Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Alluvioni in Romagna. Legacoop: «Ottima la proposta di De Pascale per interventi specifici»

Legacoop Romagna

Sono 2.500 le domande di rimborso presentate per le alluvioni in Romagna, a fronte di oltre 86.000 aventi diritto: 70.000 cittadini e 16.000 imprese. I danni accertati sono stati di 3,5 miliardi di euro. «Meno del 3% dei romagnoli che hanno diritto ai rimborsi ha presentato la domanda, riuscendo ad accedere ad una parte minima Alluvioni in Romagna. Legacoop: «Ottima la proposta di De Pascale per interventi specifici»

Confartigianato: manifatturiero e costruzioni sono in sofferenza

Confartigianato Forlì Ravenna

Il 2025, secondo quello che scaturisce dall’Osservatorio regionale di Confartigianato realizzato in sinergia con i territori, è iniziato con prospettive incerte, che inducono le micro e piccole imprese ad un cauto pessimismo, in particolare tra le imprese del manifatturiero e costruzioni. Infatti il saldo sulle aspettative di fatturato per i primi sei mesi 2025 è Confartigianato: manifatturiero e costruzioni sono in sofferenza

Forza Italia: «Si affronti subito il problema delle baby gang con il pugno di ferro»

Joseph Catalano Forza Italia

“La situazione di insicurezza nel quartiere Ca’ Ossi è ormai diventata insostenibile. Da anni, imperversa nel quartiere una baby gang capeggiata da soggetti già noti alle forze dell’ordine che si dedica ad attività criminose che spaziano dal vandalismo gratuito, alle gare clandestine di auto lanciate a tutta velocità, da furti a danno del patrimonio pubblico Forza Italia: «Si affronti subito il problema delle baby gang con il pugno di ferro»

Forlì Che Brilla. Cintorino: «Record di presenze, stiamo già lavorando per l’edizione 2025»

Natale 2024 piazza saffi

«La quarta edizione di Forlì che Brilla, il format di eventi e attrazioni dedicato al Natale ideato dal Comune di Forlì con la collaborazione di Free Event, ha dato ottimi risultati in termini di affluenza, partecipazione e indice di gradimento. La grande pista ellittica, la giostrina dei cavalli, l’albero di natale, il videomapping, il magico Forlì Che Brilla. Cintorino: «Record di presenze, stiamo già lavorando per l’edizione 2025»

Replica di Francesco Sintoni dell’Ausl a Pestelli

padiglione ospedale morgagni-pierantoni

“In merito alle dichiarazioni del consigliere regionale Pestelli apparse sulla stampa in data odierna è utile precisare come recentemente ribadito dalla Direzione Generale, il CAU di Forlì sarà attivato ad ultimazione della ristrutturazione del padiglione Allende, sede del Dipartimento di Cure Primarie. I lavori, per un investimento di circa 400.000 €, procedono nel contesto di Replica di Francesco Sintoni dell’Ausl a Pestelli

Ronco Lido. Pompignoli a Rinaldini: «Solleciti la regione a rafforzare gli argini invece di non dare soluzioni sul recupero»

Ronco Lido foto di Daniele Arfelli

“Non mi è chiaro quale sarebbe l’alternativa del consigliere del Pd Rinaldini all’attuale condizione di degrado in cui versa il Ronco Lido. Perché apparte criticare l’operato dell’amministrazione comunale e il progetto di recupero dell’area verde finanziato con fondi PNRR e risorse regionali (Atuss), Rinaldini non traccia alcuna traiettoria concreta per quello che fino a poco Ronco Lido. Pompignoli a Rinaldini: «Solleciti la regione a rafforzare gli argini invece di non dare soluzioni sul recupero»

Conferimento del premio alla ricerca cardiologica alla memoria di “Franco Rusticali”

Franco Rusticali

Questa mattina sabato 1 febbraio nella sede della Fondazione Cardiologica Myriam Zito Sacco, situata in Piazza Fratelli Ruffini 6, si è svolta la cerimonia di consegna della prima edizione del premio alla ricerca cardiologica, intitolato al primo presidente della Fondazione stessa, Franco Rusticali. Alla consegna del premio, avvenuta alla presenza del sindaco di Forlì Gian Conferimento del premio alla ricerca cardiologica alla memoria di “Franco Rusticali”

Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo 2025

Le Vittime civili di guerra 2025

Oggi sabato 1 febbraio l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e il Comune di Forlì hanno celebrato la Giornata Nazionale che la Repubblica dedica al ricordo e alla riflessione dell’enorme sacrificio dei popoli, provocato dai conflitti. Alla presenza del vicesindaco Vincenzo Bongiorno e del presidente dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo 2025

Popolo della Famiglia: “L’emergenza abitativa richiede una risposta politica complessa”

Popolo della Famiglia Forlì

Il Popolo della Famiglia di Forlì interviene con una nota sui contenuti della Terza Commissione Consiliare riunitasi giovedì 30 gennaio. «L’emergenza abitativa a Forlì, secondo argomento di discussione della Terza Commissione, è un problema che richiede una risposta politica complessa, non relegabile semplicemente alla voce “urbanistica”, come ha dimostrato il presidente Gentili scegliendo di trattare Popolo della Famiglia: “L’emergenza abitativa richiede una risposta politica complessa”

Il cordoglio per la scomparsa di Miranda Cicognani

lutto nel comune di Forli

“Con profondo dolore abbiamo appreso la notizia della scomparsa di Miranda Cicognani, atleta di rango internazionale, cittadina di grande senso civico e immortale Portabiandiera dello sport forlivese. Alle Olimpiadi di Helsinki del 1952, l’immagine della nostra giovanissima concittadina che portava il Tricolore aprendo il passaggio della squadra azzurra fu motivo, allora come nei decenni a Il cordoglio per la scomparsa di Miranda Cicognani

Presenze di turisti nel 2024, Forlì +2,3%, Bertinoro e Castrocaro +17%

Camera di commercio

I dati provvisori relativi al movimento turistico nel 2024, in provincia di Forlì-Cesena, rilevano un incremento annuo degli arrivi del 2,6% (1.182.930 unità) e delle presenze del 3,7% (5.712.031 unità). Gli aumenti, rispetto al 2023, interessano sia la clientela italiana sia quella straniera, con risultati migliori per quest’ultima. Nel dettaglio: +1,5% gli arrivi italiani e Presenze di turisti nel 2024, Forlì +2,3%, Bertinoro e Castrocaro +17%

Cau. Pestelli: «Si faccia chiarezza»

Luca Pestelli

“È ormai evidente che i Cau rappresentino un’esperienza da superare, in favore di un sistema sanitario più integrato”. Con queste parole il consigliere regionale Luca Pestelli di Fratelli d’Italia commenta l’interrogazione regionale depositata oggi e riguardante la situazione dei Centri di Assistenza e Urgenza. “Al netto delle dichiarazioni contrastanti che abbiamo letto sulla stampa nei giorni Cau. Pestelli: «Si faccia chiarezza»

La Bruna: «L’accumulatore di corrente a Durazzanino è necessario ma presenta dei rischi»

Daniele La Bruna

«La democrazia Cristiana di Forlì non può tacere su un problema, quello di accumulare energia elettrica che sempre più serve a coprire i bisogni del forese, accumulo che richiede pacchi di batteria notevoli che presentano tecnicamente dei rischi legati a una elevate autoaccensione, ed è qui che emerge l’altro problema, problematica che si presenta nella La Bruna: «L’accumulatore di corrente a Durazzanino è necessario ma presenta dei rischi»

Commissione su alluvione e cambiamento climatico bocciata dalla maggioranza

Partito Democratico Forlì

Nel corso dell’ultima seduta consiliare è stata discussa la proposta, presentata dalla lista Rinnoviamo Forlì e sottoscritta da tutte le opposizioni, di costituire una commissione sui temi del dopo alluvione e della crisi climatica. «Molte famiglie e imprese attendono di ricevere i ristori, gli interventi di messa in sicurezza sono ancora in corso, il piano Commissione su alluvione e cambiamento climatico bocciata dalla maggioranza

Bentivogli e Catalano: «La commissione sull’alluvione non è di alcuna utilità»

sala consiglio comunale

“A cosa potrebbe servire una nuova commissione straordinaria alluvione a quasi due anni dal disastro che ha colpito Forlì? A nulla se non a perpetuare le strumentalizzazioni che la sinistra, con in testa il Pd, ha prodotto nei 10 mesi in cui è durata la prima commissione straordinaria, la cui istituzione in quel momento emergenziale Bentivogli e Catalano: «La commissione sull’alluvione non è di alcuna utilità»

