Forlì

<p><b>Forlì</b>, <i>Furlè</i> in dialetto romagnolo<sup id="cite_ref-2" class="reference"></sup>, <i>Forum Livii</i> in latino, chiamata anche <i>Forlivio</i>, <i>Furlì</i>, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti,<sup id="cite_ref-template_divisione_amministrativa-abitanti_1-1" class="reference"></sup> capoluogo della provincia di Forlì-Cesena<sup id="cite_ref-3" class="reference"></sup> in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.</p>

Incremento annuo delle imprese straniere attive nel territorio Romagna

Camera di commercio

Incremento annuo delle imprese straniere attive nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) a fine giugno, superiore alla crescita regionale e nazionale, secondo i dati Infocamere-Movimprese, elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna. Con riferimento alle incidenze settoriali sul totale, le imprese straniere sono concentrate in prevalenza nelle costruzioni, nel commercio e Incremento annuo delle imprese straniere attive nel territorio Romagna

Sicurezza. Continuano i controlli a tappeto della polizia locale in centro

Polizia Locale foto di Paolo Ambrosini

Un rimpatrio per assenza di permesso di soggiorno, 66 persone identificate, controlli a tappeto negli alloggi Acer, una denuncia per occupazione abusiva e diversi soggetti sanzionati per possesso di sostanze stupefacenti, ubriachezza molesta e bivacco in luogo pubblico (foto di Paolo Ambrosini). È questo l’esito di una serie di controlli straordinari effettuati nei giorni scorsi Sicurezza. Continuano i controlli a tappeto della polizia locale in centro

Alla manifestazione di Bologna del 2 agosto si va ancora per chiedere piena verità e giustizia

manifestazione di Bologna in ricordo delle vittime della strage

Il 2 agosto 1980 è da annoverare fra le date più nefaste per il nostro Paese dal dopoguerra in poi. In quel giorno elementi dell’organizzazione terroristica neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) si resero colpevoli di una delle stragi più efferate che l’Italia ricordi. Alle 10.25 fecero esplodere un ordigno nella sala d’attesa di seconda classe Alla manifestazione di Bologna del 2 agosto si va ancora per chiedere piena verità e giustizia

Forza Italia incontra il disabile rapinato e aggredito

disabile aggredito

Rosaria Tassinari, deputata e coordinatrice regionale di Forza Italia, si è recata a far visita al giovane disabile vittima di una violenta aggressione e rapina, accompagnata dai consiglieri comunali Alberto Gentili e Vinicio Pala. Il ragazzo, 22 anni, affetto da grave disabilità motoria e visiva, era stato aggredito da due sconosciuti incappucciati che gli hanno Forza Italia incontra il disabile rapinato e aggredito

Provincia FC: approvato il programma triennale per il diritto allo studio 2025–2028

Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena

Il Consiglio provinciale di Forlì-Cesena ha approvato, nel corso dell’ultima seduta, il programma provinciale triennale per il diritto allo studio e all’apprendimento per tutta la vita per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028. Il documento recepisce gli indirizzi regionali adottati dall’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna (delibera n. 24 del 24 giugno 2025), dando attuazione alla Legge Provincia FC: approvato il programma triennale per il diritto allo studio 2025–2028

Bilancio comunale. PD: “I servizi sono in sofferenza per colpa di una pianificazione sbagliata”

Enrico Monti allegni e tosiani partito democratico

Il Gruppo consiliare del Partito Democratico esprime forte preoccupazione per la salvaguardia di bilancio votata ieri in Consiglio comunale dalla maggioranza, denunciando una gestione finanziaria fallimentare dell’Amministrazione che compromette il futuro degli investimenti e la qualità dei servizi per i cittadini. “I dati emersi dai documenti di bilancio confermano un trend preoccupante che si protrae Bilancio comunale. PD: “I servizi sono in sofferenza per colpa di una pianificazione sbagliata”

Polizia Locale, stanziate risorse per l’assunzione di 9 agenti

Polizia Locale foto di Paolo Ambrosini

A Forlì durante il Consiglio comunale di oggi pomeriggio sono state discusse e approvate alcune variazioni di bilancio propedeutiche all’assunzione di 9 agenti di Polizia Locale, di cui 3 a tempo determinato e 6 a tempo indeterminato. “Dal 14 luglio – spiega l’assessore con delega alla sicurezza Luca Bartolini – sono attivi sul nostro territorio Polizia Locale, stanziate risorse per l’assunzione di 9 agenti

