Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

PD: “La giunta non può scaricare le responsabilità dei suoi fallimenti sugli agenti di polizia locale”

pattuglia della polizia locale Forlì

Ripetutamente il Gruppo consiliare del Partito Democratico ha sollecitato la Giunta ad intervenire sulle problematiche di sicurezza sollevate dai cittadini in varie zone di Forlì. In risposta sono arrivate solo dichiarazioni vaghe, spesso non corrispondenti a impegni concreti. «Ad una interrogazione del nostro gruppo l’assessore Bartolini ha confermato che l’Amministrazione comunale sta lavorando all’introduzione di PD: “La giunta non può scaricare le responsabilità dei suoi fallimenti sugli agenti di polizia locale”

Alloggi Erp, finanziati interventi per oltre 17 milioni

case popolari

«Il grande sforzo dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con Acer, per rispondere in maniera efficace ed efficiente all’emergenza abitativa nel territorio forlivese si riassume in una cifra: 17.877.000 euro tra lavori già eseguiti, in corso d’opera o in fase di progettazione per migliorare e potenziare l’offerta di alloggi popolari. Trentun cantieri finanziati con risorse Pnrr, fondi Alloggi Erp, finanziati interventi per oltre 17 milioni

Nata la delegazione Lipu della Provincia di Forlì-Cesena

lipu avifauna

Nasce la delegazione Lipu (Lega italiana protezione uccelli) della Provincia di Forlì-Cesena per la protezione dell’ambiente e della biodiversità. L’associazione ha come obiettivo quello di dedicarsi con passione alla tutela dell’avifauna e dei suoi preziosi habitat, promuovendo azioni concrete per la salvaguardia della natura. Maurizio Pascucci, naturalista di Cesena e neo-delegato provinciale della Lipu, ha Nata la delegazione Lipu della Provincia di Forlì-Cesena

Turismo lgbtq+ in Romagna. FdI: “No a scelte ideologiche e sprechi di denaro pubblico”

buonguerrieri presidente provinciale Fratelli d'Italia

“La Romagna è già la terra ospitale ed inclusiva per eccellenza, a livello nazionale. I nostri operatori ed imprenditori del settore non hanno bisogno di essere ‘formati’ per continuare a fare quello che già fanno da anni: aprire la porta ai turisti in maniera incondizionata, senza distinzioni né discriminazioni”. Sono dichiarazioni chiare e decise quelle Turismo lgbtq+ in Romagna. FdI: “No a scelte ideologiche e sprechi di denaro pubblico”

Tassinari: «La Regione non ha rispetto dei conti pubblici e ora aumenta i ticket sanitari»

Rosaria Tassinari Forza Italia

Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia per l’Emilia-Romagna, denuncia con forza la gestione fallimentare delle risorse regionali e richiama l’attenzione su un aspetto gravissimo emerso recentemente dalla Corte dei Conti: oltre 7 milioni di euro di sanzioni non riscosse nel solo triennio 2021-2023. Un vero e proprio patrimonio che, se incassato, avrebbe Tassinari: «La Regione non ha rispetto dei conti pubblici e ora aumenta i ticket sanitari»

Novità in arrivo con la riapertura di Palazzo Romagnoli

Palazzo Romagnoli

La biblioteca comunale sarà operativa a Palazzo Romagnoli tra circa tre mesi, entro l’inizio di giugno 2025. Gli ambienti, totalmente rinnovati grazie a fondi del Comune e a un contributo della Regione Emilia Romagna nell’ambito della legge 18/2000, ospiteranno a piano terra numerosi ambienti pensati come luoghi di condivisione, aggregazione e lettura; sempre a piano Novità in arrivo con la riapertura di Palazzo Romagnoli

Confcommercio: “Aeroporti e fiere, i campanili contano ancora”

Air Dolomiti aeroporto

“Bene la proposta del Presidente della Regione, De Pascale, per una legge sul sistema aeroportuale. Non vogliamo però che vengano replicate le logiche di Area Vasta, sperimentate proprio in Romagna con l’Ausl unica, della quale continuiamo a vedere i risultati fallimentari“. Così Alberto Zattini, direttore di Ascom-Confcommercio Forlì, dopo l’annuncio del Presidente De Pascale di Confcommercio: “Aeroporti e fiere, i campanili contano ancora”

In Regione nuovi ticket sanitari. Buonguerrieri: «Il Pd mistifica la realtà e i cittadini pagano»

