Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Tassinari: «Passo avanti fondamentale per un accesso equo e meritocratico ai corsi di Medicina»

“L’approvazione in VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera del disegno di legge delega che riforma l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria rappresenta un passo avanti fondamentale per il nostro sistema universitario e sanitario. Ora attendiamo con fiducia il via libera dell’Aula, affinché le Tassinari: «Passo avanti fondamentale per un accesso equo e meritocratico ai corsi di Medicina»

Bongiorno: «Risorse per la cultura in aumento per sostenere le associazioni»

Vincenzo Bongiorno

Per favorire lo sviluppo e la diffusione dell’offerta culturale cittadina, valorizzandone la pluralità delle espressioni artistiche e la capacità di operare in rete, il Comune di Forlì ha messo a disposizione 1.200.000 euro per il prossimo triennio, da assegnare mediante contributi finanziari attraverso la pubblicazione di un apposito bando. Le risorse, 30.000 in più rispetto Bongiorno: «Risorse per la cultura in aumento per sostenere le associazioni»

La classe 3D Camelia Matatia prima nel progetto “Gormiti The New Era Game”

3°D Matatia

Oggi la classe 3°D dell’Istituto Comprensivo n. 8 “Camelia Matatia”, accompagnata dal professore di tecnologia Roberto Durante, ha partecipato con successo al progetto didattico “Gormiti – The New Era Game”, promosso dalle Grotte di Frasassi con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La classe si è classificata al primo posto, ottenendo l’accesso La classe 3D Camelia Matatia prima nel progetto “Gormiti The New Era Game”

Buonguerrieri: «Il nuovo carcere di Forlì sarà pronto tra 42 mesi»

cantiere nuovo carcere casa circondariale forlì

“Siamo pronti per procedere alla consegna dei lavori del nuovo carcere di Forlì: dopo aver stipulato il contratto con l’impresa vincitrice della gara nel novembre scorso, ora manca solo la registrazione dello stesso alla Corte dei Conti, procedura che dovrebbe essere conclusa entro questo mese, e poi il cantiere potrà finalmente partire, con una durata Buonguerrieri: «Il nuovo carcere di Forlì sarà pronto tra 42 mesi»

Tariffe. Pompignoli: «Aumenti a raggiera in tutta la Regione»

Massimiliano Pompignoli Lega intervista

“In una geografia romagnola e regionale caratterizzata da rincari e salassi di ogni tipo, Forlì spicca per il responsabile mantenimento delle tariffe e lo sforzo messo in atto dall’Amministrazione comunale per potenziare e diffondere i servizi”. Nella settimana di scontro della politica sulla manovra di bilancio regionale che comporterà un aumento di Irpef, Irap, bollo Tariffe. Pompignoli: «Aumenti a raggiera in tutta la Regione»

Siglato protocollo d’intesa con la Guardia di Finanza per i finanziamenti post-alluvione

accordo guardia finanza e provincia

È stato sottoscritto questa mattina al Palazzo dei Signori della Missione a Forlì nella sede della Provincia di Forlì-Cesena un protocollo d’intesa tra il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Forlì-Cesena e la Provincia di Forlì-Cesena, con l’obiettivo, condiviso, di definire un percorso di reciproca cooperazione tra i due Enti, al fine di rafforzare Siglato protocollo d’intesa con la Guardia di Finanza per i finanziamenti post-alluvione

La specializzanda di Medicina Sofia Giulianelli premiata al congresso Fadoi

premiata sofia giulianelli

Importante riconoscimento ricevuto da Sofia Giulianelli al recente congresso della FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti Medicina Interna in Italia) regionale dell’Emilia Romagna. Il premio, legato alla presentazione del migliori casi clinici presentati, consiste in un buono di 500 euro di una nota casa editrice. La dottoressa Giulianelli è un medico in formazione La specializzanda di Medicina Sofia Giulianelli premiata al congresso Fadoi

Il racconto di Zandel sul tema delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

giorno del ricordo foibe

Nella sala Randi del Comune di Forlì, alla presenza di numerose autorità, tra cui il Prefetto di Forlì-Cesena Rinaldo Argentieri, il vicesindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno, e i sindaci di Predappio e Sarsina, Roberto Canali ed Enrico Cangini, un pubblico curioso e attento è stato intrattenuto dal racconto che Zandel ha fatto della propria esperienza Il racconto di Zandel sul tema delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