Equilibri di bilancio: il Presidente Lattuca replica ai consiglieri di opposizione

Enzo Lattuca presidente

«Mi stupiscono le affermazioni mezzo stampa dei consiglieri di opposizione di Fratelli d’Italia e Forza Italia (leggi l’articolo cliccando qui) in merito agli equilibri di bilancio e alla variazione approvati nel consiglio provinciale di ieri – commenta Enzo Lattuca presidente della Provincia – perché l’aumento delle risorse sulla spesa corrente, effetto del decreto del Decreto Equilibri di bilancio: il Presidente Lattuca replica ai consiglieri di opposizione

Gasperini: «Chiediamo chiarezza sull’uso di fondi pubblici per sponsorizzazioni discutibili»

Alessandro Gasperini Partito Democratico

«Esprimiamo indignazione per l’assenza di risposte da parte dell’Amministrazione comunale riguardo all’uso dei fondi pubblici. La questione verte in particolare sulla sponsorizzazione di serate come quelle presso il ristorante “Il Caminetto” di Milano Marittima da parte di Alea, società di cui il Comune, tramite Livia Tellus Romagno Holding, è socio di maggioranza» è l’accusa di Gasperini: «Chiediamo chiarezza sull’uso di fondi pubblici per sponsorizzazioni discutibili»

Assestamento di bilancio: interventi economici 2025 per 7,9 milioni

Renzo Piraccini e Carlo Battistini Camera di Commercio

Il Consiglio della Camera di commercio della Romagna, nella riunione di oggi martedì 29 luglio, ha approvato all’unanimità l’assestamento al bilancio preventivo 2025. Le variazioni al piano delle iniziative, di oltre 1,5 milioni di euro, hanno portato a 7.900.000 euro gli interventi economici 2025 della Camera di commercio della Romagna a favore del sistema imprenditoriale Assestamento di bilancio: interventi economici 2025 per 7,9 milioni

Scuola. Lucchi: «La Regione prende ad esempio Cesena e il progetto “Oltre la campanella”»

Francesca Lucchi Partito democratico

La Regione Emilia-Romagna lancia una nuova sperimentazione per aprire le scuole anche al pomeriggio e contrastare la dispersione scolastica, e lo fa prendendo esempio da chi ha già scelto di investire sull’educazione come leva di comunità. È il caso di Cesena, città capofila del progetto Oltre la campanella, che ha trasformato le scuole in veri Scuola. Lucchi: «La Regione prende ad esempio Cesena e il progetto “Oltre la campanella”»

Medicina senza test d’ingresso. Tassinari: «Un cambio di paradigma per la formazione»

onorevole rosaria tassinari

“Il messaggio del Ministro Bernini ai giovani che intraprendono oggi il percorso di studi in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria non è solo un saluto istituzionale, ma un atto politico e culturale di grande significato. L’abolizione del test d’ingresso rappresenta una svolta concreta: l’università torna a formare invece che selezionare, a includere piuttosto che escludere”, Medicina senza test d’ingresso. Tassinari: «Un cambio di paradigma per la formazione»

Fratelli d’Italia e Forza Italia: “Più risorse alla provincia dal governo mentre Lattuca tace”

buonguerrieri presidente provinciale Fratelli d'Italia

“Grazie all’impegno e alla vicinanza del governo la Provincia di Forlì-Cesena potrà contare su un aumento delle risorse a disposizione dell’ente: parliamo di 3,5 milioni nel triennio 2025-2027“. A dare l’ottima notizia sono i consiglieri del gruppo provinciale di Fratelli d’Italia e Forza Italia Enrico Castagnoli (FdI), Valerio Bernabini (FdI) e Daniela Saragoni (FdI) e Fratelli d’Italia e Forza Italia: “Più risorse alla provincia dal governo mentre Lattuca tace”

L’allerta meteo gialla continua per piene nei fiumi e possibili frane

allagamenti fiume Montone

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla (Nr. 80/2025) per piene dei fiumi, per frane e piene dei corsi minori nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di martedì 29 luglio fino alle 00:00 di mercoledì 30 luglio. Nella prima parte della giornata di domani martedì 29 luglio saranno possibili rapidi innalzamenti L’allerta meteo gialla continua per piene nei fiumi e possibili frane