“Il PD ancora una volta mistifica la realtà e i cittadini ne pagano le spese. Letteralmente“. Il deputato Alice Buonguerrieri di Fratelli d’Italia fa chiarezza sull’istruzione di nuovi ticket sanitari in Emilia-Romagna. “Nel 2025 il governo ha alzato il Fondo Sanitario Nazionale a 136,5 miliardi di euro, il dato più alto della storia della nostra In Regione nuovi ticket sanitari. Buonguerrieri: «Il Pd mistifica la realtà e i cittadini pagano»

De Carli: «Turismo arcobaleno priorità della nuova giunta regionale, è ridicolo»

popolo della famiglia

Mirko De Carli, portavoce nazionale del Popolo della Famiglia, interviene con una nota: “Apprendiamo che l’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna parte già sull’onda di sottomissione culturale nei confronti del mondo arcobaleno. C’è poco da vantarsi per il primo progetto regionale in Italia sul turismo LGBT. Si tratta di uno spreco di risorse e di De Carli: «Turismo arcobaleno priorità della nuova giunta regionale, è ridicolo»

A Forlì raccolti 400 kg di oli vegetali esausti

Raccolta Hera oli esausti

Crescono ancora a Forlì gli oli vegetali esausti (OVE) che dalla cucina Roadhouse (Gruppo Cremonini) di via Vasumini finiscono nei motori come biocarburante per alimentare la transizione ecologica della mobilità personale. Nel 2024, infatti, sono saliti a oltre 400 i kg di OVE trasformati in biocarburante grazie alla collaborazione fra Cremonini ed Hera. Il processo A Forlì raccolti 400 kg di oli vegetali esausti

Valbonesi: «Una legge regionale per il sistema aeroportuale»

daniele valbonesi consigliere regionale Pd

“L’adozione di una legge regionale sul sistema aeroportuale è un impegno preso in campagna elettorale e che oggi si concretizza in un percorso fondamentale per il futuro del nostro territorio. Questo provvedimento non riguarda solo l’organizzazione del traffico aereo, ma incide direttamente sulla competitività industriale e turistica dell’Emilia-Romagna, con particolare attenzione al territorio forlivese e Valbonesi: «Una legge regionale per il sistema aeroportuale»

Ancarani: «I dati confermano l’importanza e l’efficacia dei CAU»

Valentina Ancarani in Regione

“I dati – afferma la Consigliera regionale del Partito Democratico Valentina Ancarani – confermano l’importanza e l’efficacia di questi presidi territoriali, che stanno svolgendo un ruolo significativo nella gestione delle urgenze a bassa complessità e nell’alleggerire la pressione sui Pronto Soccorso. I CAU (Centro di Assistenza Urgenza Ndr), operativi 7 giorni su 7 con copertura Ancarani: «I dati confermano l’importanza e l’efficacia dei CAU»

Morgagni: «Caos, disservizi e spreco di denaro, il pasticcio del trasferimento della biblioteca»

Federico Morgagni

«Lo scorso agosto il Comune di Forlì aveva annunciato per l’estate lo spostamento di alcuni servizi bibliotecari (tra cui quelli di prestito e di emeroteca) alla biblioteca decentrata Paul Harris di Parco della Resistenza nelle more dei lavori su palazzo del Merenda e dell’annunciato adeguamento di Palazzo Romagnoli. Purtroppo, nonostante l’estate sia finita da parecchi Morgagni: «Caos, disservizi e spreco di denaro, il pasticcio del trasferimento della biblioteca»

Aeroporti. Legacoop: “Bene la strategia regionale”

Aeroporti Forlì e Rimini

«Una strategia di sistema sui cieli dell’Emilia-Romagna»: è quanto ha auspicato il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini al termine dell’incontro di ieri sul futuro dei quattro aeroporti regionali, convocato dal presidente della Regione Michele de Pascale. Al tavolo c’erano anche i sindaci di Bologna, Matteo Lepore, Parma, Michele Guerra e Rimini, Jamil Sadegholvaad. Una Aeroporti. Legacoop: “Bene la strategia regionale”

