rifiuti in mezzo ai campi di grano. Decisiva la segnalazione dei cittadini e del comitato di quartiere. La zona si presentava con un impatto negativo molto degradante. Recuperati 21 sacchi abbandonati nei campi di grano nelle vicinanze del nuovo I “Gilet gialli ecologici” recuperano rifiuti in mezzo ai campi di grano

Ispra incorona Forlì per il suo piano comunale del verde

Volontari al lavoro nei parchi e nei giardini in occasione della Giornata invernale di cura del verde pubblico

“Per questa Amministrazione il verde pubblico è cura del territorio, manutenzione e investimenti quotidiani, ma anche pianificazione strategica rivolta al futuro per rendere la città di Forlì sempre più sostenibile e resiliente”. L’assessore Giuseppe Petetta esprime grande soddisfazione per il nuovo “Quaderno ISPRA” sui piani comunali del verde, approvati a partire dal 2020, tra i Ispra incorona Forlì per il suo piano comunale del verde

Anziani. Sansavini: «Sempre più interventi e progettazioni a sostegno della domiciliarità»

Casa di riposo anziani

La spesa a carico del Comune di Forlì per i servizi a sostegno delle persone non autosufficienti ha registrato un aumento progressivo negli ultimi 5 anni, anche a seguito della crisi sociale determinata dal Covid-19. L’Area Ufficio di Piano, Anziani e Disabili del Comune di Forlì, sotto la guida dell’Assessorato al welfare e politiche per Anziani. Sansavini: «Sempre più interventi e progettazioni a sostegno della domiciliarità»

Obbligo di polizze catastrofali. PD: “Tanti i dubbi e la scadenza del 31 marzo è impraticabile”

Partito Democratico Forlì

«Il governo ha imposto a tutte le imprese (ad esclusione di quelle agricole) di stipulare entro il 31 marzo una polizza assicurativa per la copertura di danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. In caso di mancata adesione all’obbligo assicurativo, le aziende che dovessero essere colpite da eventi catastrofali rischiano di non ricevere ristori Obbligo di polizze catastrofali. PD: “Tanti i dubbi e la scadenza del 31 marzo è impraticabile”

Baby gang. Forza Italia: “Sbagliato sottovalutare o giustificare il fenomeno”

criminalità degrado baby gang

“Riteniamo sbagliato e forse anche pericoloso sottovalutare, o ancor peggio giustificare, il fenomeno delle baby gang con motivazioni di ordine pseudo sociologo o ideologico. Anche perché si tratta di una problematica che dilaga a livello nazionale e che se non presa con le dovute attenzioni, ma sminuita, può prendere piede anche nel nostro territorio“: a Baby gang. Forza Italia: “Sbagliato sottovalutare o giustificare il fenomeno”

Piano strategico di Forlì. Bentivogli: «Opportunità e sfida da vincere»

Lega Albert Bentivogli

“Saremo i garanti perché il piano strategico di Forlì non si riduca a sole elucubrazioni teoriche irrealizzabili ma perché si concretizzi nello strumento fondamentale che deve disegnare la strada da percorrere nei prossimi venti anni, secondo quanto ha dichiarato l’assessore Andrea Cintorino che ne ha la delega” sono le parole del capogruppo della Lega Albert Piano strategico di Forlì. Bentivogli: «Opportunità e sfida da vincere»

I “gilet gialli ecologici” ripuliscono il Parco Lugaresi

Gilet gialli verniciano alcuni beni comuni

“I gilet gialli ecologici” sono intervenuti al Parco Lugaresi, del quartiere Cava-Villanova, e hanno riverniciato il gazebo imbrattato da scritte vandaliche. Armati di pennelli e vernice “I gilet gialli ecologici” infatti nei giorni scorsi sono intervenuti al Parco Lugaresi di via Gabicce per ripristinare i beni comuni vandalizzati da numerose scritte degradanti, e in alcune I “gilet gialli ecologici” ripuliscono il Parco Lugaresi

Sgomberato dalla Polizia Locale immobile trasformato in residenza

sgombero immobile

Aveva trasformato a Forlì un alloggio comunale in una residenza improvvisata, con tanto di televisore, elettrodomestici, giaciglio di fortuna e un allaccio abusivo alla rete elettrica. L’intervento è scattato all’alba da parte del personale dell’Unità Antidegrado della Polizia Locale di Forlì intervenuto in Via Pandolfa. Gli agenti si sono presentati all’indirizzo segnalato da alcuni residenti Sgomberato dalla Polizia Locale immobile trasformato in residenza

Devianza minorile. Ancarani: «Dal tavolo in prefettura un messaggio chiaro»

Valentina Ancarani PD

“Non possiamo affrontare il fenomeno della devianza minorile solo con misure di controllo e repressione. È fondamentale agire sulle cause profonde, intercettando i segnali di disagio già in età prescolare e fornendo ai docenti ed educatori strumenti adeguati per prevenire fenomeni che, senza un intervento tempestivo, possono sfociare in atti antisociali e criminali.” È quanto Devianza minorile. Ancarani: «Dal tavolo in prefettura un messaggio chiaro»