Segnaletica stradale. Un catasto per monitorare e sostituire i cartelli obsoleti

Giuseppe Petetta assessore

I segnali stradali hanno tutti una scadenza. Per aggiornare, mantenere in efficienza e sostituire la segnaletica stradale, il codice della strada prevede che ogni ente locale sia dotato di un archivio. “Anche in questo settore, il Comune di Forlì è un esempio da seguire, perché è dotato di uno dei catasti più puntuali e aggiornati Segnaletica stradale. Un catasto per monitorare e sostituire i cartelli obsoleti

Aeroporto. Fiumi: «Le istituzioni devono creare condizioni favorevoli di sviluppo»

Michele Fiumi

«Nelle ultime settimane il dibattito sullo sviluppo degli aeroporti regionali ha acceso un confronto interessante, mettendo in luce l’importanza del rilancio dell’Aeroporto Ridolfi di Forlì per la crescita economica e turistica della Romagna. L’interesse manifestato dalla Regione Emilia-Romagna è un segnale positivo, ma riteniamo che il ruolo delle istituzioni non debba essere quello di risanare Aeroporto. Fiumi: «Le istituzioni devono creare condizioni favorevoli di sviluppo»

Forza Italia chiede a de Pascale l’attivazione del tavolo regionale sull’aeroporto

aeroporto luigi ridolfi forlì

“Parlare dell’aeroporto di Forlì unicamente da un punto di vista della performance dei voli, privandosi di uno sguardo di insieme che attiene anche alla necessità di considerare il Ridolfi come un’infrastruttura essenziale per lo sviluppo socio-economico e turistico-commerciale del territorio, è assolutamente riduttivo” lo ribadisce il gruppo comunale di Forza Italia composto dalla capogruppo Giulia Forza Italia chiede a de Pascale l’attivazione del tavolo regionale sull’aeroporto

Ambientalisti: “La situazione critica dell’aeroporto Ridolfi è preoccupante”

Lumiwings Aeroporto Forlì

«L’aeroporto Ridolfi di Forlì si trova in una fase critica: in meno di 4 anni di attività, ha accumulato perdite per 12,4 milioni di euro. Queste perdite pesano sul bilancio non solo della società di gestione ma anche sui cittadini. Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste di Forlì (TAAF) e il Comitato Sorvolati ricordano che per Ambientalisti: “La situazione critica dell’aeroporto Ridolfi è preoccupante”

La proposta de Il Popolo della Famiglia per contrastare l’emergenza abitativa degli universitari

Popolo della Famiglia Forlì

“I lavori della Terza Commissione consiliare stanno mettendo a fuoco quello che si è rivelato il problema dei problemi, ovvero l’emergenza casa in città – afferma Carla Lodi referente locale del Popolo della Famiglia -. Oltre alle famiglie e ai lavoratori che vengono da fuori Forlì e cercano un tetto da mettere sulla testa, ci La proposta de Il Popolo della Famiglia per contrastare l’emergenza abitativa degli universitari

PD: “Pieno supporto a De Pascale, le misure sono necessarie per la tenuta sociale della regione”

Valbonesi Ancarani Allegni partito democratico

“La maggioranza in Assemblea legislativa sostiene la manovra di bilancio presentata dal Presidente de Pascale e dalla sua Giunta esprimendo il proprio pieno supporto agli obiettivi in essa contenuti volti a garantire la tenuta e il miglioramento dei servizi pubblici regionali, a partire innanzitutto dalla salvaguardia e dal potenziamento della sanità pubblica, a fronte dei PD: “Pieno supporto a De Pascale, le misure sono necessarie per la tenuta sociale della regione”

Massa e Morgagni: «A Villafranca il Comune intensifichi la prevenzione contro la microcriminalità»

Elisa Massa

«Durante lo scorso Consiglio comunale abbiamo interrogato l’Amministrazione sulla situazione del plesso scolastico di Villafranca, interessato negli ultimi mesi da numerosi atti di vandalismo. Il ripetersi di tali fatti, oltre a danneggiare strutture pubbliche, ha creato un clima di preoccupazione e tensione nella frazione, intaccando la serenità di insegnanti e famiglie, tanto che recentemente un Massa e Morgagni: «A Villafranca il Comune intensifichi la prevenzione contro la microcriminalità»

Pestelli: «De Pascale scarica sui cittadini le colpe di Bonaccini»

Luca Pestelli Assemblea regionale

«La manovra di bilancio annunciata da De Pascale scarica sui cittadini il peso di errori politici compiuti negli anni dalle giunte precedenti. Le condizioni finanziarie della sanità regionale, al cui appello mancano 200 milioni, erano note da tempo, e alla luce dell’aumento di pressione fiscale che la Regione si prepara a varare si spiega anche Pestelli: «De Pascale scarica sui cittadini le colpe di Bonaccini»