Rinaldini: «Chiediamo all’Amministrazione di tenere conto della storia del Ronco Lido»

lavori Ronco Lido

La Giunta comunale quasi al completo, alcuni giorni fa, ha indetto una pubblica assemblea per illustrare il nuovo Progetto del Ronco Lido. «È stata una discussione lunga, interessante e appassionata, che ha evidenziato l’attaccamento affettivo dei cittadini del Ronco ai loro luoghi di origine e residenza e alla loro storia personale e familiare oltreché alle Rinaldini: «Chiediamo all’Amministrazione di tenere conto della storia del Ronco Lido»

FdI: “Il Comune solleciti la regione per accelerare il contrasto al dissesto idrogeologico”

Fratelli d'Italia Forlì amministrative

Il Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia a Forlì ha depositato una mozione, che sarà discussa nel prossimo Consiglio comunale, affinché il sindaco e la giunta continuino a “sollecitare la Regione Emilia-Romagna affinché ponga in essere, nel più breve tempo possibile, ogni azione straordinaria e ordinaria necessaria a contrastare il dissesto idrogeologico, anche attraverso un riesame FdI: “Il Comune solleciti la regione per accelerare il contrasto al dissesto idrogeologico”

Rinnoviamo Forlì: “Per il Ronco Lido c’è stata una mancanza di consultazione preventiva»

lavori Ronco Lido

«Il 23 gennaio abbiamo partecipato, con cittadini del Ronco di Rinnoviamo Forlì, all’incontro durante il quale l’Amministrazione comunale ha presentato il progetto di riqualificazione dell’area Ronco Lido. Il progetto è finanziato, in prevalenza, dal Pnrr con un piano presentato a fine 2022. Nel maggio 2023 il Ronco Lido si è poi trasformato in una naturale Rinnoviamo Forlì: “Per il Ronco Lido c’è stata una mancanza di consultazione preventiva»

La Bruna: «Preoccupati per il problema delle baby gang»

Daniele La Bruna Democrazia Cristiana

«La Democrazia Cristiana di Forlì guarda il problema delle baby gang con grande preoccupazione. Purtroppo le politiche permissive e di comprensione hanno dimostrato nello scorrere degli ultimi anni un aggravio costante della situazione. Il problema è effettivamente culturale che attraversa ogni etnia. Il pensiero costante di un diritto privo di doveri ha dato ai giovani La Bruna: «Preoccupati per il problema delle baby gang»

Inverti la Rotta: al via campagna per la remigrazione promossa da CasaPound Italia

CasaPound Inverti la rotta

Striscioni in tutta Italia, raccolta firme, prossime manifestazioni e sit-in per sensibilizzare sul tema della remigrazione. Con oltre 100 striscioni affissi in tutta Italia, CasaPound ha lanciato oggi la battaglia politica sulla remigrazione. “Inverti la rotta” è lo slogan scelto. Con l’avvio della campagna, sono state annunciate manifestazioni e raccolte firme che partiranno nelle piazze Inverti la Rotta: al via campagna per la remigrazione promossa da CasaPound Italia

La presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria a Lattuca. Zattini vicepresidente

Gian Luca Zattini sindaco di Forlì

La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (Ctss) della Romagna (composta dai 75 sindaci del territorio) si è riunita questa mattina con all’ordine del giorno l’elezione del nuovo presidente e dei tre vicepresidenti. Il regolamento della Conferenza prevede infatti che, alla decadenza dal suo ruolo di sindaco, il presidente della Conferenza decada anche dalla presidenza stessa, La presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria a Lattuca. Zattini vicepresidente

Occupazione. Confartigianato: “Deboli segnali positivi in provincia”

offerte di lavoro

Un’indagine dell’ufficio studi regionale sull’occupazione restituisce una fotografia in chiaroscuro del mercato del lavoro in Emilia-Romagna. I dati sono commentati dai vertici di Confartigianato di Forlì che rilevano “sebbene nei primi 9 mesi del 2024 il tasso di occupazione in Emilia-Romagna rimanga stabile, con una dinamica più contenuta rispetto al +0,9% nazionale, il numero di Occupazione. Confartigianato: “Deboli segnali positivi in provincia”