Strade post-alluvione. Buonguerrieri: «Dal governo 143 milioni per la viabilità»

“Parlare di ricostruzione significa mettere in campo fatti, non parole. E il governo lo sta dimostrando anche sul fronte della viabilità: sono 143 milioni di euro gli investimenti attivati per il ripristino e la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali colpite dall’alluvione del maggio 2023. Un impegno concreto, che vede nella sola provincia di Forlì-Cesena Strade post-alluvione. Buonguerrieri: «Dal governo 143 milioni per la viabilità»

Livia Tellus: l’esercizio finanziario 2024-2025 chiude con 6,1 milioni di ricavi

Piazza Saffi Municipio Saffi

Sarà all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di domani, martedì 29 luglio a Forlì, il budget di gruppo 2025-2027 della società Livia Tellus Romagna Holding, lo strumento organizzativo mediante il quale il Comune di Forlì, e le altre 14 amministrazioni locali del comprensorio, attuano una gestione coordinata e unitaria ed esercitano una funzione di indirizzo Livia Tellus: l’esercizio finanziario 2024-2025 chiude con 6,1 milioni di ricavi

Cantiere di Corso Repubblica. PD: “Dopo oltre due anni continuano i ritardi e i disagi”

corso della repubblica asfaltato

«Presentato nella primavera del 2023 come un intervento che, nel giro di un anno, avrebbe permesso di riqualificare uno dei quattro assi principali del ‘passeggio’ cittadino, il cantiere di Corso della Repubblica a Forlì si è trasformato in un’odissea di continui ritardi, proroghe, rifacimenti dei lavori. Le tempistiche per la sua conclusione, originariamente prevista per Cantiere di Corso Repubblica. PD: “Dopo oltre due anni continuano i ritardi e i disagi”

Lavori alla pavimentazione di Viale Roma tra Via Lido e Via Campo di Marte

lavori stradali in corso

Nell’ambito del Progetto di rifacimento del manto stradale colpito dall’alluvione di maggio 2023 e del Piano di Manutenzione predisposto dal Servizio Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Comune di Forlì è previsto un intervento di manutenzione straordinaria alla pavimentazione di viale Roma nel tratto tra via Lido e via Campo di Marte. I lavori avranno Lavori alla pavimentazione di Viale Roma tra Via Lido e Via Campo di Marte

Ricordate le vittime dell’eccidio di Pievequinta

eccidio via del cippo

Questa mattina, sabato 26 luglio, il vicesindaco Vincenzo Bongiorno e rappresentanti del Comitato di Quartiere di Pievequinta hanno reso omaggio alle vittime dell’eccidio nazifascista avvenuto nel 1944. La cerimonia si è svolta al monumento di via del Cippo, all’incrocio con la via Cervese, ed è stata caratterizzata dal posizionamento di una corona commemorativa e da Ricordate le vittime dell’eccidio di Pievequinta

Al cimitero di guerra svolta la cerimonia in memoria dei caduti Sikh

Sikh 80° anniversario

Nella mattina di oggi, sabato 26 luglio, la Comunità Sikh dell’Emilia Romagna ha organizzato anche quest’anno la cerimonia commemorativa per ricordare i militari Sikh che, combattendo contro i nazifascisti nel secondo conflitto mondiale, inquadrati nella 8° Armata Britannica, persero la vita per liberare il territorio romagnolo. L’evento si è svolto con una settimana di anticipo Al cimitero di guerra svolta la cerimonia in memoria dei caduti Sikh

Il Popolo della Famiglia chiede a Zattini una “Città amica della famiglia”

Mirko De Carli Popolo della Famiglia e Zattini

Mirko De Carli, portavoce nazionale del Popolo della Famiglia, ha incontrato venerdì mattina il sindaco Gian Luca Zattini per il periodico appuntamento in Comune. “Ci preme portare avanti tanti progetti sui temi legati al benessere familiare – afferma Mirko De Carli -. Con il sindaco ho parlato dell’impegno della giunta per fare di Forlì una Il Popolo della Famiglia chiede a Zattini una “Città amica della famiglia”

Allerta gialla per piene dei fiumi e temporali

temporale

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla (Nr. 78/2025) per piene dei fiumi nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di sabato 26 luglio fino alle 00:00 di domenica 27 luglio. Nella giornata di Allerta gialla per piene dei fiumi e temporali