Nel 2024 lieve incremento delle imprese giovanili in Romagna

giovani e lavoro

Lieve incremento annuo delle imprese giovanili attive nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini a fine dicembre 2024, a differenza della flessione regionale e nazionale, secondo i dati Infocamere-Movimprese, elaborati dall’osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna. Le imprese giovanili aumentano nelle costruzioni, nell’alloggio e ristorazione, nelle attività professionali e tecniche, nei Nel 2024 lieve incremento delle imprese giovanili in Romagna

Ausl Romagna aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”

m'illumino di meno

Anche in questa edizione, come ogni anno dal 2011, l’Ausl Romagna aderisce alla campagna di sensibilizzazione ‘M’illumino di meno’ (lanciata dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar) e ora riconosciuta Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che ricorre domenica 16 febbraio, spegnendo dalle ore 17,30 alle 19,00 parte delle luci Ausl Romagna aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”

I Romiti vicino alle famiglie alluvionate, donati più di 5.000 € alla Caritas

donazione dei Romiti

La parrocchia Santa Maria del Voto Oratorio parrocchiale San Filippo Neri dei Romiti, in collaborazione con il Comitato di quartiere dei Romiti di Forlì, comunità fortemente colpita dall’alluvione 2023, ha consegnato alla Caritas Diocesana di Forlì l’importo di euro 5.320. Questa donazione sarà destinata alle famiglie alluvionate nel mese di settembre del 2024 del nostro I Romiti vicino alle famiglie alluvionate, donati più di 5.000 € alla Caritas

Sansavini: «Al via i lavori di ripristino degli alloggi popolari alluvionati»

Angelica Sansavini

«Le risorse ci sono e i progetti anche». È imminente l’avvio dei lavori per la messa in sicurezza e ripristino edile e impiantistico del patrimonio di edilizia residenziale pubblica danneggiato dall’alluvione del maggio 2023. Nella giunta di mercoledì pomeriggio sono infatti stati approvati i quattro progetti esecutivi relativi agli interventi di messa in sicurezza, manutenzione Sansavini: «Al via i lavori di ripristino degli alloggi popolari alluvionati»

Tassinari: «La Giunta De Pascale sceglie di aumentare le tasse invece di tagliare gli sprechi»

Rosaria Tassinari Forza Italia

“La decisione della Giunta regionale guidata dal presidente Michele de Pascale di incrementare la tassazione su numerose aliquote rappresenta una scelta sbagliata e dannosa per cittadini e imprese. Piuttosto che eliminare inefficienze e spese superflue, si preferisce gravare ulteriormente sulle tasche dei contribuenti, segno evidente di una gestione poco virtuosa delle risorse pubbliche” dichiara Rosaria Tassinari: «La Giunta De Pascale sceglie di aumentare le tasse invece di tagliare gli sprechi»

Donata una vasca da parto per la Ostetricia-Ginecologia di Forlì

vasca da parto per la Ostetricia di Forlì

Un dono d’amore, nel giorno in cui si festeggia San Valentino, per tutte le donne che partoriranno a Forlì. È la vasca da parto donata oggi all’Unità Operativa di Ostetricia – Ginecologia dell’ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì dagli eredi di Luigia Cantoni e dall’Associazione sportiva Robinson Ski Team. “La nostra donazione – spiegano gli eredi della Donata una vasca da parto per la Ostetricia-Ginecologia di Forlì

Bongiorno e Allegni, si rafforza l’asse Comune-Regione per il liscio e la corsa al 2028

Allegni e Bongiorno

In un clima di positiva collaborazione si è svolto alla Regione Emilia-Romagna, l’incontro tra l’assessore regionale alla Cultura, Gessica Allegni, e il vicesindaco del Comune di Forlì con delega alla Cultura, Vincenzo Bongiorno. L’incontro era programmato per illustrare e condividere i principali progetti culturali relativi alla città e al suo territorio, a partire dall’annunciata candidatura Bongiorno e Allegni, si rafforza l’asse Comune-Regione per il liscio e la corsa al 2028

Foibe. Le opposizioni: “La lezione impeccabile del Presidente della Repubblica”

sala consiglio comunale

«Durante l’ultimo Consiglio comunale, un’interrogazione del consigliere Brunelli del Movimento 5 Stelle ha sollecitato chiarimenti da parte del vicesindaco Bongiorno in merito alla sua partecipazione ad una manifestazione di partito all’insegna dello slogan “Istria, Fiume, Dalmazia, terre d’Italia”, sottolineando il carattere ambiguo di tale parola d’ordine, che sembra alludere a rivendicazioni territoriali revansciste nei confronti Foibe. Le opposizioni: “La lezione impeccabile del Presidente della Repubblica”