Allerta smog a Forlì martedì 25 e mercoledì 26 febbraio

Smog blocco del traffico

A Forlì nelle giornate di martedì 25 e mercoledì 26 febbraio entreranno in vigore le misure emergenziali riguardanti le limitazioni della circolazione e altre misure. Le misure emergenziali si attivano quando le previsioni, sulla base sulla base del sistema integrato di modellistica meteorologica di Arpae, indicano il superamento della soglia di legge per il PM10 Allerta smog a Forlì martedì 25 e mercoledì 26 febbraio

In Provincia per il trimestre febbraio-aprile previste 11.640 assunzioni

offerte di lavoro

La Camera di commercio della Romagna ha diffuso le previsioni occupazionali per il trimestre febbraio-aprile. In provincia di Forlì-Cesena gli ingressi previsti (entrate per assunzioni a tempo indeterminato e determinato e per attivazioni di forme di lavoro flessibile) per il trimestre febbraio-aprile, sono 11.640. Per il mese di febbraio le entrate previste sono 3.280 e In Provincia per il trimestre febbraio-aprile previste 11.640 assunzioni

Alla Fabbrica delle Candele il secondo cineforum didattico universitario

sindaco Gian Luca Zattini alla Fabbrica delle Candele

L’Assessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione con i docenti dell’Alma Mater Campus di Forlì, presenta il Cineforum Didattico Universitario, un viaggio in 10 appuntamenti dedicati al cinema come strumento di approfondimento culturale, sociale e storico. Dal 26 febbraio al 21 maggio, nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, ogni incontro proporrà la proiezione di un Alla Fabbrica delle Candele il secondo cineforum didattico universitario

I Vigili del fuoco intervenuti a Forlì per un incendio in appartamento

incendio viale spazzoli

I Vigili del fuoco di Forlì sono intervenuti questa mattina attorno alle ore 10,00 per un incendio scaturito nella camera da letto di un appartamento al terzo piano di un condominio di Viale Spazzoli a Forlì. Giunti con un’autopompa e l’autoscala, i soccorritori dopo essersi accertati dai presenti che non vi fossero persone all’interno, hanno I Vigili del fuoco intervenuti a Forlì per un incendio in appartamento

Capitale della cultura. Buonguerrieri: «Grazie al governo per la vicinanza a Forlì»

da sx Cicognani Giuli Buonguerrieri Zattini Bongiorno

«Desideriamo esprimere una volta di più i nostri ringraziamenti al governo e in particolare al ministro Giuli per la vicinanza che sta dimostrando al territorio, dai momenti drammatici dell’alluvione fino all’interesse per la mostra attuale al San Domenico e soprattutto per la riqualificazione dell’ex Monastero della Ripa che diventerà un importante centro della cultura cittadina». Capitale della cultura. Buonguerrieri: «Grazie al governo per la vicinanza a Forlì»

La Civica Forlì Cambia: “Imprese giovanili in crescita a Forlì”

La Civica Forlì Cambia 2024

«I semi gettati durante lo scorso mandato Zattini nelle politiche giovanili stanno dando frutti preziosi. Gli ultimi dati dell’Osservatorio economico della Camera di Commercio della Romagna dimostrano, infatti, che Forlì è una città vivace dal punto di vista delle imprese giovanili. Un risultato tutt’altro che scontato, che va in controtendenza rispetto al trend regionale e La Civica Forlì Cambia: “Imprese giovanili in crescita a Forlì”

Il M5S di Forlì contro “le idiozie e i deliri di Casapound”

Profondo sdegno per la campagna pubblicitaria discriminatoria di Casa Pound

«Sono apparsi da alcuni giorni a Forlì dei manifesti di Casapound che reclamano il rimpatrio per tutti gli immigrati irregolari e anche per i loro discendenti, ossia in molti casi bambini nati e cresciuti in Italia. Conosciamo bene le posizioni estreme di questo gruppo che sconfinano continuamente nel razzismo e oltraggiano diritti tutelati dalla nostra Il M5S di Forlì contro “le idiozie e i deliri di Casapound”

Piatto a base di coca, la “tagliata” non era proprio di carne, blitz della Polizia

coca e droga

A Forlì la sera di San Valentino, all’interno di un ristorante, è stato effettuato un blitz antidroga della Polizia. Gli agenti della Squadra Mobile, unitamente all’unità cinofila antidroga, nell’ambito dei dispositivi di controllo dei principali luoghi di aggregazione cittadina, sono intervenuti in un ristorante durante l’apertura al pubblico. Lo chef del locale è stato sorpreso Piatto a base di coca, la “tagliata” non era proprio di carne, blitz della Polizia